Seconda residenza artistica per il progetto IN VITRO
Dopo l’installazione artistica “Polemos” realizzata nei Bottini di Irsina, continuano le attività del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 IN VITRO – Artificial Sonification coprodotto dall’associazione LOXOSconcept e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con il sostegno di BCC Basilicata. IN VITRO è un progetto che porta a Matera e provincia le ultime tendenze dell’arte sonora per una riflessione sul rapporto tra suono e silenzio all’interno del topic “Futuro Remoto”.
Il prossimo appuntamento è il 30 Agosto alle ore 18 presso l’Abbazia San Michele Arcangelo di Montescaglioso dove verrà presentato “Raumklang”, opera sviluppata all’interno di una residenza artistica da Zeno van den Broek e Robin Koek e con l’obiettivo di connettere la provincia con Matera 2019 attraverso la sperimentazione sonora e la valorizzazione innovativa di luoghi identitari. “Raumklang” è un’esperienza sonora immersiva, realizzata attraverso un accurato studio da parte degli artisti olandesi del rapporto tra spazio e suono nei chiostri, che permetterà ai visitatori una nuova percezione acustica dell’Abbazia. L’installazione sarà visitabile anche nella giornata del 31 Agosto, sempre ad ingresso libero, ed è realizzata in collaborazione con il festival olandese Gaudeamus e con il comune di Montescaglioso.
Il 1 Settembre, poi, sarà inaugurata a Matera, negli spazi del Casale (vicino la sede della Fondazione), la IN VITRO Sound Art Exhibition che propone 8 opere sonore di artisti internazionali: Terry Dame, Simon Whetam, Emiliano Bagnato, George Rahi, Rudolf Wakolbinger, Claudio Porru, collettivo Polisonum, Giulia Lorusso e Jessica Rimondi. Negli stessi spazi sarà anche presentata l’installazione di Silvia Rosani, realizzata durante la terza e ultima residenza artistica del progetto.
L’opening è alle ore 19, ad ingresso gratuito, con visite guidate e possibilità di incontrare gli artisti e arricchita, a partire dalle 21.30, dalle performance “Resonance” dell’artista cinese Ban Lei e “[re]BO[u]NDS” di Giulio Colangelo e Valerio De Bonis.
La mostra sarà visitabile fino al 29 Settembre negli orari 10-13 e 16-19 (lunedì e martedì chiuso). Ingresso con il passaporto di Matera 2019. Maggiori informazioni sul programma sul sito www.in.vitro.it.
Storylines, presentazione di Vado Verso Dove Vengo Exhibition
Prosegue il viaggio narrativo di "Storylines, The Lucanian Ways", il progetto che ha dato vita al documentario "Vado Verso Dove Vengo" e che oggi arriva al suo secondo output con "Vado Verso Dove Vengo Exhibition", l'installazione nata da una rielaborazione artistica dei temi chiave del documentario presentato in anteprima al Bif&st – Festival internazionale del cinema di Bari. La presentazione della mostra è fissata per venerdì 30 agosto, alle ore 11.00 presso la Chiesa Santa Maria De Armenis a Matera, con la conferenza stampa di "Vado Verso Dove Vengo Exhibition" alla quale parteciperanno:
• Luigi Vitelli :: direttore artistico e autore del documentario "Vado Verso Dove Vengo"
• Gianpiero Perri :: supervisione e coordinamento progetto "Vado Verso Dove Vengo Exhibition"
• Maria Gerardi :: concept e progetto di allestimento "Vado Verso Dove Vengo Exhibition"
• Raffaele Gerardi :: ideazione, direzione e realizzazione artistica "Vado Verso Dove Vengo Exhibition"
• Ariane Bieou :: Fondazione Matera-Basilicata 2019
A seguire è poi prevista una visita alla mostra appositamente realizzata per i giornalisti, mentre nello stesso pomeriggio (alle ore 18.00) la Chiesa Santa Maria De Armenis apre al pubblico sia nello spazio interno per l'inaugurazione di "Vado Verso Dove Vengo Exhibition" (ingresso gratuito senza passaporto e prenotazione), che sarà arricchita da un aperitivo con performance musicale di Eufemia Mascolo per sitar e contrabbasso.
L'INSTALLAZIONE
"Vado Verso Dove Vengo Exhibition" è il secondo output di "Storylines , The Lucanian Ways", un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della cultura, co-prodottto dall'associazione Youth Europe Service e Fondazione Matera-Basilicata 2019, co-finanziato dalla Lucana Film Commission, con il contributo del fondo etico di Bcc Basilicata.
L'installazione resterà aperta dal 30 agosto al 29 settembre 2019.
"Vado Verso Dove Vengo Exhibition" è un'installazione realizzata con la collaborazione di Bitmovies Srl (partner di progetto), Gianpiero Perri (supervisione e coordinamento progetto di allestimento), Maria Gerardi (concept e progetto di allestimento), Raffaele Gerardi (ideazione, direzione e realizzazione artistica dell'allestimento), Antonella Cutolo (coordinamento tecnico dell'allestimento), Nicola Ragone (regia video dell'allestimento), Vito Teti (antropologo/scrittore) e Franco Arminio (poeta/paesologo), Luigi Vitelli (direttore artistico del progetto "Storylines, The Lucanian Ways"), Antonino Imbesi (direttore amministrativo del progetto "Storylines, The Lucanian Ways").
L'installazione riprende i temi del documentario, dedicato all'Italia dei piccoli paesi e all'emigrazione, e li rielabora attraverso una nuova chiave di lettura e di fruizione: l'elemento unificante dell'intera installazione è il "filo". Il filo che diventa rete, intreccio, ora regolare ora complicato e difficile da "riavvolgere", proprio come la vita che corre inesorabilmente seguendo "il filo" del destino. Crea storie, unisce i fili della memoria e disegna traiettorie future. Le emozioni corrono su un filo e il filo crea relazioni, tiene uniti gli uomini, le cose, i luoghi, il qui e l'altrove. Il filo invisibile è quello dell'andare e del ritornare, ma le ombre del filo, leggere ed inquietanti allo stesso tempo, sono le vere protagoniste. Il filo diventa anche segno, grafica, riprende le forme semplici dei primi abitanti della terra, dell'uomo che non ha mai smesso di "errare", nella sua irrequietezza, quello che da sempre ha abitato le grotte di Matera e nella sua erranza ha lasciato segni profondissimi e ha intessuto trame, ora nel ruolo di "partito" ora nel ruolo di "rimasto". Fili che si intrecciano e danno forma a presenze umane, che ci accompagnano nel percorso ogni volta in maniera diversa, realizzate nella semplicità e nell'imperfezione voluta dei corpi; figure che hanno sulla testa dei cerchi, il loro fardello composto dai loro pensieri, la loro memoria, i loro sogni. E la semplicità nel segno diventa anche imperfezione voluta. L'imperfezione è la vera forma, ed è data dalla leggerezza ma anche dalla solidità del filo di ferro, ora grigio, ora colorato.
L'allestimento dell'installazione è composto da due livelli narrativi intrecciati e complementari: un livello analogico composto dal concept artistico del "filo" e un livello multimediale composto da quattro video-narrazioni. Attraverso l'intreccio di questi due livelli, l'allestimento trova il suo momento culminante nella proiezione integrale del documentario "Vado Verso Dove Vengo" nella navata centrale della Chiesa. L'installazione artistica del primo livello è immaginata per non sovrapporsi al linguaggio video ma per tradurlo, creando connessioni materiali visibili e concettualmente importanti. Nell'istallazione il filo diventa "materia", crea forme, disegna figure, tiene unite le cose, e "cuce" la meta-narrazione che si sviluppa parallelamente al linguaggio dei quattro video che girano in loop in altrettanti monitor.
I livelli dell'allestimento declinano i quattro momenti tematici che si sviluppano negli spazi A-B in azzurro della piantina:
1 • Trame
2 • Ruderi e Vuoti
3 • Ombre e doppi
4 • Ritorni e restanze
La stessa mano artistica continua negli spazi della chiesa (D-C in arancio nella piantina) dedicati espressamente alla proiezione integrale del documentario "Vado verso dove vengo", dove sono presenti 25 posti a sedere.
VADO VERSO DOVE VENGO – LA SINOSSI DEL DOCUMENTARIO
Da New York ad Aliano, da Londra a Castelmezzano, "Vado Verso Dove Vengo" raccoglie storie di vita e voci di esperti che narrano il senso del partire e il senso del restare, gli abbandoni e i ritorni nei piccoli paesi delI'Italia dei margini, dove emigrazione e spopolamento sono grandi emergenze da risolvere. Il documentario è un crocevia di testimonianze di un universo esploso in mille schegge, di ombre e di doppi da ricongiungere per trovare un nuovo destino ai luoghi che rischiano di scomparire, di non avere più nulla da raccontare e nessuno, peraltro, a raccontarli. Trame da cui bisogna ripartire per riabitare l'Italia e ricucire un nuovo legame tra piccoli paesi e grandi città, tra centro e periferia, tra comunità locali e flussi globali.
www.vadoversodovevengo.it
Oliveto Lucano, Capitale per un giorno - PAN
Il Comune di San Mauro Forte capofila della rete dei comuni Gorgoglione , Cirigliano, Salandra, Rivello, Calciano, Oliveto Lucano, San Mauro Forte , amministrazioni che hanno co-prodotto insieme alla Fondazione Matera-Basilicata 2019 il progetto
PAN Una festa per tutti ideato per "Capitale per un giorno" da ARTEria associazione d'arte e cultura di Matera
ANNUNCIANO
il programma della Festa del progetto "PAN Una festa per tutti" prevista per
14 SETTEMBRE 2019
Capitale per un giorno
OLiVETO LUCANO
COORDINATORI ESECUTIVI: -Mariateresa Gigliobianco Assessore alla cultura, promozione territoriale e turismo -Elisa Deufemia Capogruppo Consiliare
Siindaco
Avv. Antonio Romano
PROGRAMMA
ORE 9.30 Il Piccolo Borgo si sveglia. Giro bandistico a cura dell'Associazione Musicale "La Cima e il Maggio" di Oliveto Lucano.
ORE 10.00 PANtocratore- Accoglienza degli ospiti a cura dell'Associazione bandistica –Santa Messa e benedizione presso Il Chioschetto in la località Dietro la Niviera situato a poca distanza dal centro abitato, immerso completamente nel verde ed in un'ottima posizione per poter ammirare l'albero del "Maggio" legato alla tradizione dei culti arborei in onore del Santo Patrono "San Cipriano".
ORE 11.00 PANiere- Piazza Umberto I, "L'Amicizia si mantiene". Scambio dei doni con delegazioni del paese limitrofo con istituzioni e cittadini.
ORE 11.30 PANdispagna e PANcotto- Piazza Umberto I
- Laboratori di "Biscotti tradizionali" e "Focaccia di ricotta" (A cura dell'Associazione culturale Monsignor Raffaello delle Nocche)
-Laboratorio "Pasta tradizionale-L'tratt", "Ficazzola", "Pupe" (A cura della Proloco Olea)
ORE 13.30 PANe e vino. Allestimento della grande tavolata collettiva, animata da brindisi e poesie con partecipazione spontanea della comunità intera.
ORE 17.00 PANchina- Animazione culturale a cura delle Associazioni Monsignor Raffaello delle Nocche, Proloco Olea e Centro di Aggregazione Giovanile:
-Concerto-Conferenza "Canti dell'Immigrazione".
-Proseguo Punti Narrativi con canti, racconti e video.
-Visita ai Forni Antichi
-Concerto canti Religiosi con Marcello Durante
-Percorso Sensoriale alla scoperta dei sensi
ORE 18.00-20.00 PANnolino-PANcrazio. Giochi per bambini e giochi antichi come "La Settima" ed inoltre si mescoleranno giochi popolari più recenti per intrattenere e divertire adulti e bambini.
ORE 20.00 Peter PAN- Testimonianze delle esperienze professionali di giovani residenti ed emigrati, nativi del territorio, e progetti futuri.
ORE 21.30-24.00 PANtheon- Piazza Umberto I. Concerto a cura degli artisti locali: "Beat-taranta" – "Ciccio Band". (A cura del Centro di Aggregazione Giovanile).
ORE 24.00 PANtano- la festa di chi rimane A CASA E NON PARTECIPA. Chiusura della festa con lancio delle lanterne.
ATTIVITA' E SERVIZI CORRELATI
-Creazione pagina Facebook;
-Creazione di una Mappa interattiva dei luoghi in cui si svolgeranno le varie attività previste per la giornata;
-Crazione di insegne che indicano il percorso.
Collaborazione tra Amministrazione, Proloco Olea, Associazione culturale Monsignor Raffaello delle Nocche, Associazione musicale La Cima e il Maggio e Centro Aggregazione Giovanile.
CHI PARTECIPA E CHI FA
Ecco il format generale d noi ideato che verrà declinato con azioni specifiche ed eccellenze di ogni territorio vedi mappa digitale generale
http://www.tinyurl.com/progettoPAN
Mappa digitale By Fabio Romano
www.tinyurl.com/progettoPAN
Video By Gianni Saponara
https://vimeo.com/347424467
Facebook page
https://www.facebook.com/PANfestapertutti/
STAFF RETE PAN
"PAN una festa per tutti "
Capitale per un giorno
Co - Prodotto da Fondazione Matera 2019 con rete Comuni di
San Mauro Forte ( Sindaco Franco Diluca) Calciano ( Sindaco Giuseppe Arturo De Filippo)
Salandra ( Sindaco Gianfranco Tubito )
Oliveto Lucano (Sibdaco Antonio Romano)
Gorgoglione ( Sindaco Carmine Nigro) Cirigliano ( Sibdaco Franco Galluzzi)
Rivello ( Sindaco Franco Altieri )
COPYRIGHT Ideazione e progettazione artistica generale
La Scuola DELLE ARTI di
ARTErìa associazione d'arte e cultura #matera
Dario Carmentano, Loredana Paolicelli Grazia Lascaro Mariano Silletti
Direzione artistica generale
Loredana Paolicelli
Produzione esecutiva generale
Antonio Chiarello
grafica e comunicazione
Alessandra Uricchio
web MAP e social
Fabio Romano
Storytelling video
Gianni Saponara
Referenti Progettazioni esecutive Rete PAN
Angelo Tricarico
Maria Antonietta Lisanti
Elisa D'Eufemia
Rosaria Filippo
Maria Bamundo
Ariano De Lucia
Tonino Garrambone
INFO
Comune di San Mauro Forte
Sindaco Francesco Di Luca cell.3396896848
Referente Assessore Angelo Tricarico 328 3547147
COSA È il progetto PAN
PAN un festa per tutti sono Feste concettuali , basate su buone pratiche per far rivivere Dio Pan ( unico Dio che nella mitologia che muore) Dio della natura, del Tutto, della fertilità , della Comunuta e del Cerchio sociale.
"Una festa per tutti" , è pensata come un format di azioni giornaliere, un cerchio felice della collettività da vivere lungo un giorno giorno che rivive con una vera e propria "staffetta" in tutti i paesi .
TEMA DOSSIER
UTOPIE E DISTOPIE
il progetto PAN una festa per tutti è un format che rappresenta per noi un nuovo 'prototipo culturale di comunità' esattamente come Matera lo è in scala più estesa per l'Europa. Il prototipo/modello vuole andare oltre gli stereotipi proponendosi proprio come nuova sfida sociologica/morale, attraverso l'innovazione, l'arte e l'ironia, la poesia, il racconto.
Il progetto si orienta verso una mentalità che pesca dal passato i valori identitari e più autentici rimasti ancora saldi nei Paesi della Basilicata, allo stesso tempo supera i preconcetti arcaici per innestare nuovi fermenti e nuovi ideali presi dalla contemporaneità.
VALORI
La nostra metafora vuole essere uno sprone ' morale' a superare le dicotomie esistenti; facendo diventare i paesaggi di San Mauro Forte, Salandra, Oliveto Lucano, Rivello, Gorgoglione, Cirigliano e Calciano, un 'prototipo culturale e sociale' per la comunità, esattamente come Matera , in scala più grande, è proposta come 'modello culturale' di tutta l'Europa.
Quindi il progetto Capitale per un giorno viene da noi declinato come nuovo 'prototipo' di comunità che si stringe attorno a valori virtuosi ed ecologici: CONVIVIO | ARTE | UOMO| NATURA | PAESAGGIO | IDENTITA'
PAN una festa per tutti
è la dicotomia che ci fa preferire
Dioniso alla freddezza di Apollo;
la serenità all'ansia sociale
l'onestà alla corruzione
la frugalità al dispendio
la donazione e l'offerta alla compravendita
la generosità all'egoismo
la passione all'indifferenza
la provincia alla metropoli
la magia dei boschi alla cementificazione
le piccole cose alla megalomania
la poesia alla tecnica
l'amore all'anaffettività
l'inconscio al razionale
l'ES all'EGO.
I simboli universali naturali alle sovrastrutture
e la lista continuerebbe all'infinito.
Il progetto si basa sulla metafora del TUTTO e del CERCHIO. La comunità dei cittadini è il cerchio , è la nostra 'tavola imbandita' attorno a cui TUTTO succede. La comunità nella Festa di PAN ha il compito ludico-sociale di esprimere e realizzare secondo propria attitudine, una propria idea di Natura, Arte, Frugalità, Generosità, Collaborazione, Offerta, Donazione, Mito e Leggenda, Magia, uscendo fuori dalla 'marginalità' e dando prova di massima ' espressività' di sè e di massimo coinvolgimento di tutti.
CONCEPT
PAN, Dio del Tutto e della Natura, come Dio Sole, unico Dio che muore nella mitologia classica come per noi il nostro Gesù, Dio in terra della nostra cultura cristiana.
PANe , stessa desinenza ma di accezione diversa. Il nostro pane quotidiano, le nostre colline, il fuoco che ha mangiato gli alberi, l'aratro che alza la polvere, la nostra risorsa, la nostra identità, la nostra scultura antropologica che metaforicamente rappresenta la "tavola " la " famiglia" , la "comunità", la " crescita" , la "fertilità", il "dialogo", lo "scambio interpersonale", l'"accoglienza", la "religiosità", l'impermanenza' e per alcuni anche "l'eternità' ed il "corpo di Cristo".
BASILICATA, etimologicamente terra dei boschi, è oggi anche terra del grano e del pane. Nei secoli terra disboscata intorno al Feudo di Matera, città del pane, senza più i boschi, terra di colline, verdi e color oro, nella risorsa del grano.
Il pane è la nostra scultura antropologica, forgiata dalle mani delle nostre donne, unico superstite della cultura contadina e collettiva, nella Basilicata intera. Il pane, come manufatto non piu perfettibile ed incorruttibile alla tecnologia, grazie al suo antico ed eterno disciplinare.
PAN è la metafora del Tutto, della Natura, della dimensione panteistica delle amate feste pagane della Basilicata, baccanali falloforiche, basate sulla propiziazione alla fertilità e vissute nella dimensione arborea e boschiva e montana della natura di questi nostri territori.
Territori che sono ancora luoghi del silenzio, della pietra, della solitudine, dell'isolamento e della marginalità ma anche di molta autenticità.
La metafora di PAN, unico Dio che muore nella mitologia, è anche quella di poterlo "salvare" con il Pàne, con la tavola "imbandita" di cose e di azioni, con la Comunione, con la collettività che viene posta in primo piano e che si rende protagonista.
Ed è lì che noi agiamo per superare le tante 'contraddizioni' di questa nostra regione e di questo nostro territorio oggetto di molta letteratura, cinema, arte , musica e teatro, nell'ultimo secolo.
PAN una festa per tutti , vuole essere in questo modo una vera e propria provocazione, intesa come una "risoluzione" delle 'dicotomie' e degli ossimori, nella direzione di un recupero totale e di una "enfatizzazione" dell'identità territoriale.
Al centro del tutto il PAESAGGIO', come luogo delle azioni dell'uomo.
Non c'è da spaventarsi di questi paroloni. Gli artisti contemporanei lavorano oggi sull'arte concettuale e sulla metafora.
La nostra metafora vuole essere allo stesso tempo uno sprone ' morale' a superare le dicotomie esistenti, facendo diventare i paesaggi di San Mauro Forte, Salandra, Oliveto Lucano, Rivello e Calciano, Gorglione e Cirigliano, un prototipo culturale e sociale per la comunità, esattamente come Matera , in scala più grande, è stata proposta come 'modello culturale' di tutta l'Europa.
La RETE
Comune di San Mauro Forte
Sindaco Francesco Di Luca cell.3396896848
Referente Assessore Angelo Tricarico 328 3547147
Comune di Salandra
Sindaco Gianfranco Tubito cell. 330.920703
Referente Maria Antonietta Lisanti +39 389 4412768
Comune di Oliveto Lucano
Sindaco Antonio Romano cell. 340.3993442
Referente Elisa D'Eufemia 366 9586556
Comune di Calciano
Sindaco Arturo De Filippo cell. 335.7162530
Referente Maria Bamundo +39 347 5306213
Comune di Rivello
Sindaco Franco Altieri +39 338 4158616
Referente Ariano De Lucia +39 333 7335493
Comune di Cirigliano
Sindaco Franco Galluzzi cell. 346.8354851
Referente Tonino Garrambone 360 438069
Comune di Gorgoglione
Sindaco Carmine Nigro +39 335 6478358
Referente Rosaria Filippo 348 2607279
ARTEria associazione d'arte e cultura
Presidente Loredana Paolicelli 333.4984245
CALENDARIO delle Feste da luglio a settembre 2019
CALENDARIO FESTE DI PAN
Ore 10:30/24:00
13 luglio Gorgoglione
Sindaco Carmine Nigro
Referente Rosaria Filippo
27 luglio Cirigliano
sindaco Franco Galluzzi
Referente Tonino Garrambone
3 agosto Salandra
Sindaco Giànfranco Tubito
Referente Maria Antonietta Lisanti
8 agosto Rivello
sindaco Franco Altieri
Referente Ariano Delucia
31 agosto Calciano
Sindaco Giuseppe Arturo De Filippo
Referente Maria Bamundo
14 settembre Oliveto Lucano
Sindaco Antonio Romano
Referente Elisa D'Eufemia
21 settembre San Mauro Forte
Sindaco Franco Diluca
Referente Angelo Tricarico assessore.
Il 24 Agosto a Irsina il primo appuntamento delle residenze artistiche IN VITRO
Il 24 Agosto alle ore 18 (ingresso gratuito) verrà inaugurata nei Bottini di Irsina l’Installazione artistica site specific “Polemos” dei giovani artisti Francesco Rizzo e Vincenzo Procino. L’opera è stata sviluppata all'interno di una residenza artistica del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 IN VITRO – Artificial Sonification coprodotto dall’associazione LOXOSconcept e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, con il sostegno di BCC Basilicata. La residenza è stata realizzata in collaborazione con il Comune di Irsina.
“Polemos” intende valorizzare il suggestivo percorso dei Bottini di Irsina e, allo stesso tempo, riflettere sulla dualità del ciclo vitale ispirandosi alla filosofia eraclitea. Il dedalo di vasche e gallerie di raccolta dell'acqua si riempirà delle sonorità create dai due giovani artisti, rievocando l'antica armonia strutturale insita negli elementi naturali duali (ciclo notte-giorno, alta-bassa marea, inspirazione-espirazione, uomo-donna, ecc) utilizzando le nuove tecnologie e seguendo i canoni dell’estetica contemporanea.
L’installazione sarà fruibile anche nella giornata del 25 Agosto, negli orari 10-13 e 16-19. Si tratta del primo appuntamento del progetto di residenze artistiche IN VITRO che ha l’obiettivo di connettere la provincia con Matera 2019 attraverso la sperimentazione sonora e la valorizzazione innovativa di luoghi identitari. Il secondo appuntamento sarà nell’Abbazia di Montescaglioso il 30 e 31 Agosto con la presentazione dell’opera “Raumklang” degli artisti olandesi Zeno van den Broek e Robin Koek.
Dopo le residenze, IN VITRO – Artificial Sonification si sposterà a Matera dove verranno realizzate le attività principali del progetto: la mostra di sound art negli spazi di Palazzo del Casale dal 1 al 29 Settembre, il concerto audiovisivo dell’artista giapponese Ryoichi Kurokawa in Piazza San Francesco il 27 Settembre e l’installazione sonora “Echi D’Acqua” realizzata dal CRM – Centro Ricerche Musicali nel Palombaro Lungo dal 12 Ottobre al 20 Dicembre.
Topoi. Teatro e nuovi miti. CHIAMATA PUBBLICA per il progetto di film e teatro "Il Nuovo Vangelo" di Milo Rau / IIPM
CHIAMATA PUBBLICA
per il progetto di film e teatro "Il Nuovo Vangelo" di Milo Rau / IIPM
CASTING:
21.8.-22.8.2019 Fondazione Matera-Basilicata 2019
presso spazi Fondazione Matera-Basilicata 2019 – Via del Casale 63/ Palazzo del Casale – Sasso Barisano.
26.08.2019 (luogo in definizione)
Cosa predicherebbe Gesù nel XXI° secolo? Chi sarebbero i suoi discepoli? E come reagirebbero gli attuali detentori del potere temporale e spirituale al ritorno del più influente profeta e rivoluzionario nella storia dell’Umanità?
A Matera, nel luogo dei grandi film su Gesù, da Pasolini a Gibson, nasce un “Nuovo Vangelo” per il XXI° secolo altrettanto politico, teatrale e cinematografico. Il regista Milo Rau offre una nuova e contemporanea interpretazione della figura di Cristo, inserendola nella realtà socio-politica europea dei nostri giorni. Il Nuovo Vangelo documenta e mette in scena una Rivolta della Dignità: allo stesso tempo un film, una serie di performance ma soprattutto una campagna e un manifesto per l’Umanità, per difendere diritti spesso calpestati, a partire da quelli dei lavoratori migranti nei ghetti in terra di caporalato. Un manifesto di solidarietà verso i più poveri, una rivolta per un mondo più giusto, più umano.
"Il Nuovo Vangelo" è aperto a chiunque voglia partecipare alla realizzazione di questo progetto di film e teatro. Non è richiesta alcuna esperienza, ma un interesse, motivo o legame particolare con il personaggio che s’intende interpretare.
L'IIPM - International Institute of Political Murder (Direttore Artistico: Milo Rau) è una compagnia di produzione di teatro, cinema e cultura sociale con sede a Berlino, le cui produzioni, di ormai riconosciuto successo internazionale, rappresentano una nuova forma di arte politica fortemente caratterizzata in termini estetici e documentaristici.
Profili ricercati e date
10 soldati che torturano Gesù (riprese: 9 settembre 2019)
Un gruppo di soldati romani che tortura Gesù dopo l'arresto e lo cinge della corona di spine.
Ponzio Pilato (prove dal 30 settembre al 4 ottobre, riprese: 5 ottobre 2019)
Prefetto della Giudea, rappresenta l'autorità romana e condanna a morte Gesù dopo aver cercato di salvarlo dalla folla.
Farisei (riprese: 6 settembre, prove dal 2 al 4 ottobre + riprese: 5 ottobre 2019)
Gruppo religioso e politico di ebrei ferventi e puritani. Regolari oppositori di Gesù, che condanna la loro ipocrisia.
Barabba (prove dal 2 al 4 ottobre, riprese: 5 ottobre 2019)
Detenuto che rischia di essere giustiziato insieme a Gesù. Condannato per omicidio, la folla invoca la sua liberazione, preferendolo a Gesù.
Veronica (prove dal 2 al 4 ottobre, riprese: 5 ottobre 2019)
Una pia donna di Gerusalemme che dà il suo velo a Gesù perché si pulisca la fronte mentre porta la croce.
Simone di Cirene (prove dal 2 al 4 ottobre, riprese: 5 ottobre 2019)
Un passante, probabilmente un contadino, costretto dai Romani a portare la croce al posto di Gesù.
Soldato della spugna (prove dal 2 al 4 ottobre, riprese: 6 ottobre 2019)
Un soldato romano che dà da bere a Gesù con una spugna imbevuta di aceto infilata su un ramo.
Longino (prove dal 2 al 4 ottobre, riprese: 6 ottobre 2019)
Un soldato romano che riconosce la divinità di Gesù dopo avergli trafitto il fianco con una lancia.
LUOGO E DATE DEL CASTING
**ATTENZIONE: Il Casting si svolgerà solo su appuntamento il 21, il 22 presso gli spazi della Fondazione Matera 2019, in Via del Casale 63/ Palazzo del Casale - Sasso Barisano, e il 26 Agosto 2019, in sede in via di definizione. Per confermare la partecipazione, è obbligatorio inviare un'e-mail con le motivazioni per il ruolo scelto - e di tener conto delle date di disponibilità per le riprese:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari:
10h00 – 14h00
15h00 – 20h00
Solo su appuntamento concordato con la produzione.
Fondazione Matera-Basilicata 2019
via Madonna delle Virtù sn
75100 Matera
IL NUOVO VANGELO di Milo Rau, parte del progetto di Matera 2019 "Topoi. Teatro e nuovi miti", è una produzione interdisciplinare che si compone di un progetto teatrale e un progetto filmico.
Lo spettacolo è una co-produzione di IIPM - International Institute of Political Murder con Matera Basilicata 2019 Foundation, Teatro di Roma e NTGent in collaborazione con Teatri Uniti di Basilicata, Fruitmarket e Langfilm con la partecipazione di ProLoco Ginosa, Universität für angewandte Kunst Wien.
Il progetto cinematografico è una produzione di Fruitmarket und Langfilm in co-produzione con SRF SSR, ZDF in collaborazione con Arte, IIPM - International Institute of Political Murder, Matera Basilicata 2019 Foundation, Consorzio Teatri Uniti di Basilicata, Teatro di Roma.
Mammamiaaa, Inaugurazione defibrillatore a Matera
Inaugurazione defibrillatore a Matera
22 agosto ore 18,00
Piazza Duomo, Matera
Nell’ambito del progetto Mammamiaaa, co-prodotto con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, l’associazione Casa Netural, grazie a Confagricoltura Basilicata, è lieta di donare un defibrillatore alla città di Matera.
Questo gesto è il primo di una serie di interventi resi possibili grazie alla Senior Onlus di Confagricoltura, che ha effettuato una generosa donazione per migliorare l’accessibilità sociale del progetto e della Capitale Europea della Cultura.
La cerimonia di donazione avverrà il giorno 22 agosto alle ore 18,00 in Piazza Duomo, punto strategico che copre parte dell’accesso ai Sassi.
L’intera cittadinanza è invitata a partecipare all'evento!
\\
Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le persone in tutta Europa lo producono, consumano, e preservano nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. E’ un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Casa Netural. www.mammamiaaa.it
La ONLUS “Senior – L’Età della Saggezza” – promossa dal Sindacato Nazionale Pensionati della Confagricoltura (oggi ANPAConfagricoltura) è stata costituita nel 2007 con la finalità di svolgere attività nei campi dell’assistenza sociale, socio-sanitaria e della tutela dei diritti civili con particolare attenzione per le persone anziane in condizioni di disagio economico, sociale e di salute che operano nell’agricoltura e vivono nelle zone rurali.
Confagricoltura è un’organizzazione di rappresentanza e tutela dell'impresa agricola italiana. Riconosce nell'imprenditore agricolo il protagonista della produzione e persegue lo sviluppo economico, tecnologico e sociale dell'agricoltura e delle imprese agricole.
Ufficio Stampa Mammamiaaa
Samuele Biagioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 3467393616
Mammamiaaa, La Uasciazz, la grande cena di Matera 2019
La Uasciazz, la grande cena di Matera 2019
Piazza San Pio X, Matera
Sabato 7 settembre 2019
Durante il 2018 e il 2019 Mammamiaaa, progetto coprodotto da Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Casa Netural, ha raccolto migliaia di ricette e storie di famiglia per celebrare il cibo, e sottolineare come esso non sia solo qualcosa da consumare, ma un elemento fondamentale della cultura umana che crea importanti relazioni, tra persone, comunità e territori diversi.
Più di 3500 persone hanno partecipato al progetto da tutta Europa, organizzando pranzi, merende, cene per condividere le proprie preziose ricette e memorie di famiglia. Ogni pranzo, merenda, cena, è stata un’occasione per stare insieme, mangiare cibo di qualità, raccontarsi aneddoti legati alla produzione di pietanze particolari, ricordare tradizioni ormai quasi scomparse.
Il 7 settembre 2019 a Matera, si terrà la grande cena finale del progetto: “ La Uasciazz”.
Una cena speciale e festosa, alla quale potrà partecipare tutta la community internazionale di Mammamiaaa e Matera 2019. Un momento di convivialità assoluta, per celebrare il cibo e le relazioni, e sentirsi parte di un’unica grande famiglia.
Seguendo il format del progetto, la cena sarà condivisa, e ogni partecipante è invitato a portare un piatto legato alla propria famiglia e qualcosa da bere da condividere.
PROGRAMMA:
- Ore 19.30 ritrovo in Piazza San Pio X, e inizio cena condivisa;
- Ore 21.30 festa aperta a tutti con musica.
ISCRIZIONI:
La cena sarà a numero chiuso, e per partecipare è necessario contattare con una mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La festa, in programma dalle ore 21,30 sarà aperta a tutti.
Main sponsor dell'evento è Rilegno, consorzio nazionale che si occupa della raccolta e del riciclo del legno, un consorzio che ricicla 2 milioni di tonnellate ogni anno. L’intero allestimento della cena sarà quindi plastic free, realizzato con materiale di riciclo e con piatti e posate compostabili.
Nicola Semeraro, Presidente di Rilegno, ha dichiarato: “I valori della sostenibilità e dell’attenzione all’uomo e all’ambiente sono parte fondante del nostro Consorzio. I nostri consorziati producono imballaggi in legno e le cassette in legno che usiamo per trasportare la nostra frutta e la nostra verdura sono un esempio concreto di Natura che contiene Natura. Sulle tavole dei nostri nonni come pure su quelle dei nostri nipoti dominerà l’imballaggio naturale”
Presenti all’evento:
- Sannio Falanghina 2019, Città Europea del Vino 2019 e il Consorzio Tutela Vini del Sannio, partner di Mammamiaaa;
- Biscotti Di Leo, school partner di Matera 2019
- Amaro Lucano, essential partner di Matera 2019;
- Saicaf, official coffee supplier di Matera 2019.
\\
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019 e in collaborazione con John Thackara e IdLab.
Partner di Mammamiaaa sono:
- Alce Nero, azienda di agricoltori, apicoltori e trasformatori impegnati nella produzione biologica;
- SUPER Scuola Superiore d’arte applicata del Castello Sforzesco;
- PRESSO, prima insegna multipurpose organizzata con location progettate e arredate come appartamenti, da usare in alternativa a casa propria per l'organizzazione di momenti conviviali, come cene o feste, oppure per meeting di lavoro;
- Corazza Assicurazioni;
- Sannio Falanghina 2019, Città Europea del Vino e Sannio Consorzio Tutela Vini.
- Rilegno, consorzio nazionale che si occupa della raccolta, del recupero e del riciclo degli imballaggi di legno
Facebook: https://www.facebook.com/mammamiaaa.it/
Instagram: https://www.instagram.com/mammamiaaa.it/
Ufficio Stampa
Samuele Biagioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 3467393616
MUSICHE ORIGINALI PER SUONI DEL FUTURO REMOTO CON GAZE OF LIZA E NILS BERG CINEMASCOPE
Spazio ai musicisti materani emergenti e ai grandi nomi internazionali nei due appuntamenti di agosto di Suoni del Futuro Remoto. I prossimi concerti si terranno nell'aula magna del Campus di Lanera e a Casa Cava dove lo spirito del progetto Sfr, progetto di Matera Capitale Europea della cultura del 2019, coprodotto da Onyx Jazz club e da Fondazione Matera-Basilicata 2019, si ritroverà nella musica ispirata dai suoni naturali della città.
Il primo appuntamento è previsto venerdì 23 agosto alle 20,30 nell'Aula magna del Campus di Lanera (ingresso con Passaporto per Matera 2019 fino a esaurimento posti) con i “Gaze of Liza” composto da Pierdomenico Niglio (voce, percussioni e sintetizzatori), Carmelo Fascella (chiratta elettronica), Damiano Niglio (basso elettrico, contrabasso).
Il secondo appuntamento, invece, è suddiviso in più giornate a cominciare da sabato 24 agosto alle 20,30 a Casa Cava (ingresso con Passaporto per Matera 2019 fino a esaurimento posti) e vedrà sul palco Nils Berg e Cinemascope trio. Il gruppo è composto da: Nisl Berg (video, clarinetto basso, sax tenore, flauto), Christopher Cantillo (batteria), Joseph Kallerdahl (basso elettrico, contrabasso). Nel corso del concerto sono previsti interventi di Rino e Piernicola Locantore e di Joseph Burton, in collaborazione con Hoob Record Stoccolma e Associazione Semente. Nils Berg, Christopher Cantillo e Joseph Kallerdahl terranno anche un workshop a Casa Cava domenica 25 agosto alle 10 sempre a Casa Cava (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Il concerto di Nils Berg verrà replicato anche domenica sera 25 agosto alle 20,30 (ingresso con Passaporto per Matera 2019 fino a esaurimento posti) sempre a Casa Cava.
Di seguito le biografie dei due gruppi:
I Gaze of Lisa sono un trio materano formato da Carmelo Fascella (voce, chitarra), Pierdomenico Niglio (batteria, voce, sintetizzatori), Damiano Niglio (basso, cori, sintetizzatore). Nel 2018 esce il primo Ep, Hidden ottenendo buone recensione (MusicaZero, La gazzetta del mezzogiorno, Garage rock, TRAK). Il sound della band è caratterizzato dall’unione di sonorità elettroniche e rock, con chitarre processate e ritmiche sincopate impastate a sintetizzatori ambientali. Attualmente sono a lavoro per un nuovo disco. Per il concerto del 23 agosto il trio presenterà composizioni originali.
Nils Berg & Cinemascope Trio
Nils Berg è considerato una delle voci più influenti del Jazz Scandinavo. Sin dal suo debutto nel 2004, ha pubblicato otto album come leader ed ha avuto numerose collaborazioni in differenti progetti tra cui Håkan Hellström, il Cullberg Ballet, Forss e Mando Diao.Il Cinemascope Trio di Nils Berg, formatosi sette anni fa con Christopher Cantillo alla batteria e Josef Kallerdahl al basso, è un progetto la cui ampiezza di ricerca è sconfinata. Attraverso l’uso di video clips di cantanti e musicisti provenienti dai quattro angoli del mondo, la band crea non solamente una mu- sica nuova, ma anche una nuova ambientazione dove la Svezia, attraverso proiezioni sul palco, incon- tra il Bhutan, il Giappone, il Texsas o l’India. Un’esperienza di live concert oltre l’ordinario, dove i confini tra digitale e acustico si annullano: i suoni della performance dal vivo si fondono con quelli dei video degli ‘ospiti internazionali’, proiettati alle spalle del Trio.
La band ha pubblicato quattro album, il disco di debutto Popmotion (2011), Vocals (2013), Searching For Amazing Talent From Punjab (2016) e il recente We Seem To Be Drifting Apart (2019). Vocals è anche un film che, dopo essere stato proiettato nei cinema in Svezia, ha trovato una casa digitale su www.nilsbergcinemascope.com/vocals. Nel 2018, Nils Berg Cinemascope ha realizzato il loro secon- do film, Dina Grannar (I tuoi vicini), un poetico documentario musicale sugli abitanti di una ordinaria cittadina svedese.
SUONI DEL FUTURO REMOTO. IN MOSTRA ALL'UNIBAS LE INSTALLAZIONI SONORE DEGLI STUDENTI DI UNIBANDA
Sei installazioni suddivise in quattro temi per raccontare i suoni naturali di una città, ma anche il suo rapporto con mutazioni e permanenze del territorio. E' questa l'idea che ha mosso l'attività degli studenti di UniBanda che hanno svolto un lavoro di ricerca e soundrecording nell'ambito del progetto Suoni del Futuro Remoto, progetto di Matera Capitale europea della cultura del 2019, co prodotto da Onyx Jazz club e da Fondazione Matera Basilicata 2019. Le prime tre installazioni, frutto del lavoro svolto dalla primavera del 2018, saranno aperte al pubblico dal 20 al 26 agosto al Campus dell'Università di Basilicata in via Lanera/via Castello. Inaugurazione il 20 agosto alle 18. Ognuno dei lavori seguirà un filo conduttore: il primo, aperto dalle 17 alle 20 nell'aula A203, intitolato “Tutto ti parla”, è la sintesi del lavoro svolto dall'Unibanda per il progetto Suoni del Futuro Remoto, dal field recording (collaudi sonori) fino alle tracce sonore (installazioni). Il secondo, allestito al secondo piano del Campus e aperto dalle 8 alle 20 si intitola “sonori” e restituisce il giorno più lungo di Matera attraverso i suoi suoni. Il paesaggio sonoro della Festa della Bruna è stato scomposto in quattro categorie. A ciascuna di esse corrisponde un totem che, collocato in aree diverse del campus, costituisce una sorta di pietra miliare attraverso la quale sarà possibile ricostruire l’esperienza che da 630 anni si rinnova ogni 2 luglio, dalla processione dei pastori all’alba fino ai fuochi pirotecnici a mezzanotte. Infine la terza installazione aperta dalle 8 alle 20 all'ingresso dell'Università in via Castello intitola “MetaMatera” e propone una riflessione su quali siano il tempo e lo spazio dell’architettura contemporanea e quali possano essere le connessioni fra spazi- persone-usi-idee. L’occasione sono le quinte, le camere urbane e i paesaggi culturali di Matera. Obiettivo di questa riflessione è individuare principi che costituiscano l’opportunità di lavorare su una dimensione invisibile della città. Il progetto Suoni del Futuro Remoto pone al centro la ricerca e la valorizzazione dei suoni della città, dai luoghi naturali a quelli delle botteghe artigianali, dei vicinati e della vita di tutti i giorni, per trasformarli in musica. Attraverso un lungo e accurato lavoro di soundscaping portato avanti per mesi dagli studenti di UniBanda, è nata una partitura musicale realizzata dal musicista statunitense Joe Johnson che ha trasformato suoni naturali in note musicali e che sarà eseguita a settembre in un concerto che avrà come guest star Paolo Fresu che suonerà insieme al Collettivo Onyx.
Residenze: Esto también pasará – Taccone città effimera
Trasmettiamo di seguito il comunicato stampa e una breve descrizione del progetto Esto también pasará – Taccone città effimera, un Progetto di Residenze di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Il progetto ha l’obiettivo, attraverso la valorizzazione delle capacità artistiche dei giovani di Irsina e il recupero della memoria di adulti e anziani, di riconnettere le generazioni attraverso l’arte, attivare processi di partecipazione e di cittadinanza attiva intorno al passato, al presente e al futuro del Borgo Taccone.
Con l’intervento artistico si intendono riaccendere i riflettori su un pezzo importante dell’identità della cittadinanza irsinese recuperandone la memoria e stimolando l’immaginazione per il futuro del Borgo.
Il progetto sposa alcuni dei temi del Dossier Matera 2019 e i particolare Utopie e Distopie. Borgo Taccone, così come per tanti altri borghi simili sorti nel periodo della riforma fondiaria, rappresenta per certi aspetti la “città ideale”, un luogo utopico che ben presto si è trasformato in un luogo distopico da cui fuggire, causando il progressivo spopolamento e l’inesorabile declino.
La residenza artistica sarà curata da Carlos Hevia Riera, un giovane fotografo cileno che vive tra il suo paese e Berlino e che è anche architetto e scenografo.
L’intervento si articola in quattro settimane di residenza il cui obiettivo finale è, attraverso l’attivazione di processi di partecipazione comunitaria, la creazione di un’installazione finale presso Borgo Taccone. Si tratta di un’installazione che sarà curata dai bambini di Irsina, guidati dalla loro immaginazione e dal lavoro dell’artista, con uno sguardo al futuro. I bambini infatti creeranno le “nuove case” utilizzando materiali di riciclo e restituendo colore al borgo.
Carlos Hevia Riera realizzerà foto con la tecnica del time-lapse, che saranno poi oggetto di una mostra fotografica presso la Mediateca Fedro, e confluiranno in una pubblicazione edita da Il Grillo Editore. Il progetto è realizzato con la partnership del Comune di Irsina.
Taccone città effimera vede impegnati, accanto all’artista, nel progetto di ricerca, raccolta delle informazioni, realizzazione di workshop e creazione dell’installazione, un gruppo di giovani partecipanti al bando “progetti di solidarietà” del programma Corpo Europeo di Solidarietà, che ha beneficiato del supporto dell’Agenzia Nazionale Giovani.
I primi appuntamenti sono:
Lunedì 12 agosto, ore 18,00
Sala consiliare del Comune di Irsina, Corso Musacchio
Incontro con l’artista e presentazione del progetto. Intervengono:
Carlos Hevia Riera, artista
Nicola Morea, sindaco di Irsina
Anna Maria Amenta, Assessore alla cultura del Comune di Irsina
Birgit Atzl, Associazione Basilicata Link
Lunedì 12 agosto, ore 19,30
Piazza Garibaldi, Irsina
Installazione a cura dell’artista Carlos Hevia Riera – dialogo con i cittadini sulla memoria.
Lunedì 26 agosto, ore 19,00
Mediateca Fedro, Largo S. Martino, Irsina
Incontro pubblico per la raccolta di storie, materiali, ricordi e testimonianze su Borgo Taccone.
www.basilicatalink.org - Tel. 3316030491 (Mino Vicenti, coordinatore del progetto)
Progetto di comunità: Il percorso delle 7 Fontane
Presentazione dei risultati del progetto di comunità il percorso delle 7 Fontane,
Alpe ed il mito della Felicità, Street Art di Comunità
Progetto realizzato dall'Associazione Santa Maria della Rocca di Calciano con Fondazione Matera-Basilicata 2019 per “Progetti di Comunità”
Partner istituzionale Comune di Calciano
e con il Patrocinio del Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane
Attori coinvolti: associazionismo locale, volontari e operai forestazione
Evento – Escursione il percorso delle 7 fontane.
PRIMA EDIZIONE DELLA SAGRA “La Frittata Calcianese”
con gara di comunità con 7 tipi di Frittate e degustazione gratuita
L'identità lucana è uno dei temi portanti delle attività dell'Associazione Santa Maria della Rocca (SMDR) onlus di Calciano, unitamente alla tutela del patrimonio culturale, paesaggistico, storico e librario, nonché attivatore di processi connessi alla promozione culturale e turistica del territorio.
L'action time di tutte le attività realizzate passa oramai da diversi anni, attraverso i processi di comunità e di autocoinvolgimento dei volontari in laboratori e attività di comunità strutturate e vocate al bene comune e alla tutela dei beni comuni.
Grazie ad una serie di azioni e attività, avviate da oltre un anno, e volte a valorizzare la Fontana di Alpe ed il mito della felicità, nel mese di febbraio 2019, è stato candidato alla Fondazione Matera 2019 un progetto di comunità per un intervento di primo recupero della Fontana di Alpe, l'istituzione del percorso delle 7 fontane, la realizzazione di un percorso permanente di street art di comunità ed un evento finale di presentazione dei risultati.
Il Comune di Calciano, partner istituzionale ha recepito da diverso tempo nella co-programmazione e co-progettazione tali obiettivi ed ha posto in essere, nel corso degli anni, una collaborazione fattiva e collaborativa, al fine di realizzare progetti di comunità che valorizzino il territorio ed i beni comuni.
In quest'ottica sono stati anche redatti gli atti amministrativi ed autorizzativi per la realizzazione degli interventi.
Mentre, a far data dal mese di luglio, al fine di ottenere un risultato tecnicamente strutturato che preveda nel tempo il coinvolgimento di tutti i partner territoriali, è stato richiesto formalmente al Consorzio di Bonifica della Basilicata, un supporto tecnico, affinchè gli operai della forestazione potessero intervenire e pulire le sorgenti d'acqua e dei sentieri per renderli accessibili. Intervento che è stato subito attivato, tanto che finalmente la Fontana di Alpe, sorgente di acqua naturale e di creta è tornata al suo antico splendore, con immenso stupore e meraviglia di grandi e piccini, che oramai si recano anche li per giocare o scoprire per la prima volta questa meravigliosa risorsa naturale.
Al Parco di Gallipoli Cognato e delle Piccole Dolomiti Lucane è stato invece richiesto di attivare la procedura per istituzionalizzare la sentieristica con il percorso delle 7 fontane, così come viene proposto in questo progetto che parte dai cittadini e mira a valorizzare i beni comuni.
Nella seconda fase ed in particolare a far data dal 31 luglio 2019 le volontarie e i volontari dell'associazione SMDR, hanno iniziato a completare gli addobbi e le scritte per la street art narrativa, i volontari si faranno carico di recuperare alcuni luoghi urbani e sarà pulito un sentiero che porta dalla Fontana Sant'Angelo alla fontana di Pede, che da oltre un ventennio è seppellita da roveti.
Le attività messe in campo sono tante: dalla pianificazione degli interventi all'esecuzione, ma la cosa più importante di questo progetto è far riappropriare i cittadini dei loro luoghi, riuscire a far emergere un senso civico di partecipazione, riuscire a coinvolgere il maggior numero di partner istituzionali e di cittadini di buona volontà, con la precisazione che il primo semino è stato piantato, e tutti desiderano rendere fruibile il percorso turistico cittadino e contribuire ad istituire il percorso delle sette fontane che partirà dalla Fontana dello scalo di Calciano – Fontana di Sant'Angelo – Fontana di Pede- Alpe- Acc'tidd'- Conserva-Tremolo.
E' bello vedere che i volontari e le volontarie di Calciano Città del Miele, sono in questi ultimi giorni proprio come le api laboriose per raggiungere un obiettivo importante ovvero stringersi tutti insieme intorno al cerchio della felicità, del BenEssere e del BenVivere.
I laboratori di comunità, che da mesi vedono coinvolti i minori in tantissime attività, hanno dato il via ad un recital che racconterà delle bellezze del territorio e del valore dell'accoglienza della comunità calcianese.
Il programma della giornata sarà il seguente:
CALCIANO, 24 agosto 2019
ESCURSIONE “PERCORSO DELLE 7 FONTANE CALCIANESI”
Raduno e partenza alle ore 7 dalla fontana dello scalo di Calciano, a seguire la fontana di Sant'Angelo, la Fontana di Pede, la Fontana di Alpe, la fontana di Acc'tidd', la fontana della Conserva e Acqua del Tremolo.
Percorso con difficoltà media- durata a piedi circa 5 ore (solo andata)
Dopo la fontana di Acc'tidd' ci saranno comunque delle auto che garantiranno il rientro o l'accompagnamento sino alla fontana successiva.
Pendenza max 35% - altitudine da 300 a 700 mt circa.
Il percorso sarà accompagnato da volontari/guida ed in alcuni punti sarà animato da scene e rappresentazioni realizzate da volontari.
Per prenotazioni cliccare sul seguente link https://forms.gle/XTtDKqJyrUtGosq56
oppure scrivere un'email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
oppure telefonare a 3475306213-3274651188
PRESENTAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO
“La Fontana di Alpe & il Mito della Felicità”
RECITAL “Summer Alpe”
presso la Fontana di Alpe – ore 19
interventi
Sindaco di Calciano – Giuseppe Arturo De Filippo
Vice Presidente SMDR – Maria Bamundo
Fondazione Matera Basilicata 2019- Ida Leone e Anna Calise
Referente/Rappresentante Consorzio di Bonifica della Basilicata
Conclude
Il Presidente del Parco di Gallipoli Cognato
e delle Piccole dolomiti Lucane
Mario Atlante
INAUGURAZIONE DELLA PRIMA SAGRA “La Frittata Calcianese”
e gara di comunità ove i cittadini
si sfideranno a suon di Frittate dai sapori più disparati.
Le degustazioni saranno gratuite.
Al termine saranno proclamati i vincitori della gara
ai quali saranno attribuite le seguenti targhe:
La Frittata gigante – a chi realizzerà la Frittata più grande.
La Frittata saporosa – alla frittata con il maggior numero di ingredienti;
La Frittata arrotolata – a chi realizzerà il rotolo più lungo e più saporito;
La Frittata cipollosa – alla migliore frittata con la cipolla;
La Frittata Strapazzata- a chi realizzerà la frittata stropicciata a grumi;
La Frittata Generosa – a chi realizzerà il maggior numero di frittate;
La Frittata dolce – a chi realizzerà una variante pasticcera.
Durante la serata presso Piazza XVIII Agosto - Calciano
è prevista l'animazione, intrattenimento spettacolo
dei BLACK SHEEP EVENTI
ore 20.30 LA PIRAMIDE
(live game show con vari premi e primo premio una vacanza per 4 persone)
Premiazione Live Game LA PIRAMIDE
e vincitori della Gara delle frittate di comunità
a seguire … DANCE MUSIC SOTTO LE STELLE
novità della serata il PHOTOBOOT VINTAGE con foto vintage per tutti
Con preghiera di massima diffusione SMDR Calciano
ASSOCIAZIONE SANTA MARIA DELLA ROCCA – SMDR ONLUS
SMDR EDIZIONI DAL 2008 Già titolare della Collana Editoriale SMDR Ed. Il Foglio anno 2006/2007 Iscritta all'Albo Regione del Volontariato con Delibera della G.R. Basilicata n. 1563 del 19/08/2003- ONLUS C.F. 93033580775 Sede Legale: Via Piano S. Giacomo n. 30 -Calciano (MT) – Sede operativa: Via Roma n. 44 -Calciano (MT) contatti: 3475306213- email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Pagina Facebook: SMDR ONLUS CALCIANO- Canale You Tube: SMDR Onlus sito web https://smdrorg.wordpress.com/
Savoia di Lucania, Capitale per un giorno
AQUA
IL 12 AGOSTO A SAVOIA DI LUCANIA UN EMOZIONANTE EVENTO SCENOGRAFICO
Coprodotto dal Comune di Savoia di Lucania con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno
ENTRATA GRATUITA
Anche Savoia di Lucania diventa Capitale per un giorno con lo spettacolo AQUA: un emozionante evento scenografico che si svolterà il prossimo 12 agosto 2019 nel Castello di Savoia di Lucania a partire dalle ore 20.30.
AQUA è un percorso scenografico serale che si compone di un concerto nel cortile del Castello, dell’esperienza immersiva nella Sala Passannante e di una degustazione dei prodotti tipici del territorio nella Sala panoramica.
Una esplorazione del territorio guidata dalla percezione musicale e sonora e al tempo stesso uno spazio di sperimentazione che ripropone i suoni tipici del territorio, e quelli del suo passato reinterpretandoli visivamente e musicalmente.
La fonte d’ispirazione è il paesaggio culturale di Savoia. Subito fuori del paese c’è il bosco di Luceto, incontaminato e selvaggio e poi il Vallone del Tuorno, affluente del fiume Melandro, con un sorprendente gruppo di 6 cascate.
Ma l’acqua è un elemento presente anche nella vita di Giovanni Passannante che nel 1878 fu autore di un attentato alla vita di Umberto I di Savoia, vicenda che cambiò la sorte anche del suo paese natio. L’antica Salvia dovette modificare il suo nome in Savoia di Lucania. Passannante fu rinchiuso nella torre della Linguella di Portoferraio sotto il livello del mare.
Queste immagini e suoni distintivi del territorio di Savoia, confluiscono all’interno dello spazio del concerto racchiuso da una superfice di proiezione con immagini che evocano le pareti d’acqua delle cascate e scenograficamente si compongono intorno ai musicisti.
Alimentate dal respiro del Paese - della sua quotidianità, del suo passato, del paesaggio intorno, dalla volta celeste che lo racchiude - lo spazio scenico cattura i frammenti della realtà trasformandoli.
La musica e le immagini diventano elemento di “passaggio”, il trait d’union tra la realtà e la sua percezione, tra il passato e il presente, tra il mondo materiale e quello immateriale.
Programma della serata a partire dalle 20.30
• Concerto scenografico nel cortile del Castello Antonio Nicola Bruno chitarra e voce
Giorgio Bruno percussioni
• Esperienza immersiva nella Sala Giovanni Passannante
• Degustazione gratuita di prodotti del territorio nella Sala Panoramica
Pomarico, Capitale per un Giorno
La Musica, Linguaggio Universale, Unisce i Popoli
Coprodotto dal Comune di Pomarico con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno
È già tutto pronto per dare il via alle manifestazioni che, il 17 e il 18 Agosto, vedranno Pomarico Capitale per un Giorno, nell’ambito degli eventi di Matera Capitale della Cultura 2019.
Si inizierà il 17 Agosto alle 18:00 con lo svolgimento, nei Campetti Comunali, del torneo di calcio a 5 – over 35 - Coppa Pomarico capitale per un giorno , organizzato da Atletico Pomarico, a cui seguirà, nel Salone delle Feste del Palazzo Marchesale, la Tavola Rotonda sul Concorso Letterario Premio Vincenzo Asselta, XI edizione del Pomarico Vivaldi Festival, con la premiazione dei vincitori.
Il 18 Agosto alle ore 21:00, nella Corte del Palazzo Marchesale, alla Presentazione dell’evento e all’assegnazione della Coppa Pomarico Capitale per un Giorno alla compagine vincitrice del Torneo, farà seguito quello che si può definire l’evento clou di tutta la manifestazione: il Concerto – Spettacolo La Musica, Linguaggio Universale, unisce i Popoli, con l’orchestra e coro Aura Sonum diretta dal M° Luigi Lasalandra dei violini solisti Francesca Cicolecchia, Gloria Conte e Rossella Sornatale, del soprano Enza Carenza, del Corpo di Ballo Oasi Latina di Pomarico, di attori che interpreteranno alcune scene . Regia di Sergio Pizzilli. Progetto e realizzazione dell’ Associazione Comitato per le Celebrazioni Vivaldiane di Pomarico.
Il Concerto – Spettacolo La Musica, Linguaggio Universale, unisce i Popoli, nasce da un progetto presentato dall’ Associazione Comitato per le Celebrazioni Vivaldiane approvato dall’ Amministrazione Comunale di Pomarico e dalla Fondazione Matera – Basilicata 2019 Capitale per un giorno, che ne ha affidata la realizzazione all’Associazione medesima. Da diversi anni l’ Associazione Comitato per le Celebrazioni Vivaldiane organizza, con notevole successo, il Pomarico Vivaldi Festival , che ha meritato nel 2015 ,da parte delle competenti Autorità Regionali, il riconoscimento di Bene Culturale Intangibile della Basilicata, mentre già il 2 Agosto 2014 , a Melfi , era stato insignito del 1° Premio Bramea, quale Evento Culturale più significativo del 2013 in Basilicata.
Il Concerto - Spettacolo svolge il tema della Pace, attingendo musiche dagli ultimi tre secoli, di genere completamente diversi, dal classico-barocco al moderno Folk – pop,
dando maggior risalto alle composizioni di Antonio Vivaldi, che godono di universale consenso e non conoscono barriere di culture, di religione e di lingue. L’evento in questione, ha anche lo scopo di far conoscere ad un pubblico più vasto che le origini materne di Antonio Vivaldi partono dalla nostra Basilicata: da Pomarico, più precisamente, luogo dal quale il giovane sarto Camillo Calicchio , ventunenne partì nel 1649 alla volta di Venezia in cerca di fortuna, ignaro di dover diventare, un giorno, il nonno materno dell’Immortale Compositore.
La parte predominante del Concerto – Spettacolo è costituita dall’esecuzione, da parte dell’ Orchestra e Coro Aura Sonum, di alcuni movimenti de Le Quattro Stagioni. Oltre alla musica universale Vivaldiana, il Concerto – Spettacolo propone anche notissimi brani di musica Folk e Pop (De André, Sting, Bob Dylan, Guccini, Williams, Piovani, Deckelbaum…) contro la guerra, contro il razzismo, riflessioni sulla emigrazione e sulla immigrazione, sulla fuga dei cervelli sulla Pace e l’uguaglianza tra i Popoli, intervallati da coreografie di danza, video e da monologhi in tema con questi argomenti.
Pomarico, 7 Agosto 2019 - Nuovo Comitato per le Celebrazioni Vivaldiane
Tel 3332695580 www.pomaricovivaldifestival.com Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Calvera, Capitale per un giorno - MurArtes
“MurArtes di Calvera” coprodotto dal Comune di Calvera con Fondazione Matera Basilicata
2019 per Capitale per un giorno.
Anche Calvera, ridente cittadina dai palazzi Bianchi, della valle del Serrapotamo, sarà
Capitale per un Giorno, avendo aderito al bando della fondazione Matera-Basilicata 2019, in
collaborazione con l'amministrazione comunale, con le organizzazioni di promozione sociale
e turistiche di volontariato del territorio.
Le iniziative si svolgeranno nelle giornate del 9 e del 10 agosto. Si partirà dalle mostre di
pittura, mosaici e scultura, accompagnati da balli, musiche e spettacoli. Il punto focale delle
attività, sarà incentrato sul racconto della storia e della sua comunità attraverso l'arte
figurativa, tant'è che tra le iniziative di spicco, nella giornata del 9 agosto alle ore 11.00, si
svolgerà il laboratorio artistico per grandi e piccini, che si cimenteranno nella realizzazione di
piccoli capolavori, in collaborazione con gli artigiani del territorio.
Alle ore 17.00, verrà inaugurato il Muro dell'Arte, dove verranno esposte opere artistiche
accompagnate da musica, varie letture di poesia, e alle ore 19.00 nei vicoli del Borgo del
centro storico calverese, sarà possibile immergersi in un percorso enogastronomico, a cui
faranno seguito delle visite guidate.
Il giorno 10 agosto invece, alle ore 17.00 si proseguirà con il Muro dell'Arte con la
realizzazione di altre immagini che narrano eventi e/o storie di Calvera, e alle ore 20.00 sarà
la volta della sagra dei «Maccarun Cu Fierr», piatto tipico della tradizione calverese.
Alle ore 21.00 si proseguirà in piazza con un concerto musicale degli «Accipiter» musica
della tradizione Lucana. Insomma, bisogna solo venire a Calvera, per lasciarsi coinvolgere in
una due giorni ricca ed intensa, con balli, musica, arte culinaria e tanto divertimento.
Dalle origini, fino a “Capitale per un Giorno”, una time line di storie e bellezze immortalate in
pitture, mosaici, sculture... Accompagnate da balli, musica e spettacoli.
La storia non è fatta soltanto di date ma di momenti, eventi, frammenti di quotidianità. E
quale miglior modo per rappresentarla se non attraverso l’Arte?
Questa l’idea che ha avuto per Calvera, l’amministrazione comunale con il supporto delle
associazioni di volontariato locali: raccontare la storia della città e della sua comunità
attraverso la concretezza dell’arte figurativa.
Il Muro dell’Arte sarà l’unione di tante forme artistiche diverse, unite per lo stesso nobile
scopo: descrivere iconicamente il passato di Calvera.
9 AGOSTO 2019
h 11.00 Laboratori Artistici per grandi e piccini
Momenti dedicati all’arte e alla tradizione dove i cittadini, temporanei e non, potranno
cimentarsi nella realizzazione di piccoli capolavori in collaborazione con artisti ed
artigiani pronti a condividere la loro Arte.
h 17.00 Inaugurazione MurArtes - Il Muro dell’Arte
Tutte le Opere d’Arte verranno mostrate al pubblico e resteranno come decoro
urbano della città. Lungo il percorso i visitatori potranno visitare mostre ed
esposizioni artistiche accompagnate da musiche, balli, poesie e canti della
tradizione.
h 19.30 Aperitivi Artistici tra i Palazzi Bianchi di Calvera
Tra i vicoli e nelle piazzette del centro storico sarà possibile immergersi in un
percorso enogastronomico che accompagnerà la visita di piccole mostre tra gli
imponenti Palazzi Bianchi che continuano a raccontare nei secoli la storia e la
cultura di Calvera e dei calveresi.
10 AGOSTO 2019
h 17.00 Il Muro dell’Arte prende vita
h 20.00 L’Arte in cucina - degustazione dei tradizionali “Maccarun Cu Fierr”
h 21.00 Gli Accipiter in Concerto
Sarconi, Capitale per un giorno
Sarconi Capitale della Cultura per un giorno
Terra & Acqua, un binomio fondamentale nella cultura di questa piccola Mesopotamia
Sarconi 31 luglio 2019 ¬- E’ in programma il 3 agosto l’iniziativa nell’ambito delle celebrazioni di Matera capitale europea della cultura 2019.
Il progetto, coprodotto dal Comune di Sarconi e la Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno, è stato realizzato grazie alla collaborazione con la Pro Loco Sarconi, ed al supporto dell’associazione di imprenditori Phas.G.Re.En, media partner dell’evento CUBO Produzioni.¬
Un’ iniziativa adatta ad un pubblico di famiglie e non solo che vedrà i partecipanti impegnati in una giornata ricca di appuntamenti e di iniziative, nel nostro borgo conosciuto come la “Capitale Europea del fagiolo”.
La prima parte della giornata sarà interamente dedicata a “Sua Maestà” il Fagiolo di Sarconi, prodotto d’eccellenza della gastronomia lucana e italiana, una vera star nel settore, marchio Igp (Indicazione geografica protetta) da più di venti anni, ovvero dal luglio 1996.
Presso la Biblioteca Comunale inaugurazione della Giornata alla presenza della Fondazione Matera Basilicata 2019, autorità Civili, Militari e Religiose e a seguire il talk “Fagiolo IGP di Sarconi: biorisorsa, sviluppo agricolo e identità”
A seguire ci trasferiremo “Coi piedi nei campi” , una visita guidata al campo sperimentale di produzione del Fagiolo IGP di Sarconi per scoprire l’importanza della tutela dell’agro‐biodiversità come obiettivo fondamentale per garantire il rinnovo varietale, la produttività agricola e lo sviluppo sostenibile della Regione Basilicata.
Un aperitivo presso “Per boschi e contrade” ed l’esposizione della “PatriciArt Bean Collection“, bijoux artistici realizzati con i fagioli di Sarconi concluderanno la prima parte della giornata.
Nel pomeriggio inizierà il tour attraverso la natura e la cultura di Sarconi, una passeggiata sensoriale lungo il fiume Maglia farà da apripista al legame tra terra ed acqua che caratterizza la nostra piccola Mesopotamia. Attraversando il centro storico tra palazzi nobiliari ed antichi portali, raggiungeremo l’ Acquedotto Cavour, unico esempio nel suo genere di ingegneria idraulica presente in Val d’Agri, realizzato nel 1890 con una serie di canali a strapiombo lungo il fiume Maglia, è posto su maestose arcate in muratura di pietra e mattoni e rappresenta l'unico esempio conservato nella Regione.
La giornata si chiuderà con uno spettacolo Artistico e Musicale dal titolo “La Basilicata delle #Generazionipassaparola” tra le note dei cantautori italiani interpretate da Nicola Loisi e la sua Band.
Una giornata che cerca di interpretare in maniera corretta lo spirito delle iniziativa di capitale della cultura per un giorno collegata a Matera 2019, mettendo in risalto le bellezze storiche, architettoniche,
paesaggistiche e culinarie, che diventano espressione della tradizione e di identità del nostro territorio e si trasformano in elementi di richiamo turistico.
Calvello, Capitale per un giorno - Radici e percorsi
CALVELLO-MATERA
ANDATA E RITORNO
8 e 9 agosto 2019
“Radici e percorsi”
Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Calvello, Capitale per un giorno
Coprodotto da Comune di Calvello e Fondazione Matera Basilicata 2019
Organizzato da Associazione Musica in Fabula
Direzione Artistica Gabriella Colecchia
NAPOLI/BASILICATA: Un legame indissolubile che affonda le radici nel Regno delle due Sicilie. Percorsi della storia, che nella musica intrecciano i loro confini. I programmi dei concerti saranno condotti da un fil rouge da Napoli alla Basilicata, dai moti rivoluzionari al brigantaggio, dalle villanelle alle tarantelle
Un piccolo scrigno di remota bellezza appenninica, Calvello, e la smagliante Capitale europea della cultura 2019, Matera, unite per un progetto suggestivo ed inedito che fa da ponte tra la Lucania più “cool” e quella da (ri)scoprire. "Radici e percorsi" ci porterà per le strade delle due località, attraverso il fil rouge della musica, della letteratura, del teatro. Con la direzione artistica del mezzosoprano internazionale Gabriella Colecchia, e l’organizzazione dell'Associazione Musica in Fabula la “due-giorni” in terra lucana coprodotta da Comune di calvello e Fondazione Matera Basilicata 2019 sancirà ancora una volta il forte legame tra la Basilicata e l'antica Capitale del Regno delle Due Sicilie. A Matera i cittadini e i tanti turisti conosceranno, l’8 agosto, le peculiarità di Calvello, in primis la pregiata ceramica, mentre nel pomeriggio lo scrittore Antonio Mocciola presenterà il suo libro-réportage attraverso i borghi abbandonati d'Italia, “Le belle addormentate” (primato di vendite su Amazon), con letture di Danilo Rovani. A seguire, Cosimo Alberti, attore e musicista, accompagnerà il pubblico attraverso tre momenti altamente spettacolari, incentrati sulla musica popolare (Patrizia Spinosi, Michele Boné e Gennaro Esposito), lirica (Gabriella Colecchia, Enzo Amato e Francesco Scelzo) e contemporanea, con il gruppo I Brigan. Il giorno dopo, a Calvello, il noto scrittore lucano Raffaele Nigro inaugurerà la statua di Carlo Mazziotta dedicata ad Antonio Masini, a cui seguirà lo show-case dei Renanera. Dopo la presentazione de “Le belle addormentate” di Mocciola, anche stavolta con le letture di Rovani, gran finale con tutti i musicisti esibitisi il giorno prima nella Città dei Sassi, con la "chicca" della partecipazione di Carlo Faiello. Degno suggello di due giorni di emozioni, di arte condivisa, di intrecci poetici.
Programma
- Prima giornata MATERA – 8 Agosto 2019
ore 11.00 Presentazione di CALVELLO, con il suo patrimonio storico e artistico, le sue attività culturali, musicali e artigianali di Calvello e in particolare della ceramica.
ore 17.00 Presentazione del libro inerente al tema “Radici e Percorsi” – Le Belle Addormentate di Antonio Mocciola. L’attore Danilo Rovani leggera i passi salienti.
Dalle ore 18.30 Concerti Itineranti nei Sassi di Matera: 3 set di concerti in 3 luoghi diversi, un viaggio suggestivo nel Regno delle due Sicilie con qualche esotismo e passo di danza che impreziosiranno il nostro percorso. Un attore accompagnerà il pubblico e lo affiderà ai 3 set musicali: Musica Popolare, Lirica e Musica Contemporanea. Ogni set avrà una durata massima di 40/50 minuti. - Seconda giornata CALVELLO – 9 Agosto 2019
ore 11.30 Piazza Falcone/Anfiteatro. Presentazione dell’iniziativa e della giornata a Matera. Inaugurazione della statua di Antonio Masini raffigurante Carlo Mazziotta. Presentazione della canzone scritta dai Renanera dedicata a Carlo Mazziotta e ai moti carbonari del 1822.
ore 18.30 Presentazione del libro inerente al tema “Radici e Percorsi” – Le Belle Addormentate di Antonio Mocciola. L’attore Danilo Rovani leggerà i passi salienti
ore 22.00 Concerto nel Chiostro del Convento di Santa Maria de Plano : un concerto a cui parteciperanno tutti gli artisti intervenuti a Matera più Special Guest Carlo Faiello a cui verrà conferito il premio “La Nuova Canzone Napoletana”.
Francavilla in Sinni, Capitale per un giorno
La Notte di Franco
Il 21 agosto Francavilla in Sinni sarà capitale per un giorno. “La notte di Franco” e’ uno spettacolo teatrale itinerante sulla vita del brigante Antonio Franco, coprodotto dal Comune di Francavilla in Sinni con Fondazione Matera Basilicata 2019 per capitale per un giorno. E’ un viaggio nel tempo e nello spazio attraverso i meandri della storia. “La notte di Franco”non e’ un’ operazione nostalgica revisionista di una storiografia filo-borbonica, non e’ neanche una rivalutazione tramite un accreditamento storico del fenomeno discusso e controverso del brigantaggio nell’immediato periodo post-unitario. Dev’essere considerata come un tentativo di raccontare i fatti, i luoghi, i respiri, i colori, i sapori e le sofferenze, ancora vivi di quella vicenda, non trascurando aspetti che la cultura popolare ha tramandato attraverso la tradizione orale. Questi sono importanti perche’ permettono alla storia di entrare nella cultura popolare e viceversa, pur rispettando i criteri scientifici della ricerca storica. Un viaggio attraverso il tempo e lo spazio che ci riporta alla Francavilla del 1864 in particolare, e la situazione del meridione in generale nell’ambito del neo-stato unitario. In questo contesto storico si inserisce la vicenda di Antonio Franco che nasce l’8 del mese di ottobre dell’anno 1832, in contrada Frattomaso, nell’agro adiacente la Certosa di San Nicola nel territorio del comune di Francavilla in Sinni. Storicamente non e’ chiaro il motivo che lo spinge a ribbellarsi e diventare brigante, forse ci sono stati tanti motivi che hanno determinato la sua scelta, a noi pero’ piace pensare che sia veritiero quello che ci e’ stato tramandato dalla cultura popolare francavillese. Lo spettacolo “La notte di Franco” e’ drammaturgicamente sperimentale, diviso in 12 quadri e 3 postazioni (puntamenti di luce e di fonia) ideati su luoghi deputati del centro storico di Francavilla in Sinni. Un percorso che parte ed arriva nello stesso luogo, tracciando un iter a mezza luna in senso inverso (anti –orario). Il pubblico sara’ accompagnato nei vari quadri, dove si svolgera’ la messa in scena, da una guida che fara’ una premessa di quello che sara’ poi rappresentato.
La giornata avra’ inizio alle ore 17:00 con visita al palazzo delle decime, ex foresteria della Certosa di San Nicola, fondato dai certosini. Qui gli abitanti di Francavilla versavano una decima del raccolto ai monaci (grano, zenzero, ecc..) e inoltre i forestieri potevano trovarvi ospitalita’ temporanea, in quanto erano presenti gli alloggi. All’interno del palazzo si possono ammirare affreschi restaurati, risalenti al XV secolo, una ricca sezione fotografica che testimonia la vita quotidiana e della civilta’ contadina della Francavilla del 1900. Questo importante patrimonio fotografico e’ stato donato alla comunita’ di Francavilla da Prospero Di Nubila, commerciante di tessuti, il quale grazie alla sua grande lungimiranza ha conservato anche numerosi giornali, riviste e manifesti che oggi sono stati conservati in una stanza del palazzo: l’emeroteca.
Sempre dalle ore 17:00 sara’ possibile visitare la casa natia del brigante Antonio Franco in localita’ Fongalone.
A seguire, alle ore 19:00 Piazza Mainieri ospitera’ gli agriturismi e i ristoranti locali che con stand enogastronomici proporranno ai visitatori piatti tipici della cucina francavillese. Lo spettacolo “La notte di Franco” avra’ poi inizio alle ore 21:00, con partenza da Piazza San Francesco, tracciando un itinerario in senso anti-orario, e arrivo di nuovo a Piazza San Francesco.
Sant'Arcangelo, Capitale per un giorno
Il 19 agosto anche Sant'Arcangelo sarà "Capitale per un giorno" nell'ambito del programma di Mate-ra, Capitale Europea della Cultura 2019. Al centro della programmazione della giornata, coprodotta dal Comune di Sant’Arcangelo e Fondazione Matera Basilicata 2019, il Ventunora, rito che si svol-geva nelle cantine private così come raccontato da Nicola Sansanelli nel libro "Ventunora a Santar-cangelo" edito nel 1966. Il “Ventunora” è la storia di tante storie, un viaggio nel tempo. Leggendo, sembra quasi di udire le poesie di Orazio Spani, le risa degli uomini che, stanchi, rientrando dai campi, si radunavano nelle cantine che trasudavano storia e frescura per attendere la sera. Quello del “Ventunora” è un rito che rinsaldava i rapporti sociali per mezzo del vino, del cibo, del gioco e della conversazione.
Il programma della giornata prevede: in mattinata la visita al Complesso Monumentale Santa Maria d'Orsoleo, punto di forza del nostro territorio. Nel pomeriggio apertura con la banda musicale di Sant'Arcangelo, seguirà un pomeriggio di musica e racconti con la bellissima scenografia naturale del centro storico con visita ai luoghi del “Ventunora” e la sera una rappresentazione teatrale con il regista-attore Erminio Truncellito liberamente ispirata al libro di Nicola Sansanelli e scritta da Pier-paolo Grezzi.
Concluderà questo ricco programma il percorso enogastronomico a cura della Pro Loco con l'ac-compagnamento musicale del bravissimo chitarrista Mirko Gisonte.
Per Info: 349 4546576 - 331 998 0737
Assessorato Cultura e Turismo Comune di Sant'Arcangelo PZ
https://www.facebook.com/culturasantarcangelo/
Tolve, Capitale per un giorno
CULTI – esperienze creative
Rocco il pellegrino di Dio
Rappresentazione e allestimento della tradizione storico-culturale del Comune di Tolve(PZ) inerente alla tradizione storico-culturale e religiosa su la città santuario di Tolve.
Sabato 17 agosto 2019, ore 20.30, presso il chiostro della SS Annunziata del Comune di Tolve CULTI – esperienze creative coprodotto da Comune di Tolve e Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno nell’ambito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 si terrà docu-film sulla città santuario di Tolve centrato su “Rocco il pellegrino di Dio”. La storia, gli sviluppi, la santità e la cultura della città santuario raccontata attraverso la videoarte e l’allestimento scenografico del chiostro della SS Annunziata.
Forenza, Capitale per un giorno
CULTI – esperienze creative
Forentum 1314, Il ritorno del Templare
Rappresentazione e allestimento della tradizione storico-culturale del Comune di Forenza(PZ) inerente alla tradizione storico-culturale su Forenza e la sua storia templare.
Venerdi 16 agosto 2019, ore 20.30, presso il centro storico del Comune di Forenza CULTI – esperienze creative coprodotto da Comune di Forenza e Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno nell’ambito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 si terrà una rappresentativa audio-visiva inerenti alla tradizione storico-culturale su Forenza e la sua storia templare. Forentum 1314, Il ritorno del Templare è un racconto audio visivo racchiuso in un cortometraggio riguardante la storia e la cultura del Comune e i suoi sviluppi storici all’interno della storia dei Templari, il tutto raccontato anche attraverso l’utilizzo di layout grafici e pannellistica dedicata
Tricarico, Capitale per un giorno
Il battello ebbro – mostra fotografica
A Tricarico il 16 e il 17 agosto alle 21 va in scena Il Battello Ebbro, rappresentazione teatrale ispirata ai versi metafisici di Rocco Scotellaro, in una lettura inedita della sua opera.
Nel 1943 il poeta traduce la poesia Le Bateau Ivre di Arthur Rimbaud, una traccia di interesse più che un esercizio di stile.
Il poeta francese - in cerca di assoluto, di metafisica - appare molto distante dalla poetica del poeta lucano, ma leggendo con occhio attento troviamo all’interno dei suoi versi dei passaggi che accorciano la distanza fra i due. La poesia del poeta di Tricarico, all’interno di quadri quotidiani, rivela spesso la presenza d’un’altra dimensione, una fuga metafisica si apre nella fisicità concreta del paesaggio rappresentato.
Non è un caso che Scotellaro raccolga gli elogi di Montale, poeta amante della metafisica.
Su un battello un gruppo di artisti mette in scena uno spettacolo per gli spettatori-viaggiatori. La narrazione semplice e diretta, sovrappone esaltazione e disincanto, senso del comico e del tragico.
Un Scettabann, capocomico della compagnia, dirige musicisti ed attori introducendo i viaggiatori nel mondo del poeta: ricordi, vicoli, suoni, maschere, bizzarri personaggi.
L’ebbrezza - sembra suggerire il Scettabann - è rintracciare la poesia nella tragedia del quotidiano.
La musica dal vivo e le sonorizzazioni sono della Band internazionale MC&FDM in collaborazione col musicista materano Rino Locantore.
La rappresentazione vede in scena gli attori e musicisti: Marcela Grassi, Anna Mingarelli, Mattia Caroli, Rino Locantore, Alberto Vespaziani, Ugo Carlini, Greta Antoniozzi, Valerio Brucchietti. La regia è di Alessandro Cavoli.
Nel pomeriggio del 16 agosto verrà anche inaugurata una mostra- installazione fotografica dedicata al Poeta.
Il progetto, coprodotto da Comune di Tricarico e Fondazione Matera Basilicata 2019 in collaborazione con Teatro Ridodon di Rieti per “Capitale per un giorno”, rientra nel programma ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
RAPOLLA e MELFI, Capitali per un giorno
RAPOLLA e MELFI ”capitali per un giorno” si stringono intorno al progetto PIETRE SACRE, coprodotto da Comune di Rapolla, Comune di Melfi e Fondazione Matera Basilicata 2019, un’idea di recupero di un percorso legato alla presenza di bellissime chiese rupestri che uniscono due territori con straordinarie pagine di storia comuni.
Il progetto si realizzerà nel centro storico di Rapolla e presso la chiesa rupestre di Santa MARGHERITA di Melfi, a testimoniare la presenza fondamentale di San Vitale, Monaco basiliano, morto a Rapolla nel 994.
Un’idea che unisce due comuni che attraverso installazioni di luci e suoni, teatro, musica e danza, proveranno ad offrire al visitatore un’ulteriore possibilità di visitare luoghi meno frequentati per riscoprire giacimenti culturali che tanto possono dare all’economia di paesi ricchi di storia e di cultura.
Le manifestazioni si terranno il 12/13 agosto prossimi a RAPOLLA e MELFI con un programma che partirà dal tardo pomeriggio fino alla sera con eventi di grande coinvolgimento emotivo.
PIETRE SCARE
PROGRAMMA EVENTI
GIOVEDI’ 12 AGOSTO – RAPOLLA
Ore 19,00 - Saluti del Sindaco presso ex Sede Municipale di Piazza Garibaldi
Ore 20,30 - Spettacolo teatrale “Sulle tracce di San Vitale”
Chiesa di San Biagio “Rapolla e San Vitale”
Ore 21,15 - Chiesa dell’Annunziata “Spettacolo Sacro di Sand Art”
Ore 22,00 - Concattedrale di Rapolla “Concerto di Musica sacra per violoncelli e
Drammaturgia”
Ore 23,00 - Piano del Castello “Intervento spettacolare”
VENERDI’ 13 AGOSTO – MELFI
Ore 19,00 - Chiesa delle Spinelle - Saluti delle Autorità
Ore 19,30 - Chiesa delle Spinelle – “Intervento di musica e teatro a cura della compagnia
Opera Teatro”
Ore 20,30 - Chiesa ex Convento Cappuccini - Intervento di musica, teatro e danza a cura
della Compagnia Opera Teatro dal titolo “La strada che porta al cielo”
GINESTRA CAPITALE PER UN GIORNO - “IL BORGO INCANTATO”
LUNEDI 12 AGOSTO 2019
GINESTRA CAPITALE PER UN GIORNO
GINESTRA – ERBE OFFICINALI, CREDENZE POPOLARI, RITI E LEGGENDE
Progetto coprodotto dal Comune di Ginestra con la Fondazione Matera – Basilicata 2019
CAPITALE PER UN GIORNO
“IL BORGO INCANTATO”
Ginestra, un piccolo borgo di origini arbereshe in provincia di Potenza. Sorge su un colle dal dolce pendio, tra distese di oliveti sempre verdi e querceti annosi. Il nome del paese deriva dalla pianta di Ginestra, abbondantissimo lungo i pendii del suo territorio.
Noto per il borgo dei sapori arbereshe, un percorso enogastronomico, legato alle Botteghe a tema situate nel centro storico del Comune.
La bottega del grano, la bottega dei pastori,la bottega del vino, la bottega dell’olio e la bottega delle erbe officinali, queste ultime dette liakre et bare le erbe officinali della tradizione arbereshe.
Ginestra ospita l’orto etnobotanico una bellissima zona verde, dove si trovano alcune specie delle erbe officinali, le quali, nella tradizione arbereshe ricoprono un ruolo importante e vengono incluse nelle cerimonie curative.
Le leggende narrano che nei nostri ambienti, poveri e ricchi, ignoranti e istruiti, sono vissuti per secoli come immersi in un insieme di credenze, pratiche, usi e costumi, riti e cerimonie, racconti e leggende, timori e superstizioni che hanno accompagnato l’uomo dalla nascita alla culla, dalla vita alla morte e dalla morte alla vita nell’oltretomba.
Le terapie mediche tradizionali popolari venivano eseguite o con la fitoterapia ( guarigione attraverso le piante) oppure terapie magiche – spirituali ( guarigione mediante magia o preghiera).
I guaritori “quelli che aiutano” trattano varie malattie magiche e spirituali.
Con questi elementi il 12 agosto potremmo rivivere nel “Borgo Incantato” antiche leggende, come la magiara che con le sue formule magiche scaccierà il malocchio, e si potranno degustare alcune peculiarità presenti all’interno dell’orto etnobotanico come le tisane e intrugli che guarivano dai malanni.
Ad accogliere i visitatori inizieremo la mattina alle ore 9.00 con un gruppo Folk che danzerà per le vie del borgo.
Alle ore 10.00 presso l’aula consiliare i bambini della scuola primaria presenteranno un libro realizzato da loro “ IL MIO PAESE HA IL PROFUMO DI UN FIORE… STORIA, CURIOSITA’ E FANTASIA”.
Alle ore 18,00 in Piazza Ciriello ci sarà l’inaugurazione della “ LA BOTTEGA DEL LIBRO ” una biblioteca per i bambini e ragazzi.
Alle ore 18.30 a cura dell’Associazione Culturale Alda Merini in Piazza Ciriello ci sarà lo spettacolo “ ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE”.
A partire dalle 20.00 nel giardino incantato inizierà il percorso con degustazioni enogastronomiche, riti e magie.
Alle ore 22.00 Daniela Baldassarra in “ZERO A ZERO”
Il Sindaco
Fiorella Pompa
GRASSANO, CAPITALE PER UN GIORNO
PRESENTAZIONE PROGRAMMA : GRASSANO CAPITALE PER UN GIORNO
12- 13 AGOSTO 2019
E’ previsto per il 12 agosto “Grassano Capitale per un Giorno” coprodotto dal Comune di Grassano con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un Giorno. Anche se l’Amministrazione Comunale ha voluto raddoppiare l’offerta culturale il giorno ufficiale dell’evento stabilito è il dodici agosto dove l’Associazione Crassanum, in collaborazione con Vox Populi, Auser, alunni dell’I.T.E. Grassano e Proloco , ha programmato la giornata dedicata alla figura di Carlo Levi. “ A partire dalle ore 9.00” ha spiegato il presidente della Crassanum Alberto Garambone “ ci saranno visite guidate nelle tre Parrocchie, mostre fotografiche, visita al Palazzo Materi (animato da recitanti e comparse tutto in rigoroso periodo anni '30 del novecento), proiezioni di filmati in sequenza in due sale diverse del paese, visita al centro storico con lo svolgimento di un viaggio sulla scia dei ricordi: “Sulle Orme di Levi”, e vedrà impegnati, anche, come comparse i soci dell’Auser Grassano, per poi concludere la serata in piazza purgatorio con l’esibizione della Banda di Grassano, serata dedicata alla memoria della Storica Banda di Grassano tragicamente scomparsa nell’incidente del 1926 nei tornanti di Garaguso al rientro da un concerto ad Oliveto, incidente citato nel Cristo si è Fermato ad Eboli” . Intanto i ragazzi di Vox Populi hanno prodotto uno video spot che invita i turisti a venire a Grassano. In un minito si racchiude il messaggio di ospitalità della popolazione grassanese ma anche le bellezze paesaggistiche del paese. Simbolicamente i Materi aprono le porte del Palazzo e una “pacchiana” , vestito tipico delle contadine grassanesi, accompagna nelle piazze e nei vicoli caratteristici ad entrare in quella che una volta era la vita del paese la civiltà contadina con le sue tradizioni culturali ed enogastronomiche.
Resp. Ufficio stampa Evento
Giovanni Spadafino
338 4087374
RUOTI, CAPITALE PER UN GIORNO - “FESTA GRANDE AL PAESE”
“FESTA GRANDE AL PAESE”
RUOTI CAPITALE PER UN GIORNO
Domenica 11 Agosto Ruoti Capitale per un giorno, l’appuntamento culturale dal titolo FESTA GRANDE AL PAESE, evento coprodotto dal Comune di Ruoti e Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno, rientrante nel programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
Attraverso questo progetto, Ruoti, si propone di valorizzare e proporre alla comunità, insieme al mondo associativo locale e il mondo scolastico, risorse pregiate e presenti sul territorio ruotese sia in termini di talenti, sia di scoperta di luoghi e aspetti della cultura materiale e immateriale del paese.
Uno sguardo prospettico al futuro che inizia con il guardare all’interno di una comunità per riscoprirne valori e caratteri. La cerimonia di apertura, che si terrà dopo l’accoglienza degli ospiti, delle autorità e della delegazione della Fondazione Matera Basilicata 2019 da parte di ruotesi, vestiti in abito tradizionale, proseguirà per tutta la giornata con racconti e intrattenimenti musicali e gastronomici. Saranno altresì visitabili mostre fotografiche, i reperti archeologici della Villa San Giovanni e Fontana Bona, chiese e palazzi storici di Ruoti.
Non mancheranno momenti ludici che faranno fare un tuffo nel passato come i giochi tradizionali di un tempo, la presentazione dell’abito tradizionale, indossato ancora oggi a Ruoti e che conserva un primato assoluto in campo regionale e meridionale.
“Sono emozionata che uno degli scopi primari dell’iniziativa sia stato raggiunto: rafforzare la coesione, la cooperazione e l’orgoglio di appartenenza a una comunità. – dichiara il Sindaco Anna Maria Scalise - Vedere con quanto entusiasmo le associazioni locali, la scuola e i singoli cittadini stiano preparando l’evento, costituisce una ventata di positività di cui abbiamo bisogno per ripartire e ricostruire”.
Ruoti, 15/07/2019
PIETRAPERTOSA, Capitale per un giorno
GLI “ARABI” A
PIETRAPERTOSA
“...beato colui che riesce a dare ai propri figli ali e radici...”
Capitale per un giorno
PIETRAPERTOSA PZ
9 AGOSTO 2019
Il progetto, coprodotto da Comune di Pietrapertosa e Fondazione Matera-Basilicata 2019 per Capitale per un giorno, sarà strutturato attraverso un convegno e percorsi per comprendere al meglio la cultura araba riscoprendo le ORIGINI, TERRITORIO, LINGUAGGIO, STORIA, TRADIZIONE, CULTURA E RIEVOCAZIONE.
Nel pomeriggio, in uno dei borghi più belli d’Italia nonchè borgo più alto della Basilicata, si svolgerà un Convegno a cura del Circolo culturale Silvio Spaventa Filippi dove interverranno il Prof. Luigi Serra e il prof. Arch. Pietro Laureano che affronteranno il tema della presenza islamica a Pietrapertosa. A testimoniare la loro presenza a Pietrapertosa vi è la fortezza saracena che dall’alto dei suoi 1.150 m. s.l.m. domina ancora oggi l’abitato. A Pietrapertosa sono individuabili anche elementi nel tessuto urbano della “RAVT” (RABATANA) che possono essere messi in relazione a caratteri tipici dell’urbanistica islamica, oltre alle influenze riscontrate nella lingua e nella cucina.
Nella serata vi sarà l’ apertura della porta d’ingresso al Rione “Arabata” e il visitatore, attraverso un persorso storico – culturale, immersivo e sensoriale potrà immergersi nella cultura islamica; Parallelamente vi saranno tra la piazza Garibaldi e via Michele Torraca la passeggiata nel Suq e degustazioni di pietanze arabe. Pietrapertosa rivivrà in questo modo, in maniera suggestiva ed originale le proprie origini alla scoperta di un maggiore senso di appartenenza.
Allieteranno i percorsi, attraverso spettacoli, gli artisti di strada , Danzatrici e musicisti.
Per concludere la serata, vi sarà uno spettacolo conclusivo di arte di strada.
Irsina, Capitale per un giorno - Tradizioni e contaminazioni dal mondo
Irsina capitale europea della cultura per un giorno
Tradizioni e contaminazioni dal mondo
Irsina sarà capitale europea della cultura per un giorno dal 8 al 10 agosto nell’ambito del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Capitale per un giorno” dedicato ai comuni lucani.
Irsina è uno dei Paesi più antichi della Basilicata e negli ultimi anni è meta di tanti stranieri, tra cui molti artisti, che hanno deciso di acquistare una casa nel bellissimo centro storico. La presenza di persone provenienti da tutto il mondo, compresi anche gli ospiti del centro di accoglienza di richiedenti asilo, caratterizza la città per una spiccata propensione all’accoglienza e alla contaminazione con le tradizioni e le culture dei Paesi di origine di questi nuovi irsinesi.
Tantissime le nazionalità ormai presenti: inglesi, belgi, olandesi, statunitensi, svedesi, irlandesi, scozzesi, norvegesi, sudafricani, russi, neozelandesi. Ci sono circa una ottantina di persone che hanno acquistato case nel centro storico e le hanno ristrutturate.
Il programma della manifestazione, coprodotta da Comune di Irsina e Fondazione Matera Basilicata 2019, è pertanto incentrato sulla condivisione e contaminazione delle diverse forme di arte che vanno dalla pittura alla scultura per poi passare per la musica, ma anche i giochi e il cibo in un intreccio di culture, esperienze e tradizioni della nostra terra e di quelle del resto del mondo.
Il programma prevede anche altre attività dal 4 fino al 10 Agosto: residenze d’artista a cura di Nicola Dinoia nel Chiostro ex Convento di San Francesco e nella Chiesa Madonna della Juso dei pittori: Sabrina Casadei (IT), Francesco Cuttitta(IT), Iffy Tillieu (BE); laboratori d’arte a cura di Joseph Ricket (Nuova Zelanda) nei locali Chiesa di San Francesco di pittura di Lieve Janssen (BE) e Sharon Galgano (IT) e di scultura di Joseph Rickit (NZ) e Seeta Muller.
Anche nella musica si confronteranno generi e tradizioni provenienti dal Belgio e dall’Irlanda con la musica della nostra Regione. Il 8 Agosto alla ore 21,30 in Piazza Cattedrale ci sarà il concerto dei Laïs, gruppo di musica folk proveniente dalle Fiandre (Belgio). Il 9 Agosto alle ore 21,30 in piazza Cattedrale ci sarà il concerto dei Bray Vista, gruppo di musica folk proveniente dall’Irlanda. Il 10 agosto, infine, in rappresentanza della nostra Regione, alle ore 21,30 in piazza Cattedrale chiuderanno il concerto I Tarantolati di Tricarico, gruppo di musica dialettale lucano.
La giornata del 10 agosto prevede una serie di iniziative. Alle 17,00 in piazza XXV luglio i giochi di strada dal mondo: una bellissima esperienza di condivisione tra i bambini di tutte le nazionalità presenti ad Irsina.
Alle ore 20,00 con una grande festa di strada, le tradizioni e contaminazioni riguarderanno il cibo con degustazione di piatti della tradizione gastronomica irsinese e delle altre nazionalità provenienti dal mondo presenti ad Irsina.
Una serie di mostre, esposizioni ed installazioni sparse in tutto il centro storico trasformeranno il “Borgo antico di Montepeloso” (nome della Città fino al 1985) da un laboratorio in una vera e propria galleria di arte.
Nella galleria del Convento di San Francesco sarà allestita la Mostra fotografica: "Occhi diversi su Irsina", raccolta di scatti di cittadini stranieri presenti ad Irsina.
Nei locali della Chiesa di San Francesco vi sarà la Mostra di fine laboratorio di pittura di Lieve Jansenn (BE) e Sharon Galgano (IT), e di scultura di Joseph Rickit (NZ) e Seeta Muller (Nuova Zelanda).
Le strade del colore è infatti il titolo della mostra di pittura/percorso espositivo tra i larghi e le vie del centro storico di Irsina a cura di Nicola Dinoia e Lieve Ulburghs che vedranno esposte le opere di:
- Sabrina Casadei (IT), Francesco Cuttitta (IT), Iffy Tillieu (BE)
-Lieve Ulburghs(BE), Nicola Dinoia (IT)
-Lucien Taeymans, George Ville(FR), Chris Van Thienen(BE), Ria Langenaken(BE), Jutta Semmelhaack(DE), Hubert Wolles(BE), Els Haagsman(NL)
I giorni 8 e 9 agosto alle 9,00 delle escursioni per i sentieri di campagna con guide esperte consentirà agli ospiti provenienti da tutto il mondo di immergersi nella natura e nel bellissimo paesaggio della campagna irsinese. Così come alle ore 17,00 si potranno fare delle visite guidate ai tesori artistici della Città come la Cattedrale, gli affreschi della Cripta di San Francesco e Bottini e visitare inoltre la Mostra permanente “I tesori del Bradano.
Anna Maria Amenta
Assessore alla Cultura della Città di Irsina
Dal 28 agosto al 1 settembre Open Sound Festival
MATERA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA 2019
28 agosto – 1 settembre 2019
www.opensoundfestival.eu
CLAP! CLAP!, DARDUST, JOYCUT, NU GUINEA, PAOLO BALDINI
DUBFILES, NIGHT SKINNY and more; Guest artistic director YUVAL
AVITAL
ANNUNCIATA LA LINE UP COMPLETA, I VINCITORI DELLA CALL #OSA
E LA PARTNERSHIP CON LEVI’S ®
Matera, 12 luglio 2019 - Annunciato il programma completo di
Open Sound Festival a Matera dal 28 agosto al 1 settembre . Un
evento mai sperimentato prima, un mix unico tra street-carnival,
festa folk, rave, performance d’arte e musica contemporanea, dove
strumenti antichi di millenni incontrano elettronica e sound system,
campanacci, chitarre elettriche, zampogne, cupa-cupa, subwoofer,
urla, canti polifonici. Gran parte dei suoni sono open source, non
proprietari, corali e collettivi, generati per lo più con strumenti
autocostruiti. Open Sound Festival è un progetto di Matera
Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto da Multietnica
e Fondazione Matera Basilicata 2019.
Open Sound Festival esplora le radici della musica come
fenomeno di produzione collettiva e valorizza la musica come bene
comune. Alla sua prima edizione, dal 28 agosto al 1 settembre
2019, OSF presenta un programma di cinque giorni con mostre,
installazioni, workshop e prove aperte, performance sonore tra
l’universo ancestrale di antichi strumenti lucani e la musica
contemporanea, rappresentata da musicisti e producer di profilo
internazionale.
Partner di Open Sound Festival è Levi’s®, global brand da
sempre al centro della cultura e storicamente vicino al mondo della
musica, qui celebrata come bene comune da valorizzare. Levi’s®
si connette a OSF e al suo concetto chiave #Urla con l’anteprima del nuovo spot che interpreta il
settimo capitolo della campagna #LiveInLevis e che sollecita i giovani a far sentire la propria voce,
sostenere i propri valori e cambiare positivamente il mondo che li circonda. Lo spot verrà messo in
scena in anteprima nazionale in occasione dei live alla Cava del Sole del 30 e del 31 agosto. La
presenza Levi’s® si completa con un’esperienza immersiva attiva e stimolante nello spazio dedicato
all’interno de Le Monacelle, headquarter di Open Sound e dei workshop musicali, con un Levi’s®
Tailor Shop creato per l’occasione a disposizione degli artisti e dei producer che potranno dare un
tocco di personalizzazione alle proprie icone denim preferite.
A chiudere il festival, un’opera immersiva per centinaia di performers, intitolata # Urla , del
compositore e artista multimediale Yuval Avital. #Urla , opera sonora in movimento, è un fiume
umano caratterizzato dall’esecuzione di un'inedita e irripetibile “ partitura musicale geografica” , che si
snoda lungo le vie dei Sassi di Matera riproponendo alcune delle più radicali tradizioni sonore
lucane -i grandi campanacci, i canti ‘urlati’ arbëreshë e a zampogna , ostinati ritmici dei cupa cupa -
come microcosmi creativi contemporanei e inaspettati. Nell’opera saranno inoltre presenti ‘grappoli’
di chitarre e bassi elettrici, miniature sound-art diffuse da altoparlanti mobili, bande itineranti, poesie,
azioni sceniche, maschere rare e colpi di fuochi d’artificio a completare un affresco caleidoscopico
totalizzante che farà vivere al pubblico un’esperienza libera e personale. L’opera è il risultato di un
processo di ricerca condotto sul territorio in stretta collaborazione con Nicola Scaldaferri,
etnomusicologo e professore dell’Università degli Studi di Milano, iniziato nella primavera 2018.
GLI ARTISTI IN CONCERTO ALLA CAVA DEL SOLE
Il 30 e il 31 agosto, La Cava del Sole di Matera si trasforma in una
grande area concerti, ospitando musiche e suggestioni di artisti di
respiro internazionale. Con i suoi 5mila metri quadri, la cava
rappresenta una sorta di cattedrale all’aperto, realizzata per
sottrazione, incavata, scavata a mano nel corso dei secoli nella
roccia nuda, per cavarne i blocchi di tufo di cui sono fatti i Sassi.
Dal dancefloor contaminato dei Nu Guinea , alla
sperimentazione dei JoyCut , approdando alle note di uno dei
pianisti italiani più ascoltati al mondo come Dardust. Sul palco
anche i ritmi ancestrali di Agotrance , il sound onirico di
Douglas Dare e tanti altri artisti a partire da Paolo Baldini
DubFiles -tra i produttori più interessanti del panorama
indipendente italiano- e Clap! Clap! uno dei più apprezzati a
livello internazionale. Gli artisti che si esibiscono alla Cava
hanno a disposizione, da inserire tra i loro beats, i sample di
strumenti antichi di millenni raccolti nel corso dell’anno nelle
varie recording session di Open Sound, dopo un’attività di
scouting e di esplorazione guidata dall’etnomusicologo Nicola
Scaldaferri.
Venerdì 30 agosto - EuropaVox meets Open Sound Festival. Con JoyCut, Nu Guinea, Douglas
Dare, Julian Zyklus, Mantra Groove Stat ion, Alèfe, Dadematt o, Consciousness Sound System.
Sabato 31 agosto - #OSA Live. Con Agotrance, Paolo Baldini DubFiles, Clap! Clap!, Dardust, Dub
Sheperds Sound System, go-Dratta + Alberico Larato, Night Skinny.
OPEN SOUND ACADEMY - LE MONACELLE
Un albergo ricavato da un antico monastero, nella parte più
antica dei Sassi di Matera. Da un lato si affaccia a strapiombo
sulla gravina di Matera, un canyon scavato dall’acqua nel tufo
dell’altopiano della Murgia. Dall’altro lato confina con il Duomo. Il
suo chiostro ospiterà OSA – Open Sound Academy, con
concerti, dj set, workshop, racconti e panel e l’installazione
multimediale di Yuval Avital, compositore e artista multimediale
israeliano. All’interno de Le Monacelle, headquarter di Open
Sound, anche uno spazio dedicato alle attività di Levi’s®, main
partner del festival, global brand da sempre al centro della
cultura e storicamente vicino al mondo della musica.
Alle Monacelle Giovedì 29 agosto - Kety Fusco all’arpa elettrica e Alicia Carrera (Hivern Discs)
con il suo set dark pop e psych-synth arabeggiante.
#URLA - SOUND PARADE
#Urla è l’Opera Sonora di Massa numero 6 nella serie di creazioni
dell’artista Yuval Avital su larga scala che coinvolgono realtà
diverse ed eterogenee. Composta appositamente per Open Sound
Festival, è una partitura geografica per cortei paralleli di artisti
sonori lucani, stazioni strumentali e azioni teatrali con la direzione
scientifica del Prof. Nicola Scaldaferri, la produzione di Nico Ferri e
la direzione artistica di Dino Lupelli.
#URLA è tra le più complesse opere di Avital (Gerusalemme
1977), già noto per le sue installazioni icono-sonore a grande
scala, per opere che mettono in stretta relazione tradizioni
ancestrali ed elementi fortemente contemporanei, per le
performance collettive che coinvolgono masse sonore nella
creazione di rituali contemporanei.
Un labirinto collettivo poetico e rumoristico, ricco di sorprese e
connubi inaspettati, l’opera è fortemente ispirata da rituali,
processioni, magia e mistero presenti in molti strati della cultura
lucana e propone un viaggio onirico attraverso il suono, o
addirittura NEL suono.
L’artista spiega: Ogni percorso di ascolto all’opera sarà per forza
parziale, soggettivo, individuale. Si può seguire un corteo e poi
passare ad un altro; ci si può smarrire nei Sassi o sdraiarsi sopra
un tetto, ascoltare da una mongolfiera o sedere a fianco di una
stazione sonora per l’intera durata dell’Opera/zione. Va vissuta in
pieno, in libertà. E ora, preparati e URLA !
Qui tutti i dettagli della partitura di #Urla
ALLA RICERCA DI UN SOUND NU-LUCANO, PALEO-FUTURISTICO.
CALL #OSA: ECCO I VINCITORI
Si chiamano Dadematto e Alèfe i due vincitori della call per producer di musica elettronica lanciata
da Open Sound lo scorso aprile. La sfida raccolta da loro era quella di ricodificare suoni antichi di
millenni in chiave elettronica, alla ricerca di un sound nu-lucano ancora da inventare, paleo
futuristico. La call internazionale si è chiusa lo scorso 26 giugno. I partecipanti hanno sottoposto le
loro creazioni ai curatori di Open Sound che hanno selezionato due tracce fra tutte quelle
presentate: la call ha visto producer e dj comporre nuove tracce attingendo dalla Audio-Library
Open Sound (ancora disponibile online sul sito ufficiale Open Sound), fatta di suoni open source,
corali e collettivi, spesso generati con strumenti autocostruiti: cori arbëreshë, zampogne,
campanacci, cupa cupa, e percussioni, raccolti nel corso delle due residenze artistiche del
compositore Yuval Avital in terra lucana e poi registrati in successive sessioni in studio. Le tracce di
Dadematto e Alèfe si intitolano rispettivamente “See you i n Matera” e “Arbëreshë” e risuoneranno
sul main stage del festival il 30 agosto.
I CURATORI E I PARTNERS
Open Sound è un’opera collettiva guidata da un ensemble curatoriale multiforme composto da
Nicola Scaldaferri , docente universitario e etnomusicologo; Nico Ferri , coordinatore del progetto,
direttore del Centro Cecilia di Tito e founder del Pollino Music Festival; Manuel Tataranno , frontman
della Krikka Reggae e founder del Metaponto Beach Festival; Dino Lupelli , direttore artistico
specializzato in musica indie ed elettronica; Yuval Avital , compositore internazionale, artista
multimediale e chitarrista, nonché guest artistic director di Open Sound.
Tra i partner anche Redbull che ha introdotto Open Sound attraverso la recording session OSA –
Open Sound Academy : una settimana di full immersion nel Red Bull Studio a Matera che ha visto
incontrarsi i suoni ancestrali della Basilicata (Agotrance), i suoni acustici contemporanei (Dardust), i
suoni elettronici (go-Dratta; Mantra Groove Station). Alcuni interventi sono state registrati, per un
successivo rilascio con licenza copyleft, in una versione editata della session che diventerà una vera
e propria traccia permanente di questo lavoro.
OPEN SOUND FESTIVAL è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto
da MULTIETNICA e FONDAZIONE MATERA-BASILICATA 2019, in collaborazione con MUSIC
INNOVATION HUB Spa - Impresa Sociale (Milano, IT), EUROPAVOX (Clermont Ferrand, FR),
KRIKKA (Bernalda, IT), UNIVERSIT À DEGLI STUDI DI MILANO (Milano, IT). Realizzato con il
sostegno del fondo etico di BCC BASILICATA (Banca di Credito Cooperativo della Basilicata).
Le foto presenti nel comunicato stampa sono di Yuval Avital*
(*ad eccezione di Nu Guinea; Cava Del Sole; Vista su Matera)
#LiveInLevis #osa #urla #osf19
#opensoundfestival #Matera2019
#OpenFuture #comatera2019
www.opensoundfestival.eu
FB @opensoundfestival
@levis_ita
@matera2019
IG @OpenSoundFestival
@levis.italy
PER MATERIALI SONORI, VIDEO, FOTO:
Press Office Libellula Music - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Maria Grazia Marsico - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 349 695 8300
Paola Ciarrocchi - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 331 973 8069
DOWNLOADS
. Selezione immagini
. Schede tutti gli artisti
. Partitura Corteo #Url a
IL PROGRAMMA
TUTTI I GIORNI
DAL 28 AGOSTO AL 1 SETTEMBRE - " Le Monacelle" - dalle 18.30
#OSA - Open Sound Academy. Tre giorni di improvvisazioni in chiostro.
Resident: Terra Terra Sound System
28 AGOSTO - " Le Monacelle" - dalle 18.30
Inaugurazione de “La Stanza di URLA”
Opera multimediale site specific dell’artista Yuval Avital, guest director del festival:
un viaggio tra installazioni visive, sonore, performative.
Segue Terra Terra Sound System
(Ingresso libero)
29 AGOSTO - " Le Monacelle"
- Alicia Carrera
- Kety Fusco
( Ingresso libero)
30 AGOSTO - " Cava del Sole" - ore 20.00
EuropaVox meets Open Sound Festival
- Alèfe
- Consciousness Sound System
- Dadematto
- Douglas Dare
- JoyCut
- Mantra Groove Station
- Nu Guinea
- Julian Zyklus
( I ngresso con Passaporto per Matera 2019 ) *
31 AGOSTO - " Cava del Sole" - ore 20.00
LA CAVA DEL SUONO
Un viaggio tra ere sonore distanti millenni, tra techno, suoni lucani, afro-jamaicani, trance, dub
- Agotrance
- Clap! Clap!
- Dub Shepherds Sound System
- Dardust
- Paolo Baldini DubFiles
- Alberico Larato
- go-Dratta
- Night Skinny
(Ingresso con Passaporto per Matera 2019 ) *
1 SETTEMBRE - "Sassi" + "Piazza San Pietro Caveoso"
#URLA - SOUND PARADE.
Curato dal guest director Yuval Avital.
Un corteo sonoro si snoda per le vie dei Sassi di Matera, tra i beat gravi e ossessivi dei cupa cupa,
vocalizzi femminili arbëreshë, campanacci, canti a zampogna, maschere carnevalesche sonorizzate.
La performance , orchestrata dal compositore e artista multimediale Yuval Avital che creerà per
l’occasione una “partitura geografica” originale, mette a dialogo arte e musica contemporanea con
sonorità e immaginari antichi di millenni, sullo sfondo delle gravine di Matera, i canyon lucani
scavati dall’acqua.
Performers
- Banda di Tito
- Campanacci di San Mauro Forte e di Tricarico
- Cantori a zampogna e Bassa musica di Accettura
- Consciousness Sound System
- Coro Arbereshe di San Costantino Albanese
- Cucibocca di Montescaglioso
- Cupa Cupa e Maschere di Tricarico
- Organetti
- I Rumiti e Urs di Satriano
- Zampogne del Pollino
Tutti gli eventi sono a INGRESSO LIBERO tranne alla "Cava del Sole" dove si entra con il
PASSAPORTO per MATERA 2019. Qui tutte le info su come funziona.
* Con l’acquisto del Passaporto per Matera 2019 puoi vivere un anno straordinario a soli 19 euro. Il
Passaporto per Matera 2019 costituisce un titolo di accesso personale a tutti gli eventi in calendario
del programma ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 .
Acquistalo su ticketone http://bit.ly/Matera2019Passport o presso gli Infopoint di Matera 2019.
SALANDRA, CAPITALE PER UN GIORNO - PAN
SALANDRA: CAPITALE PER UN GIORNO
PROGETTO PAN – 3 AGOSTO 2019
SINDACO Dott. Gianfranco Tubito
COORDINATORE ESECUTIVO:
Maria Antonietta Lisanti
PROGRAMMA PAN Salandra 3 agosto '
Ore 10:00 - 11:00
Inizia la festa. Da piazza S. Rocco parte il giro bandistico per le vie del paese a cura
dell'Associazione musicale "G. Verdi".
Ore 10:00 - 13:00
• Percorso di visite guidate
Nel corso della mattinata si offrirà servizio di visite guidate nel centro storico e nei principali complessi monumentali del paese. Oltre alle bellezze architettoniche ed artistiche che decorano ed impreziosiscono la maggior parte degli edifici religiosi, si potranno ammirare, dai diversi punti panoramici del Rione Castello, gli splendidi scenari naturali dei calanchi e, con uno sguardo più ampio, l'estesa vallata del fiume Salandrella/Cavone e il comprensorio del Parco Naturale Regionale Gallipoli Cognato- Piccole Dolomiti Lucane (a cura della Pro loco e di Lisanti Maria Antonietta);
• Chiesa di S. Antonio da Padova: concerto di organo con intermezzi di brevi letture tratte dall'Adamo Caduto di Padre Serafino da Salandra (a cura del Forum delle Associazioni)
Ore 11:00 - 11:30 PANiere – "l'amicizia si mantiene"
Sala dell'affresco- Municipio. Accoglienza degli ospiti e della delegazione del paese limitrofo all'ingresso del paese. Accompagnati dalla Banda sono accolti nella Sala dell'affresco. Offerta di doni con prodotti tipici e performances tradizionali (a cura dell'Amministrazione e del Comitato organizzativo PAN Salandra).
Ore 16:15 - 18:00 Piazza S. Rocco
PANnolino
Competizioni sportive e giochi per bambini; laboratori creativi per la preparazione dei vecchi giochi popolari (a cura della Pro loco e di FutSal).
PANchina
C'è il tempo che diventa storia e ci parla di noi. La conoscenza, il corteggiamento, condividere e creare legami, instaurare un tipo di complicità, raccontarsi e toccarsi l'anima. Riavvolto il nastro della memoria, riscopriamo un antico romanticismo. La bellezza e la potenza di gesti semplici che in essi racchiudono una potenza disarmante: la potenza dell'amore. Raccontiamo il corteggiamento, quello degli sguardi rubati e proiettati al futuro (a cura dell'Associazione Ipazia e di Giuseppe Ragone).
Ore 18:00 - 19:00 PANegirico
Villa comunale - Lode ai boschi- attività performative di teatro e aneddoti intorno ai temi del bosco e della natura – spettacolo teatrale "L'incanto nel bosco" (a cura dell'Associazione Fidapa).
Ore 18:00- 21:00 PANcrazio
Campo sportivo Salandra. Endo Turismo: itinerario motociclistico off-road e percorso ad ostacoli negli splendidi e variegati scenari naturali presenti nel territorio di Salandra (a cura del Motoclub Enduro Salandra Adventure e Associazione "Un sorriso per Toto").
Ore 19:00- 24:00 PANorama
Spazio dedicato a uomo, natura, paesaggio attraverso lo sguardo degli artisti, installazione di arti visive e non solo.
• Ore 20:00-21:30 PANtoni
PANtoni è colore, forma, materia, crosta, rughe, trame, fili. È la rete delle nostre radici coniugata al futuro remoto, per camminare, andare lenti. È erranza, ricerca, movimento.
Rione Cantine - Il breve cammino mescolerà il tramonto alle cantine, dove allestimenti scenici e paesaggio autentico si uniranno a intermezzi musicali e recitativi. Al calar del sole le superfici si animeranno con un video mapping per rievocare il mito e le origini. Una serie di proiezioni sui mattoni, fumetti che si comporranno live sui muri a calce del borgo antico. Un evento di performance live durante il quale diversi spunti artistici si articoleranno tra suggestioni e ricordi ancestrali, alla ricerca di una nuova dimensione (a cura di, Claudia Giannini, Carmine Iuvone, Giuseppe Ragone, Nicola Ragone, Alessandra Uricchio).
• Ore 20:00- 22:00 PANdi Spagna e PANcotto
Rione Cantine: Laboratori di tradizioni culinarie e degustazioni di prodotti da forno, di pasticceria, laboratori di pasta fatta in casa nel meraviglioso scenario del rione cantine. Il tutto sarà accompagnato da attività di arti performative di teatro e musica e danze popolari. (a cura del Forum delle Associazioni e della Pro Loco).
• Ore 22:00-23:00 PANacea
Rione Castello- "I riti della magia". Il pubblico, in completa continuità con l'evento precedente, procederà attraverso un percorso totalmente concertato per stupire! Partenza prevista dall'ingresso di Palazzo Spaziante. Dall'esterno, intanto, in lontananza, una serie di lumini posti in tutto il Rione Cantine e nell'intera zona "Muraglione" segnalerà fin dalla S.P. 4 Cavonica e da tutte le strade di accesso a Salandra, la "presenza magica" di un luogo fermo nel tempo. L'uso delle maschere teatrali dell'arch. Rocco Bonelli, daranno vita a singolari sipari animati all'improvviso da
"masciare" e contadini. Gli antichi riti saranno recitati sulla base del testo "Sud e Magia" di Ernesto De Martino. Le musiche saranno in parte tratte dalle registrazioni originali di Diego Carpitella. Altre suggestioni sonore animeranno il percorso in modo da proiettare il pubblico in un gioco di suoni ed emozioni. Il percorso terminerà in Piazza Marconi per un ritorno alla realtà e al finale della festa (a cura di Gianni Saponara).
Ore 23:30- 24:00
Via Fratelli Bandiera (Rione Castello) - Chiusura della festa con il lancio delle lanterne.
CALENDARIO FESTE DI PAN
Ore 10:30/24:00
13 luglio Gorgoglione
Sindaco Carmine Nigro
Referente Rosaria Filippo
27 luglio Cirigliano
sindaco Franco Galluzzi
Referente Tonino Garrambone
3 agosto Salandra
Sindaco Giànfranco Tubito
Referente Maria Antonietta Lisanti
8 agosto Rivello
sindaco Franco Altieri
Referente Ariano Delucia
31 agosto Calciano
Sindaco Giuseppe Arturo De Filippo
Referente Maria Bamundo
14 settembre Oliveto Lucano
Sindaco Antonio Romano
Referente Elisa D'Eufemia
21 settembre San Mauro Forte
Sindaco Franco Diluca
Referente Angelo Tricarico assessore.
COSA È il progetto PAN
PAN un festa per tutti sono Feste concettuali , basate su buone pratiche per far rivivere Dio Pan ( unico Dio che nella mitologia che muore) Dio della natura, del Tutto, della fertilità , della Comunuta e del Cerchio sociale.
"Una festa per tutti" , è pensata come un format di azioni giornaliere, un cerchio felice della collettività da vivere lungo un giorno giorno che rivive con una vera e propria "staffetta" in tutti i paesi .
TEMA DOSSIER
UTOPIE E DISTOPIE
il progetto PAN una festa per tutti è un format che rappresenta per noi un nuovo 'prototipo culturale di comunità' esattamente come Matera lo è in scala più estesa per l'Europa. Il prototipo/modello vuole andare oltre gli stereotipi proponendosi proprio come nuova sfida sociologica/morale, attraverso l'innovazione, l'arte e l'ironia, la poesia, il racconto.
Il progetto si orienta verso una mentalità che pesca dal passato i valori identitari e più autentici rimasti ancora saldi nei Paesi della Basilicata, allo stesso tempo supera i preconcetti arcaici per innestare nuovi fermenti e nuovi ideali presi dalla contemporaneità.
VALORI
La nostra metafora vuole essere uno sprone ' morale' a superare le dicotomie esistenti; facendo diventare i paesaggi di San Mauro Forte, Salandra, Oliveto Lucano, Rivello, Gorgoglione, Cirigliano e Calciano, un 'prototipo culturale e sociale' per la comunità, esattamente come Matera , in scala più grande, è proposta come 'modello culturale' di tutta l'Europa.
Quindi il progetto Capitale per un giorno viene da noi declinato come nuovo 'prototipo' di comunità che si stringe attorno a valori virtuosi ed ecologici: CONVIVIO | ARTE | UOMO| NATURA | PAESAGGIO | IDENTITA'
PAN una festa per tutti
è la dicotomia che ci fa preferire
Dioniso alla freddezza di Apollo;
la serenità all'ansia sociale
l'onestà alla corruzione
la frugalità al dispendio
la donazione e l'offerta alla compravendita
la generosità all'egoismo
la passione all'indifferenza
la provincia alla metropoli
la magia dei boschi alla cementificazione
le piccole cose alla megalomania
la poesia alla tecnica
l'amore all'anaffettività
l'inconscio al razionale
l'ES all'EGO.
I simboli universali naturali alle sovrastrutture
e la lista continuerebbe all'infinito.
Il progetto si basa sulla metafora del TUTTO e del CERCHIO. La comunità dei cittadini è il cerchio , è la nostra 'tavola imbandita' attorno a cui TUTTO succede. La comunità nella Festa di PAN ha il compito ludico-sociale di esprimere e realizzare secondo propria attitudine, una propria idea di Natura, Arte, Frugalità, Generosità, Collaborazione, Offerta, Donazione, Mito e Leggenda, Magia, uscendo fuori dalla 'marginalità' e dando prova di massima ' espressività' di sè e di massimo coinvolgimento di tutti.
CONCEPT
PAN, Dio del Tutto e della Natura, come Dio Sole, unico Dio che muore nella mitologia classica come per noi il nostro Gesù, Dio in terra della nostra cultura cristiana.
PANe , stessa desinenza ma di accezione diversa. Il nostro pane quotidiano, le nostre colline, il fuoco che ha mangiato gli alberi, l'aratro che alza la polvere, la nostra risorsa, la nostra identità, la nostra scultura antropologica che metaforicamente rappresenta la "tavola " la " famiglia" , la "comunità", la " crescita" , la "fertilità", il "dialogo", lo "scambio interpersonale", l'"accoglienza", la "religiosità", l'impermanenza' e per alcuni anche "l'eternità' ed il "corpo di Cristo".
BASILICATA, etimologicamente terra dei boschi, è oggi anche terra del grano e del pane. Nei secoli terra disboscata intorno al Feudo di Matera, città del pane, senza più i boschi, terra di colline, verdi e color oro, nella risorsa del grano.
Il pane è la nostra scultura antropologica, forgiata dalle mani delle nostre donne, unico superstite della cultura contadina e collettiva, nella Basilicata intera. Il pane, come manufatto non piu perfettibile ed incorruttibile alla tecnologia, grazie al suo antico ed eterno disciplinare.
PAN è la metafora del Tutto, della Natura, della dimensione panteistica delle amate feste pagane della Basilicata, baccanali falloforiche, basate sulla propiziazione alla fertilità e vissute nella dimensione arborea e boschiva e montana della natura di questi nostri territori.
Territori che sono ancora luoghi del silenzio, della pietra, della solitudine, dell'isolamento e della marginalità ma anche di molta autenticità.
La metafora di PAN, unico Dio che muore nella mitologia, è anche quella di poterlo "salvare" con il Pàne, con la tavola "imbandita" di cose e di azioni, con la Comunione, con la collettività che viene posta in primo piano e che si rende protagonista.
Ed è lì che noi agiamo per superare le tante 'contraddizioni' di questa nostra regione e di questo nostro territorio oggetto di molta letteratura, cinema, arte , musica e teatro, nell'ultimo secolo.
PAN una festa per tutti , vuole essere in questo modo una vera e propria provocazione, intesa come una "risoluzione" delle 'dicotomie' e degli ossimori, nella direzione di un recupero totale e di una "enfatizzazione" dell'identità territoriale.
Al centro del tutto il PAESAGGIO', come luogo delle azioni dell'uomo.
Non c'è da spaventarsi di questi paroloni. Gli artisti contemporanei lavorano oggi sull'arte concettuale e sulla metafora.
La nostra metafora vuole essere allo stesso tempo uno sprone ' morale' a superare le dicotomie esistenti, facendo diventare i paesaggi di San Mauro Forte, Salandra, Oliveto Lucano, Rivello e Calciano, Gorglione e Cirigliano, un prototipo culturale e sociale per la comunità, esattamente come Matera , in scala più grande, è stata proposta come 'modello culturale' di tutta l'Europa.
CHI PARTECIPA E CHI FA
Ecco il format generale d noi ideato che verrà declinato con azioni specifiche ed eccellenze di ogni territorio vedi mappa digitale generale
http://www.tinyurl.com/progettoPAN
Mappa digitale By Fabio Romano
www.tinyurl.com/progettoPAN
Facebook page
https://www.facebook.com/PANfestapertutti/
APERTURA FESTA DI PAN ORE 10:30
FORMAT GENERALE
ore 10:30 - PANtocratore – Dio, la sua Benedizione e il mondo - Messa religiosa in spazio aperto o boschivo a cura della Diocesi del Paese che inaugura con una Benedizione per la giornata di Festa.
ore 11.30 –PANiere – l'amicizia si mantiene" – arrivo della delegazione del paese limitrofo con istituzioni e cittadini ( in ordine tutti portanonindoni a Gorgoglione , a seguire la staffetta dei doni con Cirigliano, salabdra, Rivello, Calciano, Oliveto Lucano, Per finire TUTTI a San Mauro Forte capofila) – Offerta di doni con prodotti tipici e performances tradizionali - Banda o Street Band Brass o Folk che accompagna i cittadini nei luoghi delle attività
* ( attività collaterali) utilizzo della " TRAScorriera nei gg. 13 luglio e 8 agosto)
Ore 9:00 - 12.00 – PANdispagna e PANcotto – laboratorio di tradizioni culinarie legate a dolce e pane a cura di forni e pasticcerie del territorio – degustazioni
Ore 13.30 PANe e vino - allestimento della grande tavolata collettiva, con partecipazione spontanea della comunità per mangiare insieme in un grande convivio condiviso.
Ore 14.30 - PANtomima - Attività di arti performative di teatro, poesia e musica attorno alla grande tavola - a sorpresa a cura degli artisti -
Ore 17.00 – PANchina – aneddoti ironici su fatti e personaggi del paese – a cura di cittadini anziani e moderatori giovani.
Ore 17.30 – 19. 30 - PANnolino – laboratorio creativo per la realizzazione di giochi per bambini - a cura dei piccoli cittadini e degli animatori
Ore 18.00 – 19.00 - PANegirico – Lode ai Boschi – aneddotica intorno ai temi dei riti arborei, della caccia e delle risorse e frutti dei boschi - a cura di esperti del territorio, cittadini, studenti.
Ore 19.00 – 20.00 – Peter PAN – Testimonianze delle Start Up di giovani residenti in Italia ed emigrati all'estero nativi del territorio - progetti futuri da realizzarsi proposti dalle scuole.
Ore 20 .00 - 24.00 - PANorama – Uomo, natura, paesaggio attraverso lo sguardo degli artisti – istallazioni di arti visive - a cura di artisti visivi, cineasti e fotografi.
Ore 20.30 – PANcrazio – competizione sportiva / giochi collettivi - a cura dei cittadini e delle pro loco - Alla riscoperta dei vecchi giochi popolari".
Ore 21.30 - PANacea – Rimedi magici contro tutti i mali - pratiche antiche e folclore su magia ed esoterismo
ore 22.30 – PANtheon – tempio della musica e del teatro – concerti e recitals importanti e performances teatrali - a cura degli artisti residenti e ospiti
Ore 24.00 – PANtofola – competizione tra i sogni più belli fatti dai cittadini la notte della Festa di PAN – premiazione ed interpretazione a cura di attori nel corso della festa finale di PAN.
Ore 0-24 - PANtano- la festa di chi rimane a CASA E NON PARTECIPA.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO DELLE ATTIVITÀ
Ogni parte del palinsesto della Festa di PAN sarà "condito" di azioni e attività scelte dai cittadini dai comitati e pro loco, dalle associazioni, dai centro di studio e di ricerca .
Le Feste saranno vetrina di eccellenze e di attività peculiari di ogni Comune.
Il reclutamento di tali attività avverrà tramite "casting" da parte di un Comitato Scientifico e artistico a cura dagli Assessorati di ogni Amministrazione insieme ai loro delegati organizzatori e per la parte artistica.
ad ARTErìa associazione d'arte e cultura di Matera.
STAFF
"PAN una festa per tutti "
Capitale per un giorno
Mappa digitale By Fabio Romano
www.tinyurl.com/progettoPAN
Facebook page
https://www.facebook.com/PANfestapertutti/
Prodotto da Fondazione Matera 2019 con
rete Comuni di
San Mauro Forte ( Sindaco Franco Diluca) Calciano ( Sindaco Giuseppe Arturo De Filippo)
Salandra ( Sindaco Gianfranco Tubito )
Oliveto Lucano (Sibdaco Antonio Romano)
Gorgoglione ( Sindaco Carmine Nigro) Cirigliano ( Sibdaco Franco Galluzzi)
Rivello ( Sindaco Franco Altieri )
COPYRIGHT Ideazione e progettazione artistica generale
La Scuola DELLE ARTI di ARTErìa associazione d'arte e cultura #matera
Dario Carmentano, Loredana Paolicelli Grazia Lascaro Mariano Silletti
Direzione artistica generale
Loredana Paolicelli
Produzione esecutiva generale
Antonio Chiarello
grafica e comunicazione
Alessandra Uricchio
web MAP e social
Fabio Romano
Storytelling video
Gianni Saponara
Referenti Progettazioni esecutive
Angelo Tricarico
Maria Antonietta Lisanti
Elisa D'Eufemia
Rosaria Filippo
Maria Bamundo
Ariano De Lucia
Tonino Garrambone
INFO
Comune di San Mauro Forte
Sindaco Francesco Di Luca cell.3396896848
Referente Assessore Angelo Tricarico 328 3547147
Comune di Salandra
Sindaco Gianfranco Tubito cell. 330.920703
Referente Maria Antonietta Lisanti +39 389 4412768
Comune di Oliveto Lucano
Sindaco Antonio Romano cell. 340.3993442
Referente Elisa D'Eufemia 366 9586556
Comune di Calciano
Sindaco Arturo De Filippo cell. 335.7162530
Referente Maria Bamundo +39 347 5306213
Comune di Rivello
Sindaco Franco Altieri +39 338 4158616
Referente Ariano De Lucia +39 333 7335493
Comune di Cirigliano
Sindaco Franco Galluzzi cell. 346.8354851
Referente Tonino Garrambone 360 438069
Comune di Gorgoglione
Sindaco Carmine Nigro +39 335 6478358
Referente Rosaria Filippo 348 2607279
ARTEria associazione d'arte e cultura
Presidente Loredana Paolicelli 333.4984245
Prof.ssa Loredana Paolicelli
Pianist, Composer
Piazzetta Vivaldi 11
75100 Matera
Rionero, Capitale per un Giorno - 2° appuntamento
“Rionero Capitale per un Giorno” - 04 agosto 2019 dalle ore 15.00
L.O.S.CO. (Lucania Original Soundtracks Contest) – Il primo contest per colonne sonore made in Lucania
Domenica 04 agosto, nell’area “Centro Visioni Urbane” di Rionero in Via Fontana 1961, si terrà il secondo appuntamento dedicato a “Capitale per un Giorno”, evento promosso dall’Amministrazione Comunale di Rionero in coproduzione con la Fondazione Matera – Basilicata 2019.
L’iniziativa, denominata L.O.S.CO. (Lucania Original Soundrtacks Contest), è stata interamente curata e prodotta dall’Associazione Culturale ARKESTA di Rionero in stretta sinergia con l’Ente Comunale. Dopo alcuni mesi di intenso lavoro, l’apice del progetto sarà proprio la giornata conclusiva di domenica nella quale si procederà alla visione/ascolto ed alla premiazione dei finalisti, grazie ad una giuria qualificata, delle migliori composizioni sonore selezionate in occasione del primo concorso internazionale di colonne sonore in Basilicata.
Come spiegano Donato Pitoia e Michele Cammarelle dell’Associazione ARKESTRA, l’idea nasce dalla necessità di valorizzare il territorio di Basilicata attraverso la realizzazione di un video interamente girato e montato nella nostra Regione, abbinando una colonna sonora inedita che sappia rappresentare anche musicalmente il significato dello stesso video. Inoltre, l’intento è stato anche quello di promuovere le espressioni musicali attraverso il confronto tra musicisti e formazioni musicali, prestando maggior attenzione ai nuovi modi di fare e produrre musica anche grazie all’ausilio dei nuovi mezzi tecnologici sempre più presenti negli ambiti culturali. Infine, si è voluto dare l’opportunità agli artisti di esibirsi dal vivo in un contesto culturale in continuo fermento.
Quando abbiamo candidato il progetto a finanziamento, continua l’Assessore comunale Mauro Tucciariello, sapevamo che poteva diventare un’enorme opportunità per far conoscere il nostro territorio al di fuori dei suoi confini ed il fatto che abbiano partecipato al contest oltre 50 artisti da tutte le regioni d’Italia, ci convince ancor di più che è stata una brillante intuizione quella di voler accompagnare e supportare l’Associazione nella realizzazione della manifestazione. Ci aspettiamo che la comunità sappia apprezzare l’iniziativa certamente innovativa e diversa dalle altre attraverso la partecipazione, auspicando che questo possa essere l’inizio di un nuovo percorso che sia capace di far diventare Rionero il centro di un laboratorio musicale e che i tanti giovani che credono e si cimentano in queste attività, abbiano un riscontro positivo ed un supporto sempre più ampio da parte delle istituzioni regionali, le quali avranno il compito di mettere a disposizione le necessarie risorse economiche per sostenere progetti interessanti come questi.
L’evento, che avrà inizio alle ore 15, prevederà una prima parte con un WORKSHOP di “Composizione, Arrangiamento e Direzione di Musica per il Cinema e TV” a cura del Docente nonché compositore e direttore d’orchestra Maestro Sandro DI STEFANO, per concludersi alle ore 21 con la premiazione finale dei vincitori. Il tutto, naturalmente, accompagnato da tanta musica e divertimento. Non resta, dunque, che dare appuntamento a tutti a Domenica 04 Agosto.
L’Amministrazione Comunale
Per maggiori informazioni:
http://loscosoundtracks.altervista.org facebook: LOSCO soundtracks contest
#loscosound #soundtracks #contest
#Matera2019 #OpenFuture
@Matera2019
Satriano di Lucania, Capitale per un giorno -
ASSOCIAZIONE ARTISTICA CULTURALE CONTEMPORARY ART
A.P.V. ARTE PER LA VALLE
Via S. Michele 85050 Palazzo comunale Sant’ Angelo le Fratte (PZ) C.F. 96035630761
Presidente Pittore Scultore Luciano La Torre Tel. (Napoli) E mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Vicepresidente Pittore Ceramista Sabato Rea Napoli)
SATRIANO DI LUCANIA
CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA PER UN GIORNO
3-4-5 agosto 2019
In occasione delle celebrazioni dedicate a Matera Capitale europea della cultura 2019, il Comune di Satriano di Lucania in coproduzione con la Fondazione Matera Basilicata 2019 promuove per Capitale per un giorno un ciclo di eventi – a cura dell’Associazione Arte per la Valle - dedicati al paese natio del celebre pittore Giovanni De Gregorio e alla produzione artistica locale dalle origini all’epoca contemporanea.
3 agosto 2019
Ore 16.00-20.00, Satriano di Lucania: visite guidate ai dipinti murali realizzati dagli artisti di Arte per la Valle
4 agosto 2019
Ore 18.00, Sala Consiliare del Comune di Satriano di Lucania: convegno su Giovanni De Gregorio – detto il Pietrafesa – e sull’evoluzione delle arti a Satriano. Intervengono: il Sindaco di Satriano di Lucania, Umberto Vita per i saluti istituzionali; il Presidente dell’Associazione Arte per la Valle, Maestro Luciano La Torre per un excursus sulla produzione dei muralisti a Satriano dagli anni Ottanta ad oggi; Dott.ssa Valentina Lanzilli, la responsabile del coordinamento dei servizi e della didattica del museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli - Madre, per lo stato degli studi sul Pietrafesa; la Dott.ssa Annarita Buonanno, guida abilitata nazionale e storica dell’arte del dipartimento di didattica del museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli - Madre, con la Dott.ssa Silvia D’Ovidio, psicoterapeuta e ideatrice del progetto sperimentale Napolistreetart per un intervento su ‘Le nuove tecnologie nella promozione del territorio e del patrimonio murale nazionale
Ore 19.30, Sala Consiliare del Comune di Satriano di Lucania: concerto di musica classica a cura di Asteriae String Quartet
Ore 20.30: visita guidata ai murales
5 agosto 2019
Ore 10.00-20.00: visite guidate e interventi conservativi e di restauro sul patrimonio murale
ARTE PER LA VALLE
Il Presidente
Luciano La Torre
PADIGLIONI INVISIBILI Tomaso Binga | Maurizio Mochetti HYPÓGHEIOS
PADIGLIONI INVISIBILI
Tomaso Binga | Maurizio Mochetti
HYPÓGHEIOS
Nell’ambito del progetto PADIGLIONI INVISIBILI, coprodotto con la Fondazione Matera-Basilicata 2019 nel quadro del programma ufficiale «Matera 2019 Capitale Europea della Cultura», e dedicato ai temi dell’architettura scavata e ipogea, la Fondazione SoutHeritage è lieta di annunciare Tomaso Binga | Maurizio Mochetti. Hypógheios, una nuova mostra che sarà inaugurata l’8 agosto 2019, alle ore 19.00, negli spazi di Palazzo Viceconte, già sede del Museo per la Fotografia Pino Settanni.
L’architettura scavata e ipogea, assieme a un sistema di cisterne sotterranee risalenti al XV, sono il soggetto visivo, spaziale e strutturale del progetto Padiglioni Invisibili che indaga la responsabilità dell’estetica, dell'architettura e della ricerca artistica pluridisciplinare nel processo di creazione e rigenerazione dei luoghi. Con il progetto Padiglioni Invisibili e la riattivazione di questi spazi ipogei nel cuore dei Rioni Sassi, ai visitatori si offre l’opportunità di esperire lo spazio e il tempo di una parte rappresentativa del “patrimonio geoculturale” della città di Matera. Un patrimonio che la Fondazione SoutHeritage, nell’ambito del programma Matera 2019, sta attualizzando e valorizzando, sia attraverso il restauro e la rifunzionalizzazione degli spazi, sia attraverso la produzione di opere e progetti in situ.
Partendo da questo luogo caratteristico della città, la doppia personale di Tomaso Binga e Maurizio Mochetti è riflessione su una cavita di interesse culturale e socio-antropologica che diventa per l’occasione spazio in cui l’arte modifica temporaneamente la percezione dello spettatore e lo invita a un viaggio, a un tragitto, a un cammino in cui l’opera si fa tutt’uno con l’architettura.
Ad aprire il percorso è DOMUS AUREA (2019) di Tomaso Binga, frase composta dall’Alfabeto poetico monumentale nato dalla rilettura della storica Scrittura vivente (1976) con cui l’artista, in tempi non sospetti, ha scardinato alcuni meccanismi sociali incentrati sull’egemonia maschile e soverchiato ogni forma di tabù per entrare a gamba tesa (utilizzando la metafora dell’uterino e dell’underground) nel dibattito culturale degli anni Settanta, ancora troppo sottomesso al comune senso del pudore.
Quattro opere ambientali del maestro Maurizio Mochetti, tutte basate sull’utilizzo del laser, attraversano le sale dell’intero spazio espositivo per creare potenti ponti tra penombre, vuoti d’ombra e un codice luminoso la cui elasticità si fa linea, piano, punto, traiettoria visiva. Freccia Laser (1988), Retta si nasce, curva si diventa (1988), Mectulle (1989) e Filo con laser (1984) sono i progetti presentati per ridisegnare gli ambienti ipogei e mostrare un processo culturale inteso come artificio, come sapere e potere creativo che fa dell’artista un intellettuale totale capace di ripensare lo spazio e di modificarne radicalmente la percezione.
L’esposizione non è soltanto raccordo estetico tra due mondi, tra due sistemi di pensiero che nascono dall’urgenza di materializzare l’immateriale, ma è anche la costruzione ideale di un itinerario in cui la tradizione esplorativa di un luogo – tradizione che appartiene di diritto all’archeologia o alla speleologia – lascia il posto a una nuova investigazione immaginifica, dove la visione personale e esistenziale del secretum terrestre diventa percezione collettiva, energia condivisa e condivisibile.
In quanto lavoro di scavo nel sottosuolo del linguaggio, Tomaso Binga | Maurizio Mochetti. Hypógheios vuole riflettere sul valore di un luogo che, riletto dalle opere di due artisti così lontani per modus operandi, così vicini per sensibilità analitica, esce dal sonno della ragione per divenire spazio di convivenza degli estremi, dove è nuovamente permesso di esplorare (tra ombre e penombre) luoghi, presenze e funzioni invisibili, dove è auspicabile la costruzione di una sfera culturale che non smetta di evolvere, di muoversi, di mostrarsi e rimostrarsi per tenere vivo quel riportare alla luce, quel far rimirare, quel palesare nuovamente le cavità e i meandri oscuri di un locus che coincide con il logos, con il pensiero, con la riflessione sull’arte e sull’abitare.
In occasione della mostra, l’8 agosto alle ore 11:30 si terrà un incontro tra il Maestro Maurizio Mochetti e Antonello Tolve su tematiche legate alla luce, al suono, allo spazio e al tempo, all’architettura e al concetto di “perfettibile”; nel pomeriggio, durante l’inaugurazione, Tomaso Binga porterà a Palazzo Viceconte una delle sue performance più note, entrate a buon diritto nella storia della sperimentazione artistica contemporanea, tracciando un’inedita relazione tra la funzione politica del corpo e lo spazio sotterraneo.
La mostra, a cura di Antonello Tolve, è organizzata in collaborazione con la Fondazione Filiberto e Bianca Menna (Salerno-Roma), la Galleria Frittelli Arte Contemporanea (Firenze) e lo Studio Maurizio Mochetti (Roma).
PADIGLIONI INVISIBILI
Tomaso Binga | Maurizio Mochetti. Hypógheios
Un progetto
Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Co-prodotto da
Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea e Fondazione Matera-Basilicata 2019
Direzione artistica
Angelo Bianco
Direzione scientifica
Giusy Checola
Coordinamento
Roberto Martino
Con il contributo di
Francesca De Michele
Prodotto in partnership con
ENSA National Art School of Art / Bourges_F
BAICR cultura della relazione / Roma_I,
Global Grand Central / Stockholm_S
Human Ecosystem Relations / Roma_I
Con il sostegno di
Palazzo Viceconte Cultura / Matera_I
Bgreen – agricoltura e partecipazioni / Matera_I
e del fondo etico
BCC – Banca di Credito Cooperativo – Basilicata
Partner culturali
Fondazione Filiberto e Bianca Menna / Salerno_I
Galleria Frittelli Arte Contemporanea / Firenze_I
Studio Maurizio Mochetti / Roma_I
Formato
mostra
a cura di
Antonello Tolve
Allestimenti
L’Île Studio
Sede
Fondazione SoutHeritage – Palazzo Viceconte
Via S. Potito 7, Matera
Inaugurazione
giovedì 8 agosto ore 19
Periodo
8 agosto > 15 settembre 2019
Orari
giovedì >lunedì – h. 10>13, 17>20
Biglietti
ingresso con “Passaporto Matera2019” acquistabile presso il punto informativo Matera2019 in V. Lucana 125 a Matera oppure online all’indirizzo www.ticketone.it/tickets.html?affiliate=ITT&erid=2344222&doc=artistPages/tickets&action=tickets&fun=artist&language=it
Come arrivare
Area soggetta a ZTL. Si consiglia di parcheggiare presso parcheggio Via P. Vena e raggiungere P.zza Duomo - V. San Potito a piedi.
Data la natura degli spazi architettonici, il percorso di visita richiede di affrontare alcuni piani di scale.
Info
www.southeritage.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0835 240348
TW / southeritage
FB / fondazione southeritage
IG / fondazione_southeritage
La Silent Academy in scena a Napoli per il Festival delle periferie
Il 26 luglio alle ore 21 presso il Centro Asterix, San Giovanni a Teduccio, Napoli, torna in scena "Sotto lo Stesso Manto - sacra rappresentazione per Emigranti e Accoglienti" di Mariano Bauduin con gli abiti dello stilista Eloi Sessou.
L'azione scenica è uno degli esisti artistici della Silent Academy, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, prodotto dalla cooperativa sociale il Sicomoro insieme con la Fondazione Matera - Basilicata 2019.
Guidati da Ibrahim Savane, hanno contribuito oltre 200 persone nei laboratori di comunità dell'accademy a realizzare gli abiti di scena firmati da Sessou. Nella performance anche due abiti in emergency blanket, i teli dorati con cui vengono coperti i migranti al loro arrivo dopo le lunghe traversate in mare, opere dell'artista BR1.
Non è la prima volta che gli immaginifici abiti della Silent Academy valicano i confini regionali: presentati a Matera lo scorso 19 marzo con l'azione scenica di Bauduin, poi a Potenza per la Giornata Mondiale del Rifugiato, il 24 maggio al Museo archeologico Nazionale di Palazzo Loffredo con la Fondazione Città della pace, mentre a giugno sono stati tra i protagonisti del MUNDI Festival al Castello di Sannicandro di Bari. E ora per la prima volta nel capoluogo partenopeo.
Abiti migranti quindi, come migrante è il talento a cui la Silent Academy prova a dare voce con Matera 2019: sono i rifugiati a guidare i diversi laboratori e gli esiti artistici sviluppati con il progetto materano. "Questi vestiti sono favolosi, incredibili - ha detto Betty Williams, Premio Nobel per la Pace in visita alla Silent Academy - perché raccontano una storia di integrazione. In Basilicata i rifugiati accolti vengono considerati dei valori, delle persone che possono portare un valore al nostro territorio. Questo progetto ne è l'esempio".
"Sotto lo Stesso Manto - sacra rappresentazione per Emigranti e Accoglienti" di Mariano Bauduin è una cantata per banda e solisti, con la Corale per San Giovanni e Gaetano Amore che porterà di nuovo in scena gli abiti di Sessou. Grazie a The Beggar's Theatre – Il teatro dei mendicanti e Art33 – Cultural Hub, nell'ambito di "Stati di Grazia e di Emergenza Festival delle Periferie Teatri – Comunità – Territori".
Balvano, Capitale per un giorno
Quest’anno la Basilicata e l’Italia festeggiano la designazione di Matera – Capitale della cultura 2019.
Nell’ambito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, è stato inserito il progetto “Capitale per un giorno”, dedicato a tutti i comuni della Basilicata. Il Comune di Balvano sarà Capitale per un giorno il prossimo 27 luglio.
Attraverso un programma coprodotto dal Comune di Balvano e la Fondazione Matera Basilicata 2019, è stato così deciso di cogliere questa importante occasione per far conoscere gli eventi che portarono al più immane disastro ferroviario d’Europa, accaduto poco lontano dalla Stazione ferroviaria di Balvano nella notte fra il 2 ed il 3 marzo 1944. Sul Treno 8017 persero la vita oltre 600 persone.
Il 27 luglio c.a. partirà dalla stazione di Napoli un treno storico che potrà ospitare a bordo oltre 200 e farà tutto il tragitto fino alla stazione di Balvano.
In questa giornata sarà possibile andare, per chi lo vorrà, in escursione a piedi, alle Gole del Platano, fino alla galleria delle Armi, dove persero la vita tantissime persone. Sarà questa una occasione unica per far conoscere la storia del treno 8017 e delle persone che in esso viaggiavano.
PROGRAMMA
Napoli partenza treno storico h 8.30
Fermate intermedie: Torre Annunziata (h 9.06) - Salerno ( h 9.41) - Pontecagnano (h 9.50)
Arrivo a Balvano h 10.54
Accoglienza in Comune
Visita a piedi del luogo delle tragedia (sono previste escursioni di diverso grado di difficoltà a seconda delle condizioni fisiche delle persone interessate)
Pranzo (al sacco o presso pizzeria/agriturismi della zona a prezzo convenzionato )
Visita Cappella morti del treno 8017 presso cimitero di Balvano
Scoprimento targa commemorativa
Ritorno a Napoli partenza h 17 arrivo h 19.20
Cirigliano, Capitale per un giorno - PAN
Il Comune di Cirigliano in data 27 luglio sabato realizzerà il secondo appuntamento delle FESTE di PAN programmate per Capitale per un giorno .
Seguiranno dal 3 agosto in poi , Salandra, Rivello, Calciano, Oliveto Lucano, San Mauro Forte , amministrazioni che hanno prodotto insieme alla Fondazione Matera-Basilicata 2019 il progetto
PAN Una festa per tutti
Il Prigetto è ideato per "Capitale per un giorno" da ARTEria associazione d'arte e cultura di Matera.
Programma del 27
Cos'è il progetto PAN?
"PAN una festa per tutti": festa di buone pratiche per far rivivere Dio Pan, Dio della natura, del Tutto, della Comunità e del Cerchio sociale. Una festa per tutti, pensata come un format di azioni giornaliere, un cerchio felice della collettività, da vivere nell'arco di un intero giorno.
FESTA DI PAN A CIRIGLIANO
PROGRAMMA
Ore 11.00 | PANtocratore, Dio, la sua Benedizione e il mondo
Funzione religiosa a cura della Diocesi del Paese che inaugura con una
Benedizione la giornata di Festa, Cappella Baronale
Ore 11.30 | PANiere, "l'amicizia si mantiene"
Arrivo della delegazione del paese limitrofo con istituzioni e cittadini
(Gorgoglione offre i doni con prodotti tipici e performance tradizionali),
brindisi di Benvenuto, biscotti locali, piazza Municipio
Ore 12.30 - 13.00 | PAN di spagna e PANcotto
Laboratorio di tradizioni culinarie legate a dolce e pane con degustazione, a cura delle nostre massaie, il tutto rallegrato
da musica folk locale che accompagnerà i cittadini nei luoghi delle attività
Ore 13.30 | PANe e vino e PANtomima
Allestimento della grande tavolata collettiva, degustazione di salumi tipici locali, cavatelli al pezzente, caciocavallo impiccato e vino, il tutto
accompagnato da musica, detti, poesie e brindisi rigorosamente in
Vernacolo, piazza Carlo Levi
Ore 16.30 - 19.30 | PANchina
Aneddoti ironici su fatti e personaggi del paese, piazza Avena
(a cura di cittadini anziani e moderatori giovani)
Ore 17.00 | PANnolino
Laboratorio creativo per la realizzazione di giochi per bambini, piazza Avena (a cura dei piccoli cittadini e degli animatori)
Ore 18.00 | PANcrazio
Giochi collettivi di una volta, piazza Avena
Ore 18.30 | PANorama
Visite nel centro storico animato da mostre d'arte, artigianato, laboratori (riciclo carta, pietra, legno, ricamo, calzolaio, ferro, ceramica,
e altro)
Ore 20.00 | Peter PAN
Racconti di artisti locali e imprese e distintisi anche fuori Regione, atrio del Castello
Ore 20.30 | PANegirico
Narrazione storica, geografica, ambientale del paese, seguirà concerto della Five Brass Lucana, atrio del Castello
Ore 21.30 | PANacea
Assaggio di vitello podolico (pastorale) con vino e organetto.
Angolo di rimedi magici contro tutti i mali, pratiche antiche e folclore su magia ed esoterismo (affascino e malocchio), Capo La Torre
Ore 22.30 | PANtheon
Concerto finale di Musica Folk Etnico, piazza IV Novembre A cura di Pietro Cirillo e Daniela Ippolito
Ore 24.00 | PANtofola
Competizione tra i sogni più belli fatti dai cittadini la notte della Festa di PAN, premiazione e interpretazione a cura di attori nel corso della festa
finale di PAN
Ore 00.00 - 24.00 | PANtano
La festa di chi rimane a CASA E NON PARTECIPA
Referente progettazione esecutiva
Tonino Garrambone, cell. 360 438069
CALENDARIO FESTE DI PAN
Ore 10:30/24:00
13 luglio Gorgoglione
Sindaco Carmine Nigro
Referente Rosaria Filippo
27 luglio Cirigliano
sindaco Franco Galluzzi
Referente Tonino Garrambone
3 agosto Salandra
Sindaco Giànfranco Tubito
Referente Maria Antonietta Lisanti
8 agosto Rivello
sindaco Franco Altieri
Referente Ariano Delucia
31 agosto Calciano
Sindaco Giuseppe Arturo De Filippo
Referente Maria Bamundo
14 settembre Oliveto Lucano
Sindaco Antonio Romano
Referente Elisa D'Eufemia
21 settembre San Mauro Forte
Sindaco Franco Diluca
Referente Angelo Tricarico assessore.
COSA È il progetto PAN
PAN un festa per tutti sono Feste concettuali , basate su buone pratiche per far rivivere Dio Pan ( unico Dio che nella mitologia che muore) Dio della natura, del Tutto, della fertilità , della Comunuta e del Cerchio sociale.
"Una festa per tutti" , è pensata come un format di azioni giornaliere, un cerchio felice della collettività da vivere lungo un giorno giorno che rivive con una vera e propria "staffetta" in tutti i paesi .
TEMA DOSSIER
UTOPIE E DISTOPIE
il progetto PAN una festa per tutti è un format che rappresenta per noi un nuovo 'prototipo culturale di comunità' esattamente come Matera lo è in scala più estesa per l'Europa. Il prototipo/modello vuole andare oltre gli stereotipi proponendosi proprio come nuova sfida sociologica/morale, attraverso l'innovazione, l'arte e l'ironia, la poesia, il racconto.
Il progetto si orienta verso una mentalità che pesca dal passato i valori identitari e più autentici rimasti ancora saldi nei Paesi della Basilicata, allo stesso tempo supera i preconcetti arcaici per innestare nuovi fermenti e nuovi ideali presi dalla contemporaneità.
VALORI
La nostra metafora vuole essere uno sprone ' morale' a superare le dicotomie esistenti; facendo diventare i paesaggi di San Mauro Forte, Salandra, Oliveto Lucano, Rivello, Gorgoglione, Cirigliano e Calciano, un 'prototipo culturale e sociale' per la comunità, esattamente come Matera , in scala più grande, è proposta come 'modello culturale' di tutta l'Europa.
Quindi il progetto Capitale per un giorno viene da noi declinato come nuovo 'prototipo' di comunità che si stringe attorno a valori virtuosi ed ecologici: CONVIVIO | ARTE | UOMO| NATURA | PAESAGGIO | IDENTITA'
PAN una festa per tutti
è la dicotomia che ci fa preferire
Dioniso alla freddezza di Apollo;
la serenità all'ansia sociale
l'onestà alla corruzione
la frugalità al dispendio
la donazione e l'offerta alla compravendita
la generosità all'egoismo
la passione all'indifferenza
la provincia alla metropoli
la magia dei boschi alla cementificazione
le piccole cose alla megalomania
la poesia alla tecnica
l'amore all'anaffettività
l'inconscio al razionale
l'ES all'EGO.
I simboli universali naturali alle sovrastrutture
e la lista continuerebbe all'infinito.
Il progetto si basa sulla metafora del TUTTO e del CERCHIO. La comunità dei cittadini è il cerchio , è la nostra 'tavola imbandita' attorno a cui TUTTO succede. La comunità nella Festa di PAN ha il compito ludico-sociale di esprimere e realizzare secondo propria attitudine, una propria idea di Natura, Arte, Frugalità, Generosità, Collaborazione, Offerta, Donazione, Mito e Leggenda, Magia, uscendo fuori dalla 'marginalità' e dando prova di massima ' espressività' di sè e di massimo coinvolgimento di tutti.
CONCEPT
PAN, Dio del Tutto e della Natura, come Dio Sole, unico Dio che muore nella mitologia classica come per noi il nostro Gesù, Dio in terra della nostra cultura cristiana.
PANe , stessa desinenza ma di accezione diversa. Il nostro pane quotidiano, le nostre colline, il fuoco che ha mangiato gli alberi, l'aratro che alza la polvere, la nostra risorsa, la nostra identità, la nostra scultura antropologica che metaforicamente rappresenta la "tavola " la " famiglia" , la "comunità", la " crescita" , la "fertilità", il "dialogo", lo "scambio interpersonale", l'"accoglienza", la "religiosità", l'impermanenza' e per alcuni anche "l'eternità' ed il "corpo di Cristo".
BASILICATA, etimologicamente terra dei boschi, è oggi anche terra del grano e del pane. Nei secoli terra disboscata intorno al Feudo di Matera, città del pane, senza più i boschi, terra di colline, verdi e color oro, nella risorsa del grano.
Il pane è la nostra scultura antropologica, forgiata dalle mani delle nostre donne, unico superstite della cultura contadina e collettiva, nella Basilicata intera. Il pane, come manufatto non piu perfettibile ed incorruttibile alla tecnologia, grazie al suo antico ed eterno disciplinare.
PAN è la metafora del Tutto, della Natura, della dimensione panteistica delle amate feste pagane della Basilicata, baccanali falloforiche, basate sulla propiziazione alla fertilità e vissute nella dimensione arborea e boschiva e montana della natura di questi nostri territori.
Territori che sono ancora luoghi del silenzio, della pietra, della solitudine, dell'isolamento e della marginalità ma anche di molta autenticità.
La metafora di PAN, unico Dio che muore nella mitologia, è anche quella di poterlo "salvare" con il Pàne, con la tavola "imbandita" di cose e di azioni, con la Comunione, con la collettività che viene posta in primo piano e che si rende protagonista.
Ed è lì che noi agiamo per superare le tante 'contraddizioni' di questa nostra regione e di questo nostro territorio oggetto di molta letteratura, cinema, arte , musica e teatro, nell'ultimo secolo.
PAN una festa per tutti , vuole essere in questo modo una vera e propria provocazione, intesa come una "risoluzione" delle 'dicotomie' e degli ossimori, nella direzione di un recupero totale e di una "enfatizzazione" dell'identità territoriale.
Al centro del tutto il PAESAGGIO', come luogo delle azioni dell'uomo.
Non c'è da spaventarsi di questi paroloni. Gli artisti contemporanei lavorano oggi sull'arte concettuale e sulla metafora.
La nostra metafora vuole essere allo stesso tempo uno sprone ' morale' a superare le dicotomie esistenti, facendo diventare i paesaggi di San Mauro Forte, Salandra, Oliveto Lucano, Rivello e Calciano, Gorglione e Cirigliano, un prototipo culturale e sociale per la comunità, esattamente come Matera , in scala più grande, è stata proposta come 'modello culturale' di tutta l'Europa.
CHI PARTECIPA E CHI FA
Ecco il format generale d noi ideato che verrà declinato con azioni specifiche ed eccellenze di ogni territorio vedi mappa digitale generale
http://www.tinyurl.com/progettoPAN
Mappa digitale By Fabio Romano
Facebook page
https://www.facebook.com/PANfestapertutti/
APERTURA FESTA DI PAN ORE 10:30
FORMAT GENERALE
ore 10:30 - PANtocratore – Dio, la sua Benedizione e il mondo - Messa religiosa in spazio aperto o boschivo a cura della Diocesi del Paese che inaugura con una Benedizione per la giornata di Festa.
ore 11.30 –PANiere – l'amicizia si mantiene" – arrivo della delegazione del paese limitrofo con istituzioni e cittadini ( in ordine tutti portanonindoni a Gorgoglione , a seguire la staffetta dei doni con Cirigliano, salabdra, Rivello, Calciano, Oliveto Lucano, Per finire TUTTI a San Mauro Forte capofila) – Offerta di doni con prodotti tipici e performances tradizionali - Banda o Street Band Brass o Folk che accompagna i cittadini nei luoghi delle attività
* ( attività collaterali) utilizzo della " TRAScorriera nei gg. 13 luglio e 8 agosto)
Ore 9:00 - 12.00 – PANdispagna e PANcotto – laboratorio di tradizioni culinarie legate a dolce e pane a cura di forni e pasticcerie del territorio – degustazioni
Ore 13.30 PANe e vino - allestimento della grande tavolata collettiva, con partecipazione spontanea della comunità per mangiare insieme in un grande convivio condiviso.
Ore 14.30 - PANtomima - Attività di arti performative di teatro, poesia e musica attorno alla grande tavola - a sorpresa a cura degli artisti -
Ore 17.00 – PANchina – aneddoti ironici su fatti e personaggi del paese – a cura di cittadini anziani e moderatori giovani.
Ore 17.30 – 19. 30 - PANnolino – laboratorio creativo per la realizzazione di giochi per bambini - a cura dei piccoli cittadini e degli animatori
Ore 18.00 – 19.00 - PANegirico – Lode ai Boschi – aneddotica intorno ai temi dei riti arborei, della caccia e delle risorse e frutti dei boschi - a cura di esperti del territorio, cittadini, studenti.
Ore 19.00 – 20.00 – Peter PAN – Testimonianze delle Start Up di giovani residenti in Italia ed emigrati all'estero nativi del territorio - progetti futuri da realizzarsi proposti dalle scuole.
Ore 20 .00 - 24.00 - PANorama – Uomo, natura, paesaggio attraverso lo sguardo degli artisti – istallazioni di arti visive - a cura di artisti visivi, cineasti e fotografi.
Ore 20.30 – PANcrazio – competizione sportiva / giochi collettivi - a cura dei cittadini e delle pro loco - Alla riscoperta dei vecchi giochi popolari".
Ore 21.30 - PANacea – Rimedi magici contro tutti i mali - pratiche antiche e folclore su magia ed esoterismo
ore 22.30 – PANtheon – tempio della musica e del teatro – concerti e recitals importanti e performances teatrali - a cura degli artisti residenti e ospiti
Ore 24.00 – PANtofola – competizione tra i sogni più belli fatti dai cittadini la notte della Festa di PAN – premiazione ed interpretazione a cura di attori nel corso della festa finale di PAN.
Ore 0-24 - PANtano- la festa di chi rimane a CASA E NON PARTECIPA.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO DELLE ATTIVITÀ
Ogni parte del palinsesto della Festa di PAN sarà "condito" di azioni e attività scelte dai cittadini dai comitati e pro loco, dalle associazioni, dai centro di studio e di ricerca .
Le Feste saranno vetrina di eccellenze e di attività peculiari di ogni Comune.
Il reclutamento di tali attività avverrà tramite "casting" da parte di un Comitato Scientifico e artistico a cura dagli Assessorati di ogni Amministrazione insieme ai loro delegati organizzatori e per la parte artistica.
ad ARTErìa associazione d'arte e cultura di Matera.
STAFF
"PAN una festa per tutti "
Capitale per un giorno
Mappa digitale By Fabio Romano
Facebook page
https://www.facebook.com/PANfestapertutti/
Prodotto da Fondazione Matera 2019 con
rete Comuni di
San Mauro Forte ( Sindaco Franco Diluca) Calciano ( Sindaco Giuseppe Arturo De Filippo)
Salandra ( Sindaco Gianfranco Tubito )
Oliveto Lucano (Sibdaco Antonio Romano)
Gorgoglione ( Sindaco Carmine Nigro) Cirigliano ( Sibdaco Franco Galluzzi)
Rivello ( Sindaco Franco Altieri )
COPYRIGHT Ideazione e progettazione artistica generale
La Scuola DELLE ARTI di ARTErìa associazione d'arte e cultura #matera
Dario Carmentano, Loredana Paolicelli Grazia Lascaro Mariano Silletti
Direzione artistica generale
Loredana Paolicelli
Produzione esecutiva generale
Antonio Chiarello
grafica e comunicazione
Alessandra Uricchio
web MAP e social
Fabio Romano
Storytelling video
Gianni Saponara
Referenti Progettazioni esecutive
Angelo Tricarico
Maria Antonietta Lisanti
Elisa D'Eufemia
Rosaria Filippo
Maria Bamundo
Ariano De Lucia
Tonino Garrambone
INFO
Comune di San Mauro Forte
Sindaco Francesco Di Luca cell.3396896848
Referente Assessore Angelo Tricarico 328 3547147
Comune di Salandra
Sindaco Gianfranco Tubito cell. 330.920703
Referente Maria Antonietta Lisanti +39 389 4412768
Comune di Oliveto Lucano
Sindaco Antonio Romano cell. 340.3993442
Referente Elisa D'Eufemia 366 9586556
Comune di Calciano
Sindaco Arturo De Filippo cell. 335.7162530
Referente Maria Bamundo +39 347 5306213
Comune di Rivello
Sindaco Franco Altieri +39 338 4158616
Referente Ariano De Lucia +39 333 7335493
Comune di Cirigliano
Sindaco Franco Galluzzi cell. 346.8354851
Referente Tonino Garrambone 360 438069
Comune di Gorgoglione
Sindaco Carmine Nigro +39 335 6478358
Referente Rosaria Filippo 348 2607279
ARTEria associazione d'arte e cultura
Presidente Loredana Paolicelli 333.4984245
Prof.ssa Loredana Paolicelli
Pianist, Composer
Piazzetta Vivaldi 11
75100 Matera
La Terra del pane, mostra Tutti i pani del mondo
Festival La Terra del pane
Tutti i pani del mondo
A cura di Andrea B. Del Guercio, la mostra
presenta le opere di 45 artisti africani, asiatici e europei
dal 26 luglio al 20 settembre 2019
Ipogei della Fondazione Sassi
Via San Giovanni Vecchio - rione Sasso Barisano - Matera
La mostra Tutti i pani del mondo a cura di Andrea B. Del Guercio sarà inaugurata venerdì 26 luglio 2019 negli ipogei della Fondazione Sassi a Matera ed è parte integrante del Festival La Terra del pane.
Organizzato e promosso da Fondazione Sassi, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, il Festival La Terra del pane è un progetto per Matera 2019, tema: Radici e Percorsi.
Sono 45 e provengono da Africa, Asia e Europa gli artisti che hanno risposto alla sollecitazione del curatore Andrea B. Del Guercio e hanno creato opere interpretando e raccontando uno tra i più straordinari soggetti rappresentativi della società umana e delle sue infinite e diverse culture, un simbolo non solo della storia ma di una perenne contemporaneità: il pane.
Opere/pane, in diversi materiali e tecniche, realizzate appositamente per la mostra simbolo del Festival La Terra del pane, il progetto per Matera 2019, tema: Radici e Percorsi che la Fondazione Sassi realizza nell’anno in cui Matera è Capitale Europea della Cultura in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Dal 26 luglio al 20 settembre 2019 a Matera, negli ipogei della Fondazione Sassi nel rione Sasso Barisano, sarà aperta al pubblico la mostra Tutti i pani del mondo a cura di Andrea B. Del Guercio, titolare della Cattedra di Storia dell’Arte Contemporanea all’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Scultura, installazioni e performance, pittura astratta e figurativa, fotografia e video sono le modalità tecniche con cui artisti del Benin, della Cina, Francia, Georgia, Germania, Italia, Olanda, Svezia e della Svizzera hanno espresso e rappresentato la loro personale idea di pane che, come scrive il curatore, “quale alimento primario nella società umana, si pone soggetto atto a sfamare l'attesa, la domanda di bellezza”. Il “pane dell’arte” sarà così offerto al pubblico in un allestimento che vuole rianimare, restituire alla vita gli ipogei tardo-cinquecenteschi della Fondazione Sassi. Un luogo che accogliendo opere create a diverse latitudini, diviene "raccoglitore espositivo di tutti i pani del mondo, suggerendo una provenienza senza confini, ma anche momento di scambio, di condivisione, di confronto dei sapori e dei saperi, delle forme e dei colori, pur mantenendo quella comune origine, che le infinite variabili sanno esaltare”.
La mostra Tutti i pani del mondo ha avuto un’anteprima a Venezia. Nel giardino di Santa Fosca, aperto per la prima volta al pubblico, sono state esposte le sculture di Antonio Ievolella. Beneventano di nascita e padovano d’adozione, Ievolella ha realizzato una serie di sculture “i Pani”. Opere che sono state poste accanto a forme di pane di Matera, fino a confondersi giocando sul delicato rapporto tra cibo del corpo e cibo dello spirito (cultura, spiritualità).
“Il Centro di Pastorale Universitaria Santa Fosca, nei giorni della pre-apertura della 58^ Esposizione Internazionale d’Arte, ha offerto alla Fondazione Sassi un’importante occasione di promozione delle attività che dedichiamo all’arte contemporanea - afferma il presidente della Fondazione Sassi di Matera, Vincenzo Santochirico - la fondazione che rappresento, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, oltre ad organizzare dal 12 al 20 ottobre 2019 il Festival La Terra del pane, per tutto il 2019 ha un ricco calendario dedicato alle arti visive. Le attività nel campo delle arti visive della Fondazione Sassi, che opera a Matera dal 1990, prevedono non solo l’esposizione di opere, ma anche progetti artistici realizzati appositamente per il Festival La Terra del pane. Fra queste, la mostra a cura di Andrea B. Del Guercio Tutti i pani del mondo. Una mostra - conclude il presidente Santochirico - che si inserisce appieno nel progetto del Festival la Terra del pane. Partendo da un tratto distintivo della città di Matera, il Festival mira a esaltarne il profilo culturale e antropologico, mediante il racconto e la declinazione su diversi codici artistici di quelli che sono gli elementi che maggiormente la caratterizzano: il pane e la terra”.
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi, la mostra Tutti i pani del mondo sarà inaugurata venerdì 26 luglio 2019 alle 18:30 a Matera negli stesso spazi che ospitano l’allestimento, gli ipogei della Fondazione Sassi.
Informazioni:
Organizzata e promossa dalla Fondazione Sassi la mostra Tutti i pani del mondo rientra nel Festival La Terra del pane, un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, in coproduzione con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, tema: Radici e Percorsi.
Tutti i pani del mondo
Inaugurazione venerdì 26 luglio 2019
Ore 18,30
Ipogei della Fondazione Sassi
via San Giovanni Vecchio - Rione Sasso Barisano - Matera
La mostra resterà aperta al pubblico dal 26 luglio al 20 settembre 2019.
Ingresso libero.
Orari dalle 10:00 - alle 13:00 e dalle 16:00 alle 19:00
Giorno di chiusura lunedì
Tel. +39 0835 333348
Curatore Andrea B. Del Guercio
Assistenti Valerio Vitale e Lorena Carella, Matera. Luming Zhang, Milano
Gli artisti che hanno aderito al progetto: Julie Arphi (NL), Elisabeth Bereznicki (D), Alessandra Bonoli (I), Christian Cassar(I), Antonio Catelani (I), Giorgio Cattani (I), Chen Yan (CHN), Franco Cipriano (I), Vittorio Corsini (I), Carl Victor Dahmen (D), Matthias Dämpfle (D), Bérenger De Crecy (F), Claudia Desgranges (D), Max Diel (D), Francois Geissmann (F), Michele Giangrande (I), Niko Grathwohl (D), Rainer Gross (D), Andrea Hess (D), Antonio Ievolella (I), Martin Kasper (D), Anja Kniebuehler (D), Cosmo Laera (I), Lello Lopez (I), Valeria Manzi (I), Pino Mascia (I), Barbara Nahmad (I), Giuseppe Negro (I), Heinrich Nicolaus (D), Daniela Novello (I), Jurgen Oschwald (D), Luca Pancrazzi (I), Antonio Paradiso (I), Giuseppe Pennisi (CH), Stefano Pizzi (I), Antonio Pizzolante (I), Gela Samsonidse (GE), Jing Shijian 井士剑 (CH), Ivano Sossella (I), Tarshito (I), Carmine Tornincasa (I), Julien Vignikin (DY), Luigi Viola (I), Antonio Violetta (I), Werner Windisch (SE).
La mostra è realizzata con il sostegno del fondo etico di: Bcc Basilicata Credito Cooperativo di Laurenzana e comuni lucani e con il sostegno di: Bawer S.p.A, Italcementi S.p.A, Tecnoparco Valbasento S.p.A. e MH Matera Hotel.
Web: https://www.fondazionesassi.org/
https://www.festivaldellaterra.it/
Facebook: https://www.facebook.com/FondazioneSassi/
Hashtag: #fondazionesassi #terradelpane #matera2019 #openfuture
Sissi Ruggi
addetto stampa
Fondazione Sassi
Per contatti e ulteriori informazioni
333.47.42.509
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ka art, in scena COMPAGNIA COMPAGNIA di JÉRÔME BEL
COMPAGNIA COMPAGNIA, JÉRÔME BEL
nell’ambito del progetto Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata
28 luglio 2019, ore 19.30
Arena Sinni
Strada Comunale Vicinale Codicino snc, C.da Massanova, 85038 Senise PZ
L’associazione ArtePollino presenta il prossimo appuntamento di Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata, un progetto collaborativo e partecipato di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019.
Parte del progetto Ka art, lo spettacolo Compagnia Compagnia del coreografo francese Jérôme Bel, a cura di Katia Anguelova, è un’indagine sul carattere e le prospettive dell’atto performativo e gestuale, una celebrazione dell’atto della danza che avrà come scenario l’Arena Sinni, un anfiteatro costruito sullo specchio d’acqua del Lago di Montecotugno a Senise.
Danzatori professionisti e amatoriali provenienti dal territorio, selezionati in collaborazione con Jérôme Bel e Chiara Gallerani, faranno parte di un corpo di ballo temporaneo, composto da persone di ogni età ed estrazione sociale e culturale, e saranno soggetti e co-autori dell'opera di Jérôme Bel. Protagonisti di un lavoro che vuole essere una riflessione sul concetto stesso di danza che mette in discussione l’autorità del “danzare bene” a vantaggio del puro piacere di esibirsi.
Compagnia Compagnia diventa una platea democratica, un teatro sociale, che mira ad elogiare la diversità e tenta di costruire un proprio sé attraverso il gesto, il corpo, l’impegno. La figura imperfetta dei danzatori ci conduce alla scoperta delle loro conoscenze intuitive, oltre che della loro capacità di improvvisazione. L’esperienza di noi spettatori diventa intellettuale e sensoriale.
Jérôme Bel cerca, attraverso questo meccanismo collettivo di apprendimento universale, di riportare la danza alla sua applicazione politica e sociale, ovvero alla sua capacità di unire comunità differenti, proprio laddove la formazione accademica tende a uniformare. Secondo l’idea del coreografo la danza si mostra capace di farsi racconto e di creare comunità.
Jérôme Bel, coreografo e regista francese, vive a Parigi ma lavora in tutto il mondo. Ha studiato al Centro Nazionale della Danza di Angers. I suoi film e spettacoli sono stati presentati in musei di arte contemporanea e biennali di tutto il mondo, tra cui la Yokohama Triennale, il MoMA di New York, dOCUMENTA(13), Tate Modern, Centre Pompidou Paris, Malaga e Metz, la Biennale di Lione, la Biennale di Porto Alegre e la Biennale di Tirana, il Palais de Tokyo, Musée d’Art Moderne de la Ville de Paris, MABA Buenos Aires, Performa New York e Fondation Bernardo Lisboa.
Dopo gli studi e varie esperienze come danzatore, ha dato vita alle sue prime creazioni, Nom donné par l'auteur (1994), Jérôme Bel (1995) e Shirtology (1997), che esplorano il grado zero della danza. Con The last performance (1998) cerca di definire un'ontologia della performance.
Seguono il solo Glossolalie, scritto per lui da Myriam Gourfink, e lo spettacolo Xavier Le Roy (2000) firmato da Bel ma in realtà creato da Xavier Le Roy, indagine sulla proprietà intellettuale.
The show must go on (2001) performance corale per 19 canzoni pop, dopo una tournèè mondiale entra nel repertorio della Deutsches Schauspielhaus di Amburgo e nel repertorio della Lyon Opera Ballet.
Nel 2004, Bel è stato invitato a produrre un nuovo lavoro per la Paris Opera ballet: Veronique Doisneau (2004), un documentario teatrale sul lavoro della ballerina Véronique Doisneau, parte del corpo di balletto della compagnia.
L’anno dopo, Bel è invitato a lavorare a Bangkok dal curatore Tang Fu Kuen, e lì produce Pichet Klunchun and myself (2005) con il ballerino di danza tradizionale tailandese Pichet Klunchun.
Nel 2010 mette in scena Un spectateur, pièce interpretata dallo stesso Jérôme Bel in cui ricostruisce le esperienze che lo hanno segnato come spettatore. La ricerca sulla democratizzazione della danza prosegue con Disabled Theater (2012), un lavoro con gli attori professionisti handicappati mentali del Theater Hora, e Cour d'honneur (2013), che porta in scena 14 spettatori della Corte d'Onore del Palazzo dei Papi di Avignone. Da ricordare anche 3Abschied (2010) in collaborazione con Anne Teresa De Keersmaeker a partire da Chant de la Terre di Gustav Mahler.
In Cour d'honneur (2013) quattordici persone parlano della loro esperienza come spettatori di Cour d'honneur del Palais des Papes al Festival di Avignone. In Tombe (2016), una performance realizzata su invito dell’Opéra National de Paris, Jérôme Bel propone ad alcuni ballerini di invitare, per un duetto, una persona con la quale non condividerebbero mai la scena.
Nel 2005 Jérôme Bel ha ricevuto il Bessie Award a New York per la performance The show must go on. Nel 2008 ha ricevuto il Routes Princess Margriet Award for Cultural Diversity (European Cultural Foundation) per Pichet Klunchun and myself. Nel 2013, Disabled Theater è stato selezionato per il Theatertreffen a Berlino ed ha vinto il Swiss Dance Awards - Current Dance Works.
Per accedere allo spettacolo Compagnia Compagnia, che andrà in scena a Senise (PZ) il 28 luglio 2019, è necessario il Passaporto per Matera 2019 e la prenotazione attraverso la piattaforma ufficiale Matera Events (link https://www.materaevents.it/events/view/danza/1995/compagnie_compagnie ) o presso gli InfoPoint di Matera 2019. Il Passaporto giornaliero, valido per gli eventi in programma in una singola giornata, potrà essere acquistato anche all’ingresso dell’Arena Sinni. Per raggiungere Senise e assistere alla performance verrà attivato il servizio navetta da Matera (costo 10 euro andata e ritorno). Per usufruire del servizio navetta è necessario prenotarsi entro il 25 luglio 2019 presso l’Agenzia Ridola via Ridola 54/b Matera, 0835/314233 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ridolaviaggi.it
ideazione: Jérôme Bel
assistente: Maxime Kurvers
assistente per riallestimento locale: Chiara Gallerani
organizzazione, coordinamento e produzione locale: ArtePollino
con la partecipazione di: danzatori professionisti e amatoriali provenienti dal territorio (casting in corso)
costumi: i partecipanti
coproduzione: Dance Umbrella (London), TheaterWorks Singapore/72-13, KunstenFestivaldesArts (Brussels), Tanzquartier Wien, Nanterre-Amandiers Centre Dramatique National, Festival d'Automne à Paris, Theater hur (Chur) and TAK Theater Liechtenstein (Schaan) - TanzPlan Ost, Fondazione La Biennale di Venezia, Théâtre de la Ville (Paris), HAU Hebbel am Ufer (Berlin), BIT Teatergarasjen (Bergen), La Commune Centre dramatique national d’Aubervilliers, Tanzhaus nrw (Düsseldorf), House on Fire with the support of the European Union cultural program
con il sostegno di: CND Centre national de la danse (Pantin) and Ménagerie de Verre (Paris) in the framework of Studiolab for providing studio spaces
R.B Jérôme Bel è supportato dalla Direzione regionale degli Affari Culturali dell’Ile-de-France, Ministero della Cultura e della Comunicazione francese, dell’Istituto francese, Ministero degli Affari Esteri francese, per i suoi tour internazionali e ONDA – Ufficio Nazionale della Diffusione Artistica – per i suoi tour in Francia
consulenza artistica e direzione esecutiva: Rebecca Lee
direttore di produzione: Sandro Grando
foto di locandina : Josefina Tommasi
si ringraziano : Comune di Senise; Loredana Calabrese, lo staff del Balletto Lucano
website : www.jeromebel.fr
Residenze: Torre Stormita
Torre Stormita
Un progetto del Programma Residenze di Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Residenza Artistica di Matteo Nasini
a cura di Nicoletta Guglielmucci
1-12 agosto 2019: periodo di residenza
Inaugurazione opera: 9 agosto 2019 ore 19.00
Torre Stormita, progetto del Programma Residenze di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 organizzato dall’ Associazione Terre Joniche e curato da Nicoletta Guglielmucci, prenderà il via nel mese di agosto 2019 con l’invito rivolto all’artista Matteo Nasini a trascorre un periodo di residenza e progettazione artistica per l’antica Torre Bollita di Nova Siri.
La torre, interessante costruzione cilindrica situata a pochi metri dal mare, eretta nel 1520 per volere del Vicerè di Napoli a difesa dalle incursioni dei pirati turchi, è un simbolo per la città jonica, un tempo conosciuta con il nome di Bollita. L’edificio è di proprietà della storica famiglia Battifarano che nell’ottica di rendere accessibile il bene storico culturale, aprirà i cancelli della Torre - già interessata da un progetto di tutela e recupero architettonico – alla comunità.
Matteo Nasini - grazie ai membri dell’associazione - ha avviato una fase di ricerca e conoscenza del bene che porterà alla realizzazione di un’opera site-specific per la Torre. Partendo da uno studio sulle caratteristiche architettoniche e sull’acustica degli spazi, in contatto con l’identità del luogo e con il territorio circostante, l’artista progetterà un’installazione sonora che troverà la propria formalizzazione in sculture vibranti in grado di convertire l’energia degli elementi atmosferici, in suono.
Gli elementi scultorei dell’installazione, composti da sistemi di corde musicali e casse di risonanza lignee azionate dagli agenti atmosferici, daranno forma e consistenza allo stormire del vento che, dal vicino mare, s’incanala tra i vigneti fino al cuore della torre, in una tensione continua tra l’udibile e l’invisibile.
L’obiettivo della residenza quello di riabilitare un luogo storico, senza intaccare minimamente l’architettura o il valore identitario, bensì enfatizzandone la dimensione dell’attesa e dell’ascolto per invitare i visitatori ad entrare in contatto con il corpo vivo della Torre che farà riverberare la sua voce nello spazio.
Informazioni:
9 Agosto dalle ore 19.00: Inaugurazione dell’installazione “Torre Stormita”
presso Torre Bollita, Via la Voce della Luna, 75020 Nova Siri Scalo (MT)
Fino al 23 agosto aperture e visite guidate solo su prenotazione
Per maggiori informazioni contattare: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Come arrivare:
In treno Fino a Salerno o a Napoli, poi autobus.
In autobus Dalle principali città italiane con compagnie Intersaj, Marozzi, Cambioli.
Da Matera Autobus Sita Sud (https://www.sitasudtrasporti.it/)
Google maps: 4JHW+X8 Nova Siri Scalo, Nova Siri MT
Progetto di comunità: BÄRAKKÄ UNA CASA CON NIENTE
In Basilicata, Calabria, Puglia, Sicilia, Piemonte migliaia di lavoratori stranieri provenienti dall’Africa sub-sahariana e dal Maghreb danno vita a villaggi precari in prossimità delle aree agricole in cui maggiore è la richiesta di manodopera. Capanne, tende, abitazioni di terra e pietra, cartoni, plastica. Sono questi gli shelters dei braccianti impiegati nelle raccolte stagionali. I contratti di lavoro ci sono e non ci sono, le pa-ghe invece sono sempre le stesse: 25 euro al giorno. La casa? Si fa con quel che si trova. Una casa con niente.
BÄRAKKÄ è la casa dei working poor, coloro che oggi, sempre più numerosi, pur lavorando vivono una condizione di povertà. Una casa precaria, di cartone, quella dei contratti a chiamata, dei contributi non ver-sati, del sottocosto che impone competizione tra braccia diverse e monocultura. La casa che non c’è nono-stante ci siano 18 miliardi di metri cubi edificati a fronte di un fabbisogno aggregato pari ad un terzo di quello costruito.
Denuncia fisica delle politiche in atto che ridistribuiscono ricchezza e opportunità verso l’alto scaricando i costi sociali e ambientali verso il basso e simbolo di una nuova solidarietà tra lavoratori di nazionalità di-verse, BÄRAKKÄ sarà costruita dai braccianti italiani e stranieri nel cuore di Borgo Taccone (MT). Il Bor-go, oggi abbandonato, rappresenta non solo uno spazio ideale d'incontro e confronto tra braccianti di diver-sa nazionalità ma terreno di soluzione reale - che l’arte denuncia e rende visibile - in cui è possibile costrui-re modelli virtuosi di accoglienza e lavoro.
La costruzione di BARAKKÄ sarà accompagnata dalla realizzazione di un manuale di istruzioni e sarà preceduta da un percorso d'incontro e narrazione tra le famiglie che vivono a Borgo Taccone e i braccianti italiani e stranieri che lavorano o lavoravano in quell'area della Lucania.
“Barakka. Una casa con niente” è un Progetto di Comunità di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e sarà realizzata da Arci Iqbal Masih di Venosa in collaborazione con Guendalina Salini e Giulia Anita Ba-ri, artiste del collettivo La Frangia, da anni impegnati nella denuncia e nella tutela dei diritti dei lavoratori stranieri impiegati in agricoltura.
Calendario di realizzazione
▪ Lavoro con la comunità locale: dal 12 al 22 agosto 2019
▪ Allestimento e restituzione al pubblico: 14 al 16 ottobre, in ricordo della costituente contadina del ‘77
La Fura dels Baus e Ulderico Pesce portano in scena "La bella vergogna" per Matera 2019
Lo spettacolo "La bella vergogna", per la regia de La Fura dels baus di Barcellona, scritto da Ulderico Pesce, realizzato nell'ambito dell'omonimo progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e Centro Mediterraneo delle Arti, scritto e interpretato da Ulderico Pesce, Maria Letizia Gorga e altri 30 artisti, debutterà il 10 agosto 2019 al Banxhurna di San Paolo Albanese (PZ), in pieno Parco Nazionale del Pollino, per essere replicato l'11 e il 12 agosto. Il lavoro, da un punto di vista formale mira a mettere assieme il teatro di azione, di immagine, de La Fura dels Baus, con il teatro di narrazione che è la cifra stilistica di Ulderico Pesce e il suo gruppo. Da un punto di vista contenutistico si mira a rappresentare e narrare "le vergogne" che sono, col tempo, state reinterpretate come "bellezza". Prima fra tutte la città di Matera che da "vergogna nazionale", come la definisce Togliatti in un comizio del 1948, viene reinterpretata col tempo come "bellezza massima", fino a diventare Capitale Europea della Cultura 2019. Attraverso il teatro, la danza, la musica e i video, il progetto intende capovolgere il concetto di vergogna, anche quelle attuali, rileggendole da subito come "bellezza in potenza" e non ancora espressa. Gli spunti tematici sono: la descrizione che Carlo Levi fa, nel «Cristo si è fermato a Eboli», della situazione "vergognosa" in cui vivevano circa 20 mila abitanti dei Sassi di Matera; la fuga, a partire dal 1500, di popolazioni di Rito Bizantino che scapparono dall'Albania e dal Peloponneso, perché minacciati dall'esercito Musulmano, e si stanziarono a San Paolo Albanese, alle pendici del Monte Pollino; le fughe dei monaci bizantini che, a seguito delle Leggi iconoclaste del 726, partirono dall'Oriente per sbarcare sulle coste del Metapontino per poi recarsi a Matera e in altri luoghi della Basilicata risalendo i fiumi; le fughe odierne di migranti disperati che nei loro territori vengono spogliati di ogni diritto da dittatori o multinazionali del petrolio e che arrivano sulle nostre coste "portandoci il conto" dei soprusi; le fughe dai "piccoli paesi d'Italia" che vivono la piaga dello spopolamento; le fughe sotterranee di petrolio che stanno martoriando la Val d'Agri, nella Basilicata interna, dove insiste il giacimento petrolifero più grande dell'Europa continentale. Lo spettacolo è stato preceduto da cinque laboratori artistici tra teatro, musica, danza popolare, uso espressivo del fuoco e lavorazione della ceramica, tenuti a Matera, Rivello, San Paolo Albanese, Cersosimo e Guardia Perticara. I momenti di studio confluiranno nell'evento finale, «La Bella Vergogna», scritto da Ulderico Pesce, per la regia de La Fura dels Baus, che debutterà in prima nazionale al Banxhurna di San Paolo Albanese il 10 agosto 2019 per essere replicato l'11 e il 12 agosto 2019.
«La Bella Vergogna», Il Centro Mediterraneo delle Arti, Centro Banxhurna, San Paolo Albanese (PZ), tel. 320/9435130; 331/4216529; Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., www.uldericopesce.it
Mammamiaaa, una importante collaborazione tra la Capitale Europea della Cultura e la Città Europea del Vino 2019
Stretta una nuova alleanza tra Basilicata e Campania, con protagoniste Matera Capitale Europea della Cultura 2019 e Sannio Falanghina 2019, Città Europea del Vino.
Una nuova sinergia per valorizzare le comunità e le eccellenze del Sud Italia, nata grazie al progetto Mammamiaaa, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera - Basilicata 2019.
Le realtà di Castelvenere, Guardia Sanframondi, Sant'Agata dei Goti, Solopaca e Torrecuso hanno fatto rete per la candidatura del territorio “Sannio Falanghina”, i loro Sindaci con il Presidente del Consorzio Tutela Vini del Sannio, venerdì 12 luglio, hanno raggiunto Matera per suggellare una partnership con Mammamiaaa.
Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità lo consumano, producono e preservano nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. www.mammamiaaa.it
In un momento storico in cui il cibo sembra essere diventato un misero prodotto da consumare, Mammamiaaa ricorda invece come il cibo e la terra siano in prima istanza luogo di relazioni umane. Un patrimonio culturale inestimabile da preservare e valorizzare.
Libero Rillo, Presidente del Consorzio Tutela Vini del Sannio ha affermato: ”Abbiamo ritenuto molto importante stringere questa collaborazione con Mammamiaaa per raccontare il nostro territorio e le nostre eccellenze. Campania e Basilicata hanno molto in comune, e questa è un’opportunità per promuovere il lavoro delle nostre comunità e creare qualcosa di nuovo insieme.”
Dopo una degustazione di falanghina nella sede di Casa Netural, la delegazione del Sannio e i membri del team di Mammamiaaa si sono diretti ad Agoragri, orto urbano di comunità a Matera, nato dalla rigenerazione di un’area verde abbandonata e trasformata in luogo di aggregazione per la comunità e sede del learning garden di Mammamiaaa.
Là i delegati del Sannio hanno ancorato ufficialmente le proprie radici nella Città dei Sassi, piantando nell’orto un filare di falanghina, tra i vitigni più antichi del Sud Italia e grande ambasciatrice della regione Campania.
Rossella Tarantino, Manager sviluppo e relazioni della Fondazione Matera Basilicata 2019 ha affermato: ”Questo bellissimo vigneto in città è il simbolo dell’alleanza tra Campania e Basilicata, e produrrà non solo ottima uva e vino, ma tante nuove occasioni per fare comunità nello spirito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, all’interno del giardino Agoragri, trasformato insieme a Casa Netural in un luogo di incontro in cui “succedono cose” “ .
Andrea Paoletti, Project Manager di Mammamiaaa ha aggiunto: “ Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, che guarda lontano e parla di futuro. Oggi abbiamo piantato un vigneto che darà i suoi frutti solo domani: un gesto simbolico che parla di eredità ma anche un atto concreto che ci insegna a prenderci cura del bene comune. Con questa collaborazione intessiamo relazioni che rendono il Mezzogiorno sempre più unito in buone pratiche”.
Presente all’incontro anche il Sindaco di Matera Raffaello De Ruggieri, che ha affermato con passione: ”Il Mezzogiorno non è una zavorra per l’Italia, bensì un lievito fertilizzante, e quando i cittadini, uomini e donne del Sud, lo impastano, il nostro territorio ottiene premi incredibili come le nomina a Capitale Europea della Cultura e Città Europea del Vino.”
\\
Il 10 ottobre 2018, nella sede del Parlamento Europeo, l’Associazione delle 800 Città del Vino “European Recevin” ha conferito a Sannio Falanghina il riconoscimento di “Città Europea del Vino 2019”, accogliendo il dossier di candidatura presentato dai Comuni di Guardia Sanframondi, Castelvenere, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca e Torrecuso, principali produttori mondiali di Falanghina. Tutti Comuni del Sannio Beneventano che, con oltre diecimila ettari vitati, migliaia di aziende agricole dedite alla produzione di uve e più di centoventi cantine che vinificano ed etichettano, rappresenta la grande dispensa vitivinicola della Campania.
Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità lo consumano, producono e preservano nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. www.mammamiaaa.it
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019 e in collaborazione con John Thackara e IdLab.
Partner di Mammamiaaa sono:
- Alce Nero, azienda di agricoltori, apicoltori e trasformatori impegnati nella produzione biologica;
- SUPER Scuola Superiore d’arte applicata del Castello Sforzesco;
- PRESSO, prima insegna multipurpose organizzata con location progettate e arredate come appartamenti, da usare in alternativa a casa propria per l'organizzazione di momenti conviviali, come cene o feste, oppure per meeting di lavoro;
- Corazza Assicurazioni;
- Sannio Falanghina 2019, Città Europea del Vino e Sannio Consorzio Tutela Vini.
Facebook: https://www.facebook.com/mammamiaaa.it/
Instagram: https://www.instagram.com/mammamiaaa.it/
Ufficio Stampa
Samuele Biagioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 3467393616
Heritage Games, con N* Stories si preparano i nuovi eventi per settembre
N* Stories, un festival lungo un anno
Continuano le attività del progetto di Matera 2019,
si preparano i nuovi eventi per settembre
Conversazioni serali e il lancio di un serial per Instagram
Un grande esperimento di co-progettazione, tanti attori del territorio, partner nazionali e internazionali per un evento che ha avuto molte facce. Stiamo parlando del Festival N* Stories, svoltosi a giugno a Matera, ma che ancora ha diverse attività in programma prima della fine dell’anno.
Nei dieci giorni di giugno si sono visti fra i Sassi personaggi vestiti da antichi Greci, da Bizantini o da borghesi degli Anni Quaranta, tutti impegnati nel gioco di ruolo “The Trial of the Shadowcasters”, basato sul mito della caverna di Platone e attualizzato per rendere vivo ed emozionante il tema della libertà di scelta individuale e delle relazioni fra comunità. Sulla stessa scia, fra costumi sontuosi e argomenti di sensibilizzazione sociale, è stato l’urban game “Penombra”, cui hanno partecipato in totale oltre 200 persone, impegnate in un'esperienza ludica di nuova generazione con attori, scenografie e location emozionanti, effetti luce e tecnologia, in giro per tutta la città. Una sorta di caccia al tesoro immersiva, che nascondeva in sé la lotta fra il bene e il male, fra la libertà e la schiavitù in un futuro distopico di una Matera contesa fra diverse fazioni.
E ancora, sempre in tema di giochi, che è il fil rouge di tutto il progetto, il “Vagaplay” ha portato i giocatori in una detective-story alla scoperta dei luoghi più curiosi della città, così come l’exhibition game (un gioco all’interno di una mostra) “Martell.ia”, ha accompagnato i visitatori a scoprire la storia del quartiere Martella, attraverso la rilettura di un gruppo di artisti e grafici locali, giocando con una intelligenza artificiale attraverso lo smartphone.
Ma non di solo gioco vive N* Stories, perché il festival ha visto anche tre serate di approfondimento sui modi più innovativi per costruire turismo culturale, promuovere i luoghi e raccontarli, con ospiti da tutta Europa.
«Un grande esperimento iniziato due anni fa» sottolinea Sergio Fadini de Il Vagabondo, coordinatore del progetto «con un lavoro di co-progettazione che ha visto realtà locali e internazionali coordinarsi e portare ciascuna la propria competenza e la propria creatività. Il nostro è un percorso che viene da lontano, iniziato nel 2012 con il progetto Paesaggi Lucani, e proseguirà nei prossimi anni, fra Matera e Altamura, dove il Festival N* Stories è nato».
E proprio a settembre ad Altamura si svolgerà una serata di “collegamento” fra gli eventi di giugno, nati nel quadro del progetto “Heritage Games” nell’anno di Matera 2019, e quelli del prossimo anno in cui, ancora una volta, artisti, scrittori, fotografi, videomaker e creativi di ogni campo si riuniranno per illustrare le tante forme del racconto dei luoghi, dal reportage alla fiction, dalle parole alle immagini.
Fra questi esperimenti, si inserisce l’ultima delle attività svoltesi a giugno, attraverso un laboratorio video per realizzare un serial di 25 puntate per Instagram (di 15 secondi l’una!), che sarà “messo in onda” a settembre su molti canali contemporaneamente, ogni giorno alla stessa ora per 25 giorni: il primo esperimento di questo tipo in Italia, destinato a fare scuola come punto di incontro fra scrittura, tecnica cinematografica, nuove tecnologie e social network.
Dunque un festival che dura per tutto il 2019 e che ha il pregio di aver riunito una squadra di creativi internazionali in grado di collaborare anche a distanza, interpretando il territorio e costruendo un progetto che guarda avanti, ai prossimi anni.
I partner del Festival – attività principale di “Heritage Games” che è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto da Associazione Il Vagabondo e Fondazione Matera Basilicata 2019 – spaziano dagli autori dei giochi ai designer, dai comunicatori alle associazioni di sviluppo locale, dagli esperti di turismo alle compagnie teatrali: tutti hanno creato un team che da Matera si allarga su tutto il territorio nazionale, fino nel nord Europa. Infatti, oltre all’associazione Il Vagabondo, Giallo Sassi, Teatro Pat, che sono di area lucana, ai pugliesi Fatti d’Arte e TouPlay, vi sono l’agenzia Epoché di Pavia, la Scuola del Viaggio di Milano e Participation Design Agency e Mythonaut, le due realtà danesi e finlandesi coinvolte.
L’obiettivo di questo gruppo, anche per il futuro, è quello di costruire modi nuovi di vedere e vivere il territorio, nel rispetto dei valori di comunità, incontro, apertura al prossimo. Ecco l’idea di turismo che ispira il lavoro del festival N* Stories.
AWARE - La Nave degli Incanti V episodio “Ritorno alla Madre”
AWARE - La Nave degli Incanti
V episodio
“Ritorno alla Madre”
Matera, 21 luglio
Si conclude a Matera, il 21 luglio, la storia di AWARE - La Nave degli Incanti, un progetto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dalla compagnia Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito tra le proposte della scena creativa lucana che compongono il palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
Giunge alla conclusione la storia di AWARE - La Nave degli Incanti, un progetto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dalla compagnia teatrale Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito nel palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
Nel quinto e ultimo episodio, Ritorno alla Madre, che si svolgerà domenica 21 luglio a Matera presso la stazione La Martella (ore 19.30 raccolta pubblico, ore 20.00 inizio spettacolo) e che è inserito nel cartellone di Matera vista dalla Luna dedicato alle celebrazioni dell’allunaggio, Sofia si ritrova in un luogo sconosciuto, in cui la paura regna sovrana. Saprà il cuore puro della bambina affrontare, con l’aiuto dei suoi amici, l’Oscuro Signore di tutte le Paure? “Le persone si ritrovano, per affrontare la prova più grande: essere comunità”. Una grande favola che parla al cuore di grandi e piccoli che ha registrato il tutto esaurito in ciascuna delle tappe – Potenza, Castelmezzano, Garaguso, Ferrandina - che ne hanno composto il percorso.
Due anni di lavoro, uno staff di oltre 40 persone, 102 comparse, 21 attori impegnati nelle 5 tappe del progetto con una nave lunga 28 metri, alta 8, larga 2 metri e mezzo e pesante 8 tonnellate, sono questi i numeri del progetto che ha consentito a Gommalacca teatro, compagnia lucana composta da Carlotta Vitale e da Mimmo Conte, di vincere sia il bando per Matera 2019 con il progetto Aware – La Nave degli Incanti, sia il bando per l’altra capitale europea della cultura 2019, Plovdiv, per la quale hanno ideato Aw(E)are – Io, Noi, progetto che ha inaugurato il mese della cultura.
Un unico spettacolo multidisciplinare, composto da 5 episodi, nutriti dalle storie raccolte sul territorio, che hanno come tema il viaggio di Sofia, una bambina di nove anni che si mette a capo della nave incantata per riportare il pesciolino Milo a casa, una favola moderna con valori antichi ma quanto mai attuali e necessari come l’amicizia, l’amore, la compassione, la tolleranza, la solidarietà. Un viaggio di formazione, che attraversa i paesaggi, le comunità e le storie di una terra piena di mistero e meraviglia, in cui Sofia e il Maestro Elia, accompagnati da un equipaggio di 15 persone, incontreranno personaggi magici come l’incantatrice, il taglialegna, la cicogna nera, l’alchimista, affronteranno pericoli ed enigmi da risolvere per esaudire i loro desideri. Nella fase di ricerca, curata da Recollocal, sono state raccolte storie e leggende degli abitanti delle comunità di Potenza, Castelmezzano, Albano di Lucania, Calciano-Garaguso-Oliveto Lucano, Ferrandina e Matera, reinterpretate dalla drammaturgia di Riccardo Spagnulo, attore e autore per il teatro, vincitore di numerosi premi fra cui il Premio Hystrio - Castel dei Mondi nel 2011 e il Premio Lo Straniero nel 2014. Un abile lavoro di intreccio drammaturgico in cui, per esempio, la cicogna nera, rarissima in italia, che da 8 anni nidifica nell’oasi naturalistica di Castelmezzano entra fra i protagonisti del secondo episodio, L’incantatrice di anime, ambientato appunto nel paese.
Nel cast dello spettacolo, che si avvale del mentoring organizzativo e artistico del Teatro dell’Argine di Bologna gli attori Souphiene Amiar, Mino De Cataldo, la piccola Sara Larocca, Marica Mastromarino, Francesco Siggillino, la direttrice artistica e attrice Carlotta Vitale, gli allievi bambini, ragazzi e adulti dei laboratori di ricerca scenica della compagnia La Klass, gli abitanti delle comunità, diretti dal regista Mimmo Conte.
Tra gli sponsor tecnici del progetto: ANAS Gruppo FS Italiane, Erra Servis s.r.l, Fantastico Mondo agenzia di viaggi, Motor France e Motor Kappa società di Capitale Umano, Punto Service servizi per la stampa, Radio Tour, Avena Bibite, Fratelli pace trasporti, Security Department.
Il progetto è realizzato anche grazie al sostegno del fondo etico della BCC Basilicata.
Prenotazione obbligatoria al sito www.materaevents.it o presso gli Infopoint di Matera 2019
ACCREDITI STAMPA:
I giornalisti potranno accreditarsi entro le ore 12 di venerdì 20 luglio utilizzando la piattaforma disponibile sul sito ufficiale di matera 2019 al link:
https://www.matera-basilicata2019.it/it/area-stampa/regolamento-accrediti.html.
C.F. 9305550771 – P.IVA 01310470
Ufficio stampa nazionale
Elena Lamberti – tel 349.5655066 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
TEANA, CAPITALE PER UN GIORNO - UNIVERSO A REGOLA D'ARTE
Nelle giornate del 31 luglio e 1 agosto 2019 a Teana (PZ) sarà possibile rivivere lo spirito culturale della leggendaria sede estiva della Scuola Pitagorica di Metaponto. Verranno messe in relazione due importanti personalità che hanno segnato profondamente l’identità storico-culturale del posto: Theanó di Crotone (moglie e discepola Pitagora), da cui trae origine il nome del comune, e Marino di Teana, celebre scultore e padre della Logica Triunitaria, che qui ha avuto i natali. Saranno due giorni densi di dibattiti e approfondimenti, durante i quali verranno discussi due grandi temi che hanno caratterizzato nel corso della storia dell’uomo la cosmologia, la musica, la geometria delle forme e l’architettura urbana: la regola, intesa come canone, e l'arte, che ne è espressione armoniosa percepibile coi sensi. Nelle notti del 31 Luglio e del 1 Agosto, all’interno del Percorso museale all'aperto delle sculture monumentali di Marino di Teana (SPKM 0.9) i visitatori saranno immersi all’interno dell’immaginario futuribile dell’artista lucano, dove le più innovative tecnologie visive digitali verranno impiegate al fine di superare l’ostacolo linguistico delle traduzioni. Le 5 sculture di Marino, dunque, prenderanno vita grazie allo strumento interattivo del video mapping. Alcune di esse - come Mediterraneo, Nave nello spazio e Federico II - rappresenteranno l’occasione per confrontarsi sul tema delle aspettative future per l’Unione Europea. Inoltre, per esprimere il concetto di continuità del tempo secondo Marino (inteso come movimento dello spazio che si espande), i cittadini di Teana e i visitatori saranno invitati a dialogare con le future generazioni lasciando “messaggi di conoscenza” all’interno di una capsula del tempo creata appositamente per attualizzare una delle sculture presenti durante il percorso, quella dedicata a Lao Tseu.
Universo a regola d’arte, coprodotto da Comune di Teana e Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno, trae apertamente ispirazione dalla manifestazione artistico-culturale del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 intitolata “La poetica dei numeri primi - Da Pitagora agli algoritmi”.
31 Luglio 2019
Ore 21:00 - Cappella S.Maria delle Grazie
Saluti e inaugurazione dello spettacolo di Video-Mapping sulle sculture monumentali Marino di Teana
1 Agosto 2019
Ore 17:00 - Villa Comunale
Incontro partecipato con tutti i cittadini, temporanei e non, sui grandi temi della cosmologia, della musica, della geometria delle forme e dell’urbanistica.
Ore 21:00 - Cappella S.Maria delle Grazie
Spettacolo di Video-Mapping sulle sculture monumentali di Marino di Teana
Per info:
Buglione Francesco
cel. +39 333 3151260
e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marsicovetere, Capitale per un giorno - Il tesoro del brigante
“Il tesoro del brigante” a Marsicovetere (Pz) coprodotto dal Comune di
Marsicovetere con la Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno, 28 Luglio 2019
ore 09,00-24,00.
Marsicovetere (Pz): Coprodotto dal Comune di Marsicovetere (Pz) con la Fondazione Matera
Basilicata 2019 per Capitale per un giorno, la giornata evento “Il tesoro del brigante” si svolgerà il
28 luglio 2019 dalle ore 09,00 alle ore 24,00. “Il tesoro del brigante” affronta il tema del
brigantaggio, questione storica controversa e dibattuta, che ha impegnato la storiografia e gli storici,
e non solo italiani, per lungo e tanto tempo. La vita e le “gesta” del brigante Angelantonio Masini,
soprannominato Ciuccolo (Marsicovetere, 1837 – Padula, 20 dicembre 1864), che operò in
Basilicata, in Terra di Bari e Vallo di Diano, tra i più temibili briganti postunitari e tra i massimi
ricercati in Basilicata, dopo Ninco Nanco e Carmine Crocco, una storia poco conosciuta al di fuori
del territorio municipale, saranno oggetto di una performance teatrale nella giornata dell’evento per
“Matera 2019-Capiatale per un giorno”. Lo spettacolo verrà rappresentato in piazza G. Marconi,
all’ombra del castello feudale, all’interno di una scenografia naturale. Gli interpreti saranno attori
professionisti e gente del luogo, che verranno coinvolti nell’iniziativa e formati grazie ad un
laboratorio teatrale. Lo spunto dato dal lavoro collettivo laboratoriale sul brigantaggio nella Val
d’Agri e in special modo a Marsicovetere, serve come introduzione ad un progetto più ampio di
valorizzazione del piccolo centro montano, posto su una altura all’interno del Parco Nazionale
dell’Appenino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese. Partendo dal lavoro laboratoriale sul brigantaggio,
sarà creato un percorso guidato, tra i vicoli e le piazzette del borgo, dove proporre mostre di
fotografie e installazioni riconducibili al periodo dal brigantaggio alla cultura contadina fino ai nostri
giorni. In alcuni punti caratteristici del borgo verranno proiettati filmati, riprodotti in un loop infinito,
per raccontare il passato, ormai dimenticato, del piccolo borgo, il presente e pensare a quale futuro.
Ma l’idea progettuale, oltre al lavoro laboratoriale, alle mostre e alle installazioni multimediali vuole
soprattutto valorizzare Il luogo, i sentieri e le montagne del “brigante”. Tutte le attività messe in
campo, dal coinvolgimento della popolazione nei laboratori, alle mostre e alle installazioni
multimediali, hanno un unico obiettivo e cioè aumentare l’impatto su tutta la popolazione e rompere
la passività stimolando l’istinto partecipativo, proporre una visione diversa per elaborare una
strategia di sopravvivenza e di rivitalizzazione per un borgo destinato sempre di più ad essere
abbandonato, una nuova idea di utilizzo del territorio visto come un’opportunità, una risorsa.
Per info e contatti: 339/1816957 – 339/7857198
www.mandragolateatro.it
Grumento, Capitale per un giorno
All'interno del calendario del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 "Capitale per un giorno", l'amministrazione comunale di Grumento Nova ha individuato come protagonista degli eventi coprodotti con Fondazione Matera Basilicata 2019 lo straordinario valore culturale della città romana di Grumentum, patrimonio dei Grumentini, dei Lucani e dell'intera umanità. Nel weekend del 27 e del 28 luglio a Grumentum si riporterà il calendario indietro di 2000 anni e, per la prima volta, la città romana tornerà a vivere secondo gli usi e i costumi dell'epoca. Secondo un modello di partecipazione collettiva, saranno diversi gli enti e le associazioni che aderiranno all'organizzazione dell'evento. Il giorno 27 luglio, grazie a una collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio della Basilicata, saranno organizzati dall'associazione romana SPQR nei principali monumenti del Parco Archeologico diversi momenti della vita quotidiana romana: a partire dalle 17 l'anfiteatro diverrà luogo di cruente lotte tra gladiatori, il foro sarà luogo di mercati di schiavi e di dibattiti politici, con senatori in toga e artigiani, i templi saranno luogo di sacrifici. In serata, grazie a una collaborazione con il Liceo Classico G. Pascoli di Viggiano verrà inscenata dagli studenti del Liceo una delle commedie latine più famose di Plauto, la Casina. Il giorno 28, l'archeologia grumentina sarà oggetto di una giornata di studi organizzata dalla Soprintendenza, con funzionari archeologi e studiosi da tutto il mondo. Per concludere, il percorso nel centro storico con installazioni artistiche sul tema del mondo romano ad opera di Manolo Benvenuti farà da corollario alla piazzetta che sarà dedicata al grande archeologo Dinu Adamesteanu, al quale sarà dedicata una mostra nella Biblioteca storica "Carlo Danio", grazie alla collaborazione col Polo Museale della Basilicata
SABATO 27 LUGLIO Parco Archeologico - C.da Spineta Grumento Nova
Ore 17:00 - Anfiteatro di Grumentum
Rievocazione storica dei giochi di gladiatori (a cura dell’associazione SPQR).
Ore 18:00
Passeggiata nel foro con banchetti di cibi tipici e botteghe di artigiani, agrimensori, mercato degli schiavi (a cura di SPQR)
Ore 19:00 - Foro
Laboratorio per bambini: lucernando, telai e gioielli.
Ore 20:00 - Foro
Comizi in toga, scene di sacrifici presso i templi, musici e danze.
Ore 21:00 - Teatro romano
Commedia romana di Plauto “Casina”, inscenata dagli studenti del Liceo Classico “G. Pascoli”.
Sarà disponibile un Servizio Navetta Gratuito per gli spostamenti all’interno del Parco Archeologico Grumentum
INGRESSO LIBERO
INFO: 338 7712426 - 339 7360585
Ripacandida, Capitale per un giorno - Nella terra dei santi e dei briganti
“Nella terra dei santi e dei briganti: viaggio emozionale tra le bellezze e le eccellenze ripacandidesi”, coprodotto dal comune di Ripacandida con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno.
Ripacandida, un piccolo centro del Vulture-Melfese che sorge su una bianca rupe sarà, nei giorni del 27 e 28 luglio 2019, sede di eventi che racconteranno la sua storia attraverso musica e teatro, passeggiate e visite.
Nell’ambito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, Ripacandida tutta e in particolare il suo centro storico avrà un momento per ricostruire il suo passato e per ripercorrere a ritroso il nastro della memoria per ritornare in alcuni luoghi del passato attraverso la rievocazione di immagini e personaggi ad essa correlati.
Le origini del paese iniziano già nel VII sec. a.C., epoca del primo insediamento testimoniato dal ritrovamento della Brocchetta Pitagorica, ora custodita nel Museo Archeologico Nazionale Massimo Pallottino di Melfi (PZ) che in questa speciale occasione sarà esposta in una delle cellette dell’ex monastero di San Giuseppe, oggi Galleria Civica d’Arte, meglio nota come Pinacoteca di Ripacandida.
Ripacandida sarà protagonista di un viaggio teatrale che ripercorrerà la vita di alcuni personaggi storici, quali Leopoldo Chiari, Andrea Molfese, William Donato Phillips e delle brigantesse Carmela e Maria Teresa Di Genova con gli spettacoli Tre uomini illustri e Le Brigantesse, un viaggio musicale classico con un Trio composto da pianoforte, violino e voce soprano e moderno con il concerto Calpestati, ci vendicammo a cura de I Guai ONG. Il tutto nel cuore del centro storico, ricco di testimonianze medievali e di palazzi signorili con panorama mozzafiato in cui si distinguono il Monte Vulture e la Valle di Vitalba.
All’interno dell’evento è previsto nella mattinata del 27 un incontro pubblico relativo alle prime risultanze delle indagini archeologiche in seguito ai lavori strutturali nella Chiesa di San Bartolomeo, oggi Sant’Antonio, la presentazione del progetto Google Arts § Culture, un programma di digitalizzazione delle opere d’arte e dei monumenti a cui il comune di Ripacandida ha aderito.
Inoltre nell’arco delle due giornate sarà aperta gratuitamente la Pinacoteca che contiene un’esposizione di centodue opere di autori appartenenti alle più rappresentative correnti artistiche dei primi decenni del Novecento fino ai giorni nostri allestita in alcune stanze dello storico palazzo municipale un tempo dimora gentilizia della famiglia Baffari-Rossi e durante il Seicento convento delle Clarisse.
Nell’ex sala consiliare invece una mostra fotografica di Ripacandida di ieri e di oggi e una proiezione del documentario sulla vita di Suor Maria di Gesù, priora delle Carmelitane morta in odore di santità, realizzato da Lucania 131.
Non mancheranno momenti di degustazione dei prodotti tipici locali con stand allestiti per tutto il centro storico con la collaborazione delle Associazioni del posto: Avis, Ass. Ballanto Ballanto, Ass. Sant’Anna per Ripacandida, Ass.Acli “I fiori del Vulture”, Ass. Arci, Ass,Ieri oggi e domani, Ass. Papirus, ASD Ripacandida e Parrocchia S.Maria del Sepolcro.
Residenze: “Comics Storytelling”, inaugurazione della prima residenza artistica sul fumetto in Val d’Agri
“Comics Storytelling”: inaugurazione della prima residenza artistica sul fumetto in Val d’Agri
Sarà inaugurata il 15 luglio, alle ore 10:30, presso la Villa del Marchese Sanfelice, a Viggiano, la prima residenza artistica “Comics Storytelling” sul Fumetto in Val d’Agri. La “Comics Storytelling” è un progetto del Programma Residenze di Matera 2019, ideato dall’associazione culturale “Supertramp” in collaborazione con il Gruppo di Animazione Territoriale (GAT) di “CuoreBasilicata” e il patrocinio del comune di Viggiano. La kermesse artistica - culturale prenderà il via il 15 e terminerà il 27 luglio, per due settimane il borgo di Viggiano diventerà un “nodo” culturale e creativo. Infatti, la “Comics storytelling” si configura come un nuovo modello di Residenza Artistica, finalizzato alla rigenerazione dei borghi montani attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, delle identità locali e della comunità, filtrata attraverso lo sguardo di artisti fumettisti. Piccole storie che narrano il territorio della Val d’Agri, una “graphic novel” che guida alla scoperta dei luoghi più significativi del comprensorio valdagrino. Tra le finalità della Residenza, l’attivazione di uno scambio tra la comunità locale che offre accoglienza e gli artisti ospitati per la progettazione e la realizzazione delle opere, in un percorso di conoscenza e sperimentazione dei linguaggi creativi interpretati in chiave fumettistica. Nell’arco dei quindici giorni, inoltre, la Residenza ospiterà diversi appuntamenti ed eventi collaterali, tutti collegati al mondo dell’arte: perfomance, laboratori per i più piccoli, cosplayers, musica, spettacoli, giochi tradizionali. Un luogo di produzione di eventi unici che non mancherà di sorprendere per la qualità delle proposte in programma. La sessione inaugurale sarà sviluppata nel workshop tematico “Dall’Immagine al Racconto di un Territorio” e interverranno per i Saluti Istituzionali, il Primo cittadino di Viggiano, Amedeo Cicala, il presidente del Consiglio Regionale, Carmine Cicala e la Coordinatrice del progetto Build up dell’Area cultura della Fondazione Matera – Basilicata 2019, Ida Leone e per i relatori: il fumettista e storyteller, Fabio Folla, gli editori, Franco Villani (Casa Editrice Villani) e Marcello Buonomo (Casa Editrice Lavieri) e la presidente dell’associazione culturale “Pianeta Donna”, Filomena Guarrella. Moderatore dell’iniziativa, il giornalista Domenico Ciancio.
Info e contatti
cell: 339 7981699 – 338 6447577
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: www.comicstorytelling.it
FB: https://www.facebook.com/Comicstorytelling
Instagram: https://www.instagram.com/comicstorytelling
Architettura della vergogna, cinque giornate inaugurali con Happy Birthday Shame!
Dal 23 al 27 Luglio il progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 Architettura della Vergogna coprodotto dall’omonimo collettivo Architecture of Shame e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, apre le porte della sua ricerca con le cinque giornate inaugurali intitolate: Happy Birthday Shame!
Una mostra, workshop, dialoghi ed interventi nello spazio pubblico che coinvolgono tredici Paesi diversi, provano a capire le possibili relazioni tra architettura e vergogna in Europa oggi.
Happy Birthday Shame!, un compleanno lungo 5 giorni che celebra il potenziale evolutivo della vergogna per l'architettura a partire dalla storia di Matera.
Si parte il 23 Luglio alle ore 19:00 dall'Archivio di Stato di Matera con Architettura della Vergogna che apre le porte del suo archivio a 69 anni esatti dalla visita di De Gasperi a Matera, quando, “leggenda vuole”, sia nata la relazione tra Vergogna e la città dei Sassi.
Un incontro che mette in discussione il rapporto tra Matera e la sua “qualità più famosa” attraverso interventi di esperti, storici, politici e il dialogo con gli intervenuti. Un archivio aperto sulle possibili relazioni tra architettura e vergogna in Europa. La singolare relazione che ha segnato la storia di Matera diventa un modo per riflettere sui valori contemporanei degli europei. L’archivio è un’opera collettiva che raccoglie idee, esperienze e prospettive di artisti, architetti, attivisti, ricercatori, operatori culturali, istituzioni e intellettuali che si sono confrontati a partire dall’esempio di “vergogna ribaltata” di Matera.
Un archivio che vede i contributi di:
Federcasa, Ater Matera, Ater Venezia, Archivio di Stato di Matera, Calia Italia, Alterazioni video, Fosbury Architecture, Failed Architecture, URBZ, Farm Cultural Park, New Art Exchange, Osservatorio Migranti Basilicata, Collettivo MIC/C, Università di Zurigo, Malmo University - School of Arts and Communication (K3) Faculty of Culture and Society, ALSIA, Dana Arieli, Vita Santoro - Università della Basilicata, Tel Aviv University, KaFe:Kaunas Architecture Festival (Heritage program), Un-war space, TU Delft, Vincitori del concorso “Indagine sui Non Abitanti” Soqquadro e Scuola del Terzo Luogo, Chalmers University di Göteborg, Scuola Lacaniana di Psicoanalisi del Campo Freudiano;
Il 24 Luglio è la giornata dedicata a ‘’NEW RURAL LANDSCAPE, vedere i ghetti rurali’’, a cura di:
Osservatorio Migranti Basilicata, Università di Zurigo, Collettivo MIC|C e Malmö University School of Arts and Communication.
Cosa sono i Ghetti rurali? Cosa rappresentano per il paesaggio rurale, l’economia, la politica e i nostri valori? In che modo questi luoghi possono essere lo stimolo per ricostruire un rapporto con le campagne?
Un'intera giornata dedicata a momenti di formazione ed informazione su un’architettura drammatica a due passi da casa nostra.
Gli appuntamenti della giornata sono:
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 workshop ‘’La città ai margini’’ presso l'Archivio di Stato di Matera con il coinvolgimento dell’Università di Malmo con Elisabet Nillson, l’Università di Zurigo con Timothy Raeymaekers e l’Osservatorio Migranti Basilicata con Gervasio Ungolo, i quali si confronteranno sui metodi di racconto delle esperienze di immigrazione in Europa.
alle ore 18:00 dialogo sui ghetti rurali a cura dell’Osservatorio Migranti Basilicata, presso il Portico dell'Annunziata, Piazza Vittorio Veneto, in cui ci si interrogherà su cosa sono i ghetti rurali in Europa e quali emozioni, responsabilità, prospettive rappresentano.
alle ore 19:30 performance di inaugurazione dell'intervento nello spazio pubblico di MIC|C: RUINS, HABITAT FOR NEW GHETTO TOWN e SANS PAPIER (street poster art), intervento diffuso sugli spazi pubblicitari della città dal 20 al 28 Luglio.
A chi appartiene la terra che viene coltivata? Chi ha il diritto di radicarsi? Chi no? Come possiamo reinventare un senso del luogo in condizioni di costante incertezza? Questa azione di MIC|C documenta lo spazio fluido della vita ai Margini accentuando la connessione diretta tra macerie e materialità, tra precarietà e stabilità in un luogo.
Il 25 Luglio è la giornata dedicata a ‘’STAND BY SHAME, identità delle opere incompiute’’, a cura di: Alterazioni Video, Fosbury Architecture, Failed Architecture e Urbz.
Cosa può diventare un’opera incompiuta? Chi ha il diritto di proporre nuovi usi per un luogo immobilizzato dalle vicende della storia?
Un laboratorio di studio, progettazione e intervento nello spazio pubblico che avrà il suo focus presso il parco incompiuto del Rione di Serra Rifusa con il coinvolgimento di cittadini, turisti, ospiti internazionali, studenti e professionisti.
Un’occasione per riflettere sulla definizione di bene pubblico e riqualificazione e riavvicinare le persone a quei luoghi rimossi dalla coscienza collettiva per prendersene cura.
Il workshop sarà condotto per due giornate intensive dal 24 al 25 Luglio.
.
La giornata del 25 Luglio avrà due momenti di confronto:
alle ore 18.00 una tavola rotonda sulle opere incompiute aperta al pubblico, un momento d’incontro per capire come intervenire per vedere le opere incompiute come spazi di ricostruzione delle città;
dalle 19.30 ci sarà il Leggermente Opening Party con l'apertura al pubblico dell'intervento temporaneo nel parco di Serra Rifusa, per riflettere sulle relazioni tra architettura e vergogna, opere incompiute e luoghi abbandonati, cambio di sguardo e processi di trasformazione (ingresso libero senza prenotazione fino ad esaurimento dei posti disponibili).
Il 26 Luglio giornata dedicata a ‘’FLIPPING SHAME, periferie come risorsa’’, a cura di: Farm Cultural Park e New Art Exchange.
Cosa accomuna una periferia siciliana e inglese che hanno ribaltato le proprie condizioni di disagio in un luoghi d’eccellenza e risorse per i loro Paesi?
Farm Cultural Park e New Art Exchange si raccontano il 26 Luglio con un’intera giornata di attività e condivisione focalizzate in un parco della periferia di Matera.
Incontri, presentazioni e la ricerca di un “Flip factor” per giovani creativi dalla mattina fino alla sera si uniscono agli interventi degli artisti, creativi ed architetti Analogique studio, Marco Claude, Antonio Guerrieri, Saria Di Gregorio.
Le attività si apriranno con tre giorni di workshop, in programma dal 24 al 26 Luglio, dalle ore 10 alle ore 18.00, nell'area del Parco Cappuccini: un'occasione per collaborare con Farm Cultural Park e New Art Exchange su un progetto che mostrerà la visione di queste due importanti realtà sulle potenzialità delle periferie di rinnovare luoghi e comunità.
Il 27 Luglio la giornata è dedicata a ‘’POP HOUSING, ripensare le case popolari’’, a cura di:
Federcasa, ATER Venezia, ATER Matera, Archivio di Stato di Matera, Soqquadro e Scuola del Terzo Luogo, con il sostegno del Comune di Matera.
Si inaugurano i “Giardini Venerdì” di Soqquadro e Scuola del Terzo Luogo, vincitori del Concorso Internazionale di progettazione “Indagine sui Non Abitanti” lanciato da AoS a giugno 2018.
L’evento è l’occasione per aprire un dibattito sul ruolo dei quartieri di case popolari per il futuro delle città italiane e per rivalutare luoghi di grande valore.
Alle 19 si aprirà il dialogo sulle Case Popolari in cui portatori d’interesse a tutti i livelli sono invitati a discutere su come il processo che ha portato a Giardini Venerdì possa essere ripetuto in Italia, quali sono i punti da cui partire, quali gli ostacoli e quali gli errori. Un dialogo aperto per costruire un nuovo contributo sulle case popolari dopo l’esperienza della città laboratorio.
A seguire ci sarà l’inaugurazione ufficiale del progetto e del murales realizzato all’interno del Quartiere Serra Venerdì.
Per poter partecipare ai workshop è necessario il Passaporto per Matera 2019 e la prenotazione attraverso la piattaforma di Matera Events, nella sezione dedicata al progetto Architettura della Vergogna: https://www.materaevents.it/progetti/19/architettura_della_vergogna/1.
Il programma dettagliato di Happy Birthday Shame! è disponibile sul sito di Architecture of Shame:
https://www.architectureofshame.org/Birthday
Architettura della Vergogna è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto da Architecture of Shame e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019.
AWARE - La Nave degli Incanti IV episodio Vento, lamento e tradimento
AWARE - La Nave degli Incanti
IV episodio
Vento, lamento e tradimento
Il viaggio di Sofia e della Nave degli Incanti arriva mercoledì 17 luglio a Ferrandina
Ferrandina | Borgo Macchia – 17 luglio, ore 21
Siamo giunti al IV episodio del viaggio della Nave degli Incanti, un progetto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dalla compagnia teatrale Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito nel palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
Mercoledì 17 luglio (Borgo Macchia, ore 19,00 partenza da Ferrandina centro, ore 21 spettacolo) Sofia, Maestro Elia e la Nave arrivano a Ferrandina, in località Borgo Macchia. Nel villaggio fantasma i pochi abitanti fanno i conti con la disillusione e l’abbandono, dominati dal Signore della Paura. Sofia e il Maestro Elia, rimasti soli, si trovano di fronte a un vecchio ufficio postale, abitato da uno strano personaggio. Da dove viene, e dove condurrà la piccola capitana? La storia della bambina e del suo pesce rosso continua ad appassionare gli spettatori, con un grande afflusso di pubblico e di critica, in attesa di giungere domenica alla conclusione del viaggio a Matera, porto d’attracco da cui ripartire per portare in Europa il simbolo di una forza ritrovata.
Nel cast dello spettacolo, diretto da Mimmo Conte, gli attori Souphiene Amiar, Mino De Cataldo, la piccola Sara Larocca, Marica Mastromarino, Francesco Sigillino, Carlotta Vitale, gli allievi bambini, ragazzi e adulti dei laboratori di ricerca scenica della compagnia La Klass, gli abitanti delle comunità.
Tra gli sponsor tecnici del progetto: ANAS Gruppo FS Italiane, Erra Servis s.r.l, Fantastico Mondo agenzia di viaggi, Motor France e Motor Kappa società di Capitale Umano, Punto Service servizi per la stampa, Radio Tour.
Il progetto è realizzato anche grazie al sostegno del fondo etico della BCC Basilicata.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, senza necessità di prenotazione, avrà luogo a Ferrandina, località Borgo Macchia. Per la particolarità del luogo, l’accesso all’area spettacolo è consentito esclusivamente per mezzo del servizio navette. E’ severamente vietato l’utilizzo di mezzo propri per l’accesso a Borgo Macchia.
Orari navette: ore 19,00 partenza da Ferrandina centro, ore 19,30 e 20,00 partenza dal parcheggio ex – ingresso liquichimica). Lo spettacolo avrà inizio alla ore 21.
Per informazioni potete contattare il numero 393 3054088 oppure scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 9305550771 – P.IVA 01310 Ufficio stampa nazionale
Elena Lamberti – tel 349.5655066 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Oppido Lucano, Capitale per un giorno – MYSTERIOUS TRAVELLER
DAL 19 AL 21 LUGLIO 2019 OPPIDO LUCANO DIVENTA CAPITALE PER UN GIORNO CON IL PROGETTO MYSTERIOUS TRAVELLER.
CULTURA, PAESAGGIO, STORIA, TURISMO, ARTE, MUSICA, ARCHEOLOGIA: ecco a cosa si ispira il progetto “MYSTERIOUS TRAVELLER”, coprodotto dal Comune di Oppido Lucano con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 dedicato alla valorizzazione delle eccellenze dei comuni dell’intera Basilicata in questo anno importantissimo per tutta la regione.
Il progetto del Comune di Oppido Lucano, che si svilupperà in una serie di iniziative fra il 19 e il 21 luglio, si ispira alla valorizzazione del territorio e delle sue risorse culturali, ambientali, storiche ed archeologiche. Con otto aree tematiche e otto percorsi, Oppido Lucano celebra e si esprime con eventi culturali di rilievo, si parlerà, infatti, di storia, arte, musica tradizionale con il coinvolgimento attivo della comunità.
Tutto ciò grazie al lavoro sinergico fatto dall’Amministrazione comunale con le diverse realtà culturali e associative che operano ad Oppido: Aviepervia produzioni multimediali, Circolo l'89, Corale Obadhia, Gruppo Recupero Tradizioni Locali, Corale Oppidi Cantores, Venusia Strings Orchestra, Pro Loco.
Il ricco programma della tre giorni si apre il 19 luglio alle ore 17.00 presso la chiesa dell'Annunziata con un momento istituzionale per la realizzazione del progetto “I suoni ed i colori dell'anima” a cura di Aviapervia produzioni multimediali.
Alle 21.00, presso la Piazza Demetrio Stratos la Corale Obadiah si esibirà in un concerto dal titolo “Oppido tra storia, canti e poesie”.
Il 20 luglio presso la sala consiliare del comune di Oppido verrà inaugurata la mostra fotografica e costumi a cura del Gruppo Recupero Tradizioni Locali che racconta l’attività di 40 anni della “Preggessione” nella Sacra Rappresentazione della passione di Cristo in fase di riconoscimento “Patrimonio dell'Unesco”.
Alle 18,30 la corale Oppidi Cantores si esibirà presso il convento S. Antonio con il concerto “Omaggio al Todisco” per evidenziare l'importanza degli affreschi all'interno del convento ed alle 21.00 la Pro Loco presso l'anfiteatro dell'istituto comprensivo F. Giannone inizierà la celebrazione dei 50 anni dallo sbarco sulla luna con proiezioni e reading letterario con voce dal vivo dell'attore e doppiatore Janpa Serino; alle 22,30 la serata proseguirà con l'evento del Circolo l'89 nel piazzale antistante la chiesa dell'Annunziata con il progetto “Per non dimenticare” con la valorizzazione del canto popolare.
Il 21, invece, alle 17.00, presso il convento S. Antonio si esibirà l'Orchestra Venusia Strings con il concerto “una pellicola in musica”.
Seguirà inaugurazione di una esposizione di materiale archeologico inedito presso le sale affrescate del Convento di S.Antonio, alla presenza di Autorità, dal titolo“La linea e il colore. Il fascino di antiche ceramiche”: una selezione di ceramiche provenienti da corredi inediti di età arcaica e classica provenienti dalla necropoli di loc. Montrone in Oppido Lucano, peculiari della produzione di botteghe oppidane di ceramica enotria, scavati fra la fine degli anni ’80 ed i primi anni 90. Una visita guidata accompagnerà i visitatori nelle stanze affrescate del convento per ammirare ed apprezzare gli affreschi del Todisco.
Un'occasione unica per valorizzare il nostro patrimonio archeologico nel contesto culturale di Matera Capitale Europea della cultura 2019. La terza serata si chiuderà alle 21.00 con un seminario presso la sala consiliare del comune organizzato dal Gruppo Recupero Tradizioni Locali.
Viggianello, Capitale per un giorno - Sentieri Sonori
In programma Sentieri Sonori, festival dedicato al trekking e alla musica
Viggianello. Si terrà il prossimo 19 e 20 Luglio l’evento Viggianello Capitale per un giorno. L’evento che ricade nel programma di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019 si chiamerà Sentieri Sonori. La manifesta-zione, coprodotta dal Comune di Viaggianello e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e coadiuvata dalla Pro Loco di Viggianello, si svolgerà nel borgo e nella montagna del Parco Nazionale del Pollino. Il borgo, an-noverato anche tra i più belli d’Italia, è incastonato tra le montagne del Pollino e innumerevoli sentieri sono percorribili sul territorio.
Nell’ambito della rassegna Sentieri Sonori si metteranno in risalto le bellezze naturalistiche dell’area con l’organizzazione di un trekking sonoro molto particolare.
La manifestazione inizierà il 19 luglio dove la sera nella piazza Umberto I, vi sarà una serata di presentazione dell’evento con un intrattenimento musicale a cura della Matè Latin Jazz. Per l’occasione saranno organizzati anche dei mercatini di prodotti tipici con degustazioni. Il clou dell’evento è il giorno 20 luglio, dedicato al trekking e alla musica e si organizzerà un passeggiata sonora che terminerà con un concerto acustico nel bo-sco. Il sentiero scelto, nel bosco dei Cerri Secolari, è situato nella montagna di Basso di Viggianello. Le guide ufficiali del Parco Nazionale del Pollino accompagneranno i visitatori lungo il sentiero e all’incontro di ogni al-bero di Cerro Secolare si ascolteranno delle musiche della melodia classica (Bach, Beethoven, Mozart) suona-te dai musicisti della Benjamin Ensamble. Dopo la passeggiata si terminerà con un concerto di musica, sempre in acustico, presso l’area attrezzata di Fontana Scura.
Il Festival vuole offrire ai visitatori suggestioni e stimoli a contatto con la maestosa natura del Pollino.
Sentieri Sonori è una manifestazione pensata in prima battuta per gli abitanti dell’area del Pollino e delle zone limitrofe, perché sia da stimolo per chi vive quotidianamente le nostre realtà, ma che punta a diventare ri-chiamo per gli appassionati di montagna e turismo culturale e che possa aprire il Pollino ai viaggiatori alla ri-cerca di “luoghi non comuni per sentire”.
Per informazioni sulla manifestazione Pro Loco Viggianello. www.prolocoviggianello.it - Tel. 349.2176398
AWARE - La Nave degli Incanti, II episodio, L’incantatrice delle anime
AWARE - La Nave degli Incanti
II episodio
L’incantatrice delle anime
Prosegue mercoledì 10 luglio il viaggio di Sofia nel secondo episodio de La Nave degli Incanti, un progetto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dalla compagnia Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito tra le proposte della scena creativa lucana che compongono il palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
Castelmezzano – 10 luglio, ore 21
Prosegue mercoledì 10 luglio (Zona PIP, ore 20,30 ingresso pubblico, ore 21 spettacolo) il viaggio di Sofia, nel secondo episodio di AWARE - La Nave degli Incanti, un progetto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dalla compagnia teatrale Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito nel palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
La nave degli incanti, 27 metri di lunghezza, 2,50 di larghezza, 8 di altezza per un peso complessivo di 8 tonnellate, progettata e realizzata dallo scenografo Mario Carlo Garrambone, è partita da Potenza per giungere, attraverso la via Basentana, a Castelmezzano. In questo secondo episodio, intitolato “L’incantatrice delle anime”, Sofia, la piccola capitana della nave, prova a risolvere la disputa nata fra l’Incantatrice e il Taglialegna che ha abbattuto l’Albero del Sole. “Quando tu mi hai chiamato, io ti ho seguito. È molto che abbiamo lasciato la casa. La casa adesso è in ogni luogo, la casa è la Nave». Una storia adatta a tutti, grandi e piccoli, che rielabora le storie e le leggende della Lucania contemporanea grazia al sapiente lavoro drammaturgico di Riccardo Spagnulo, attore e autore per il teatro, fondatore della compagnia Fibre Parallele e vincitore di numerosi premi fra cui il Premio Hystrio - Castel dei Mondi nel 2011 e il Premio Lo Straniero nel 2014.
Castelmezzano è la seconda delle cinque comunità coinvolte nella fase realizzativa del progetto – supervisionato dal mentoring organizzativo e artistico del Teatro dell’Argine di Bologna, sviluppato in fase progettuale con l’artista plastico Didier Gallot-Lavallée co-fondatore della compagnia francese di théâtre de rue Royal de Luxe.
I prossimi episodi de “La Nave degli Incanti”, saranno Garaguso (14) e Ferrandina (17) per giungere infine alla gravina di Matera il 21, porto d’attracco da cui ripartire per portare in Europa il simbolo di una forza ritrovata.
Il progetto AWARE - La Nave degli Incanti si ispira ad un’opera della discordia, il Parco Miralles, la cosiddetta “Nave” o “Serpentone” del Rione Cocuzzo di Potenza, un’enorme struttura in cemento dalla forma semi-ipogea che, inaugurata nel 2010, avrebbe dovuto essere parte integrante della riqualificazione del quartiere con il suo tetto giardino ma che, in realtà, è frequentata molto raramente dai residenti per passeggiare o dai bambini per giocare. «In una città della Basilicata c’è una grande nave di cemento, incastrata tra due palazzi altissimi. È un’opera d’arte, un monumento, un giardino pensile, è il simbolo per noi dell’immobilismo del Sud, di ciò che è potente e maestoso ma non trova la forza per muoversi e partire», dichiara la direttrice artistica Carlotta Vitale. Quando la compagnia, nel 2017, ha risposto alla call lanciata dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 per la realizzazione di uno dei progetti del dossier che richiedeva la realizzazione di un teatro viaggiante, il primo impulso è stato quello di creare un cortocircuito e alimentare la forza ancora inesplorata di questa vergogna per la città, simbolo del brutto e del non-accessibile, associando le due cose: «Immaginiamo che questa comunità viaggiante possa avere la forma di una nave, essere la nave stessa, per trovare la sua identità e affrontare il viaggio a cui è destinata», racconta Mimmo Conte, regista di compagnia a cui è affidata la regia di AWARE - La Nave degli Incanti.
La Nave degli Incanti è il viaggio in cinque tappe di Sofia, una bambina che non vuole dormire, e di un pesce smarrito, a bordo di una Nave che attraversa i paesaggi, le comunità e le storie di una terra piena di mistero e meraviglia. Accompagnati da un equipaggio pronto all’avventura, i protagonisti si imbattono in personaggi magici ed enigmi da risolvere. Saranno in grado di superare tutti gli ostacoli che incontreranno lungo la rotta e di esaudire i propri desideri?
Nel cast dello spettacolo, diretto da Mimmo Conte, gli attori Souphiene Amiar, Mino De Cataldo, la piccola Sara Larocca, Marica Mastromarino, Francesco Sigillino, Carlotta Vitale, gli allievi bambini, ragazzi e adulti dei laboratori di ricerca scenica della compagnia La Klass, gli abitanti delle comunità.
Tra gli sponsor tecnici del progetto: ANAS Gruppo FS Italiane, Erra Servis s.r.l, Fantastico Mondo agenzia di viaggi, Motor France e Motor Kappa società di Capitale Umano, Punto Service servizi per la stampa, Radio Tour.
Il progetto è realizzato anche grazie al sostegno del fondo etico della BCC Basilicata.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, avrà luogo a Castelmezzano, zona Pip (presso il Mulino della Contessa). Ore 20,30 ingresso del pubblico, ore 21 inizio spettacolo.
Per informazioni potete contattare il numero 393 3054088 oppure scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 9305550771 – P.IVA 01310470
Ufficio stampa nazionale
Elena Lamberti – tel 349.5655066 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CINEFORUM IN PERIFERIA - Progetto di comunità
PROGETTO CINEFORUM IN PERIFERIA
Il Progetto "Cineforum in Periferia" è un progetto di Comunità di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
CINEFORUM IN PERIFERIA
CINEMA SOTTO LE STELLE
Proiezione di films girati in Basilicata per regalarsi e regalare una piacevole serata in compagnia!
Le proiezioni avverranno nel mese di luglio (nei giorni 11-16-18-25 ) nello slargo di Vico G. Bruno nel quartiere San Pardo alle ore 20.30.
Il Progetto "Cineforum in Periferia", organizzato dall'Associazione di Volontariato "Il Quartiere si muove", è un progetto di Comunità di Matera Capitale Europea della Cultura 2019.
L'Associazione "Il Quartiere si muove" opera dal 2016 per la promozione di iniziative culturali volte a riqualificare la vita di periferia, ricreando lo spirito di vicinato attraverso la collaborazione, la solidarietà e l'integrazione fra gli abitanti.
Organizza eventi per recuperare antiche tradizioni, con manifestazioni popolari che mettono in ascolto i giovani con gli anziani attraverso il dialogo e lo scambio di esperienze.
AWARE - La Nave degli Incanti, III episodio, La fonte dell’Alchimista
AWARE - La Nave degli Incanti
III episodio
La fonte dell’Alchimista
Il viaggio di Sofia nel terzo episodio de La Nave degli Incanti prosegue a Garaguso domenica 14 luglio
Garaguso – 14 luglio, ore 21
La nave degli incanti arriva a Garaguso domenica 14 luglio (Zona PIP, ore 20,30 ingresso pubblico, ore 21 spettacolo) per il terzo episodio di AWARE - La Nave degli Incanti, un progetto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dalla compagnia teatrale Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito nel palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
Dopo essere partita da Potenza domenica 7 e aver fatto tappa a Castelmezzano il 10, la nave, guidata da Sofia e da Maestro Elia giunge a Garaguso. In questo terzo episodio, intitolato “La fonte dell’Alchimista”, i dubbi e le paure serpeggiano sia fra l’equipaggio, che si trova senza scorte di acqua, sia nella piccola capitana che non sente più la voce del pesce Milo. Una dura prova per la bambina, alla quale potrà far fronte solo l’Alchimista che, con la sua fonte, rappresenta l’unica speranza di ritrovare il desiderio di scoperta perduto e riprendere così il cammino. Una storia adatta a tutti, grandi e piccoli, che sta appassionando gli spettatori che seguono la storia raccontata da Riccardo Spagnulo, attore e autore per il teatro, fondatore della compagnia Fibre Parallele e vincitore di numerosi premi fra cui il Premio Hystrio - Castel dei Mondi nel 2011 e il Premio Lo Straniero nel 2014 e diretta da Mimmo Conte. Un grande successo, che ha visto la presenza di oltre 500 persone a Potenza e di più di 150 a Castelmezzano, nonostante le avverse condizioni metereologiche.
Garaguso è la terza delle cinque comunità coinvolte nella fase realizzativa del progetto – supervisionato dal mentoring organizzativo e artistico del Teatro dell’Argine di Bologna, prima di Ferrandina mercoledì 17 e Matera il 21, porto d’attracco da cui ripartire per portare in Europa il simbolo di una forza ritrovata.
In scena, diretti dal regista Mimmo Conte, gli attori Souphiene Amiar, Mino De Cataldo, la piccola Sara Larocca, Marica Mastromarino, Francesco Sigillino, Carlotta Vitale, gli allievi bambini, ragazzi e adulti dei laboratori di ricerca scenica della compagnia La Klass, gli abitanti delle comunità.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, avrà luogo a Garaguso, zona Pip. Ore 20,30 ingresso del pubblico, ore 21 inizio spettacolo.
Per informazioni potete contattare il numero 393 3054088 oppure scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 9305550771 – P.IVA 01310
Info Press: Elena Lamberti – tel 349.5655066 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La bella vergogna, "Materra: la strage nazista del 21 settembre 1943"
Lo spettacolo "Materra: la strage nazista del 21 settembre 1943" previsto nell'ex Ospedale San Rocco, è stato spostato nella Sala Sant'Anna.
Il lavoro teatrale, inserito nel progetto "La bella vergogna", prodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, dal Centro Mediterraneo delle Arti in sinergia con l'Università di Basilicata, si terrà il 13 luglio, alle ore 21, presso la Sala Sant'Anna in via Lanera n. 14. Lo spettacolo è frutto di un laboratorio tenuto nel Campus universitario da Ulderico Pesce ed altri professionisti, che ha coinvolto attori e musicisti materani e una parte della comunità di Matera. Sono state fatte interviste ai discendenti dei materani uccisi dai nazisti, ai discendenti dei protagonisti della rivolta, ai familiari delle persone coinvolte nella sparatoria avvenuta nella oreficeria Caione in via San Biagio, e ai familiari delle persone che nella barberia di Nicola Campanaro, in Piazza Vittorio Veneto, assistettero al ferimento del soldato tedesco di origine austriaca. La ricerca effettuata è confluita in un copione teatrale scritto da Ulderico Pesce che ha diretto lo spettacolo che sarà presentato in prima nazionale presso la Sala Sant'Anna di Matera, il prossimo 13 luglio. "Materra è uno dei tasselli che confluiranno nell'evento "La bella vergogna", diretto da la Fura dels baus di Barcellona, che sarà presentato il 10, 13 e 14 agosto presso il Banxhurna di San Paolo Albanese, alle pendici nel Monte Pollino. Nelle note di regia Pesce scrive: "La memoria è la chiave del futuro. Matera ha una grande memoria. Ha molte chiavi per aprire il futuro. Tra queste c'è la prima rivolta italiana contro i nazisti quando, il 21 settembre del 1943, riuscirono a cacciare i nazisti invasori. Le scintille della rivolta scoppiarono nell'oreficeria Caione in via San Biagio e nella barberia Campanaro in Piazza Vittorio Veneto. A proposito di memoria, di porte e di chiavi, dobbiamo impegnarci affinché questi due luoghi diventino due importanti simboli della "lotta italiana" contro il nazismo. Vedere che in questi luoghi oggi ci sono un bar e un locale di "macchinette" che vendono i "cavatappi alla amatriciana" in busta e "la pasta al pesto", è un po' triste. Questi luoghi sono, con altri, i più alti simboli della nostra terra. Dovrebbero essere "case della memoria". Questo nostro lavoro vuole dare un piccolo contributo alla costruzione di un percorso da compiere.".
Sasso di Castalda, Capitale per un giorno - Una Capitale al Chiaro di Luna
“Una Capitale al Chiaro di Luna” coprodotto da Comune di Sasso di Castalda e Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno
Sasso di Castalda Capitale per un giorno nel ricordo di Rocco Petrone, a cinquant’anni dalla partenza della Missione Apollo 11
Sasso di Castalda si prepara ad essere “Capitale per un giorno” nell’ambito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, in occasione dell’Anniversario della Missione Apollo 11 per lo Sbarco dei primi uomini sulla Luna, che 50 anni fa ebbe come protagonista proprio il figlio di due emigranti di Sasso, partiti per l’America all’inizio del 1921.
L’omaggio a Rocco Petrone, che si inserisce nel più ampio programma che la Fondazione Matera Basilicata 2019 ha previsto per i prossimi giorni dal titolo “Matera vista dalla luna”, si articolerà in una serie di iniziative promosse dall’Amministrazione Comunale che animeranno la cittadina lucana con manifestazioni artistiche e musicali, eventi culturali, presentazione di libri e proiezioni di filmati originali, che coinvolgeranno personalità del mondo della scienza e della cultura, amministratori locali ed esponenti della Fondazione Matera Basilicata 2019.
Nella serata conclusiva, il 16 luglio, a cinquant’anni esatti dalla partenza di Apollo 11 da Cape Canaveral (evento che sarà ricordato in tutto il mondo) la comunità di Sasso di Castalda renderà omaggio a Petrone con lo scoprimento di una targa nella piazza che porta il suo nome e con l’osservazione della luna in una notte nella quale si verificherà anche una parziale eclissi.
Di seguito il programma dettagliato dei principali eventi:
Domenica 14 luglio
Ore 18,00
Incipit, inizio Manifestazione da piazza dell’Olmo con vista sul “Ponte alla luna”
Versi alla luna: recital di versi e prosa poetica (dagli antichi ai tempi moderni) con performance musicale del Maestro Graziano Accinni (chitarra) con video
Ore 19,00
Palazzo De Luca
Inaugurazione mostra delle opere dei partecipanti al Concorso Artistico “La Luna, Il Ponte, il Paesaggio e il Silenzio”
Ore 21,00
Piazza del Popolo
Concorso Canoro di musica leggera e etnico-popolare “Melodie alla Luna”,Prima Serata
Lunedì 15 luglio
Ore 19,00
Teatro Mariele Ventre
Presentazione del libro “50 anni dopo il futuro”, di Vincenzo Gallo, introdotto da Ivan Russo
Ore 21,00
Piazza del Popolo
Concorso Canoro “Melodie alla Luna”, Serata Conclusiva
Martedi 16 luglio
Tributo a Rocco Petrone nel cinquantesimo anniversario del lancio dell’Apollo 11.
Teatro Mariele Ventre
Ore 17,30
Presentazione del progetto socio-educativo Contestiamo insieme rivolto agli adolescenti di Sasso di Castalda, sui rischi dell’uso dei social network e la promozione della cittadinanza attiva. Con una riflessione sulla figura di Rocco Petrone
Ore 18,30
Presentazione del libro “Dalla Terra alla Luna” di Renato Cantore, edito da Rubbettino; scene dal Documentario “Luna italiana” prodotto da Istituto Luce-Cinecittà, con anteprima di contenuti speciali girati a Sasso di Castalda.
Intervengono: Giuseppe Bianco, direttore del Centro di Geodesia Spaziale dell’Asi di Matera; Nicola Cavallo, Università della Basilicata; Maura Cosenza, Istituto Luce-Cinecittà.
Conduce la giornalista Cinzia Grenci
Premiazione dei vincitori del Concorso Canoro “Melodie alla Luna” e del Concorso Artistico “La Luna, Il Ponte, Il Paesaggio e il Silenzio”
Piazza Rocco Petrone
Ore 20,30
Cerimonia di scoprimento della targa commemorativa
Aspettando l’eclissi: osservazione della Luna con telescopio, a cura dell’Associazione Lucana di Astronomia
Gorgoglione, Capitale per un giorno - PAN
Il Comune di San Mauro Forte, capofila della rete dei comuni:
Gorgoglione, Cirigliano, Salandra, Rivello, Calciano, Oliveto Lucano, San Mauro Forte,
amministrazioni che hanno prodotto insieme alla Fondazione Matera-Basilicata 2019 il progetto
PAN Una festa per tutti
ideato per "Capitale per un giorno" da ARTEria associazione d'arte e cultura di Matera
ANNUNCIANO
l'inizio di queste feste lucane il giorno
13 luglio (ore 10:30 /24:00) a Gorgoglione.
CALENDARIO FESTE DI PAN (Ore 10:30-24:00)
13 luglio Gorgoglione
27 luglio Cirigliano
3 agosto Salandra
8 agosto Rivello
31 agosto Calciano
14 settembre Oliveto Lucano
21 settembre San Mauro Forte
COSA È il progetto PAN
PAN una festa per tutti, con Feste concettuali, basate su buone pratiche per far rivivere Dio Pan (unico Dio che nella mitologia muore) il Dio della Natura, del Tutto, della Fertilità, della Comunità e del Cerchio sociale.
"Una festa per tutti", pensata come un format di azioni giornaliere, un cerchio felice della collettività da vivere lungo UN intero giorno.
TEMA DOSSIER: UTOPIE E DISTOPIE
il progetto PAN una festa per tutti è un format che rappresenta per noi un nuovo 'prototipo culturale di comunità' esattamente come Matera lo è in scala più estesa per l'Europa. Il prototipo/modello vuole andare oltre gli stereotipi proponendosi proprio come nuova sfida sociologica/morale, attraverso l'innovazione, l'arte e l'ironia, la poesia, il racconto.
Il progetto si orienta verso una mentalità che pesca dal passato i valori identitari e più autentici rimasti ancora saldi nei Paesi della Basilicata, allo stesso tempo supera i preconcetti arcaici per innestare nuovi fermenti e nuovi ideali presi dalla contemporaneità.
VALORI
La nostra metafora vuole essere uno sprone 'morale' a superare le dicotomie esistenti, facendo diventare i paesaggi di San Mauro Forte, Salandra, Oliveto Lucano, Rivello, Gorgoglione, Cirigliano e Calciano, un 'prototipo culturale e sociale' per la comunità, esattamente come Matera, in scala più grande, è proposta come 'modello culturale' di tutta l'Europa.
Quindi il progetto Capitale per un giorno viene da noi declinato come nuovo 'prototipo' di comunità che si stringe attorno a valori virtuosi ed ecologici: CONVIVIO | ARTE | UOMO| NATURA | PAESAGGIO | IDENTITA'
PAN una festa per tutti
è la dicotomia che ci fa preferire
Dioniso alla freddezza di Apollo
la serenità all'ansia sociale
l'onestà alla corruzione
la frugalità al dispendio
la donazione e l'offerta alla compravendita
la generosità all'egoismo
la passione all'indifferenza
la provincia alla metropoli
la magia dei boschi alla cementificazione
le piccole cose alla megalomania
la poesia alla tecnica
l'amore all'anaffettività
l'inconscio al razionale
l'ES all'EGO.
I simboli universali naturali alle sovrastrutture
e la lista continuerebbe all'infinito.
Il progetto si basa sulla metafora del TUTTO e del CERCHIO. La comunità dei cittadini è il cerchio, è la nostra 'tavola imbandita' attorno a cui TUTTO succede. La comunità nella Festa di PAN ha il compito ludico-sociale di esprimere e realizzare secondo propria attitudine, una propria idea di Natura, Arte, Frugalità, Generosità, Collaborazione, Offerta, Donazione, Mito e Leggenda, Magia, uscendo fuori dalla 'marginalità' e dando prova di massima 'espressività' di sè e di massimo coinvolgimento di tutti.
CONCEPT
PAN, Dio del Tutto e della Natura, come Dio Sole, unico Dio che muore nella mitologia classica come per noi il nostro Gesù, Dio in terra della nostra cultura cristiana.
PANe , stessa desinenza ma di accezione diversa. Il nostro pane quotidiano, le nostre colline, il fuoco che ha mangiato gli alberi, l'aratro che alza la polvere, la nostra risorsa, la nostra identità, la nostra scultura antropologica che metaforicamente rappresenta la "tavola" la "famiglia", la "comunità", la "crescita", la "fertilità", il "dialogo", lo "scambio interpersonale", l' "accoglienza", la "religiosità", l' "impermanenza" e per alcuni anche l' "eternità" ed il "corpo di Cristo".
BASILICATA, etimologicamente terra dei boschi, è oggi anche terra del grano e del pane. Nei secoli terra disboscata intorno al Feudo di Matera, città del pane, senza più i boschi, terra di colline, verdi e color oro, nella risorsa del grano.
Il pane è la nostra scultura antropologica, forgiata dalle mani delle nostre donne, unico superstite della cultura contadina e collettiva, nella Basilicata intera. Il pane, come manufatto non piu perfettibile ed incorruttibile alla tecnologia, grazie al suo antico ed eterno disciplinare.
PAN è la metafora del Tutto, della Natura, della dimensione panteistica delle amate feste pagane della Basilicata, baccanali falloforiche, basate sulla propiziazione alla fertilità e vissute nella dimensione arborea e boschiva e montana della natura di questi nostri territori.
Territori che sono ancora luoghi del silenzio, della pietra, della solitudine, dell'isolamento e della marginalità ma anche di molta autenticità.
La metafora di PAN, unico Dio che muore nella mitologia, è anche quella di poterlo "salvare" con il Pane, con la tavola "imbandita" di cose e di azioni, con la Comunione, con la collettività che viene posta in primo piano e che si rende protagonista.
Ed è lì che noi agiamo per superare le tante 'contraddizioni' di questa nostra regione e di questo nostro territorio oggetto di molta letteratura, cinema, arte, musica e teatro, nell'ultimo secolo.
PAN una festa per tutti, vuole essere in questo modo una vera e propria provocazione, intesa come una "risoluzione" delle 'dicotomie' e degli ossimori, nella direzione di un recupero totale e di una "enfatizzazione" dell'identità territoriale.
Al centro del tutto il 'PAESAGGIO', come luogo delle azioni dell'uomo.
Non c'è da spaventarsi di questi paroloni. Gli artisti contemporanei lavorano oggi sull'arte concettuale e sulla metafora.
La nostra metafora vuole essere allo stesso tempo uno sprone 'morale' a superare le dicotomie esistenti, facendo diventare i paesaggi di San Mauro Forte, Salandra, Oliveto Lucano, Rivello, Calciano, Gorgoglione e Cirigliano, un prototipo culturale e sociale per la comunità, esattamente come Matera , in scala più grande, è stata proposta come 'modello culturale' di tutta l'Europa.
CHI PARTECIPA E CHI FA
Ecco il format generale d noi ideato che verrà declinato con azioni specifiche ed eccellenze di ogni territorio (vedi mappa digitale generale http://www.tinyurl.com/progettoPAN )
FORMAT GENERALE
ore 10:30 - PANtocratore - Dio, la sua Benedizione e il mondo
Messa religiosa in spazio aperto o boschivo a cura della Diocesi del Paese che inaugura con una Benedizione per la giornata di Festa.
ore 11:30 - PANiere - l'amicizia si mantiene
Arrivo della delegazione del paese limitrofo con istituzioni e cittadini (nell'ordine TUTTI portano i doni a Gorgoglione, a seguire la staffetta dei doni con Cirigliano, Salandra, Rivello, Calciano, Oliveto Lucano e per finire TUTTI a San Mauro Forte capofila) – Offerta di doni con prodotti tipici e performances tradizionali - Banda o Street Band Brass o Folk che accompagna i cittadini nei luoghi delle attività.
(attività collaterali: utilizzo della "TRAScorriera" nei gg. 13 luglio e 8 agosto)
Ore 9:00 - 12.00 - PANdispagna e PANcotto
Laboratorio di tradizioni culinarie legate a dolce e pane a cura di forni e pasticcerie del territorio - degustazioni.
Ore 13:30 PANe e vino
Allestimento della grande tavolata collettiva, con partecipazione spontanea della comunità per mangiare insieme in un grande convivio condiviso.
Ore 14:30 - PANtomima
Attività di arti performative di teatro, poesia e musica attorno alla grande tavola - a sorpresa a cura degli artisti.
Ore 17:00 - PANchina
Aneddoti ironici su fatti e personaggi del paese - a cura di cittadini anziani e moderatori giovani.
Ore 17:30 - 19:30 - PANnolino
Laboratorio creativo per la realizzazione di giochi per bambini - a cura dei piccoli cittadini e degli animatori.
Ore 18:00 - 19:00 - PANegirico - Lode ai Boschi
Aneddotica intorno ai temi dei riti arborei, della caccia e delle risorse e frutti dei boschi - a cura di esperti del territorio, cittadini, studenti.
Ore 19:00 - 20:00 - Peter PAN
Testimonianze delle Start Up di giovani residenti in Italia ed emigrati all'estero nativi del territorio - progetti futuri da realizzarsi proposti dalle scuole.
Ore 20:00 - 24:00 - PANorama
Uomo, natura, paesaggio attraverso lo sguardo degli artisti - istallazioni di arti visive - a cura di artisti visivi, cineasti e fotografi.
Ore 20:30 - PANcrazio - competizione sportiva / giochi collettivi
Alla riscoperta dei vecchi giochi popolari - a cura dei cittadini e delle pro loco.
Ore 21:30 - PANacea - Rimedi magici contro tutti i mali
Pratiche antiche e folclore su magia ed esoterismo.
ore 22:30 - PANtheon - tempio della musica e del teatro
Concerti recitals e performances teatrali - a cura di artisti residenti e ospiti.
Ore 24:00 – PANtofola – competizione tra i sogni più belli fatti dai cittadini la notte della Festa di PAN
Premiazione ed interpretazione a cura di attori nel corso della festa finale di PAN.
Ore 0-24 – PANtano - la festa di chi rimane a CASA E NON PARTECIPA.
MODALITÀ DI RECLUTAMENTO DELLE ATTIVITÀ
Ogni parte del palinsesto della Festa di PAN sarà "condito" di azioni e attività scelte dai cittadini dai comitati e pro loco, dalle associazioni, dai centri di studio e di ricerca.
Le Feste saranno vetrina di eccellenze e di attività peculiari di ogni Comune.
Il reclutamento di tali attività avverrà tramite "casting" da parte di un Comitato Scientifico e artistico a cura dagli Assessorati di ogni Amministrazione insieme ai loro delegati organizzatori e - per la parte artistica - ad ARTErìa associazione d'arte e cultura di Matera.
STAFF "PAN una festa per tutti" Capitale per un giorno
Prodotto da Fondazione Matera 2019 con rete Comuni di
San Mauro Forte (Sindaco Franco Diluca)
Calciano (Sindaco Giuseppe Arturo De Filippo)
Salandra (Sindaco Gianfranco Tubito )
Oliveto Lucano (Sindaco Antonio Romano)
Gorgoglione (Sindaco Carmine Nigro)
Cirigliano (Sindaco Franco Galluzzi)
Rivello (Sindaco Franco Altieri)
COPYRIGHT Ideazione e progettazione artistica generale
La Scuola DELLE ARTI di ARTErìa associazione d'arte e cultura #matera
Dario Carmentano, Loredana Paolicelli Grazia Lascaro Mariano Silletti
Direzione artistica generale
Loredana Paolicelli
Produzione esecutiva generale
Antonio Chiarello
Grafica e comunicazione
Alessandra Uricchio
web MAP e social
Fabio Romano
Storytelling video
Gianni Saponara
Referenti Progettazioni esecutive
Angelo Tricarico
Maria Antonietta Lisanti
Elisa D'Eufemia
Rosaria Filippo
Maria Bamundo
Ariano De Lucia
Tonino Garrambone
INFO
Comune di San Mauro Forte
Sindaco Francesco Di Luca 339 6896848
Referente Assessore Angelo Tricarico 328 3547147
Comune di Salandra
Sindaco Gianfranco Tubito 330 920703
Referente Maria Antonietta Lisanti 389 4412768
Comune di Oliveto Lucano
Sindaco Antonio Romano 340 3993442
Referente Elisa D'Eufemia 366 9586556
Comune di Calciano
Sindaco Arturo De Filippo 335 7162530
Referente Maria Bamundo 347 5306213
Comune di Rivello
Sindaco Franco Altieri 338 4158616
Referente Ariano De Lucia 333 7335493
Comune di Cirigliano
Sindaco Franco Galluzzi 346 8354851
Referente Tonino Garrambone 360 438069
Comune di Gorgoglione
Sindaco Carmine Nigro 335 6478358
Referente Rosaria Filippo 348 2607279
ARTEria associazione d'arte e cultura
Presidente Loredana Paolicelli 333 4984245
Mappa digitale By Fabio Romano
www.tinyurl.com/progettoPAN
Facebook page
https://www.facebook.com/PANfestapertutti/
Esiti dei laboratori artistici del progetto "La bella vergogna"
Il Centro Mediterraneo delle Arti, in coproduzione con la Fondazione Matera Basilicata 2019, la Regione Basilicata e il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, comunica le date dei quattro eventi finali rientranti nel progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “LA BELLA VERGOGNA” costruiti durante i laboratori artistici che si sono svoti a Rivello, Guardia Perticara, Cersosimo, San Paolo Albanese e Matera.
Il 29 giugno 2019, alle ore 21.00, a Rivello (PZ), presso il Chiostro del Convento di Sant’Antonio, andrà in scena “PORTATI DAL SOLE” che narra le migrazioni di ieri e di oggi. Un tempo i popoli arrivavano nel Sud dell’Italia da est, da Oriente, “li portava il sole che nasceva”; oggi, i popoli che sbarcano sulle nostre coste, continuano a venire da Oriente, continua a portarli il sole. Si narrano gli sbarchi e gli arrivi che caratterizzarono la Valle del Noce, lembo della Lucania antica che, con Maratea, si affaccia sul Mar Tirreno. Soprattutto prende vita la narrazione dell’arrivo dei primi monaci bizantini che hanno lasciato tracce artistiche e spirituali che caratterizzano l’intera Valle del Noce.
Il 4 luglio 2019, alle ore 21.00, a Guardia Perticara (PZ), presso la sala comunale di Guardia Perticara, andrà in scena “IL VIAGGIO SUL SAURO”. Questa volta si narra l’arrivo dei monaci bizantini sull’Agri, la vita di due monaci poi diventati Santi: san Vitale e san Luca. Le reliquie di entrambi i Santi sono venerate in alcune chiese di Armento, in Val d’Agri. San Vitale è conosciuto come un eremita capace di curare con le erbe. Ancora oggi è raffigurato nell’iconografia cristiana, con una cipolla in mano. San Luca, proveniente da Demenna, la Enna di oggi, è conosciuto come il fondatore della più importante Eparchia della Basilicata che riuscì ad esprimere Papa Innocenzo X, il quale, prima di diventare il rappresentate della cristianità nel mondo, era abate del convento fondato da San Luca a Carbone. Lo spettacolo narra, infine, la battaglia di San Luca contro i Musulmani di cui rimangono tracce orali in tutta la Val d’Agri, e un’importante traccia iconografica dietro l’altare maggiore della chiesa di Armento. Un Polittico del 1500, realizzato su tavola, secondo le tecniche bizantine, che narra, per l’appunto, la battaglia di San Luca per scacciare i Musulmani dalla Basilicata antica.
Il 10 luglio 2019, alle ore 21.00, presso la sala Angela Ferrara di Cersosimo (PZ), andrà in scena “LE ULTIME FARFALLE DEL POLLINO” in cui si narrano le ultime signore anziane che vivono a San Paolo Albanese, alle falde del Monte Pollino, e che vestono in costumi di ginestra che risalgono al 1500. Sono le più anziane rappresentanti della comunità Arbëreshe, proveniente dall’antico Peloponneso e dall’antica Albania, da dove fuggirono perché minacciati dai Musulmani. Si narra l’arrivo e la permanenza di questo popolo che ancora oggi, a distanza di circa sei secoli, conserva l’antica lingua, la tradizione della lavorazione della ginestra, il rito bizantino, le musiche e i canti e i cibi. Il sesto articolo della Costituzione italiana, citato nel racconto teatrale, tutela le Minoranze etniche presenti in Italia, nello specifico la Minoranza Ladina nel Nord Est d’Italia e quella Arbëreshe in Basilicata e Calabria.
Infine, il 12 e il 13 luglio 2019, alle ore 20.00, presso l’ex Ospedale San Rocco di Matera, andrà in scena “MATERRA” in cui si racconta la strage nazista del 21 settembre del 1943 quando i materani, primi in Italia, riuscirono a cacciare i nazisti dalla città. Durante questi mesi, il laboratorio teatrale, tenuto presso il Campus dell’Università di Basilicata in via Lanera, ha portato allievi e docenti a ricostruire fatti importanti della storia europea. Il lavoro narra nello specifico, le due stragi di cui i militari nazisti, guidati dal maggiore Wolf Werner Graff von der Schulenburg, si macchiarono il 21 settembre 1943. La prima avvenuta davanti al Palazzo della Società Elettrica Lucana, e la seconda realizzata con l’esplosione del Palazzo della Milizia di via Cappuccini. I morti furono molti, i certi furono 15 nell’esplosione del Palazzo della Milizia e 4 davanti alla Società Elettrica. Ma i molti brandelli di corpi ritrovati fanno pensare a molti morti di cui è stata impossibile l’identificazione. I testi e la regia sono curati da Ulderico Pesce che è anche il direttore artistico del progetto. I tematismi sviluppati nei singoli processi formativi e spettacolari, assieme ad altri, confluiranno in un evento finale che si terrà al Banxhurna di San Paolo Albanese il 10, 13 e 14 agosto 2019, per la regia de La Fura Dels Baus di Barcellona.
#ContinuitàeRotture #Matera2019 #OpenFuture #CoMatera2019 #LaBellaVergogna con Matera 2019
Per rimanere in costante contatto iscriviti alla pagina ufficiale: https://www.facebook.com/ulderico.pesce.ufficiale
Campomaggiore, Capitale per un giorno - “L’UTOPIA DEL CONTE”
Campomaggiore Capitale per un giorno 14 luglio 2019
Si svolgerà domenica 14 luglio nel Borgo antico di Campomaggiore, in linea con il fine del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Capitale per un giorno”, il momento dedicato al nostro piccolo centro, custode di una memoria, di un esempio oggetto in questi anni di attenta rivalutazione. La storia emblematica di Campomaggiore vecchio con il disegno visionario di una nobile famiglia: i Rendina che tra il 1741 e il 1885 generò uno sviluppo demografico ed una capacità attrattiva del borgo.
Una “città ideale”, concepita secondo criteri innovativi per il tempo e con una visione antesignana di alcune correnti filosofiche che richiamano al socialismo utopico, tanto da essere poi definita: “Città dell’Utopia”.
In occasione di tale iniziativa il Comune di Campomaggiore, in coproduzione con la Fondazione Matera Basilicata 2019, presenterà la giornata intitolata “L’UTOPIA DEL CONTE”, un percorso culturale di valorizzazione del borgo di Campomaggiore vecchio, attraverso una rievocazione storica che prevede una replica degli stili di vita del villaggio, città di fondazione voluta e pianificata dalla famiglia Rendina.
Quindi, DOMENICA 14 LUGLIO, fin dalla mattinatasi potrà assistere nel borgo abitato alla musica della Banda che sfilerà nel paese nuovo in cui saranno possibili visite guidate al museo multimediale dedicato alla storia di Campomaggiore antico, con la sua vicenda legata all’utopia sociale voluta dalla famiglia Rendina. Lì vengono narrati ed evocati i momenti storici del Comune in modo da suscitare attenzione e curiosità nel turista e consentirgli una visione immersiva e ludico didattica.
Alle 19:00 apriranno i cancelli del borgo antico, ove l’abitato del vecchio paese, già suggestivo per il recupero e la riqualificazione di alcune parti, rinascerà a vita nuova grazie all’intraprendenza e all’amore dei cittadini nei confronti della propria terra. Nell’occasione alcuni abitanti lo ripopoleranno in prima persona con costumi d’epoca, attrezzi e usanze del ‘700, facendo rivivere al visitatore le stesse atmosfere della Città dell’Utopia del Conte Teodoro Rendina.
Il calendario del pomeriggio giornata del 14 luglio, a partire dalle ore 19, prevede il seguente svolgimento:
- Saluti istituzionali alla presenza del Presidente della Fondazione Matera Basilicata 2019 Salvatore Adduce, dai Sindaci di Bitonto e di Campomaggiore che si incontrano per riannodare un rapporto nel segno dell’identità del territorio e sul tratteggio della figura del Conte Teodoro Rendina a Campomaggiore ed Antonio Planelli a Caserta, illustrata dal giornalista bitontino Marino Pagano.
- Saluto e concessione della cittadinanza onoraria di Campomaggiore a Don Peppino Filardi, sacerdote e storico del borgo;
- inizio rievocazione storica con i cittadini del posto che divengono per l’occasione figuranti in costume per le vie del borgo e simuleranno la vita e le attività del tempo;
- alcuni momenti di narrazione a cura dell’associazione “Una Musica Può dire” che ripercorrerà le tappe fondamentali dei personaggi più importanti dell’epoca (il Conte Rendina, la Marchesa Proto);
- allestimento multimediale con proiezione continua delle scene del luogo così com’era originariamente prima della frana del 1885;
- concerto musicale che ripercorre melodie del 700 e dell’800.
Il tutto condito dai sapori delle attività enogastronomiche del paese che proporranno al visitatore i prodotti tipici dell’epoca per le strade del borgo antico.
Il Sindaco
Nicola Blasi
Residenze - “Un Atlante del paesaggio rupestre”
Lanciata la call internazionale per partecipare ad “Un Atlante del paesaggio rupestre”, residenza itinerante tra Matera e Montescaglioso
“Un atlante del paesaggio rupestre” , un Progetto del Programma Residenze Matera 2019, è realizzato dall’Arci ed è finanziato dalla Fondazione Matera Basilicata 2019. Il progetto prevede lo svolgimento di una residenza con l’obiettivo di costruire una narrazione visiva del paesaggio rupestre tra Matera e Montescaglioso.
Attraverso la call internazionale aperta fino al 21 luglio, lanciata in collaborazione con la BJCEM – Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo, verranno selezionati tre artisti under 35 attivi nell’ambito del disegno, della grafica e dell'illustrazione che saranno ospitati a Montescaglioso dal 23 settembre al 13 ottobre con lo scopo di costruire, attraverso un bagaglio di suggestioni, racconti e narrazioni storiche o immaginarie, un piccolo atlante del paesaggio rupestre che separa Matera da Montescaglioso.
Il paesaggio della Murgia materana è popolato da innumerevoli luoghi di culto scavati nelle rocce, per secoli popolati da gruppi religiosi, pellegrini ed eremiti. La relazione secolare e la coabitazione tra uomo e natura aspra costituisce un palinsesto di suggestioni notevole per la realizzazione di una residenza che si fonda sulla necessità di praticare il territorio per raccontarlo.
La residenza sarà l’occasione per attivare un laboratorio di illustrazione con un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati accolti presso i progetti di accoglienza SPRAR gestiti da Arci Basilicata. La raccolta di storie ed immagini, di fantasie e di fiabe della narrazione orale, comporranno il background per la creazione di un piccolo atlante, una ricognizione di sassi, storie, leggende nascoste.
Durante la residenza gli artisti saranno coinvolti in camminate partecipate tra Matera a Montescaglioso. Si prevede di realizzare due camminate-laboratorio con la partecipazione di esperti del territorio (da antropologi a geologi, da naturalisti ad archeologi o semplici camminatori) e con un gruppo di richiedenti asilo e rifugiati.
Le attività sul territorio saranno realizzate in collaborazione con CooperAttiva di Montescaglioso e la call sarà diffusa in collaborazione con Librimmaginari, festival del disegno e dell’illustrazione.
Gli esiti finali della residenza saranno oggetto di una mostra finale e di un progetto editoriale collettivo realizzato ad hoc dagli artisti.
Il progetto rientra nel percorso avviato da Arci nazionale nell’ambito della promozione di progettualità innovative per la rigenerazione del rapporto tra comunità e territori periferici.
Maggiori informazioni si trovano sul sito www.arci.it, e www.bjcem.org, dove si possono scaricare il testo della call e il form da compilare ed inviare.
MONTALBANO JONICO, Capitale per un giorno
MONTALBANO JONICO – “CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA PER UN GIORNO”
Dal 12 al 14 luglio 2019 la città di Montalbano Jonico sarà Capitale Europea della cultura per un Giorno nell’ambito del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 “Capitale per un giorno” rivolto ai comuni lucani.
La Città di Montalbano Jonico, tra mura cinquecentesche, scorci suggestivi e affascinanti vicoli, ha un centro storico puntellato di antichi palazzi e cappelle gentilizie, con una storia millenaria caratterizzata soprattutto da uno dei cittadini più conosciuti ed autorevoli, Francesco Lomonaco, al quale la stessa è intitolata.
La programmazione delle tre giornate è finalizzata alla diffusione della città di Montalbano Jonico quale destinazione turistica a livello regionale ed interregionale e ad accrescerne la competitività sui mercati nazionali e internazionali attraverso la valorizzazione delle risorse culturali e naturali. È una programmazione variegata, rivolta ad un pubblico e ad un numero di partecipanti di qualsiasi fascia di età.
L’Amministrazione Comunale ha colto subito questa occasione poiché l’evento rappresenta per la suggestiva e caratteristica un’occasione che rafforza le iniziative culturali e di promozione del territorio e del patrimonio, della cittadina dedicata all’illustre Francesco Lomonaco.
Saranno ben tre giornate intense di eventi co-prodotti con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno con la realizzazione di un progetto “BorgArtFest”, un festival d’arte pubblica nel centro storico di Montalbano Jonico, consistente principalmente nel riqualificare alcune aree del borgo in forte stato di degrado e abbandono al fine di rigenerare spazi urbani attraverso interventi artistici di “street art” come i murales e la trasformazione di arredi urbani. Il tutto diventerà un’occasione di grande creatività personale e condivisa, dove il vecchio ed il nuovo si accostano, il grigio ed il colorato, le crepe sono riempite e valorizzate con il colore.
Al centro delle giornate un congresso internazionale presso Palazzo Rondinelli, volto a celebrare la figura di Andrea Camilleri, famoso per i suoi scritti sul Commissario Montalbano, scrittore ed intellettuale, con la presenza di rappresentanza accademica ed appartenenti al mondo camilleriano, chiedendo all’Università di Malaga-Facultad de Filosofia y Letras. Campus de Teatinos E-29071 Màlaga (Spagna) l’organizzazione dello stesso.
A queste attività artistiche e culturali si alterneranno anche la presenza di concerti, esposizioni, degustazioni e diverse attività per tutti.
Sarà inevitabile lasciarsi catturare dalle meraviglie paesaggistiche, artistiche e culturali del territorio, correlate alle tradizioni locali, con il coinvolgimento di tutte le realtà territoriali.
IL SINDACO
Avv. Piero MARRESE
Residenze: “Comics Storytelling”
“Comics Storytelling”: al via la prima residenza artistica sul fumetto in Val d’Agri con il lancio di una MasterClass gratuita a chiunque voglia scoprire i segreti del racconto per immagini
La rigenerazione dei borghi montani attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale, delle identità locali e della comunità, filtrata attraverso lo sguardo di artisti fumettisti. Questo è l’obiettivo della prima residenza artistica sul fumetto nel borgo di Viggiano. La “Comics Storytelling” è un “Progetto del Programma Residenze Matera 2019”, realizzato dall’ associazione culturale “Supertramp” in collaborazione con il Gruppo di Animazione Territoriale (GAT) di “CuoreBasilicata”. La kermesse culturale che prenderà il via il 15 e terminerà il 27 luglio, si svolgerà sia nella splendida cornice della Villa del Marchese San Felice che in altri spazi ricreativi e formativi del centro viggianese. Per due settimane il borgo di Viggiano diventerà un “nodo” culturale e creativo, ospitando fumettisti famosi come Giulio Giordano, pittore, illustratore e fondatore di “Redhouse Lab”, la prima scuola di fumetto in Basilicata e disegnatore dei "I Due Re" (editore Bonelli), il fumettista napoletano Alessandro Nespolino della scuola Bonelli, disegnatore di Tex e “Il Commissario Ricciardi”, Fabio Folla, l’illustratore, grafico e storyteller, nonché insegnante di Storia dell'Arte e Disegno, sperimentatore del web e libero pensatore per immagini e Saverio Calabrese, l’illustratore freelance per l’editoria, nonché docente di fumetto, della scuola “Comicschool – Formamentis” di Potenza. Infatti, in occasione della Residenza Artistica è stata lanciata una MasterClass gratuita, dedicata a tutti gli appassionati, aspiranti fumettisti, semplici amanti del comics, illustratori in carriera e a chiunque voglia scoprire i segreti del racconto per immagini, con gli esperti del settore. Otto giornate in aula, strutturate in moduli teorici ed esercitazioni pratiche, finalizzate alla realizzazione di una breve storia a fumetti, principalmente in forma di storyboard. Piccole storie che narrano il territorio della Val d’Agri, una “graphic novel” che guida alla scoperta dei luoghi più significativi di un territorio. E ancora, tra le finalità della Residenza, l’attivazione di uno scambio tra la comunità locale che offre accoglienza e gli artisti ospitati per la progettazione e la realizzazione delle opere, in un percorso di conoscenza e sperimentazione dei linguaggi creativi interpretati in chiave fumettistica. Non solo, creare uno spazio di incontro e sinergia tra nuove e vecchie generazioni attraverso una riscoperta dei valori e della cultura locale espressa tramite un mezzo artistico in grado di rileggere il passato in chiave moderna. Nell’arco dei quindici giorni, inoltre, la Residenza ospiterà diversi appuntamenti ed eventi collaterali, tutti collegati al mondo dell’arte creativa: perfomance, laboratori per i più piccoli, cosplayers, musica, spettacoli, giochi tradizionali. Un luogo di produzione di eventi unici che non mancherà di sorprendere per la qualità delle proposte in programma.
Info e contatti
cell: 339 7981699 – 338 6447577
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
sito web: www.comicstorytelling.it
FB: https://www.facebook.com/Comicstorytelling
Instagram: https://www.instagram.com/comicstorytelling
Mammamiaaa, Sannio Falanghina 2019, la Città Europea del Vino a Matera
12 luglio 2019
Sannio Falanghina 2019, la Città Europea del Vino a Matera
Presso Agoragri, Viale Italia angolo Via dei Normanni, Matera
Ingresso libero
Con Mammamiaaa centinaia di pranzi, cene, merende sono realizzati ogni giorno in tutta Europa in uno spirito di autentica convivialità. Momenti speciali in cui mamme, papà, zii, cugini e nonni condividono storie di cibo e di famiglia.
Per celebrare tutte queste storie di famiglia è nato a Matera “U Iurt”, learning garden e ricettario vivente in cui sono raccolte le piante che migliaia di famiglie utilizzano ogni giorno per le proprie ricette preferite.
Venerdì 12 luglio, grazie alla partnership con Sannio Falanghina 2019, Città Europea del Vino, e Sannio Consorzio Tutela Vini, il giardino di #Mammamiaaa sarà arricchito da un intero filare di Falanghina, uno tra i vitigni più antichi e rappresentativi di tutto il Sud Italia, la grande ambasciatrice del vino della regione Campania.
Seguirà una speciale degustazione di Falanghina: un vino bianco accattivante la cui vera
carta vincente è la straordinaria versatilità. Si può infatti assaporare nelle versioni secco,
spumante, passito e vendemmia tardiva, regalando sempre grandi emozioni.
Sarà un evento gratuito ed aperto al pubblico, al quale sono invitati tutti gli abitanti ed i
cittadini temporanei di Matera 2019!
Un momento per celebrare insieme il cibo e le relazioni e ricordare ancora una volta che il cibo e la terra non sono solamente qualcosa da consumare, ma in prima istanza luogo di relazioni umane.
Appuntamento alle ore 18:00 ad U Iurt, il giardino di Mammamiaaa.
Presso Agoragri, parco urbano pubblico in Viale Italia, angolo Via dei Normanni, Matera.
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Casa Netural. In collaborazione con John Thackara e IdLab.
L'evento è frutto della collaborazione di Mammamiaaa, Sannio Falanghina 2019 e Sannio Consorzio Tutela Vini.
\\
Il 10 ottobre 2018, nella sede del Parlamento Europeo, l’Associazione delle 800 Città del Vino “European Recevin” ha conferito a Sannio Falanghina il riconoscimento di “Città Europea del Vino 2019”, accogliendo il dossier di candidatura presentato dai Comuni di Guardia Sanframondi, Castelvenere, Sant’Agata de’ Goti, Solopaca e Torrecuso, principali produttori mondiali di Falanghina. Tutti Comuni del Sannio Beneventano che, con oltre
diecimila ettari vitati, migliaia di aziende agricole dedite alla produzione di uve e più di
centoventi cantine che vinificano ed etichettano, rappresenta la grande dispensa vitivinicola
della Campania.
Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità lo consumano, producono e preservano nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. www.mammamiaaa.it
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019 e in collaborazione con John Thackara e IdLab.
Partner di Mammamiaaa sono:
- Alce Nero, azienda di agricoltori, apicoltori e trasformatori impegnati nella produzione biologica;
- SUPER Scuola Superiore d’arte applicata del Castello Sforzesco;
- PRESSO, prima insegna multipurpose organizzata con location progettate e arredate come appartamenti, da usare in alternativa a casa propria per l'organizzazione di momenti conviviali, come cene o feste, oppure per meeting di lavoro;
- Corazza Assicurazioni;
- Sannio Falanghina 2019, Città Europea del Vino e Sannio Consorzio Tutela Vini.
Facebook: https://www.facebook.com/mammamiaaa.it/
Instagram: https://www.instagram.com/mammamiaaa.it/
Ufficio Stampa
Samuele Biagioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 3467393616
Mammamiaaa Igers Italia day
6 luglio 2019
Matera e tutta Italia
Mammamiaaa promuove un giorno speciale per celebrare il cibo e le relazioni insieme agli instagramers di tutto il bel paese. Nelle giornate del 6 e 7 luglio, in occasione dell’imminente Instameet, gli Igers di tutta Italia a Matera vivranno la città in maniera insolita e la racconteranno attraverso fotografie.
Il 6 luglio in particolare i membri del direttivo di Igers ed i regional manager delle community di tutta Italia, saranno ospiti di Casa Netural per partecipare in prima persona a Mammamiaaa, condividendo le loro ricette e storie di famiglia, e i cittadini di tutta Italia sono invitati a seguire i loro racconti ed unirsi al progetto, partecipando dalle proprie case.
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019. Celebra il cibo e le relazioni con cui diverse comunità in tutta Europa consumano, producono e conservano il cibo nella loro vita quotidiana. Parla di connessioni con il territorio e crea un ponte tra le generazioni.
Tutti possono partecipare al progetto organizzando pranzi, merende e cene, e condividendo durante questi momenti conviviali, ricette legate alla storia della propria famiglia. Il tutto deve essere raccontato tramite foto e video da condividere su facebook e su Instagram e che vengono poi inseriti nell’archivio digitale di Mammamiaaa. www.mammamiaaa.it
L’Instameet, organizzato da IgersMatera, IgersBasilicata e IgersItalia, l’associazione nazionale ufficiale degli igers che conta oltre 200.000 followers, sarà un’occasione per vivere la Capitale Europea della Cultura e in particolare alcuni dei progetti ufficiali del suo programma culturale, grazie al racconto digitale dei partecipanti. L’evento sarà gratuito ed aperto a tutti.
Gli hashtag da seguire sono #mammamiaa #igersitalia #matera2019 #instameetmatera2019
\\
Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità lo consumano, producono e preservano nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. www.mammamiaaa.it
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019 e in collaborazione con John Thackara e IdLab.
Partner di Mammamiaaa sono:
- Alce Nero, azienda di agricoltori, apicoltori e trasformatori impegnati nella produzione biologica;
- SUPER Scuola Superiore d’arte applicata del Castello Sforzesco;
- PRESSO, prima insegna multipurpose organizzata con location progettate e arredate come appartamenti, da usare in alternativa a casa propria per l'organizzazione di momenti conviviali, come cene o feste, oppure per meeting di lavoro;
- Corazza Assicurazioni;
- Sannio Falanghina 2019, Città Europea del Vino e Sannio Consorzio Tutela Vini.
Facebook: https://www.facebook.com/mammamiaaa.it/
Instagram: https://www.instagram.com/mammamiaaa.it/
Ufficio Stampa
Samuele Biagioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 3467393616
FINISSAGE progetto M.E.M.O.RI.
MATERA – CHIESA Santa Maria De Armenis
8 LUGLIO 2019 - ORE 19.00
Dopo due mesi di esposizione, lunedì 8 luglio alle ore 19.00, presso la Chiesa di Santa Maria de Armeniis a Matera, si terrà il finissage di M.E.M.O.RI., Museo Euro Mediterraneo dell’Oggetto Rifiutato.
Coprodotto da La luna al guinzaglio e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e sostenuto dal fondo etico della Banca di credito cooperativo BCC Basilicata, M.E.M.O.RI. è un museo itinerante che espone frammenti, tracce, piccoli oggetti raccolti e ri-fiutati, ovvero rielaborati, dopo un viaggio compiuto in 5 città mediterranee (Genova, Marsiglia, Malaga, Tunisi, Tétouan) e in 5 città lucane (Bernalda, Venosa, Matera, Muro Lucano, Potenza).
Dopo due mesi di esposizione si traccerà un bilancio e si parlerà dei pubblici coinvolti, del tipo di esperienza che il Museo è stato in grado di offrire ai suoi fruitori e delle tappe future.
Di certo è possibile anticipare che M.E.M.O.RI. si è rivelato un progetto trasversale e accessibile, aperto a gruppi eterogenei di visitatori e in grado di coinvolgere bambini, educatori, docenti, gruppi associativi.
M.E.M.O.RI. è stato fruito anche da persone con disabilità, manifestandosi come un progetto in grado di parlare linguaggi dedicati e in grado di offrire un’articolata gamma di esperienze di fruizione.
Associazioni, scuole, centri estivi, centri diurni per disabili, fondazioni: al di là del flusso naturale di visitatori legato a Matera 2019, M.E.M.O.RI. ha intercettato un proprio pubblico organizzato e fidelizzato, frutto degli anni di lavoro sul territorio nazionale.
Le provenienze variegate testimoniano il tutto, con visitatori direttamente coinvolti provenienti da Arezzo, Milano, Salerno, Napoli, Gravina, oltre che dal territorio lucano stesso.
La circuitazione di M.E.M.O.RI. proseguirà con altre tappe quali Potenza, Bologna, Genova, Malaga e con il completamento delle altre azioni di progetto quali la redazione di un catalogo e il lancio di un gioco dedicato.
Relativamente al finissage, ci sarà la presenza di Fabio Fornasari, architetto e museologo di fama internazionale, collaboratore del progetto e responsabile di diversi progetti museali pensati per consentire a tutti i pubblici esperienze forti di fruizione e di attraversamento.
Durante il finissage, ogni partecipante potrà realizzare un libro souvenir, grazie alla disponibilità di una particolare macchina artigianale proveniente da Tetouan, sede di una delle tappe del progetto.
Per saperne di più sul progetto M.E.M.O.RI.
La luna al guinzaglio
sede operativa: via Macchia San Luca, 68/i - 85100 Potenza (PZ) – Italy
t. +39 347 9315416 / t. +39 340 7998443
mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.lalunaalguinzaglio.it; www.memori.pro
www.matera-basilicata2019.it/it/programma/temi/radici-e-percorsi.html
Inizia domenica 7 luglio il viaggio di AWARE - La Nave degli Incanti
Inizia domenica 7 luglio il viaggio di AWARE - La Nave degli Incanti, un progetto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019, coprodotto dalla compagnia Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito tra le proposte della scena creativa lucana che comporranno il palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
Potenza – 7 luglio
Inizia domenica 7 luglio il viaggio di Sofia, nel primo episodio di AWARE - La Nave degli Incanti, un progetto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019, co-prodotto dalla compagnia teatrale Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 e inserito nel palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
AWARE è un teatro viaggiante, una macchina spettacolare in forma di nave di 27 metri di lunghezza, 2,50 di larghezza, 8 di altezza per un peso complessivo di 8 tonnellate, progettata e realizzata dallo scenografo Mario Carlo Garrambone, che, percorrendo la via Basentana, mette in circolo le storie e le leggende della Lucania contemporanea reinterpretate dalla drammaturgia di Riccardo Spagnulo, attore e autore per il teatro, fondatore della compagnia Fibre Parallele e vincitore di numerosi premi fra cui il Premio Hystrio - Castel dei Mondi nel 2011 e il Premio Lo Straniero nel 2014.
Cinque le comunità coinvolte nella fase realizzativa del progetto – supervisionato dal mentoring organizzativo e artistico del Teatro dell’Argine di Bologna, sviluppato in fase progettuale con l’artista plastico Didier Gallot-Lavallée co-fondatore della compagnia francese di théâtre de rue Royal de Luxe in partnership con i comuni di Potenza, Albano di Lucania, Calciano-Garaguso-Oliveto Lucano, Ferrandina e Matera; tutte disposte lungo un asse, anche ideale, che le collega e le unisce nel viaggio verso la Capitale Europea della Cultura.
Nel corso del viaggio da Potenza a Matera, lungo la via Basentana, si comporrà uno spettacolo multidisciplinare a episodi, “La Nave degli Incanti”, nutrito dalle storie raccolte sul territorio, che culminerà nella tappa di Matera. Il viaggio/tournée partirà da Potenza il 7 luglio, per arrivare a Matera il 21, facendo tappa a Castelmezzano (10 luglio), Garaguso (14), Ferrandina (17). In ogni tappa si assisterà a un episodio della storia, che si evolverà fino ad arrivare sulla gravina di Matera, porto d’attracco da cui ripartire per portare in Europa il simbolo di una forza ritrovata.
Il progetto AWARE - La Nave degli Incanti si ispira ad un’opera della discordia, il Parco Miralles, la cosiddetta “Nave” o “Serpentone” del Rione Cocuzzo di Potenza, un’enorme struttura in cemento dalla forma semi-ipogea che, inaugurata nel 2010, avrebbe dovuto essere parte integrante della riqualificazione del quartiere con il suo tetto giardino ma che, in realtà, è frequentata molto raramente dai residenti per passeggiare o dai bambini per giocare. «In una città della Basilicata c’è una grande nave di cemento, incastrata tra due palazzi altissimi. È un’opera d’arte, un monumento, un giardino pensile, è il simbolo per noi dell’immobilismo del Sud, di ciò che è potente e maestoso ma non trova la forza per muoversi e partire», dichiara la direttrice artistica Carlotta Vitale. Quando la compagnia, nel 2017, ha risposto alla call lanciata dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 per la realizzazione di uno dei progetti del dossier che richiedeva la realizzazione di un teatro viaggiante, il primo impulso è stato quello di creare un cortocircuito e alimentare la forza ancora inesplorata di questa vergogna per la città, simbolo del brutto e del non-accessibile, associando le due cose: «Immaginiamo che questa comunità viaggiante possa avere la forma di una nave, essere la nave stessa, per trovare la sua identità e affrontare il viaggio a cui è destinata», racconta Mimmo Conte, regista di compagnia a cui è affidata la regia di AWARE - La Nave degli Incanti.
La Nave degli Incanti è il viaggio in cinque tappe di Sofia, una bambina che non vuole dormire, e di un pesce smarrito, a bordo di una Nave che attraversa i paesaggi, le comunità e le storie di una terra piena di mistero e meraviglia. Accompagnati da un equipaggio pronto all’avventura, i protagonisti si imbattono in personaggi magici ed enigmi da risolvere. Saranno in grado di superare tutti gli ostacoli che incontreranno lungo la rotta e di esaudire i propri desideri?
Nel cast dello spettacolo, diretto da Mimmo Conte, gli attori Souphiene Amiar, Mino De Cataldo, la piccola Sara Larocca, Marica Mastromarino, Francesco Sigillino, Carlotta Vitale, gli allievi bambini, ragazzi e adulti dei laboratori di ricerca scenica della compagnia La Klass, gli abitanti delle comunità.
Tra gli sponsor tecnici del progetto: ANAS Gruppo FS Italiane, Erra Servis s.r.l, Fantastico Mondo agenzia di viaggi, Motor France e Motor Kappa società di Capitale Umano, Punto Service servizi per la stampa, Radio Tour.
Il progetto è realizzato anche grazie al sostegno del fondo etico della BCC Basilicata.
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, avrà luogo a Potenza, in via Tirreno, presso Rione Cocuzzo, alle ore 20.00
Per iscrizioni e informazioni potete contattare il numero 393 3054088 oppure scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
C.F. 9305550771 – P.IVA 01310470
Ufficio stampa nazionale
Elena Lamberti – tel 349.5655066 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Poetica della vergogna, HUMANA VERGOGNA premiata all’INFANT Festival di Novi Sad
HUMANA VERGOGNA, output finale del progetto “La Poetica della Vergogna” di Matera 2019 Capitale Europea della Cultura coprodotto da #reteteatro41 (Compagnia teatrale Petra, Gomma-lacca Teatro, L’Albero e IAC) e Fondazione Matera Basilicata 2019, è andata in scena il 29 giu-gno sul prestigioso palco dell’INFANT Festival di Novi Sad (Serbia), designata Capitale Europea della Cultura per il 2021.
La performance, diretta da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, dopo il debutto nella Casa cir-condariale di Matera a marzo, ha intrapreso un importante percorso di internazionalizzazione rag-giungendo Novi Sad e, nel corso della futura tourneè, altri teatri del Sud Est Europa grazie al sup-porto significativo di EU Japan Fest, Regione Puglia-Assessorato all’Industria Culturale e Turi-stica, Teatro Pubblico Pugliese, Istituto Italiano di Cultura a Belgrado.
La giuria del 46 ° INFANT Festival di Novi Sad, composta da Rita Gobi, ballerina e coreografa, Borka Golubović Trebješanin, giornalista della rubrica culturale del quotidiano "Politika" e Filip Markovinović, direttore televisivo, hanno assegnato il Premio per la particolare espressività nelle aree di confine tra teatro e altre arti o campi creativi ad HUMANA VERGOGNA.
«A partire da idee personali sul significato della parola vergogna, attraverso un processo esplora-tivo, gli artisti sono arrivati ad un risultato entusiasmante che raggiunge le profondità dell’essere umano. Il pubblico, coinvolto nella performance, ha visto raccontata con sottile umorismo la vita quotidiana da attori con ruoli e personaggi scritti e plasmati sulla loro personalità.»
Al debutto di Humana vergogna all’INFANT Festival di Novi Sad ha partecipato anche una dele-gazione della Fondazione Matera Basilicata 2019 composta dal presidente Salvatore Adduce e Francesco Caldarola dell’Area sviluppo e relazioni. “Siamo davvero orgogliosi - ha sottolineato Adduce - del fatto che uno dei progetti del programma culturale di Matera 2019, già molto ap-prezzato a Matera, abbia iniziato la sua circuitazione in Europa, proprio a partire da una città che si appresta a diventare Capitale Europea della Cultura. Questa opportunità rappresenta una delle principali legacy che Matera 2019 intende produrre per gli anni a venire”.
Performer e contributi alla creazione artistica:
Mattia Giordano, Antonella Iallorenzi, Mariagrazia Nacci, Simona Spirovska, Ema Tashiro
HUMANA VERGOGNA è il risultato performativo del progetto LA POETICA DELLA VERGO-GNA, coprodotto da #reteteatro41 e Fondazione Matera-Basilicata 2019 in partenariato con Com-pagnia Teatrale Petra, Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, Osservatorio Balcani-Caucaso, Artopia di Skopje, Ballo di Podgorica, Digital Wolf, in collaborazione con Zebra Cultu-ral Zoo.
Info: 338 3746581 www.reteteatro41.it
Mail: shame@reteteatro41>
HUMANA VERGOGNA, Parte il 29 giugno da Novi Sad (Serbia) Capitale europea della Cultura nel 2021 il tour nei Balcani
HUMANA VERGOGNA
coproduzione fra #reteteatro41 e Fondazione Matera Basilicata 2019
Parte il 29 giugno da Novi Sad (Serbia) Capitale europea della Cultura nel 2021 il tour nei Balcani
HUMANA VERGOGNA è stato il primo progetto a concludersi dei progetti prodotti in co-creazione
con gli operatori culturali lucani del programma culturale di Matera 2019 Capitale Europea della
Cultura. Dopo un processo di ricerca nazionale e internazionale, che ha aperto possibilità di lavoro
e di espressione per giovani artisti da tutta Europa, è andato in scena nel marzo scorso nella Casa
Circondariale di Matera, grazie alla importante collaborazione con l'Amministrazione penitenziaria,
ed è stato accompagnato da entusiasti consensi di pubblico e critica.
E’ ora di lasciare Matera per la performance finale “HUMANA VERGOGNA” output finale di progetto
che, prodotta da #reteteatro41 (Compagnia teatrale Petra, Gommalacca Teatro, L’Albero e
IAC) e diretta da Silvia Gribaudi e Matteo Maffesanti, si appresta il prossimo 29 giugno al debutto
internazionale sul palco prestigioso dell’Infant Festival di Novi Sad (Serbia) che è stata designata
Capitale Europea della Cultura per il 2021 per proseguire il tour a settembre, facendo tappa al Fiat
Festival di Podgorica (Montenegro) e al Mot Festival di Skopje (Macedonia del Nord).
Il tour viene realizzato grazie al sostegno dei festival balcanici, Istituto Italiano di Cultura di Belgrado,
Ambasciata Italiana di Skopje, EU Japan Fest.
Un supporto significativo al tour viene dalla Regione Puglia-Assessorato all’Industria Culturale e
Turistica e il Teatro Pubblico Pugliese che, a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione Patto per la
Puglia 2014/2020, hanno stipulato con #reteteatro41 e Fondazione Matera-Basilicata 2019 un protocollo
d’intesa finalizzato a sostenere la programmazione delle produzioni e coproduzioni artistiche
pugliesi (l’Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce è partner del progetto La poetica della
vergogna) in contesti nazionali ed internazionali, al fine di consolidare la presenza delle stesse all’interno
dei più importanti festival e vetrine di richiamo nazionale ed internazionale.
HUMANA VERGOGNA attraverso un linguaggio ironico che unisce teatro e danza è uno spettacolo
che gioca sull’elemento POP e sulla relazione diretta con lo spettatore. Indaga il tema della vergogna
individuale e collettiva, familiare e sociale attraverso una costruzione drammaturgica dove il
corpo diventa narrazione e conduce lo spettatore in una dimensione ludica.
<intrapreso un importante percorso di internazionalizzazione raggiungendo la scena e i teatri del Sud
Est Europa - sottolinea la Manager culturale della Fondazione Matera Basilicata 2019, Ariane
Bieou. - È un meritato traguardo per una produzione originale ambiziosa e sperimentale che, con un
cast internazionale, ha coinvolto anche la casa circondariale di Matera>>.
L'8 e il 9 ottobre lo spettacolo verrà replicato a Matera presso l’Auditorium Gervasio.
Performer e contributi alla creazione artistica:
Mattia Giordano, Antonella Iallorenzi, Mariagrazia Nacci, Simona Spirovska, Ema Tashiro
HUMANAa VERGOGNA è il risultato performativo del progetto LA POETICA DELLA VERGOGNA,
coprodotto da #reteteatro41 e Fondazione Matera-Basilicata 2019 in partenariato con Compagnia
Teatrale Petra, Accademia Mediterranea dell’Attore di Lecce, Osservatorio Balcani-Caucaso,
Artopia di Skopje, Ballo di Podgorica, Digital Wolf, in collaborazione con Zebra Cultural Zoo.
Info: 338 3746581 www.reteteatro41.it
Mail: shame@reteteatro41
LABORATORIO GRATUITO DI TEATRO E CRITICA PER AWARE – La Nave degli Incanti
LABORATORIO GRATUITO DI TEATRO E CRITICA PER AWARE – La Nave degli Incanti
La redazione di Teatro e Critica, uno dei principali siti di critica teatrale a livello nazionale, propone un percorso formativo, totalmente gratuito, all’interno del progetto Aware - La nave degli incanti.
L’obiettivo è quello di creare una piccola redazione che seguirà i cinque appuntamenti del progetto con la creazione di contenuti online. La riflessione sarà strettamente connessa con la dimensione formativa, declinando dunque i contenuti sui vari formati utilizzati dal racconto critico: racconti, interviste, riflessioni, feedback estemporanei, connessioni tra le varie arti.
I cinque partecipanti avranno l'opportunità di seguire il progetto anche dietro le quinte e incontrare gli artisti.
Il progetto è destinato ad agire su un gruppo di spettatori che possono provenire da diversi ambiti: teatrale, artistico o culturale in genere. Possono essere studenti universitari, spettatori appassionati, addetti ai lavori. Il minimo comune denominatore è lo sguardo aperto alle possibilità plurime offerte dalle performing arts e una passione per il racconto e la messa in discussione del reale.
AWARE - La Nave degli Incanti è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 co-prodotto dalla compagnia teatrale Gommalacca Teatro e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019, e inserito tra le proposte della scena creativa lucana che comporranno il palinsesto di Matera - Capitale Europea della Cultura 2019.
Il viaggio/tournée partirà da Potenza il 7 luglio per arrivare a Matera il 21, facendo tappa a Castelmezzano (10 luglio), Garaguso (14), Ferrandina (17). In ogni tappa si assisterà ad un episodio della storia di Sofia, una bambina che non vuole dormire, e di un pesce smarrito, a bordo di una Nave che attraversa i paesaggi, le comunità e le storie di una terra piena di mistero e meraviglia. Accompagnati da un equipaggio pronto all’avventura, i protagonisti si imbattono in personaggi magici ed enigmi da risolvere. Saranno in grado di superare tutti gli ostacoli che incontreranno lungo la rotta e di esaudire i propri desideri?
Per iscrizioni e informazioni potete contattare il numero 393 3054088 oppure scrivere all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre lunedì 1 luglio
Ufficio stampa nazionale
Elena Lamberti – tel 349.5655066 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Scanzano Jonico, Capitale per un giorno - PITAGORA REWIND NOSTOS/TEATRO DEL RITORNO
"PITAGORA REWIND NOSTOS/TEATRO DEL RITORNO 5 LUGLIO 2019 - evento coprodotto dal Comune di Scanzano Jonico con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno"
* * * * * * *
LA STORIA MILLENARIA DEL METAPONTINO PER SCANZANO JONICO “CAPITALE EUROPEA PER UN GIORNO” L'APPUNTAMENTO È PER VENERDÌ 5 LUGLIO 2019
Le radici classiche di Scanzano Jonico e di tutto il Metapontino rivivranno attraverso il teatro e la riscoperta del territorio. É la ricetta di “Nostos – Teatro del Ritorno”, il tema scelto per la giornata di venerdì 5 luglio 2019, quando Scanzano Jonico sarà Capitale Europea per un giorno. L'iniziativa, che rientra nel progetto “Pitagora Rewind. Da Metaponto a Samo” presentato dai comuni di Policoro, Pisticci, Bernalda e Scanzano Jonico e coprodotto dalla Fondazione Matera Basilicata 2019, punta a rivitalizzare e rinvigorire le origini magno greche del centro metapontino attraverso la rappresentazione scenica di opere letterarie appartenenti al patrimonio culturale greco e latino, coinvolgendo le realtà culturali presenti sul territorio. Il tutto nel segno di Pitagora, la cui figura ha attraversato le terre joniche segnandone la storia e la memoria. La giornata di venerdì 5 luglio prenderà il via alle 10.30, in piazza Gramsci, con l'incontro tra le associazioni e i cittadini, momento di coinvolgimento dell'intera popolazione in quella che sarà una grande festa. A seguire ci saranno le visite guidate nel territorio, alla riscoperta del patrimonio monumentale e ambientale di Scanzano: dal sito archeologico di Temitito al faro aragonese di lido Torre, sarà un vero tuffo nel passato curato dalle guide dell'associazione “I Colori dell'Anima”. Alle 17, nella Corte del Palazzo Baronale, si svolgerà il laboratorio gastronomico “Culture e tradizioni della cucina mediterranea”, a cui parteciperanno le Nonne Chef, testimonial delle consuetudini culinarie della civiltà contadina lucana, che saranno ben liete di confrontarsi con appassionati e amanti della cucina per mescolare tradizione e nuove forme della gastronomia jonica. Contemporaneamente sarà inaugurata l'esposizione “I colori dell'arte” nella quale artisti locali avranno il compito di raccontare, attraverso le loro opere, le suggestioni del territorio. Gli arcieri Benedetta Giannantonio e Antonio Caiafa illustreranno la storia del tiro con l'arco dalla sue antiche origini fino ad oggi. Alle 17.30 spazio alla musica con l'esibizione itinerante dei complessi bandistici che animeranno le strade e i rioni della città, per una vera festa di strada che coinvolgerà grandi e bambini.
In serata il protagonista assoluto sarà il teatro, che animerà il Palazzo Baronale, nel cuore dell'antica borgata rurale di Scanzano. Alle 19.30 è previsto il momento istituzionale con il saluto delle autorità civili e militari presenti. Alle 20.30 ci sarà lo spettacolo “Sand Art – La sabbia si fa arte” con l'esibizione di Anna Maria Pagliei, le cui mani riusciranno a creare opere d'arte visuale irripetibili grazie alla sua energia plasmante. Migliaia di granelli di sabbia faranno rivivere le emozioni e le sensazioni dell'arrivo dei greci nel Metapontino: proprio il mar Jonio è il ponte che lega la madrepatria alla Magna Grecia, quelle spiagge che, più di duemila anni fa, assistettero allo sbarco dei coloni in cerca di fertili terre da trasformare per dare vita a una nuova nazione. Alle 21 andrà in scena “Nostos – Spettacolo di arti sceniche e visive”, di e con Daniele Onorati, un viaggio nella millenaria storia del Metapontino che affonda le sue radici nell'incontro tra le popolazioni italiche e i coloni greci, una commistione mitica tra arte, cultura, scienza e teatro che darà vita alla Magna Grecia, cuore pulsante della storia della costa jonica lucana.
l'Amministrazione Comunale
Moliterno, Capitale per un giorno - Venerdì 05 Luglio 2019 ore 18,30 “Una giornata medievale a Moliterno”
Venerdì 05 Luglio 2019 ore 18,30
“Una giornata medievale a Moliterno”
MUSICA, AMBIENTAZIONI, VIDEOPROIZIONI
coprodotto dal Comune di Moliterno(PZ)
con Fondazione Matera Basilicata 2019
per Capitale per un giorno
l’evento a cura dell’arch. Luigi Viapiano è
un percorso tematico dove il principale attore è
il Castello di Moliterno
L'iniziativa è realizzata nell'ambito del programma di
Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Nel Castello di Moliterno verranno appositamente dedicate alcune aree dove sarà possibile vivere una esperienza immersiva perché a contatto con musica, ambienti e videoproizioni.
> La musica caratteristica del medioevo suonata con strumenti di antica fattura come ad esempio la Ghironda, la Bombarda, la Cornamusa e i Tamburi è curata dall’Associazione Culturale “il Rondello”: Anna Rita Del Piano, Carlotta Maura, Marco Monti, Francesco Monti, Luca Bisortole.
Durante l’esibizione degli artisti saranno presenti anche attori che accompagneranno la manifestazione, con letture di poesie di epoca dal 1200 al 1400.
La suggestiva esperienza sarà ancor più rafforzata da artisti di strada come giocolieri e mangiafuoco.
> Saranno inoltre presenti, a cornice della manifestazione, figuranti in costume d’epoca con utensili e armature, realizzati da sartorie specializzate con la collaborazione della costumista Gabriella Pellegrino e con l’esposizione delle armature medievali a cura della associazione I Cavalieri della Torre.
> Il tema del medioevo verrà inoltre raccontato attraverso “cartoline digitali” appositamente realizzate.
Le foto saranno quindi modificate in modo tale da suggerire le suggestioni del medioevo.
Le fotografie grazie agli interventi digitali verranno rielaborate con le sofisticate tecniche del 3d e con le tecniche del mattepainting per essere proiettate durante l’evento al fine di aumentare la suggestiva immersione sensitiva del pubblico.
Le Grafiche, le animazioni, gli effetti speciali digitali, saranno curate dall’Associazione Culturale Animatika con il contributo di professionisti e appassionati del settore:
Nicola Sganga, Luigi Viapiano, Marco D’Angelico, Dario Loy, Gianmarco Fabris
Le grafiche eseguite saranno visibili mediante videoproiezioni e installazioni video. Sarà inoltre possibile per tutti scaricare foto e immagini direttamente dal sito del comune di Moliterno a ricordo della manifestazione.
Info : Arch. Luigi Viapiano
338.5650715
Ka art, cammini d'autore con Antonio Pascale e Amedeo Balbi e mostra di Marco Cazzato arricchita dai racconti di Elvira Dones
Cammini d’autore per Matera 2019
nell’ambito del progetto
Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata
Continuano i Cammini d’autore per Matera 2019
con “Il cuore verso il cielo”, percorso con Antonio Pascale e Amedeo Balbi, e con “Ritratti di Umanità”, la mostra di Marco Cazzato arricchita dai racconti di Elvira Dones
Visioni del paesaggio, voci e ritratti umani. Continua Cammini d’autore per Matera 2019, inserito nell’ambito del progetto Ka Art. Per una cartografia corale della Basilicata, co-prodotto dall’associazione ArtePollino e la Fondazione Matera-Basilicata 2019 in partnership con la Fondazione Circolo dei lettori. L’idea che anima il progetto è trasformare l’area del Pollino in una grande mappa al naturale, e rivivere il territorio, crocevia di esperienze e relazioni, camminando. Il tutto con l’aiuto di artisti, performer e scrittori: Elvira Dones, scrittrice cosmopolita di origini albanesi, Marco Cazzato, illustratore, Matteo Caccia, storyteller, scrittore e conduttore radiofonico, Antonio Pascale, scrittore e Amedeo Balbi, astrofisico.
I prossimi passi di Cammini d’autore sono il percorso Il cuore verso il cielo, con Antonio Pascale e Amedeo Balbi e la restituzione dell’esperienza a Mezzana Frido San Severino Lucano; l’incontro pubblico a Latronico, dedicato a Ritratti di Umanità con Elvira Dones e Marco Cazzato, che sintetizza l’esperienza della coppia di artisti nel Parco del Pollino, e l’inaugurazione della mostra omonima a Matera.
Il cuore verso il cielo
In cammino con Antonio Pascale e Amedeo Balbi
La mattina del 30 giugno lo scrittore Antonio Pascale e l’astrofisico Amedeo Balbi, accompagnano i camminatori alla scoperta del Parco del Pollino.
Il primo descrive la terra, dando spazio al racconto di flora, fauna, paesaggio, orografia e morfologia, il secondo esplora il cielo sopra di noi. A Pascale è affidato il ripercorrere la storia dell’uomo a partire dall'antichità, a Balbi, invece, l’evoluzione dell’universo, per cogliere infine la nostra grande storia di esseri umani dentro di noi, e scrutare le magnifiche stelle sopra, nel cielo del Pollino. Nel pomeriggio, alle ore 17, a Mezzana Frido San Severino Lucano (PZ), la restituzione dell’esperienza chiude il cammino dedicato alla terra e al firmamento.
Ritratti di Umanità
L’incontro pubblico a Latronico e l’inaugurazione della mostra a Matera
Elvira Dones e Marco Cazzato, protagonisti del primo cammino nell’area del Pollino Ritratti di Umanità, hanno visitato in coppia i piccoli comuni del Parco, per conoscere da vicino soprattutto le comunità Arbëreshe ed esplorare luoghi e volti sconosciuti, ma capaci di toccare la loro sensibilità e accendere la curiosità.
Il risultato del percorso è una mostra capace di sintetizzare l’esperienza e catturare due sguardi unici, sensibili, profondissimi. L’esposizione propone disegni e racconti, nati dopo da una serie di incontri con gli abitanti e, in particolare, le donne del Pollino.
Dal 2 al 6 ottobre 2018, infatti, Elvira Dones e Marco Cazzato hanno viaggiato nel Parco, hanno incontrato persone e paesaggi. Da questo viaggio sono nate tre storie di vita e venticinque tavole illustrate.
Il 29 giugno questi lavori saranno presentati alle comunità del Pollino, presso l’Earth Cinema di Anish Kapoor nel Parco delle Terme Lucane a Latronico. Il 1° luglio, invece, inaugura la mostra nella città di Matera presso il Casale, dove resteranno dal 2 al 29 luglio.
Il cammino con Matteo Caccia
Tra la fine di maggio e l’inizio di giugno 2019, è stato Matteo Caccia, attore teatrale, scrittore e conduttore radiofonico, ad accompagnare i camminatori in quattro giornate alla scoperta del Pollino, tra la Riserva Naturale Orientata di Bosco Magnano e il Torrente Peschiera a San Severino Lucano, Aliano, sulle tracce di Carlo Levi, e ancora nell’Oasi del Bosco Pantano di Policoro per finire il percorso a Matera.
A Matera da Torino
Inoltre, in occasione di Matera 2019, da Torino si parte in viaggio per la Basilicata, in occasione degli eventi della Capitale europea della cultura e per assistere alla restituzione del progetto coprodotto da Associazione ArtePollino e Fondazione Matera Basilicata 2019 in partenariato con la Fondazione Circolo dei lettori. Dal 28 giugno al 2 luglio, non solo nella città dei Sassi ma anche alla scoperta delle comunità del Pollino oggetto d’indagine di Cammini d’autore, per assistere ai due incontri e visitare la mostra, eventi che chiudono l’esperienza.
Marco Cazzato, illustratore, è nato a Torino, dove vive e lavora. Collabora, tra gli altri, con La Stampa, Tuttolibri, Einaudi, Corriere della Sera, Il Sole 24 Ore, Slow Food, Penguin Random House, Linus, Sony. Ha realizzato le copertine di album musicali, come Canzoni per un figlio dei Marlene Kuntz e Alone di Gianni Maroccolo. Ha realizzato videoclip, animazioni e manifesti. È Best Illustrations European Newspaper Award 2014 e vincitore della Golden Medal Annual Autori di Immagini 2015 (marcocazzato.it).
Elvira Dones, scrittrice, è nata a Durazzo e cresciuta a Tirana, in Albania. Laureata in lettere, nel 1988 lascia il suo paese e si stabilisce in Svizzera. Il suo primo romanzo è Senza bagagli (Besa Editrice), pubblicato nel 1997. Dal 2004 al 2015 vive e lavora negli Stati Uniti, per poi tornare in Svizzera. Ha scritto sette romanzi, due raccolte di racconti, sceneggiature e documentari. Tra i suoi libri si ricordano Sole bruciato e Vergine giurata, entrambi Feltrinelli e Piccola guerra perfetta (Einaudi Stile Libero).
Antonio Pascale, scrittore e agronomo, ha pubblicato La manutenzione degli affetti, Passa la bellezza, Le attenuanti sentimentali, Le aggravanti sentimentali, tutti editi da Einaudi. Collabora con Il Mattino, Il Messaggero, il Corriere della Sera, il Post e Il Foglio. È stato l'«intellettuale di servizio» delle Invasioni barbariche di Daria Bignardi.
Amedeo Balbi, astrofisico, insegna all’Università di Roma Tor Vergata. Le sue attività scientifiche si concentrano per lo più sull’origine, l’evoluzione dell’universo e sulla ricerca della vita al di fuori del nostro pianeta. È autore di centinaia di pubblicazioni specialistiche, ha lavorato alla University of California a Berkeley e collaborato alla missione spaziale Planck dell’ESA. Da anni racconta con passione la bellezza della scienza al grande pubblico. Tra i suoi libri, Cercatori di meraviglia e Dove sono tutti quanti? Un viaggio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita (Rizzoli), e L’ultimo orizzonte. Cosa sappiamo dell'universo (UTET).
Matteo Caccia, attore teatrale e conduttore radiofonico italiano, è diplomato all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. È conosciuto soprattutto per l’incredibile storia del suo esperimento di storytelling Amnèsia. Il suo grande progetto oggi è la slow radio, basata sul racconto, con inserti di documentario, paralleli, ricordi, per percorrere momenti di vita che appartengono a tutti. Tra i suoi programmi: Vendo tutto e Io sono qui su Radio24, Pascal e Una vita su Radio2. Ha pubblicato, tra gli altri, Il silenzio coprì le sue tracce (Baldini+Castoldi).
Cammini d’autore per Matera 2019 è inserito nell’ambito del progetto Ka art. Per una cartografia corale della Basilicata co-prodotto dall’associazione ArtePollino e Fondazione Matera-Basilicata 2019 per Matera Capitale Europea della Cultura 2019. Partner Fondazione Circolo dei lettori. Con il sostegno di Ministero per i beni e le attività culturali, FSC Fondo per lo Sviluppo e la Coesione, Regione Basilicata. Con il patrocinio di Comune di Matera. Main partner TIM. Gold Partner Intesa San Paolo.
PADIGLIONI INVISIBILI : invisible hyperstructures
Dal 29 giugno alle ore 19.00, la Fondazione SoutHeritage presenta PADIGLIONI INVISIBILI : invisible hyperstructures mostra nell’ambito del progetto PADIGLIONI INVISIBILI, coprodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019 nel quadro del programma ufficiale « Matera 2019 Capitale Europea della Cultura » e dedicato ai temi dell’architettura scavata e ipogea.
L’architettura scavata e ipogea e un sistema di cisterne sotterranee risalenti al XV sono il soggetto visivo, spaziale e strutturale del progetto Padiglioni Invisibili, che indaga la responsabilità dell’estetica, dell'architettura e della ricerca artistica nel processo di creazione e rigenerazione dei luoghi.
Con il progetto Padiglioni Invisibili e la rifunzionalizzazione di questi spazi ipogei nel cuore dei Rioni Sassi, ai visitatori si offre l’opportunità di esperire lo spazio e il tempo di una parte rappresentativa del “patrimonio territoriale” della città di Matera. Un patrimonio che la Fondazione SoutHeritage, nell'ambito del programma Matera 2019, sta attualizzando e valorizzando, sia attraverso il restauro e la rifunzionalizzazione degli spazi, sia attraverso la produzione di opere e progetti in situ.
La mostra offre ai visitatori la possibilità di un’immersione emozionale e sensoriale del “sotterraneo” con la produzione di significazioni immaginarie degli spazi e dei luoghi.
In questo quadro, le opere di Riccardo Arena, Andrew Friend, John Bock e Rob Pruitt, allestite nei suggestivi ambienti ipogei di Palazzo Viceconte, intendono destabilizzare le relazioni tra visibile e invisibile, fisico e trascendentale, naturale e culturale, riflettendo sulla scala della nostra visione, sulla dimensione di limite e di soglia, sull’intangibilità del paesaggio e la tangibilità delle risorse sotterranee.
Il progetto, ideato e coordinato dalla direzione scientifica e artistica di Giusy Checola e Angelo Bianco, con la consulenza di Philippe Nys, filosofo, ricercatore dell’equipe Architecture Milieu Paysage dell’École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris La Villette, invita i visitatori ad abitare temporaneamente alcuni luoghi caratterizzanti le questioni fondanti e infrastrutturali che hanno fatto di Matera una città-laboratorio nei campi dell’architettura, dell’urbanistica, delle scienze sociali e dell’antropologia culturale, e comprendere alcune dinamiche che risiedono a monte della rigenerazione e rifunzionalizzazione di spazi e luoghi.
PADIGLIONI INVISIBILI / invisible hyperstructures
Un progetto
Matera Capitale Europea della Cultura 2019
Co-prodotto da
Fondazione SoutHeritage per l’arte contemporanea e Fondazione Matera-Basilicata 2019
Direzione artistica
Angelo Bianco
Direzione scientifica
Giusy Checola
Coordinamento
Roberto Martino
Con il contributo di
Francesca De Michele
Prodotto in partnership con
ENSA National Art School of Art / Bourges_F
BAICR cultura della relazione / Roma_I,
Global Grand Central / Stockholm_S
Human Ecosystem Relations / Roma_I
Con il sostegno di
Palazzo Viceconte Cultura / Matera_I
Bgreen – agricoltura e partecipazioni / Matera_I
e del fondo etico
BCC – Banca di Credito Cooperativo - Basilicata
Formato
mostra
Allestimenti
L’Île Studio
Sede
Fondazione SoutHeritage – Palazzo Viceconte
Via S. Potito 7, Matera
Inaugurazione
sabato 29 giugno ore 19
Periodo
29 giugno>29 luglio 2019
Orari
giovedì >lunedì – h. 10>13, 17>20
Biglietti
ingresso con “Passaporto Matera2019” acquistabile presso il punto informativo Matera2019 in V. Lucana 125 a Matera oppure online all’indirizzo www.ticketone.it/tickets.html?affiliate=ITT&erid=2344222&doc=artistPages/tickets&action=tickets&fun=artist&language=it
Come arrivare
Area soggetta a ZTL. Si consiglia di parcheggiare presso parcheggio Via P. Vena e raggiungere P.zza Duomo - V. San Potito a piedi.
Data la natura degli spazi architettonici, il percorso di visita richiede di affrontare alcuni piani di scale.
Info
www.southeritage.it - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 0835 240348
TW / southeritage
FB / fondazione southeritage
IG / fondazione_southeritage
Pignola, Capitale per un giorno - Festival “Light my fire”.
Pignola, Capitale per un giorno. Il 21, 22 e 23 giugno il Festival “Light my fire”.
Un ricco programma di iniziative nell’ambito di Capitale per un giorno sul tema del fuoco.
Nell’ambito del progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 dell’iniziativa “Capitale per un giorno”, il 21-22 e 23 giugno prossimi Pignola, in provincia di Potenza sarà capitale del fuoco. L’amministrazione comunale infatti, ha inteso valorizzare uno degli elementi caratteristici della cultura pignolese, il fuoco, organizzando il Festival “Light my fire” coprodotto con Fondazione Matera Basilicata 2019.
La tre giorni, che il sabato 22 nel pomeriggio vedrà l’arrivo di una delegazione proveniente da Matera e la cerimonia ufficiale di investitura di Capitale per un giorno, prevede vari appuntamenti.
Si parte il venerdì 21 alle 17:00 con il Corteo di gruppi folk di bambini provenienti dalla Basilicata e dalla Sicilia, che si esibiranno a partire dalle 18:00 nella rassegna “Folklore è Inclusione”. E sempre per i più piccoli alle 17:30 ci sarà lo spettacolo teatrale in inglese “The Big Fire Night”. In serata poi i concerti del giovane rapper pignolese Chico e di Luca Persico, in arte ‘O Zulù’, noto frontmen dei 99 Posse.
Il sabato poi oltre alla cerimonia istituzionale, le tradizioni del fuoco di Potenza, Anzi e Pignola si incontreranno con il loro simboli, la Iaccara e le Uglie, che sfileranno lungo il paese fino al momento dell’accensione alle 21:00 presso la nuova Piazza Attrezzata. A seguire il concerto dei Lucania Power e della Taranta di fuoco.
“Immaginare la nostra Uglia danzare insieme a quella di Anzi e procedere con la Iaccara di Potenza - dichiara Paolo Santarsiero, assessore al Turismo e all’Innovazione - significa ritrovare una matrice comune, che oltre le tradizioni ci consente di riscoprire gli elementi unificanti di una comunità allargata.”
Sabato 23, il racconto del fuoco, del suo significato e del suo valore prenderà forma nei cortometraggi realizzati dai video maker lucani, protagonisti del primo Festival “Focus” in programma alle ore 21:00.
Si continuerà a parlare di fuoco anche l’indomani con un convegno alle ore 18:00 presso Palazzo Gaeta dal titolo “Se fossi fuoco. Il fuoco nella vita, nel mito, nella tradizioni”.
Durante la tre giorni inoltre, un’installazione a cura del visual-artist Silvio Giordano darà il benvenuto nella capitale del fuoco a quanti arriveranno a Pignola presso la nuova area sosta bus.
Open Playful Space, la street art come mezzo di riqualificazione urbana.
Open Playful Space, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, è un progetto di rigenerazione urbana che a Matera, a partire già dal 2018 e fino a giugno del 2019, ha connesso arte e sport, sottolineando l’importanza del gioco nel tempo libero, ripensando a spazi urbani dimenticati come luoghi dedicati alla cultura e utilizzando l’arte di strada come veicolo di un messaggio sociale.
Protagonista del progetto, al fianco di UISP Basilicata (Unione Italiana Sport per Tutti) Project Leader e alla Fondazione Matera Basilicata 2019 in coproduzione, il partner Momart con la direzione artistica di Monica Palumbo, ha seguito le attività perseguendo gli obiettivi del programma e rimarcando un percorso che ha già rivolto l’attenzione da diversi anni alla street art come mezzo di riqualificazione urbana.
Le attività hanno interessato scenari urbani imprevedibili che hanno congiunto nel progetto alcune forme d’arte specifica (graffiti, parkour e arti di strada) a sport inediti, unendo cultura urbana e aree rurali, introducendo lo skateboard e il jumping come modalità di esplorazione dei luoghi e divenendo chiave di lettura per la scoperta, la rigenerazione e la riqualificazione di spazi e comunità, da vivere come luoghi culturali, comuni e accessibili.
A guidare le operazioni il writer, muralista e designer barese Nico Skolp, che ha realizzato il logo per il progetto e ha dato avvio al percorso di OPS a maggio 2018 in occasione dell’iniziativa promossa da UISP Bicincittà, realizzando un intervento di street art nel quartiere Serra Rifusa insieme al writer tedesco Mr. Quapos. Gli eventi successivi inoltre, hanno visto la partecipazione dell’illustratore e street artist Mister Thoms e dello urban artist milanese Giorgio Bartocci, in un programma di iniziative fitto di laboratori, sperimentazioni e performance artistiche destinate a trasformare gli spazi individuati in nuovi campi da gioco e restituirli alla comunità.
A maggio 2018 è stato eseguito il primo crash test di OPS in città con lo street artist Kris Rizek in un pre-evento denso di laboratori di arte di strada, esibizioni musicali e arti circensi, cui sono seguiti una serie di appuntamenti artistici e workshop a cura di Momart, percorsi formativi di approccio al graffitismo, con i giovanissimi studenti lucani dai 15 ai 20 anni, con l’obiettivo di combattere l’emarginazione e il disagio sociale attraverso lo sport e il gioco, strumento di riqualificazione “socio-urbana” dello spazio pubblico.
Da aprile a giugno 2019, il progetto OPS è entrato nel vivo con settimane intense di attività, laboratori e workshop aperti al pubblico. In piazza Cesare Firrao si sono aperti i lavori con “Transformaction Preview”, i laboratori di narrazione “Dall’invisibile al visibile” e i laboratori di Street Art, con la partecipazione di scuole, sportivi e artisti di strada.
A raccontare il progetto OPS con i suoi attori, gli artisti e le attività di strada attraverso la connessione tra il linguaggio artistico e lo spazio urbano, è in Piazza degli Olmi (sede di un campo da basket recentemente recuperato e adiacente all’Istituto comprensivo Donato Bramante), l’arte di Nico Skolp e Mister Thoms che, nell’aprile del 2019 hanno realizzato i murales dei portici.
Successivamente, gli alunni della scuola media dell’Istituto comprensivo, in gemellaggio con gli studenti del comune sardo di Orgosolo, noto per i propri murales che narrano di storia politica, vita quotidiana e tradizioni pastorali dell’entroterra, hanno avviato le iniziative di OPS in Piazza degli Olmi, colorando le colonne del porticato e della piazza della propria scuola, e divenendo così interpreti di una storia di partecipazione straordinaria, attori di uno sviluppo educativo di cittadinanza attiva e responsabili del processo di cambiamento (artistico e urbano) che parte dalla periferia per arrivare al centro della città, rendendo Matera fulcro della visione contemporanea nell’anno della sua affermazione a Capitale Europea della Cultura.
La trasformazione radicale della realtà periferica in un luogo altamente scenografico per mezzo del lettering e degli sviluppi anamorfici e in tridimensionale, ha lasciato spazio ai personaggi circensi di Mister Thoms, illusionisticamente inseriti in modo elastico e colorato tra gli equilibri di elementi figurativi e cromatismi di Skolp.
L’intervento di riqualificazione nella suddetta piazza è terminato con l’opera verticale realizzata da Skolp di fronte al campo di basket, che rientra in un suo nuovo progetto di ricerca che mira a dialogare con gli elementi circostanti (griglie, colonne, cancellate, cemento, asfalto) per mezzo dell’armonia del colore. L’opera emerge come una porzione di riflesso del campo da gioco, creando un gioco di forme e colori perfettamente in equilibrio con il contesto.
Protagonista dell’intervento artistico presso il Parco Papa Giovanni Paolo II in pieno centro città, è stata invece la pista di pattinaggio che, nel giugno 2019, l’artista Bartocci ha ridipinto nei gradoni di cemento con l’opera site specific Languages/Navigare Matera, con l’utilizzo di segni e simboli di pittura fluida applicata su ogni spazio e superficie, generando volumi gestuali che accompagnano le silhouette dei passanti, integrandole con il disegno, rendendo questi corpi partecipi di un viaggio unico che sviluppa un codice attraverso un nuovo linguaggio astratto, che apre “un dialogo sulla navigazione come strumento di evasione”.
Il progetto si è concluso a giugno 2019 con l’OPS Festival (festival delle arti di strada, degli street sport e della street art).
Le iniziative legate all’arte urbana saranno inserite in un nuovo programma di attività di Momart, che nel suo rinnovato spazio nel cuore del centro storico della città, seguirà la direzione artistica di altri progetti culturali finalizzati a contrastare l’emarginazione sociale e ad attivare l’animazione territoriale attraverso l’arte, estendendo lo spazio d’iniziativa anche ad altre città della Basilicata.
L’idea è quella di lavorare in sinergia all’interno di un sistema culturale che guardi con fiducia alla crescita del territorio, marcando il grande valore storico delle proprie risorse e che sia rivolto, in modo parallelo, alla contemporaneità.
Direzione artistica
Monica Palumbo
Ufficio Stampa
Manuela Clemente
Silent Academy: KINGSLEY, MAESTRO RIFUGIATO TRA I “VOLTI SIMBOLO” DELLA FESTA PIÙ ANTICA DELLA CITTÀ
Appuntamento dal 20 giugno nei laboratori della Silent Academy per realizzare con i "Maestri del Carro" l’opera collettiva della Capitale Europea della Cultura
I maestri migranti della Silent Academy tornano ad animare il programma di Matera Capi-tale Europea della Cultura 2019. Dopo il talento di Ibrahim Savane, sarto della Costa d'Avorio che ha realizzato gli abiti con le coperte dorate degli sbarchi, firmati dall'artista BR1, è il turno di Kingsley, primo "straniero" ad aver contribuito a una delle opere simbolo di Matera: il Carro della Bruna.
Kingsley è un medico tradizionale nigeriano: dopo aver conosciuto l'antica tradizione cartapestaia della Città dei Sassi, ha letteralmente reinventato la sua incredibile manualità, di-ventando uno dei protagonisti e volto simbolo della festa più antica della città. E di un libro, “Il Carro e il leone” di Andrea Semplici (alcuni scatti in allegato), che racconta l'incredibile esperienza di contaminazione e creatività che si è sviluppata negli scorsi mesi nella Fabbrica del carro, il capannone in cui tutti gli anni viene realizzato il grande carro di cartapesta che la città tributa alla Madonna della Bruna, e che la sera del 2 luglio viene assalito e distrutto dalla popolazione. Insieme a Kingsley e altri rifugiati, guidati dagli artisti Raffaele e Claudia Pentasuglia, hanno contribuito a questo progetto: mischiando le loro storie e i loro talenti con la tradizione popolare più importante della città Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Le emozioni, le storie, il fermento di colori, carta, gesso e colla che hanno animato la Fabbrica del carro nei mesi scorsi - inaccessibile se non agli addetti ai lavori - dal 20 giugno si sposteranno nel centro cittadino e saranno aperti alla comunità materana e ai turisti grazie alla Silent Academy - progetto di Matera 2019, prodotto dalla cooperativa sociale Il Sicomoro insieme alla Fondazione Matera Basilicata 2019. Dal 20 al 25 giugno i maestri del carro, i rifugiati che hanno contribuito a realizzare il Carro e gli artigiani locali, guideranno nella sede del Sicomoro (via Ridola 22, Matera) un laboratorio di comunità. Materani e turisti saranno infatti chiamati a realizzare una grande opera collettiva ispirata all'antica tradizione del Carro, opera che sarà installata il 7 luglio nel Parco del Brancaccio, in cui sorge l'omonima residenza assistenziale.
Sempre in via Ridola, negli stessi giorni, i volti e le storie dei maestri migranti della Silent Academy saranno raccontate nella mostra fotografica IO SONO di Luisa Menazzi Moretti, che si aprirà il 20 giugno alle ore 19.00.
Più informazioni su orari e prenotazioni su www.materaevents.it
Mammamiaaa, A Matera la posa finale dell’installazione “U Paràt”
A Matera la posa finale dell’installazione “U Paràt” di Mammamiaaa.
Venerdì 21 giugno 2019
dalle ore 18,00
Belvedere Luigi Guerricchio - Matera
Con il progetto Mammamiaaa, coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Casa Netural, centinaia di pranzi, cene, merende si stanno realizzando in tutta Europa in uno spirito di autentica convivialità, in cui mamme, papà, zii, cugini, nonni condividono storie di cibo e di famiglia.
Per celebrare queste storie è stata realizzata “U Paràt”, una grande installazione muraria nel cuore di Matera, precisamente sulle pareti del Belvedere Luigi Guerricchio.
“U Paràt” è composto da due parti: una parete di mattonelle maiolicate che ricordano i partecipanti di Mammamiaaa e una parete con una selezione delle piante utilizzate nelle varie ricette condivise, che rendono l’installazione “vivente”.
Alle ore 18.00 di venerdì 21 giugno l’installazione sarà completata con la posa delle ultime mattonelle di ceramica durante un evento pubblico aperto a tutti gli abitanti ed i cittadini temporanei di Matera 2019. Per l’occasione alcuni dei partecipanti racconteranno la loro esperienza, condividendo le loro ricette e ricordi di famiglia.
L’installazione sarà aperta al pubblico fino alla fine del 2019.
In un mondo in cui il cibo diventa prodotto, il progetto vuole ricordare che il cibo non è solo qualcosa da consumare, ma in prima istanza luogo di relazioni umane.
“U Paràt” vede la direzione artistica di Petra Tikulin e Stefano Mirti, designer di fama internazionale, mentre le grafiche sono curate da Nuphap Aunyanuphap.
Le mattonelle di ceramica maiolicate sono realizzate dal designer Giovanni Diele, attivo a Matera con lo studio laboratorio Terraferma Ceramica.
La scelta delle piante e la loro cura sono gestite dall’Associazione Agrinetural.
\\
Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità lo consumano, producono e preservano nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. www.mammamiaaa.it
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019 e in collaborazione con John Thackara e IdLab.
Partner di Mammamiaaa sono:
- Alce Nero, azienda di agricoltori, apicoltori e trasformatori impegnati nella produzione biologica;
- SUPER Scuola Superiore d’arte applicata del Castello Sforzesco;
- PRESSO, prima insegna multipurpose organizzata con location progettate e arredate come appartamenti, da usare in alternativa a casa propria per l'organizzazione di momenti conviviali, come cene o feste, oppure per meeting di lavoro;
- Corazza Assicurazioni.
Facebook: https://www.facebook.com/mammamiaaa.it/
Instagram: https://www.instagram.com/mammamiaaa.it/
Ufficio Stampa
Samuele Biagioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 3467393616
Petrolio, al via la sezione "Sedimenti"
Una danza collettiva per affrontare tempi incerti.
Quattro giovani coreografi del Mediterraneo si incontrano a Matera 2019 per il progetto Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene: al via la sezione “Sedimenti”.
Seconda settimana sulle scene per Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene, il progetto di Matera 2019 curato da Associazione Basilicata 1799 dedicato al pensiero e alle arti performative e che prende forma a Matera tra il Parco del castello Tramontano e il campus dell’Università degli Studi della Basilicata per riflettere sulle grandi questioni ambientali e sociali della contemporaneità. È la volta della sezione “Sedimenti”, a cura di Massimo Carosi.
Quattro giovani e affermati coreografi selezionati lungo le sponde del Mediterraneo – Bassam Abou Diab (Libano), Yeinner Chicas (Spagna/Nicaragua), Olimpia Fortuni (Italia) e Leonardo Maietto (Italia) – mettono in dialogo pratiche, culture e linguaggi per elaborare una coreografia collettiva. Si debutta sabato 22 e domenica 23, alle ore 19.30, al Parco del castello Tramontano di Matera.
L’intero progetto, dal titoloWho cares? Ecologia del dialogo, si articola in una sessione di musica live del musicista libanese Ayman Sharaf El Dine, esperto di strumenti musicali della tradizione mediorientale; quindi procede con l’esibizione dei quattro coreografi, e termina con un dj set di Stefano Zazzera.
Il progetto della sezione “Sedimenti” verrà presentato venerdì 21 alle ore 18.30 presso il campus dell’Università degli Studi della Basilicata di Matera in un incontro pubblico tra il curatore Massimo Carosi e i coreografi, cui farà seguito una sessione di prove aperte al Parco del castello Tramontano.
Dopo la sezione “Giacimenta” con i debutti internazionali di Maria Hassabi, Alessandro Sciarroni e Silvia Rampelli, il parco del castello materano offrirà un’altra affascinante prospettiva sulla danza e le arti performative contemporanee.
«In scena prende forma un territorio immaginario del Mediterraneo, una geografia al di fuori da ogni toponomastica e etnografia possibile, che porta con sé le architetture e le tradizioni del Libano, dell’Italia e della Spagna. In questa terra di incontro l’unica merce di scambio è il dialogo tra i corpi, impegnati nella creazione di un vocabolario, danzato, suonato, fatto di gesti e azioni, incastri e conflitti per rispondere alla domanda Who cares? / A chi importa?». Il senso stesso della sezione “Sedimenti” risiede nella metafora geologica di una roccia che si sfalda in frammenti per poi ricomporsi in nuova roccia. Così diverse sensibilità e soggettività artistiche si incontrano su un terreno comune in cui il ricorso a un senso di comunità tra gli artisti viene eletto a metafora della necessità di coesione sociale per reagire alle grandi incognite ambientali, economiche e sociali dei nostri tempi.
La sezione “Sedimenti” è il risultato di un lungo percorso di residenza creativa che si è snodato tra Firenze, Beirut, Ravenna e Matera, in rete con diverse importanti organizzazioni della danza internazionale: Cantieri Danza (Ravenna), Danza Urbana (Bologna), Trayectos (Saragozza, Spagna), Anghiari Dance Hub (Anghiari), Fabbrica Europa (Firenze), Ravenna Festival (Ravenna), Maqamat (Beirut, Libano) e Network Anticorpi XL.
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene è un progetto di Matera Capitale europea della cultura 2019 co-prodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Associazione Basilicata 1799, ed è realizzato con il fondo etico di BCC Basilicata in collaborazione con l’Università degli Studi della Basilicata.
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene avvia anche la sezione “Pensiero geo-logico”
Antropocene: il filosofo Marcello Di Paola a Matera 2019
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene avvia anche la sezione “Pensiero geo-logico” dedicata alla filosofia e all’architettura che riflette sulla crisi ecologica e sociale
«Non è tanto questione di dare alle piante uno statuto giuridico e una posizione morale, ma di ridefinire un’etica e una politica in continuità con l’insieme del vivente del quale siamo parte».
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene, dopo i debutti nelle arti performative di Alessandro Sciarroni, Maria Hassabi e Silvia Rampelli per Matera 2019 (sezione “Giacimenta”), avvia i laboratori e gli incontri della sezione “Pensiero geo-logico” con filosofi, architetti e paesaggisti per ragionare insieme della rimodulazione della posizione dell’uomo negli ecosistemi di fronte alle grandi crisi ambientali, sociali e culturali dei nostri tempi. Il primo appuntamento della sezione è con il filosofo Marcello Di Paola in dialogo con il co-curatore Francesco Scaringi, domenica 16 giugno 2019, alle 17.30, nel Parco del castello Tramontano di Matera, “quartier generale” delle azioni performative di Petrolio.
Di Paola, esperto di filosofia ambientale e docente dell’Università Luiss Guido Carli, conduce un'attenta ricerca sulle questioni ambientali che lo porta dentro la discussione sull’Antropocene, quella nuova era geologica in cui il comportamento umano è direttamente responsabile degli equilibri della natura, e alle cui urgenze è dedicato il progetto nel suo complesso. In particolare, insieme a Gianfranco Pellegrino (anche lui presente a Matera il 26 settembre), scrive il libro Nell’Antropocene. Etica e Politica alla fine di un mondo, testo diventato importante per comprendere le contraddizioni insolute nei nostri sistemi economici e sociali.
Per Di Paola è fondamentale ripensare la questione alla radice: smettere di riservare all’uomo una condizione egemone, impositiva, gerarchicamente elevata. L’essere umano deve ritornare piuttosto entro l’alveo di una sfera naturale totale che includa come pari il mondo vegetale e quello animale. Anzi: il mondo vegetale, essendo alla base della sopravvivenza e dell’esistenza della vita umana e animale, rende urgente un capovolgimento del nostro modo di pensare e vivere il rapporto con gli esseri viventi, e perfino della nostra nozione di “futuro”, che potrebbe essere proiettato in avanti, o già collocato alle nostre spalle in modo irreversibile. Tale è la prospettiva di scardinamento dei parametri d’interpretazione fin qui adoperati.
Cambiare ottica significa ridefinire comportamenti e decisioni, etica e politica, inglobando nel nostro orizzonte ciò che è stato radicalmente escluso. L’attuale indagine scientifica, per esempio, evidenzia come i vegetali mostrino forme di attività, intelligenza, percezione e comunicazione: essendo alla base della creazione della condizione della vita stessa, quali mutazioni di prospettiva comporterebbe la necessaria presa di coscienza di questi fattori?
La sezione Pensiero geo-logico è curata da Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia. Dedicata al pensiero e all’architettura, è tesa a ripensare la posizione dell’uomo all’interno degli ecosistemi a partire dalla necessità di un rinnovato rapporto con le tassonomie naturali, in cui l’uomo non deve essere più parte dominante e predatoria, ma necessariamente interlacciata e interdipendente con i regni animale e vegetale.
Dopo l’incontro con il filosofo Marcello Di Paola, il 19 giugno comincia il workshop Un giardino mediterraneo tra Oriente e Occidente dello studio Volumezero architecture and landscape, condotto insieme a Bartolomeo Dichio e Alba Mininni dell’Università degli studi della Basilicata (partner del progetto), che individua negli ecosistemi vegetali mediterranei un modello di sostenibilità fondato sull’integrazione di erbe migranti. A settembre Pensiero geo-logico porterà invece a Matera i filosofi Emanuele Coccia e Giovanni Pellegrino. Infine, un ulteriore laboratorio di Luca Catalano e Annalisa Metta dello studio Osa architettura e paesaggio, con il coordinamento di Piergiuseppe Pontrandolfi, propone l’integrazione delle varie componenti di un habitat: edifici e fenomeni urbani, spazi interni ed esterni, caratteri e vocazioni del luogo e comportamenti degli abitanti.
Pensiero geo-logico mira a favorire prassi basate sulla conoscenza e il rispetto della complessità della natura, la realizzazione di luoghi-giardino in cui gli esseri umani entrano in empatia con il mondo vegetale senza la pretesa di un “giardiniere dispotico” e la creazione di performance che relazionino la sensibilità umana con gli altri esseri della natura. A parte l’incontro con Di Paola, tutti gli eventi di Pensiero geo-logico troveranno la loro realizzazione nel Campus dell’Università degli Studi della Basilicata.
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene è un progetto di Matera Capitale europea della cultura 2019 co-prodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Associazione Basilicata 1799, ed è realizzato con il fondo etico di BCC Basilicata in collaborazione con Università degli Studi della Basilicata. È curato da Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia. Il titolo del progetto prende spunto da Petrolio, il romanzo incompiuto di P.P. Pasolini che registra, sullo sfondo del petrolio quale motore oscuro delle vicende umane, le mutazioni in atto nei paesaggi sociali, urbani e naturali. Mutazioni tali da indurre scienziati e pensatori contemporanei a coniare il nome di una nuova era, l’Antropocene: un’era geologica in cui il fattore determinante negli equilibri dell’ecosistema è il comportamento dell’essere umano, capace di stravolgere millenari sistemi di interdipendenza tra uomo e natura.
CENA D’ESTATE - Progetto di comunità
CENA D’ESTATE
La “Cena d’estate” è un Progetto di Comunità Matera Capitale Europea della Cultura 2019 che avrà luogo nella città di Montescaglioso, in provincia di Matera, il 22 Giugno 2019 proposto dall’Ass. Culturale “Altra Dimensione” in collaborazione con la Fondazione Matera-Basilicata2019. Questa cena di comunità è stata pensata per creare un momento di convivialità partecipata per chiunque abbia voglia di condividere la propria cena con il suo vicino di posto in una tavolata compartita da circa 200 persone.
(Attività durante la serata… orario ecc..)
PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO
La Cena d’Estate si svolgerà a partire dalle 19:00 fino a mezzanotte inoltrata, presso Viale Kennedy a Montescaglioso (MT).
La partecipazione è gratuita, basta prenotare il posto (o tavolo in caso di gruppi), consegnando all’Associazione una tovaglia per confermare la prenotazione, presentarsi il giorno dell’evento con un piatto preparato in casa (e non) da condividere con i commensali.
ETICA
I commensali portano il cibo, Altra Dimensione apparecchia la tavola. Per questa occasione, infatti l’Associazione ha pensato di mettere a disposizione tavoli, sedie e non solo. Ad ogni partecipante verrà distribuito un set con posate, piatti e un bicchiere, tutti biodegradabili. Da anni Altra Dimensione lavora con un’etica ecologica e anti-plastica, al fine di trasmettere al suo pubblico un senso civico che guarda all’ambiente con rispetto.
L’evento è nato dai valori di condivisione ed apertura su cui si fonda l’Ass. Culturale “Altra Dimensione”, che vuole essere un portale attraverso il quale si possano vivere esperienze culturali accessibili a tutti senza discriminazioni alcune, puntando fortemente all’identità comunitaria della città in cui porta avanti le sue attività.
LA CORSA DEI POVERI CRISTI - Progetto di comunità
LA CORSA DEI POVERI CRISTI
Ognuno ha la sua croce, ma è pur sempre necessario correre!
MATERA – DOMENICA 17 NOVEMBRE 2019
Matera, 13 giugno 2019
Correre insieme per esorcizzare i drammi quotidiani, senza distinzione di genere, razza, religione, conto corrente: d’altronde – non ci nascondiamo! – poveri cristi lo siamo un po’ tutti. Arriva a Matera la prima edizione de “La Corsa dei Poveri Cristi”, evento podistico (non agonistico) in cui ogni partecipante corre portando con sé una croce: la sua, personale, croce.
Simbolica la data, come simbolico è il valore della partecipazione: l’iniziativa si svolgerà a Matera domenica 17 novembre 2019 – data in cui, da oggi, si celebra informalmente la giornata mondiale dei poveri cristi – ed è destinata a tutti, uomini e donne, poveri cristi e povere criste che non temono la stigmatizzazione.
Nato nel 2018 all’interno della Communityonline della Fondazione Matera-Basilicata 2019e divenuto ben presto il più popolare tra gli utenti, il progetto rientra dallo scorso marzo nel programma ufficiale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, come Progetto di Comunità. Partecipazione e solidarietà reciproca sono le parole chiave di un’idea nata dal basso con la volontà di ironizzare sulle piccole disgrazie di ogni giorno dando vita e forma, per la prima vera volta, alla comunità dei poveri cristi di tutto il mondo.
L’evento prevede una sessione di corsa urbana, lungo i quartieri Sassi e il piano del centro storico e una sessione extra-urbana che interesserà il prospicente altopiano murgico: un totale di 4 chilometri di corsache culmineranno per l’ora del tramonto sul belvedere di Murgia Timone, ben visibile anche dal piano e dal centro storico. Aperta alla più ampia gamma di (in)capacità atletiche, la corsa non prevede alcun costo di iscrizione e sarà limitata, per questa prima edizione, a soli cinquanta partecipanti, selezionati da una giuria qualificata in base alle proprie croci alla propria personale motivazione.
I candidati possono fare domanda di iscrizione compilando il form presente sul sito web ufficiale dell’evento, www.lacorsadeipovericristi.it. Sulla stessa piattaforma sono disponibili tutte le informazioni per contribuire alla realizzazione dell’evento, offrendo il proprio tempo, la propria professionalità o un aiuto di qualsiasi altro genere. Nelle prossime settimane, sul sito e sui canali social ufficiali, saranno inoltre rese note le modalità di sostegno economico all’iniziativa.
«Crediamo davvero che ognuno di noi abbia la propria croce e, per un giorno, invece di trascinarla e nasconderla, vogliamo esporla e correre insieme per sentirci più leggeri, per sentirci meno soli, per esorcizzare insieme le nostre disgrazie»,è il commento di Luca Acito, ideatore e organizzatore della Corsa, che prosegue «A chiunque si senta come noi, in fondo, un povero cristo, chiediamo di aiutarci offrendo la propria collaborazione o il proprio sostegno economico: insieme, daremo vita alla prima edizione di un evento che vorremmo, nel tempo, diventasse un appuntamento fisso per i poveri cristi di tutto il mondo».
«L’iniziativa – afferma Anna Calise, referente dei progetti di comunità - è stata selezionata nell’ambito del bando dei progetti di comunità voluto dalla Fondazione per coinvolgere i cittadini nella realizzazione di una serie di idee. Fino ad oggi, nell’ambito dei progetti di comunità sono state finanziate, per un importo massimo di 3 mila euro ciascuno, 18 progetti. Il bando può arrivare a finanziarne circa 60. In corso di realizzazione ce ne sono 7 che stanno vedendo il coinvolgimento di circa 2.500 cittadini in tutta la Basilicata. L’idea di fondo dei progetti di comunità è quella di dare la possibilità di aiutare i cittadini a realizzare le loro idee partendo da un ampio coinvolgimento della comunità”.
SCARICA IL VIDEO!
https://we.tl/t-pLiD0LS1A6
Ufficio Stampa
Serena Manieri – 370.335.19.42
LA CORSA DEI POVERI CRISTI
Info e iscrizioni:
www.lacorsadeipovericristi.it
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Seguici su Facebook e Instagram!
Cerca @lacorsadeipovericristi
CORLETO PERTICARA, CAPITALE PER UN GIORNO
CORLETO PERTICARA
CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA PER UN GIORNO
16 GIUGNO 2019
Il prossimo 16 Giugno sarà Corleto Perticara la Capitale Europea della cultura per un giorno
nell’ambito di Matera 2019.
La manifestazione sarà un ulteriore occasione per promuovere il territorio, la storia e le peculiarità
del principale centro della Valle del Sauro conosciuto per la storica insurrezione del 16 Agosto 1860
che portò a dichiarare la Basilicata annessa alla monarchia sabauda prima ancora che Giuseppe
Garibaldi, che fu deputato nel collegio di Corleto, sbarcasse, nell’ambito della sua impresa, nel
Mezzogiorno continentale. L’insurrezione comportò, il successivo 18 agosto, la proclamazione, a
Potenza, del governo prodittatoriale lucano presieduto da Giacinto Albini e composto, fra gli altri,
da Pietro Lacava, importante politico nazionale originario di Corleto.
L’evento è organizzato dal Comune di Corleto Perticara in collaborazione con l’associazione Istinto
Lucano.
La giornata avrà inizio alle ore 10:00 quando sarà ricevuta, dagli organizzatori e dalla comunità, la
delegazione della Fondazione Matera-Basilicata 2019. L’arrivo sarà allietato dall’esibizione
dell’orchestra Rocchina Lapenta dell’Istituto onnicomprensivo 16 agosto 1860. Subito dopo si potrà
visitare la mostra del Libro Lucano organizzata dall’ENDAS, nella Piazzetta coperta del
Risorgimento lucano. Nella stessa Piazzetta si avrà modo di apprezzare parte del patrimonio
culturale della biblioteca comunale f.lli Lacava e del Museo comunale Michele Lacava che
custodisce la storica bandiera dell’insurrezione lucana principale cimelio di quegli eventi che tanto
segnarono la storia di Corleto, della Basilicata e d’Italia.
Subito dopo avrà inizio il percorso storico-culturale all’interno del centro, a cura del cultore di
storia locale dott. Michele Lavella, e teso a riscoprire e rivivere i principali luoghi di Corleto che ne
hanno segnato la storia riscoprendo le origini del centro, la vicenda relativa a Perticara, fino ad
arrivare al bombardamento del 1943. E ciò sarà proposto lungo un percorso fra i rioni del borgo
antico, l’ex castello ducale e gli storici palazzi e dimore familiari fra cui quella che ospitò la sede
del Comitato Insurrezionale Centrale lucano che organizzò e coordinò le attività cospirative in
Basilicata e che fu presieduto dal corletano Carmine Senise che ebbe, nel successivo stato unitario,
una brillante carriera istituzionale coronata dalla nomina a senatore che riguardò anche suo fratello,
Tommaso. Durante il percorso, per i più piccoli, saranno, invece, proposti una serie di
intrattenimenti tipici della tradizione ludica corletana a cura dell’Associazione Iperuranio.
Il visitatore avrà modo di trovare ristoro presso i ristoranti Priore ed Il Terrazzo con la possibilità di
degustare i menù della rinomata tradizione corletana. Ad ogni modo, anche nel pomeriggio, saranno
predisposti appositi momenti per apprezzare la cultura culinaria di Corleto organizzati, fra gli altri,
dalle associazioni Auser di Corleto e Istinto Lucano. L’associazione culturale “La Fenice” si
occuperà di uno specifico momento incentrato sulla tematica del patrimonio linguistico locale.
Nell’ambito della riscoperta dei principali luoghi caratterizzanti Corleto è riservato specifico
percorso, curato dal dott. Lavella e dal parroco Don Vincenzo Cantore, teso a conoscere il ricco
patrimonio, immateriale e non, di matrice religiosa ovvero quello di cui è da secoli depositaria la
Chiesa Madre Santa Maria Assunta e le altre chiese e cappelle nonché la Parrocchia di Sant’Antonio
di Padova, di cui quest’anno ricorre il 70° anniversario, già Chiesa dell’antico Convento di Santa
Maria Maddalena soppresso dopo l’unità d’Italia.
Il motto dell’Associazione Istinto Lucano, anche in relazione alla giornata proposta, è Cultura fa
rima con impresa che è diventato un vero e proprio manifesto ideale -che si allega- teso a riscoprire
la cultura locale mediante la valorizzazione di un sito particolarmente caro alla cittadinanza: il
Cinema Zi Nick. Interessante risulta essere anche vicenda di questa struttura legata a quella
dell’emigrante, negli USA, Nicola Bonadies detto, non a caso, zi Nick che fu fondatore, costruttore
e finanziatore di questo Cine-teatro e che, ritornato nella sua Corleto, volle omaggiarla di un “luogo
culturale” che potesse giovare alla cittadinanza nei difficili anni del secondo dopoguerra.
Come risaputo Corleto, oggi e soprattutto in futuro, risulta e risulterà essere un centro strategico per
l’economia nazionale con il progetto Tempa Rossa. Il potenziale economico che da Corleto può
generarsi, sarà al centro di un forum che coinvolgerà la cittadinanza attiva cercando di focalizzare le
principali aree di intervento su cui la politica e, più in generale la società corletana, saranno
chiamati a rispondere.
Nella serata sarà proposta la visita agli undici archi (Via Emigrati da Perticara) nella parte
sottostante l’ex castello feudale dove ebbe origine il primo insediamento del centro che, nelle varie
epoche storiche era conosciuto come Cornito. Nella stessa occasione si potrà nuovamente
apprezzare anche il percorso di luci proiettato lungo le stesse mura perimetrali del castello
interamente dedicato all’epopea risorgimentale.
Una giornata, dunque, che vedrà Corleto protagonista. Un protagonismo che, rispetto a specifici
ambiti e contesti, Corleto ha avuto nella sua storia e che, nel futuro, potrà continuare ad avere.
Gli organizzatori
Filiano, Capitale per un giorno - Tracce di un popolo: le pitture rupestri di Filiano
La storia di Filiano, terra di mezzo tra il Vulture e il territorio Aviglianese, affonda le sue radici nel Mesolitico, ultimo periodo della preistoria risalente a circa 10.000 - 12.000 anni fa. Una traccia tangibile della presenza dell’uomo su questo territorio fin dalle epoche più antiche, sono le pitture rupestri di Tuppo dei Sassi - Riparo Ranaldi, che rappresentano un unicum in tutta la Basilicata, sia dal punto di vista contenutistico sia iconografico.
Domenica 23 giugno 2019, la storia, la natura e le tradizioni di Filiano faranno da scenario all’evento “Tracce di un popolo: le pitture rupestri di Filiano”, organizzato dal Comune di Filiano in coproduzione con Fondazione Matera - Basilicata 2019 nell’ambito del progetto “Matera 2019 - Capitale per un giorno”.
La giornata inizierà in mattinata con un’escursione culturale alla scoperta delle due importanti riserve naturali antropologiche del territorio comunale: “Agromonte - Spacciaboschi”, che conserva alcuni reperti dell’antica città medievale di Acermontis e “I Pisconi", dove sono custodite le affascinanti pitture rupestri. La passeggiata sarà anche l’occasione per immergersi nella natura incontaminata dei boschi e, oltre a scoprire le caratteristiche delle flora e della fauna locale, ammirare anche le tracce dei popoli lontani che hanno abitato questi boschi suggestivi, dai briganti ai carbonai. L’escursione si concluderà con una visita emozionale alle pitture rupestri di Tuppo dei Sassi - Riparo Ranaldi in contrada Carpini.
Spettacoli, arte e tradizioni saranno i protagonisti della seconda parte della giornata da Capitale della cultura di Filiano. Le tradizioni, i riti e i costumi locali saranno rappresentati in un coinvolgente spettacolo teatrale. Naturalmente, non mancheranno momenti di degustazione dei prodotti tipici locali, primo fra tutti il famoso formaggio pecorino di Filiano.
La giornata si concluderà con un imperdibile e suggestivo concerto notturno, nella magica ambientazione della riserva antropologica illuminata dalla luce soffusa della luna e delle stelle.
L'Amministrazione Comunale di Filiano
Palazzo San Gervasio, Capitale per un giorno -
Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, un evento dalla portata mondiale, che ha fatto balzare Matera e tutto il sud Italia agli onori delle cronache. Nelle intenzioni dei promotori delle Capitali Europee della Cultura si legge la volontà, con l’istituzione di esse, di contribuire al riavvicinamento dei popoli europei e, contemporaneamente, offrire un’opportunità al fine di valorizzare la ricchezza, la diversità delle culture e i loro tratti comuni, migliorare la conoscenza che i cittadini hanno gli uni degli altri, favorire la presa di coscienza dell’appartenenza ad una medesima comunità. In linea con questi obiettivi, la cittadina Bradanica risponde all’appuntamento con la storia con una due giorni, 15 e 16 giugno cogliendo l’opportunità di far conoscere tutte le sue peculiarità in tema di turismo, accoglienza, folklore e soprattutto cultura. Palazzo è in fermento e tutti gli artisti del posto sono intenti a completare i percorsi che renderanno Palazzo protagonista di questo importante evento. La partecipazione al progetto “Matera 2019 Open future” punterà i riflettori sui festeggiamenti del paese della “marescallia” cara a Manfredi, non solo nei giorni 15 e 16 giugno ma già dai giorni 12 e 13, coincidenti con i festeggiamenti del Santo Patrono, Sant’Antonio da Padova, già di per sé richiamo forte di emigranti palazzesi che da tutte le parti d’Italia e del mondo ritornano alla natia terra. Palazzo S.G. è uno dei comuni lucani, così come hanno indicato gli ideatori, che partecipa ad un percorso collettivo verso la migliore Capitale Europea della Cultura possibile. L’evento ha per titolo Palazzo San Gervasio: Viaggio tra storie e visioni. Coprodotto dal Comune di Palazzo San Gervasio e dalla Fondazione Matera-Basilicata 2019 nell’ambito del progetto di Matera 2019 “Capitale per un giorno”. L’inaugurazione si terrà il giorno 15 giugno presso la Casa Comunale, cui seguirà un altro importante evento nazionale: l’accoglienza dei Borghi della Lettura Biblioteca JMA. La Biblioteca Joseph and Mary Agostine è il primo comune lucano inserito tra i borghi della lettura. Il palinsesto, nutritissimo, prevede numerosissimi eventi che spaziano dalla drammatizzazione e della rievocazione storica, alle esibizioni di natura musicale, gastronomia, artistica e di folklore. Non mancheranno simposi e workshop. Gli organizzatori che in questi giorni non si risparmiano per la buona riuscita dell’evento, auspicano che il macro-evento possa ricevere una ricaduta in termini culturali, sociali ed economici che si dipanino non solo nell’immediato ma su un orizzonte di media e lunga durata. Un treno, quello culturale, di promozione turistica e perché no anche economica, imperdibile per puntare a rigenerare un luogo, a modificarne l’immagine e farla conoscere meglio. Un evento che palesa una vena artistica della comunità e la sua libera espressione, la volontaria e consapevole conservazione della tradizione e del folklore e della storia di questi luoghi. Potrebbe essere questa l’occasione per la creazione di un indotto di natura culturale, la spinta alla ripresa di una vocazione mai sopita dei palazzesi a rendere materiale il patrimonio intangibile ed a creare nuove risorse.
Angela Lamanna
Colobraro, Capitale per un giorno - La notte bianca della magia
COLOBRARO – SCRIGNO di RUTUALI e CONOSCENZE - PERCORSO EMOZIONALE
[Progetto coprodotto dal Comune di Colobraro con la Fondazione Matera-Basilicata 2019 per Capitale per un Giorno]
“LA NOTTE DELLA MAGIA”
COLOBRARO, il Paese della Magia, sarà “Capitale Europea della Cultura per un Giorno” in una notte magica: il 23 giugno. La notte di San Giovanni, la notte del solstizio d’estate, in cui la notte cede il passo al giorno e spalanca le porte a mondi e presenze soprannaturali.
Le leggende narrano che è in questa notte che masciare e streghe, asservite a Erodiade, si riunivano intorno ad un grande albero di noce per danzare e per preparare il nocino, un liquore considerato terapeutico.
Il fuoco, simbolo del sole, e l’acqua, “la rugiada degli dei”, sono i due elementi che tengono uniti danze e canti rituali: sono questi i due elementi invocati per tenere lontane le avversità e incrementare le energie positive, la fortuna e l’amore, sono questi i due elementi con cui il Battista praticava il battesimo.
“La notte bianca della magia” di Colobraro, domenica 23 giugno, farà rivivere tutte queste antiche leggende: dalle 18 fino a notte inoltrata via libera a spettacoli, musica, degustazioni e “meravigliosi” incontri.
Ad accogliere i visitatori sarà una Street Band che, a suon di musiche popolari e colonne sonore famose, li accompagnerà nei pressi del Convento Francescano “Scrigno di Rituali e Conoscenze”.
Dalle ore 18 sino alle ore 19.30, nel Largo antistante il Convento, animato da artisti di strada, monachicchi e streghette intratterranno i bambini di tutte le età nei giochi di strada di una volta e danzatrici funamboliche balleranno sotto l’albero del noce.
Dalle 19.30 nelle stanze del Convento Francescano masciare e fattucchiere leggeranno la sorte e toglieranno il malocchio ai visitatori più ardimentosi; nella stanza delle erbe magiche ed officinali le streghe saranno intente a preparare l’acqua di San Giovanni ed altre pozioni; nella stanza degli amuleti i monachicchi ne sveleranno i segreti e le proprietà antimalocchio.
Alle 21, tutti nel Chiostro del Convento per la rappresentazione teatrale “La notte magica di San Giovanni”, di cui saranno proposte più repliche nel corso della serata.
Seguiranno gli spettacoli “La Magia del cielo stellato”, con l’osservazione degli astri attraverso il telescopio, e le proiezioni musicate di finger paiting sulla parete esterna del Convento.
In tarda serata e sino a notte inoltrata, spazio al dj set “risonanze magiche”, con musiche balli e proiezioni.
Ovviamente non potrà mancare il “food” con i prodotti dell’enogastronomia locale e per tutta la serata ad allietare la piazza saranno musiche popolari, danze di pizzica e taranta con le streghe sotto l’albero del noce, ballate di monachicchi e artisti di strada.
“La notte bianca della magia” è una tappa del progetto della Fondazione Matera-Basilicata 2019 “Capitale per un giorno” con cui si coinvolge l’intero territorio della Basilicata e tutti i Comuni Lucani nell’Attività di Promozione turistico/culturale di Matera2019.
PROGRAMMA
PRELIMINARMENTE, GIOCA EVIDENZIARE CHE LA PROGRAMMAZIONE DEGLI SPETTACOLI (SALVO I GIOCHI DA STRADA) VERRA’ RIPETUTA IN BASE ALLE ESIGENZE CONTINGENTI DELL’AFFLUENZA DI PUBBLICO, IN MODO DA RENDERE IL FORMAT SEMPRE FRUIBILE A CHIUNQUE INDIPENDENTEMENTE DALL’ORARIO DI ARRIVO.
LARGO CONVENTO
DALLE ORE 18.00 STREET BAND ITINERANTI PER BENVENUTO OSPITI
ORE 18 – 19.30 ANTICHI GIOCHI DA STRADA (insieme a Monachicchi e Streghette)
ORE 18 – 19.30 ARTISTI DI STRADA
ORE 19.30 – 20.30 DANZE IATRICHE (PIZZICHE E TARANTE) DI STREGHE E JANARE E BALLATE DI MONACHICCHI
CONVENTO FRANCESCANO
DALLE 20.30 VISITA ALLO “SCRIGNO DI RITUALI E CONOSCENZE”:
- STANZA DELLA MASCIARA E RITI MAGICI (BREVE TEATRALIZZAIONE)
- STANZA DELLE ERBE MAGICHE E OFFICINALI (POZIONI MAGICHE E RIMEDI NATURALI)
- STANZA DEGLI AMULETI (BREVE TEATRALIZZAZIONE)
ORE 21.00 RAPPRESENTAZIONE TEATRALE “LA NOTTE MAGICA DI SAN GIOVANNI” (DURATA MAX 60MINUTI)
GIARDINI DEL CONVENTO
ORE 21/23 LA MAGIA DEL CIELO STELLATO (OSSERVAZIONE E DIVULGAIONE ASTRI MEDIANTE TEELESCOPIO)
ORE 22/24 FINGER PAITING – PROIEZIONI MULTIMEDIALI SULLE MURA DEL GIARDINO DEL CONVENTO ACCOMPAGNATA DA MUSICHE DANZANTI A TEMA
LARGO CONVENTO
ORE 23.00 SINO A TARDA NOTTE “DJ SET RISONANZE MAGICHE” – MUSICHE/IMMAGINI/BALLI A TEMA
TUTTA LA SERATA: FOOD ED ENOGASTRONOMIA
Montemilone, Capitale per un giorno - Di musica in musica
Montemilone Capitale della Cultura per un giorno 17 giugno 2019
L’Amministrazione comunale di Montemilone informa che, nell’ambito dell’evento “Montemilone Capitale della Cultura per un giorno” in data 17 giugno 2019, si svolgeranno le manifestazioni previste dal progetto “Di musica in musica”, coprodotto dal Comune di Montemilone con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno.
Le iniziative seguiranno il seguente programma:
Ore 9.30
Partenza della Banda Musicale “Amici della Musica”
presso Edificio Scolastico "G. Fortunato"
ore 10.00
Rappresentazione teatrale " I sei folletti del mio cuore "
presso Scuola dell'Infanzia in via Borsellino.
ore 10.45
Inaugurazione della giornata “Di musica in musica”
presso Casa Comunale con il Sindaco e la Fondazione Matera 2019 .
Corteo Storico
Il Sindaco, i rappresentanti della Fondazione Matera 2019 e i bambini della Scuola Primaria, in abiti tradizionali, accompagnati dalla Banda Musicale Amici della Musica, raggiungeranno C.so Mario Pagano
ore 11.15
Spettacolo “ Musica, arte e... movimento - sciamm’ a la chiazz” da parte della Scuola Primaria
presso Corso M. Pagano
Ore 12.00
Matinée della Banda “Amici della Musica” - presso Piazza Verdi
Ore 17.30
Spettacolo musicale della Scuola Secondaria "Mostra in musica"
presso Scuola “Ten. M. Acciani”
Ore 19.00
Giro della banda per le vie del paese.
Ore 21.00
Spettacolo Musicale "Minafra live"
presso Piazza degli Emigranti
Assessore alla cultura
Dott.ssa Sabatina Federica Gravinese
MISSANELLO, Capitale per un giorno
22 Giugno - MISSANELLO, Capitale per un giorno
STORIA DI UN MIRACOLO: sulle orme dei basiliani.
Il suono delle campane segna l’inizio della giornata in cui Missanello diventerà Capitale per un giorno nell’ambito del programma di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. L’evento, coprodotto da Comune di Missanello e Fondazione Matera Basilicata 2019, sarà organizzato in collaborazione con le associazioni locali. Questo piccolo borgo farà un grande tuffo nel passato e trasporterà voi tutti in una epoca lontana: il Medioevo. Tra i vicoli e le stradine di questo pittoresco centro, durante la mattinata, saranno realizzati diversi laboratori che rievocheranno le usanze locali insegnando le ricchezze del passato.
Alle ore 16, la piazzetta del centro storico sarà animata con dei giochi medioevali che precederanno l’arrivo delle istituzioni della Fondazione Matera Basilicata 2019, delle Autorità Civili, Militari e Religiose. Alle ore 17 il Sindaco darà ufficialmente inizio alla giornata guidandoci in un suggestivo percorso storico culturale per le vie del borgo. Per l’occasione, saranno allestiti diversi palazzi storici e le iniziative previste sono molteplici.
La giornata proseguirà alle ore 18:30 con un concerto d’organo presso la chiesa di San Nicola Magno a cura del M° Vittoria Rinaldi. Le magnifiche ed emozionanti sonorità dell’organo sono uno dei più grandi vanti del nostro paese. Dotato di 600 canne e circa 30 registri, il nostro organo è il più grande della Diocesi di Tricarico. .
Alle ore 20:30, come un ponte che lega il vecchio al nuovo e l’antico al moderno, un cast di oltre 20 attori racconterà l’influenza esercitata dai monaci basiliani, il miracolo di San Senatro e le tradizioni legate al nostro olio d’oliva majatica attraverso l’incantevole spettacolo teatrale “In nome del pane” diretto da Giovanni Zurzolo e Francesca Ambrosio. Lo spettatore sarà avvolto da una atmosfera in grado di soddisfare tutti i sensi: la vista, l’udito, l’olfatto, il tatto e infine.. il gusto.
Vi aspettiamo numerosi!
Lavello, Capitale per un giorno - Lucania infinita
Lo spettacolo “Lucania Infinita”, coprodotto dal Comune di Lavello con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un Giorno, parte dall’idea primordiale di unire l’infinito al finito, l’universale al particolare, partendo dall’idea dell’immensita’ dell’universo che ci circonda per arrivare alla realta’ della vita vera. la natura di questo spettacolo ruota intorno all’allegoria della nostra visione duale del tutto, ma sfocata. Due, come i nostri occhi. Quello che diamo per scontato essere doppio, eventualmente, si trasforma poi in un grande senso di unita’. Lo spettatore, da subito, ha la percezione di essere catapultato in un “viaggio” emozionale che lo porta a sperimentare in poco tempo quanto ogni piccolo elemento della propria vita, della quotidianita’, della realta’ sia profondamente legato ad altre piccole realta’ che insieme creano un unicum. E questa sensazione, questa velocita’ di percezione solo la musica riesce a trasmetterla. Perche’ l’evento che l’Amministrazione Comunale di Lavello grazie al talento del direttore artistico, Michele Ranauro, ha deciso di realizzare, non e’ un concerto, bensi’ un’occasione che vuole utilizzare il riconoscimento di Matera - Capitale della Cultura 2019, come un reale contenitore e veicolo di cultura nella poliedricita’ delle sue forme artistiche, il tutto poggiato sulle fondamenta della musica. Indubbiamente, lo spettacolo mira ad esaltare la lucanita’ e, nello specifico, la lavellesita’; ma vuole essere uno stimolo a rafforzare e a ricostruire il legame con la terra d’origine.
Questo messaggio e’ veicolato dalla musica del pianoforte del maestro Michele Ranauro che si esibira’ nella storica e centrale Piazza Matteotti.
La piazza e' espressione della storia urbana e architettonica del ventennio fascista a Lavello. Nella piazza si erge il “grande edificio scolastico”, inaugurato nel 1936, composto da tre corpi di fabbrica: il primo, sede della sezione maschile delle scuole; il corpo centrale, con la direzione; il terzo corpo e' la sede della sezione femminile. All'edificio si accede dall'esterno per mezzo di ampie scale in marmo di Trani. In effetti, l'imponente mole in mattoni della costruzione, con le lunghe ali laterali e con la grande facciata a tre padiglioni simmetrici prospettante sulla piazza Giacomo Matteotti (che allora si chiamava XX Settembre), acquista rapidamente egemonia primaria nella struttura e nella fisionomia cittadina. L'esterno della struttura e' circondato da un largo marciapiede su cui verra' posizionato il palco. Il palazzo dell'edificio scolastico, durante l’esibizione del maestro Ranauro, verra’ illuminato da luci architetturali che daranno un effetto “magico” alla location.
Come si e’ gia’ detto, non siamo di fronte ad un semplice concerto, ma ad emozioni musicali che si uniscono al linguaggio coreografico della danza ed a quello visivo delle immagini e delle luci per raccontare e reinterpretare, mediante questa commistione delle diverse espressioni artistiche, i valori culturali, tradizionali ed il bagaglio antropologico delle comunita’, con l’obiettivo di innescare un processo creativo ibridato dalle tecnologie digitali del futuro.
Ad esempio “Ravel”, vestito in modo marcatamente glamour, diventa colonna sonora del nostro territorio. La chiave di lettura e’ di matrice surrealistica. Le radici sono da ricercarsi nell’esperienza di Michele, scelto, tra le altre cose, per suonare davanti ai quadri di Salvador Dali’ nel 2015.
“Blu Rain”, pezzo originale e inedito del direttore artistico, nato da un’idea scritta a quattro mani con Arisa, diventa la colonna sonora dei nostri paesaggi. Paesaggi leggermente variati da elementi di contaminazione digitale.
La musica diventa elemento di collegamento tra passato e moderno; elemento fondamentale del discorso interculturale; mezzo di avvicinamento tra popoli e singoli individui della stessa comunita’.
Lo spettacolo e’, metaforicamente parlando, un lungo ponte i cui tralicci partono dal medioevo e sbucano nel 2019. E su questo ponte “si avventurano” le espressioni delle generazioni del nostro tempo, una rappresentanza delle quali viene coinvolta dal direttore Ranauro. Nella scena, giovani e vecchi, intonati e scanzonati, sembrano all’inizio su un piano di antagonismo; ma stanno parlando esattamente della stessa cosa: del vissuto del loro presente. Per questo lo spettacolo appare fruibile per tutte le fasce di eta’ a partire dai bambini fino ad arrivare agli anziani perche’ concepito come emozionale: lo spettatore si trovera’ di fronte ad emozioni pure, suscitate dal coro dei bambini sulle note di brani classici che inneggiano all’amore ed alla fratellanza; ad assaporare i disagi ed i contrasti adolescenziali delle nuove generazioni a confronto con la sicurezza delle tradizioni. Questo porta inevitabilmente a sperimentare e proporre diversi generi musicali a seconda del messaggio che si vuole mandare: dal classico, al tradizionale, al contemporaneo, al ballo dance moderno. Anche questa scelta mira a sottolineare l’importanza del contatto tra le diverse generazioni affinche’ si ripristini il flusso dei valori da tramandare.
Michele ama molto Beethoven e Bach; li rilegge per noi, facendoci notare quanto la musica sia di fatto lo specchio del proprio tempo.
Nella parte finale dello spettacolo emergera’ con chiarezza il messaggio di speranza che si vuole diffondere: “non perdersi”. La scelta della conclusione, legata al percorso lungo il quale si snoda e sviluppa lo spettacolo, risponde al quadro logico del tema del dossier Matera 2019, in cui si colloca “Lucania Infinita” , ovvero “riflessioni e connessioni”, che si ispira al motto latino “festina lente” (affrettati lentamente), secondo cui e’ necessario riscoprire il valore del tempo e della lentezza e fare un passo indietro rispetto al ritmo accelerato che scandisce la vita del XXI secolo.
Il direttore artistico, aiutato da Lorenza Veronica Romanoff, ci accompagna in questo viaggio, con il supporto ed il coinvolgimento di talentuosi performer locali.
Per esigenze di copyright e di effetto scenico, non si puo’ descrivere tutta la scaletta prima della messa in onda. Si puo’ dire che ci saranno due parti speculari della realta’ di oggi.
I pezzi sono interamente prodotti e scritti da Michele Ranauro.
Si invita a prendere visione del contenuto di “Lucania Infinita” e a valutarne la replicabilita’.
Heritage Games, Dal 12 al 21 giugno arriva il festival N* Stories
A Matera, il gioco non è mai stato così serio.
Dal 12 al 21 giugno arriva il festival N* Stories: urban game, giochi di ruolo, laboratori di Instagram e mostre interattive per raccontare il territorio divertendosi in modo creativo e responsabile
Il Festival N* Stories, giunto alla sua terza edizione, quest’anno è tutto concentrato su Matera 2019 e sul tema del gioco come strumento di valorizzazione della cultura e del turismo. Dal 12 al 21 giugno, dieci giorni di giochi urbani, giochi di ruolo, conferenze, mostre, laboratori creativi: questa è la sintesi del Festival N-Stories, attività principale di “Heritage Games” che è un progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto da Associazione Il Vagabondo e Fondazione Matera Basilicata 2019.
Ma questo festival è molto di più: esso veicola la filosofia dell’associazione Il Vagabondo e dei molti partner nazionali e internazionali che collaborano a questa avventura e cioè la diffusione di una cultura della comunità come luogo di incontro e di conoscenza, come strumento di dialogo e perfino di promozione del territorio. Un turismo che guarda al futuro con strumenti antichissimi: la narrazione, il gioco, il fare esperienza in comune.
L’elemento centrale del festival è quindi il gioco e sono tre le proposte in questo ambito: una doppia versione di “Penombra” (per under 18 e per maggiorenni), l’urban game che proietta i giocatori nel prossimo secolo, mettendoli di fronte a scelte morali e politiche, attraverso prove da superare in diversi luoghi della città; “The Trial fo the Shadowcasters” il grande gioco di ruolo dal vivo, progettato con un team che include autori internazionali (Mike Pohjola e Bjarke Pedersen) che, partendo dal mito della caverna di Platone, farà viaggiare i giocatori attraverso i secoli, in un percorso immersivo, fatto ancora una volta di scelte e azioni decisive rispetto al futuro della città e della comunità; e infine “Vagaplay”, il gioco investigativo che permetterà ai partecipanti di scoprire luoghi inediti di Matera mentre dovranno risolvere un mistero.
Vi è poi una mostra di grafica dedicata alla Martella (intitolata “Martell.IA), che a sua volta nasconde un gioco di storia, di conoscenza del territorio e dell’arte. Il visitatore si trova a guardare le opere e ad essere sfidato da un “bot” di Wahtsapp, cioè un computer che presenta dei quiz legati alle immagini, creando un viaggio che va ben oltre esse.
Come ogni festival che si rispetti, sono previste tre serate, ad ingresso libero, che trattano da punti di vista diversi la creatività e il gioco come strumento di sviluppo turistico.
Si comincia il 16 giugno con “Il mondo dei larp”, con Bjarke Pedersen, uno dei massimi autori europei di gioco di ruolo dal vivo (detti larp, live action role play), che racconterà le esperienze in tutto il mondo di questa forma di intrattenimento, che spesso diviene uno strumento didattico, ma soprattutto di sensibilizzazione sui temi sociali.
A questo proposito, la sera successiva, sarà la volta di Maria Antonietta Amoroso e Laura Montemurro, dell’Ordine degli Psicologi della Basilicata, che discuteranno con Andrea Natale, progettista di urban game e Danilo Barbarinaldi, illustratore, proprio del tema “Il mondo dei giochi educativi”. A condurre la serata sarà Giovanni Calia di GialloSassi.
Si chiude martedì 18 con una serata condotta da Sergio Fadini, coordinatore del progetto di N* Stories, che dialogherà con gli esperti di turismo Antonio Blandi e Gino Marchionna, sul tema “Creatività per promuovere i territori”.
I tre incontri si svolgeranno tutti alle 21.30 presso Le Monacelle, l’ex Convento di San Giuseppe.
Infine, per non parlare solo di creatività e territorio, ma per mettersi alla prova realmente, dal 17 al 21 giugno è previsto un laboratorio del tutto inedito, condotto dal regista Andrea Canepari e dal giornalista e scrittore Guido Bosticco, entrambi della Scuola del Viaggio, dal titolo “Instagram Short Serie Lab”, ossia come usare le Stories per creare un serial in 5 giorni. In altre parole i partecipanti saranno chiamati a lavorare su ideazione, sceneggiatura, shooting e montaggio di una dozzina di puntate da 15 secondi che insieme costituiranno un serial da vedere su Instagram. Naturalmente Matera sarà protagonista.
Tutte le informazioni sulle attività si trovano sul sito www.festivalnstories.it.
Un ultimo elemento, non meno importante, da sottolineare è che i partner di questo festival spaziano dagli autori dei giochi ai designer, dai comunicatori alle associazioni di sviluppo locale, dagli esperti di turismo alle compagnie teatrali: tutti hanno creato un team che da Matera si allarga su tutto il territorio nazionale, fino nel nord Europa. Infatti, oltre all’associazione Il Vagabondo, Giallo Sassi, Teatro Pat, Fatti d’Arte e TouPlay, che sono di area lucana, vi sono l’agenzia Epoché di Pavia, la Scuola del Viaggio di Milano e Participation Design Agency e Mythonaut, le due realtà danesi e finlandesi coinvolte. Il lavoro di co-progettazione e co-creazione, che è durato due anni esatti, è solo l’inizio di un percorso che questo gruppo di realtà intende intraprendere. L’obiettivo è sempre quello di costruire modi nuovi di vedere e vivere il territorio, nel rispetto dei valori di comunità, incontro, apertura al prossimo. Ecco l’idea di turismo che ispira il lavoro del festival N* Stories.
PROGRAMMA
I Giochi
12 giugno – start 09.45
Urban game
Penombra – per under 18
Il luogo verrà comunicato via mail ai partecipanti
(evento libero fino a esaurimento posti)
16 giugno – start 16.30
Urban game
Penombra
Il luogo verrà comunicato via mail ai partecipanti
(prenotazione su matera events. Serve il passaporto MT19)
dal 13 al 15 giugno
Larp
Trial of the Shadowcasters
(iscrizioni concluse)
18 giugno – start 17.00
Urban game
Vagaplay
Le Monacelle, ex Convento San Giuseppe Via Riscatto, 15
(prenotazione su matera events. Serve il passaporto MT19)
La mostra (ma anche un po’ un gioco)
dal 14 al 18 giugno
Exhibition game
Martel.IA
Le Monacelle, ex Convento San Giuseppe Via Riscatto, 15
Orari: dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 16.00 alle 21.30
Inaugurazione il 13 giugno ore 20.00
(ingresso con passaporto MT19, senza prenotazione)
I Talk (ossia le conversazioni serali)
Si svolgono la sera alle 21.30 presso Le Monacelle, ex Convento San Giuseppe Via Riscatto, 15
(l’ingresso è libero, con passaporto MT19 senza prenotazione)
16 giugno
Il mondo dei larp
Con Bjarke Pedersen (larp designer, Participation Design Agency) e altri ospiti.
Conduce Guido Bosticco (giornalista, Scuola del Viaggio)
17 giugno
Il mondo dei giochi educativi
Con Maria Antonietta Amoroso e Laura Montemurro (Ordine Psicologi della Basilicata)
Andrea Natale (Tou Play)
Danilo Barbarinaldi (autore di I misteri di Hidrya)
Conduce Giovanni Calia (Giallo Sassi)
18 giugno
Creatività per promuovere i territori
con Antonio Blandi (Officina delle idee)
Gino Marchionna (Progetto Itinerari RadicAli)
Conduce Sergio Fadini (il Vagabondo)
Il laboratorio creativo
dal 17 al 21 giugno
Laboratorio della Scuola del Viaggio
Instagram Short Serie Lab
Le Monacelle, ex Convento San Giuseppe Via Riscatto, 15
Come usare le Stories per creare un serial in 5 giorni.
Laboratorio di video e scrittura.
Con Andrea Canepari (regista) e Guido Bosticco (giornalista)
(prenotazione su matera events, con passaporto MT19)
Presentato il progetto "Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene"
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene
Sulle scene di Matera 2019, danza, arti performative, pensiero e architettura per esplorare un’altra umanità oltre le crisi ambientali ed economiche
—
Conferenza stampa per la presentazione del progetto
lunedì 10 giugno ore 10.00
Campus dell’Università degli studi della Basilicata — Matera
Aula A210
Saranno presenti:
Ariane Bieou, Manager culturale per la fondazione Matera-Basilicata 2019;
la rettrice dell’Università degli studi della Basilicata Aurelia Sole;
i curatori del progetto Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia;
artisti Maria Hassabi, Silvia Rampelli, Alessandro Sciarroni
i curatori delle sezioni Michele Di Stefano e Massimo Carosi;
una rappresentanza di BCC Basilicata.
—
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene entra nel vivo delle proprie attività per Matera 2019. Uno sguardo ampio sulle grandi questioni aperte dei nostri tempi attraverso una selezione di interventi dalla danza, dalle arti performative, dal pensiero, dalla musica, e dall’architettura, in un programma di produzioni spettacolari originali, seminari, workshop e incontri con gli artisti, che attraverseranno la Capitale europea della cultura 2019 in due momenti, nel mese di giugno, e nel mese di settembre.
Tutti gli eventi troveranno la loro realizzazione tra il Campus dell’Università degli Studi della Basilicata e il Parco del castello Tramontano di Matera.
Per quanto riguarda gli appuntamenti di giugno, gli spettacoli e le performance si svolgeranno in una prima tornata dal 14 al 16 giugno, e in una seconda tornata dal 22 al 23 giugno 2019. Fitto anche il calendario di incontri con i protagonisti, seminari e workshop sul tema dell’Antropocene, dell’ambiente e del paesaggio.
Il titolo del progetto prende spunto da Petrolio, il romanzo incompiuto di P.P. Pasolini che registra, sullo sfondo del petrolio quale motore oscuro delle vicende umane, le mutazioni in atto nei paesaggi sociali, urbani e naturali. Mutazioni tali da indurre scienziati e pensatori contemporanei a coniare il nome di una nuova era, l’Antropocene: un’era geologica in cui il fattore determinante negli equilibri dell’ecosistema è il comportamento dell’essere umano, capace di stravolgere millenari sistemi di interdipendenza tra uomo e natura.
I curatori Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia, fondatori dell’Associazione Basilicata 1799 che co-produce il progetto con la Fondazione Matera-Basilicata 2019, hanno costruito un progetto che chiama a raccolta coreografi, architetti, filosofi e curatori per elaborare nuovi pensieri, immagini, opere per affrontare i tempi a venire secondo i propositi del dossier di Matera Capitale europea della cultura e operare un confronto tra generazioni diverse.
—
Il progetto si suddivide in quattro sezioni: Giacimenta, Sedimenti, Pensiero geo-logico, Stratificazioni.
Giacimenta, a cura di Francesca Corona (premio Ubu per Short Theatre) e Michele Di Stefano (Leone d’Argento alla Biennale Danza di Venezia), rigetta la pulsione al disastro come irreparabile disgiunzione tra uomo e natura. La comunità è individuata come nodo più elevato delle energie naturali, coniugando la necessità della convivenza con l’accordo funzionale ed estetico con il cosmo. Esplorare stratigrafie geologiche, sociali e umane per ridisegnare connessioni. Gli artisti coinvolti sono Maria Hassabi (New York) con Figures (2019), una coreografia che sfida l’immobilità realizzata insieme a giovani danzatrici e danzatori tra gli 8 e i 15 anni; Alessandro Sciarroni (San Benedetto del Tronto) con Turning_Matera, un viaggio psicofisico ed emozionale, una danza di durata, ispirata al fenomeno delle migrazioni degli uccelli verso i luoghi d’origine prima della morte; Silvia Rampelli (Roma) con Child’s portrait, insieme agli anziani della casa di riposo Brancaccio di Matera, un laboratorio basato sulla percezione di sé in una dialettica di identità e alterità in cui i corpi si consegnano al tempo; Industria Indipendente (Roma), con un habitat di svago, condivisione e scambio reciproco del ciclo Le Merende che animerà e renderà accogliente il Parco del castello Tramontano nei giorni di Giacimenta.
Sedimenti, a cura di Massimo Carosi (Associazione Danza Urbana), articola il progetto collettivo Who cares? Ecologia del dialogo, tra coreografia e musica. Per la danza, un percorso creativo di residenze tra Firenze, Ravenna, Beirut e Matera ha coinvolto quattro giovani coreografi provenienti da diverse parti del Mediterraneo per dare corpo a un’opera che fonde esperienze, visioni ed estetiche individuali in un’opera collettiva che risponda alla domanda «A chi importa?»: la comunità e il mettere in comune diventano l’unico antidoto possibile per reagire alle incognite dell’incertezza futura e presente, cogliendo la lezione offerta dalla roccia, che si disgrega in frammenti che, a loro volta, nel lento accumularsi e cementarsi fra loro, diventano nuova roccia. Ne sono parte Bassam Abou Diab (Libano), Yeinner Chicas (Spagna), Olimpia Fortuni e Leonardo Maietto (Italia). Per la musica, si ricorrerà a suoni e metodi provenienti da due angoli del Mediterraneo: Ayman Sharaf El Dine (Libano), con la sua grande cultura strumentale tradizionale, e Stefano Zazzera (Italia), dj che ha calcato le scene mondiali, con un dj set tra musica elettronica e sincretismo tra generi.
La sezione Pensiero geo-logico, a cura degli stessi Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia, intende aprire orizzonti finalizzati a rimodulare il pensare e l’agire nel rapporto uomo-terra attraverso laboratori attivi sulle questioni dell’Antropocene. Crea sottotesti e ipertesti intorno alle drammaturgie, le attiva e le propaga nel dibattito pubblico e nella consapevolezza di ognuno. Mira a favorire, inoltre, prassi basate sulla conoscenza e il rispetto della complessità della natura, la realizzazione di luoghi-giardino in cui gli esseri umani entrano in empatia con il mondo vegetale senza la pretesa di un “giardiniere dispotico” e la creazione di performance che relazionino la sensibilità umana con gli altri esseri della natura. Interverranno, tra seminari e workshop, i filosofi Marcello Di Paola, Emanuele Coccia e Gianfranco Pellegrino, e gli architetti, urbanisti, paesaggisti, ricercatori e docenti Luca Catalano e Annalisa Metta (dello studio Osa), Volumezero architecture and landscape, Piergiuseppe Pontrandolfi, Mariavaleria Mininni, Bartolomeo Dichio e Anna Mininni.
La sezione Stratificazioni, a cura di Abito in Scena, considera l’idea della costruzione di identità come stratificazione di relazioni umane e naturali in ecosistemi complessi. Il percorso creativo si avvarrà di una scrittura scenica elaborata con le persone e di un’accurata documentazione. La storia e la contemporaneità si intrecciano con il futuro di uomini, donne e contesti abitativi che segnano il senso del riconoscersi e dell’appartenere a un luogo. Gli output di Stratificazione avranno luogo a settembre.
—
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene
è un progetto di Matera Capitale europea della cultura 2019
co-prodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019 e Associazione Basilicata 1799
realizzato con il fondo etico di BCC Basilicata
—
Per il kit stampa: bit.ly/2ZhRLm7
Si allega programma dettagliato.
Ulteriori informazioni, i crediti, i partner, le biografie dei partecipanti e gli aggiornamenti su
www.petrolio2019.it
IL NUOVO VANGELO di Milo Rau , presentazione il 6 giugno
6 GIUGNO 2019
Si presenta alla stampa
IL NUOVO VANGELO
di Milo Rau
MATERA, Corte Sant’Agostino ore 19.30
Che cosa predicherebbe Gesù nel XXI secolo? Chi sarebbero i suoi apostoli? Come reagirebbero i pilastri del potere secolare e spirituale al ritorno e alle provocazioni di questo autorevole e rivoluzionario profeta? Con IL NUOVO VANGELO Milo Rau e il suo team tornano alle radici del Vangelo e lo mettono in scena come passione di un’intera civiltà. A Matera, nell’Italia meridionale, palcoscenico dei grandi film su Gesù, da Pasolini a Gibson, con un cast di rifugiati e contadini disoccupati, e alla ricerca di una nuova scrittura del Vangelo, nasce un nuovo Vangelo del XXI secolo: un manifesto di solidarietà con i più poveri, una rivolta scenica per un mondo più equo e umano.
Il 6 giugno il regista Milo Rau e l’attivista Yvan Sagnet, presentano a Matera il Nuovo Vangelo, le varie fasi del progetto e i protagonisti principali. L’evento è aperto al pubblico.
Successivamente verrà proiettato il film di Milo Rau “The Congo Tribunal” (2017). Il pluripremiato lungometraggio presenta il tribunale che Milo Rau e il suo team hanno organizzato nella regione della guerra civile del Congo orientale e ha portato al licenziamento di due ministri.
Credits:
IL NUOVO VANGELO di Milo Rau, parte del progetto di Matera 2019 “Topoi. Teatro e nuovi miti”, è una produzione interdisciplinare che si compone di un progetto teatrale e un progetto filmico.
Il progetto teatrale è una coproduzione di IIPM - International Institute of Political Murder con Fondazione Matera Basilicata 2019, Teatro di Roma e NTGent, in cooperazione con Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e Fruitmarket Kultur und Medien e Langfilm.
Il progetto filmico è una produzione di Fruitmarket Kultur und Medien e Langfilm in coproduzione con ZDF, Arte, IIPM - International Institute of Political Murder, Fondazione Matera Basilicata 2019, Consorzio Teatri Uniti di Basilicata e Teatro di Roma.
Con il supporto di Kulturstiftung des Bundes, European Cultural Founda- tion, Zürcher Filmstiftung, Kanton St.Gallen Kulturförderung / Swisslos, Film- und Medienstiftung NRW, GEA – Waldviertler, Stadt Lausanne und Kanton Waadt.
Con la partecipazione di Associazione No Cap - Contro ogni forma di caporalato, Ghetto Out Casa Sankara, ProLoco Ginosa e molti altri.
Con il sostegno di Fondo Etico di BCC Basilicata.
In Vitro, a Matera la proiezione del film Inferno con musica dal vivo
Il Collettivo Edison Studio torna a Matera per proporre un altro tassello fondamentale della sperimentazione sonora legata al cinema muto. Nella suggestiva cornice di Casa Cava, il 31 Maggio verrà proiettato il film “Inferno” (1911) di Francesco Bertolini, Giuseppe de Liguoro e Adolfo Padovan all’interno del MUTE – Silent Film Mutations, sperimentazioni sonore per nuove interpretazioni filmiche.
Il MUTE aggiunge una particolare angolazione, da cui inquadrare il rapporto tra cinema e musica, al programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019. È infatti parte del più complesso progetto di arte sonora “IN VITRO – artificial sonification” coprodotto dall’associazione LOXOSconcept e dalla Fondazione Matera Basilicata 2019 e realizzato con il sostegno del Fondo Etico della Bcc Basilicata.
Il film, nell’edizione restaurata dalla Cineteca di Bologna, verrà proposto con la nuova colonna sonora realizzata ed eseguita dal vivo dalle quattro anime musicali di Edison Studio: Mauro Cardi, Luigi Ceccarelli, Fabio Cifariello Ciardi, Alessandro Cipriani.
“Inferno” è il primo, autentico lungometraggio della storia del cinema italiano. Un kolossal senza precedenti basato sul testo della prima cantica della Divina Commedia e sulle celebri incisioni dantesche di Gustav Dorè: 3 anni di riprese, 150 tra attori e comparse, 100 scene, una campagna pubblicitaria massiccia e una distribuzione che ha raggiunto l’Europa e gli Stati Uniti. Orde di demoni-pipistrello armati di forche appuntite, schiere di candide anime del paradiso che galleggiano in cielo, Paolo e Francesca che planano dall’alto restando sospesi a mezz’aria, un gigantesco Lucifero-Mangiafuoco che divora cadaveri diafani e trasparenti. Una pellicola visionaria intessuta della intensa e moderna colonna sonora realizzata da Edison Studio.
Il collettivo di compositori, infatti, da anni lavora nella realizzazione di colonne sonore per i film muti degli anni ’10 e ’20: “Gli ultimi giorni di Pompei”, “Blackmail” di Hitchcock, “Il gabinetto del Dottor Caligari”. Nel 2018, durante la prima edizione del MUTE, Edison Studio ha portato a Matera il lavoro sonoro eseguito per il capolavoro di Ėjzenštejn “La Corazzata Potemkin”
Le informazioni dettagliate sul programma del MUTE si possono trovare sul sito www.in-vitro.it.
Grande successo per il Festival Open Playful Space
Si è svolto da Sabato 25 Maggio a Domenica 2 Giugno, a Matera, il “Festival Open Playful Space”, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura per il 2019, co-prodotto dal Comitato Uisp Basilicata e Fondazione Matera – Basilicata 2019.
Grande partecipazione da parte della comunità materana che è stata protagonista del processo di rigenerazione urbana che mira ad elaborare una serie di azioni in cui gioco, sport, arti urbane diventano la nuova chiave di lettura per la scoperta, la rigenerazione e la riqualificazione di spazi e comunità, da vivere come luoghi culturali, comuni e accessibili.
Il Festival è iniziato, con una preview, nella giornata di sabato 25 Maggio, presso il Centro Sportivo Scirea. I partner di progetto, Muvt ASD, Lacaposciuc ASD, TeatroPAT, Associazione Giallo Sassi, Associazione Joven, Basilicata Board e ASD Sk8ong Team, infatti, hanno realizzato un’incursione nei campetti del centro, presentando le loro colorate e dinamiche discipline, attirando la curiosità dei bambini e delle famiglie presenti. La preview ha compreso anche la giornata di domenica 26 maggio, il cui programma ha subito delle modifiche causa maltempo, infatti, il torneo di Calcio a 5 è stata l’unica attività proposta.
Il torneo, diretto dal comitato regionale Uisp Basilicata, ha riunito tanti ragazzi materani insieme ad alcuni volontari europei e migranti presenti nel territorio lucano in un clima di amicizia e solidarietà.
Mercoledì 29 Maggio, il festival ha presentato una giornata all’insegna della street art, infatti, nella mattinata, si è tenuto il laboratorio condotto dalla Momart Gallery di Monica Palumbo insieme agli alunni dell’Istituto Comprensivo Bramante e all’associazione dei Condomini di Piazza degli Olmi, i quali hanno terminato l’intervento artistico già avviato nei mesi precedenti, in occasione delle tappe di avvicinamento al festival.
Nel pomeriggio, invece, i due street writers, Giorgio Bartocci e Skolp, hanno dato il via alla realizzazione delle loro opere, rispettivamente presso i gradoni del Parco del Boschetto e in piazza Degli Olmi, al fine di riqualificare determinati spazi della Città dei Sassi.
Nelle giornate del 30 e 31 Maggio, il festival ha ospitato i tanti laboratori di prova aperti a tutti presso i due principali luoghi simboli del progetto, ovvero piazza degli Olmi e piazza Cesare Firrao, già oggetto di interventi di riqualificazione durante le anteprime del Festival.
Numerosi appassionati e curiosi, guidati dal coach Laureant Piemontesi e dall’associazione MUVT ASD, hanno potuto misurarsi come l’Art Du Deplacement tra sensazionali acrobazie, salti, arrampicamenti e scalate.
Contemporaneamente è stato possibile provare movimenti della Capoeira, delle Arti Circensi e della Giocoleria, guidati da coach del calibro di The Sprockets, Pachamama, Sao Salomao e dall’associazione Lacapaosciuc ASD, a ritmo di canti, danze e giochi.
Inoltre la serata del 31 Maggio è stata impreziosita da un’incursione a sorpresa del progetto, presso la centralissima piazza Vittorio Veneto, tra l’incredulità e lo stupore della gente presente.
II 1 e il 2 giugno vi sono stati dei nuovi appuntamenti con le discipline del festival sottoforma di workshop destinato ad un pubblico più esperto, all’interno della splendida cornice dei Sassi di Matera.
Nella serate, invece, è stato proposto “TrasnformAction”, l’evento conclusivo del festival, presso il parco del boschetto. Lo spettacolo “TransformAction”, realizzato dal Teatro Potlach, una delle più importanti e longeve compagnie di teatro contemporaneo italiano che ha sede in Fara Sabina, è stato diretto da Pino Di Buduo, fondatore del Teatro Potlach, con il coordinamento artistico di Laurent Piemontesi.
Oltre tremila persone hanno esplorato il percorso itinerante portato in scena, apprezzando i 150 artisti partecipanti in un percorso di 6000 metri, allestito con piú di 150 fari, 10 video proiettori, 700m di teli bianchi e 130 kilowatt di corrente.
Tante le associazioni, tra cui ADD Umbria Academy, Muvt ASD, Momart Gallery, Lacaposciuc ASD, TeatroPAT, Associazione Giallo Sassi, Associazione Joven, Basilicata Board, ASD Sk8ong Team, ASD Oltredanza, Aurora Nu, Scout Matera, Pattinaggio Artistico A Rotelle ASD Hockey Pattinaggio Matera, Scuola Primaria via Fermi 1A, 1B e 1C, che hanno partecipato, offrendo momenti di gioia e riflessione, mediante la musica, il teatro, la danza, la giocoleria, le arti circense, la capoeira e l’ADD.
Soddisfatto il Presidente del Comitato Uisp Basilicata, Michele Di Gioia, il quale dichiara: “Si è conclusa una parte importante del progetto Open Playful Space, caratterizzato da gioco, sport e arti di strada quali leve di trasformazione sociale e rigenerazione urbana, ma soprattutto da linguaggi semplici e accessibili per rendere visibili i luoghi invisibili. Una nuova modalità di connessione tra i luoghi della città che racconta quanto l'azione possa essere agente di trasformazione. Grande successo di pubblico per lo spettacolo TransformAction, momento conclusivo della settimana di svolgimento del progetto, inserito all’interno della Move Week- settimana europea del movimento, e grande partecipazione ai numerosi i laboratori e workshops che hanno animato le piazze e le strade, coinvolte nelle attività progettuali.
Nei prossimi mesi, le azioni si svilupperanno in tutto il territorio lucano, interessando il pubblico nelle attività che daranno luce e visibilità ai luoghi meno noti della nostra regione, applicando in altre comunità il modello sperimentato a Matera.”
Il progetto è realizzato con la collaborazione dei partner: ISCA, Uisp, Teatro Potlach, ADD Umbria Academy, Muvt ASD, Momart Gallery, Lacaposciuc ASD, TeatroPAT, Associazione Giallo Sassi, Associazione Joven, Basilicata Board e ASD Sk8ong Team.
Dal 7 giugno 2019 U Iurt di Mammamiaaa
Dal 7 giugno 2019
U Iurt di Mammamiaaa
viale Italia angolo via dei Normanni, Matera
Ingresso libero
La bella stagione è finalmente arrivata a Matera, e nel giardino di Mammamiaaa inizia una speciale rassegna di eventi dedicati a tutta la famiglia!
U Iurt, il giardino di Mammamiaaa, situato ad Agoragri, è stato inaugurato con un bellissimo momento conviviale in occasione della festa della mamma.
Dal 7 giugno il giardino sarà animato da una serie di eventi gratuiti: laboratori creativi e momenti di comunità a cui potranno partecipare tutte le famiglie ed i cittadini temporanei di Matera 2019.
U Iurt infatti è un vero e proprio “learning garden”, un giardino speciale in cui imparare ad amare la terra ed osservare il micromondo che la popola, dalle piante agli insetti. Un luogo in cui i bambini insieme ai propri genitori e agli amici potranno sperimentare un nuovo approccio con la natura.
Il giardino è aperto e visitabile ogni giorno, grazie anche alla presenza di Mina, giardiniera che dal lunedì al sabato è pronta ad accogliere la comunità per farle scoprire le peculiarità di U Iurt, tra cui il ricettario vivente di Mammamiaaa e l’orto sinergico.
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, coprodotto da Fondazione Matera Basilicata 2019 e Casa Netural. In un mondo in cui il cibo viene considerato prodotto, il progetto vuole ricordare che il cibo e la terra non sono solo qualcosa da consumare, ma in prima istanza luogo di relazioni umane.
\\
Programma:
- Venerdì 7 giugno ore 17,00 - 18,30
Coltiviamo U Iurt - Laboratorio per bambini
- Venerdì 28 giugno ore 18,00 - 20,00
Pic nic con Mammamiaaa
- Venerdì 12 luglio ore 17,00 - 18,30
Costruiamo il lombricaio - Laboratorio per bambini
- Venerdì 9 agosto ore 17,00 - 18,30
Costruiamo lo spaventapasseri - Laboratorio per bambini
- Venerdì 6 settembre ore 16,00 - 17,30
Creiamo un erbario - Laboratorio per bambini
- Venerdì 11 ottobre ore 16,00 - 17,30
Costruiamo una casetta per gli uccellini - Laboratorio per bambini
- Venerdì 8 novembre ore 16,00 - 17,30
Studiamo le foglie di U Iurt - Laboratorio per bambini
\\
Mammamiaaa celebra il cibo e le relazioni con cui le comunità lo consumano, producono e preservano nella loro vita quotidiana. Racconta di connessioni con i territori e crea un ponte tra le generazioni. www.mammamiaaa.it
Mammamiaaa è un progetto di Matera 2019, Capitale Europea della Cultura, coprodotto da Casa Netural e Fondazione Matera Basilicata 2019 e in collaborazione con John Thackara e IdLab.
Partner di Mammamiaaa sono:
- Alce Nero, azienda di agricoltori, apicoltori e trasformatori impegnati nella produzione biologica;
- SUPER Scuola Superiore d’arte applicata del Castello Sforzesco;
- PRESSO, prima insegna multipurpose organizzata con location progettate e arredate come appartamenti, da usare in alternativa a casa propria per l'organizzazione di momenti conviviali, come cene o feste, oppure per meeting di lavoro;
- Corazza Assicurazioni.
Facebook: https://www.facebook.com/mammamiaaa.it/
Instagram: https://www.instagram.com/mammamiaaa.it/
Ufficio Stampa
Samuele Biagioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
cell: 3467393616
BREADWAY, DAL 7 AL 9 GIUGNO AL VIA A MATERA UN VIAGGIO INTERNAZIONALE SULLE VIE DEL PANE TRA CULTURA, ARTE E DESIGN
BREADWAY SFORNERA’ IL PANE EUROPEO DEL 2019
DAL 7 AL 9 GIUGNO AL VIA A MATERA UN VIAGGIO INTERNAZIONALE SULLE VIE DEL PANE TRA CULTURA, ARTE E DESIGN
La seconda edizione del Festival “Breadway – Le Vie del Pane”, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto dalla Fondazione Matera 2019 e MurgiaMadre, per 4 giorni trasformerà Matera nella capitale europea del mangiare e dell’abitare consapevole, attraverso un viaggio-esperienza fatto di performance artistiche, spettacoli, stazioni narrative, workshop e laboratori in cui i cittadini e i visitatori saranno protagonisti. Con un concorso internazionale di ADI dedicato alle nuove forme di pane, un’inedita “battle” tra pane artigianale e pane industriale, cooking class con i migliori panificatori nazionali di nuova generazione, Matera e “Breadway” sforneranno il “pane europeo del 2019”.
MATERA, 6 Maggio 2019 – Nell’ambito del ricco programma culturale di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, motivo di incontro culturale e generazionale, il tema dell’alimentazione e del pane saranno il filo narrativo di un “viaggio-esperienza” unico nel mettere a confronto i cittadini materani ed internazionali, riscoprendo la convivialità nel mangiare, abitare e vivere gli spazi.
Dopo l’edizione del 2018 che ha messo al centro la grande tradizione del pane materano e dei suoi timbri artistici, la seconda edizione del Festival “Breadway – Le Vie del Pane”, progetto di Matera Capitale Europea della Cultura 2019 coprodotto da Fondazione Matera - Basilicata 2019 e Murgiamadre (food.culture.territory), in programma dal 6 al 9 giugno 2019, si arricchisce di alcune importanti novità, confermando una formula che non si ferma all’aspetto prettamente alimentate ma va ben oltre, divenendo di più ampio respiro artistico-culturale.
Ancora una volta l’attenzione si sposterà dai Sassi, considerato il “salotto di Matera”, alla periferia urbana, rianimandola e riqualificandola. Protagonisti di questo percorso saranno il quartiere Piccianello e il Mulino Alvino, storico pastificio materano e importante testimonianza di “archeologia industriale”, dove la tradizione incontrerà l’innovazione grazie al contributo di alcuni designer europei che hanno partecipato al concorso sulle “nuove forme del Pane” promosso da ADI – Associazione per il Disegno Industriale, attraverso la Delegazione territoriale ADI Puglia e Basilicata, partner culturale del progetto Breadway (info: http://www.adi-design.org/blog/le-vie-del-pane.html).
Oltre ad ADI, il partenariato Internazionale, Nazionale e locale che accompagnerà la nuova edizione sarà composto anche da IED Barcelona, Indisciplinarte , Università degli Studi di Bari, Slow Food, Consorzio I.G.P. Pane di Matera, BCC di Laurenzana e Novasiri.
Nel secondo weekend di giugno, mese in cui inizia la raccolta del grano, il quartiere di Piccianello (a 5 minuti dal centro e da i Sassi di Matera) si animerà per riscoprire la convivialità, il piacere dello stare insieme, in nome del pane, attraverso performance artistiche, spettacoli, installazioni di design, workshop e laboratori organizzati in collaborazione con Slow Food, in cui cittadini e visitatori di ogni età saranno coinvolti in un’esperienza coinvolgente, avvicinandosi ad un patrimonio di saperi, sapori e tradizioni culturali.
Il Mulino Alvino, il primo mulino costruito a Matera nel 1884-85, oggi importante esempio di restauro e di rigenerazione urbana di un’area degradata, ospiterà un’installazione a cura di ADI e IED Barcellona e due mostre di Food Design. Alcuni laboratori sul pane si terranno anche all’interno della scuola primaria Marconi dal 7 al 9 giugno (Accesso con Passaporto per Matera 2019 e prenotazione mediante la piattaforma www.materaevents.it ).
Venerdì 7 giugno presso La Cava Paradiso, sarà organizzato un workshop a cura dell'Università degli studi di Bari dedicato alla presentazione di una ricerca prodotta sul Lievito Madre Europeo con il supporto di Slow food e il Consorzio IGP Pane di Matera.
Breadway, esclusivo “viaggio-esperienza” attraverso tutte le fasi che dal chicco del grano conducono alla preparazione del pane, sfornerà il pane europeo del 2019, che sarà disponibile al pubblico in alcuni dei principali forni della città che aderiscono al progetto (Panificio di Adriano Dal Mastro, Panificio di Davide Longoni, Panificio di Pasquale Brisa, Panificio di Matteo Piffer, Panificio del Consorzio I.G.P. Pane di Matera).
Inoltre, grazie ad un accordo con l’Associazione cuochi materani parte della Federazione Italiana Cuochi, nei maggiori ristoranti materani si proporrà il menù Breadway, un menù speciale dedicato all’evento, tutto a base di pane….dall’antipasto al dessert.
Non solo pane e design, ma anche performance artistiche di livello internazionale, curate da un cast di talentuosi artisti e food performer, selezionato da Indisciplinarte - Chiara Organtini e Linda Di Pietro e composto da Gosie Vervloessem, Rares Craiut e Floriane Facchini.
Colonna sonora del Festival sarà la “musica da cucina”, un DJ set di musica elettronica con un set speciale: vapori pentole e utensili sono gli strumenti base della composizione di Fabio Bonelli.
Oltre a Cooking Class e Cooking Show che vedranno all’opera materani e visitatori, grande attesa per la sfida, senza esclusione di colpi, tra “pane artigianale e pane industriale”, dove i panificatori presenti si confronteranno fino all’ultima briciola, rievocando i più blasonati cooking format televisivi.
Queste iniziative saranno realizzate con il supporto dell'azienda DE SALVO, Consorzio IGP pane di Matera e del gruppo alimentare belga Vandemoortele.
“Breadway” diventa così un vero e proprio “Festival del pane” in grado di combinare la narrazione della tradizione locale legata alla panificazione con le espressioni artistiche e culturali contemporanee, raccogliendo storie sul pane e lieviti madre europei che insieme alimenteranno e formeranno il pane europeo del 2019.
«Non ci sarà spazio ad alcun tipo di barriera, la cultura si aprirà all’altro partendo proprio da memoria e tradizioni – assicura Francesco Ruggieri, presidente di Murgiamadre: si tirerà fuori dai cassetti ogni sorta di ricordo che permetterà di osservare l’evoluzione sociale di una città in continuo fermento, fino ad arrivare a ricostruirne la vera autenticità».
«Uno degli elementi più simbolici della cultura materana, ovvero il pane, frutto della terra e del lavoro dell’uomo – sottolinea Paolo Verri, Direttore della Fondazione Matera Basilicata 2019 - diventa catalizzatore di storie ed esperienze fortemente coinvolgenti sia per l’abitante materano che per il cittadino temporaneo. Una straordinaria opportunità per allargare inoltre i confini della città, spostando l’attenzione del visitatore dal centro alle periferie, nell'ottica di apertura che caratterizza il dossier di Matera 2019».
Un ruolo importante dell’intera iniziativa sarà affidata proprio ai cittadini materani, chiamati a rinvigorire ed alimentare quelle radici che hanno reso la loro città unica, capace di reinventarsi e rigenerarsi, vincendo la sua sfida con il tempo.
Matera e il pane, simbolo di condivisione, religiosità e sacralità, ma anche di creatività (l’arte del riuso degli avanzi) metafora della passione e della resurrezione dell’uomo, creeranno una nuova comunità consapevole, creatrice e custode di saperi e, allo stesso tempo, fruitrice.
Sito internet: https://www.breadway.it/
Il programma dettagliato del Festival sarà inviato prossimamente alla VS redazione.
Per richiesta di accrediti, informazioni e contatti con gli organizzatori, rivolgersi a:
UFFICIO STAMPA BREADWAY
Fabio Dell’Olio
Cell. 327-8318829 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Annamaria Minunno
Cell. 347-8763152 Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SeminiAmo - Progetto di comunità
A Genzano “SeminiAmo”, un laboratorio intergenerazionale e partecipato in cui la comunità locale riscoprirà e condividerà saperi legati alle coltivazioni di piante aromatiche ed officinali locali.
_________
Un’idea del C.A.G. Spaziogiovani è stata selezionata dalla Fondazione Matera Capitale Europea della Cultura 2019 come Progetto di Comunità. Una serie di attori locali e cittadini collaborerà per ridare nuova vita a Piazza Aldo Moro e convertirla in un “erbario urbano di comunità”. A partire da giugno 2019 lo spazio, in parte abbandonato, con il supporto dell’associazione e il contributo di tutti i soggetti intervenenti, sarà restituito al paese sotto forma di luogo pubblico per laboratori e coltivazioni.
__________
(Genzano di L., 28 maggio 2019 - SG) Sabato 8 giugno, presso Piazza Aldo Moro di Genzano di Lucania, a partire dalle ore 18 si terrà l’evento di lancio del Progetto di Comunità di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, promosso dall’associazione locale C.A.G. Spaziogiovani “SeminiAmo”.
L’evento si collega alla Giornata Internazionale dell’Ambiente, che si celebra il 5 giugno, e vuole segnare simbolicamente anche per la piccola comunità locale, l’interesse verso il recupero di uno spazio urbano del quale la comunità vuole prendersi cura per il futuro.
Il progetto SeminiAmo, nato sotto la spinta dello SpazioGiovaniGenzano vedrà un coinvolgimento attivo di giovani studenti dell’Istituto Superiore per l’Agricoltura e l’Ambiente di Genzano, che porteranno conoscenza e contenuti per gli incontri laboratoriali aperti a chiunque voglia parteciparvi, insieme a docenti ed ex docenti in pensione. Altro contributo sarà offerto dalle associazioni “Abilinsieme” e “Casa Alloggio Alba” che, con i loro operatori ed utenti contribuiranno praticamente alla sistemazione delle aiuole.
Mentre è chiaro il contributo dell’Amministrazione Comunale locale che ha autorizzato e predisposto l’utilizzo degli spazi in questione garantendo il supporto e l’opera di alcuni dipendenti per una prima sistemazione dell’area, vale la pena sottolineare il supporto di alcuni privati che hanno offerto il loro contributo nella realizzazione del progetto.
In particolare, Eco-trash, azienda impegnata nella raccolta differenziata del Comune, contribuirà con la donazione di container per il compostaggio di scarti organici che saranno piazzati nello spazio urbano per la successiva concimazione del terreno ed alcuni vivaisti locali con la donazione di piante e sementi.
SeminiAmo é un micro-progetto locale, nato da un’idea dello SpazioGiovani, estesa e condivisa con altri soggetti della piccola comunità dell’entroterra potentino, che ha ricevuto il riconoscimento da parte della Fondazione Matera Capitale Europea della Cultura 2019 (https://amministrazionetrasparente.matera-basilicata2019.it/download/dd-n18_19-determina-ulteriori-progetti-comunita-5cb0746fab16f.pdf ).
Un’iniziativa, quella dei Progetti di Comunità, con cui la Fondazione Matera 2019 nell’anno di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, sta promuovendo azioni di coinvolgimento dei territori e di partecipazione cittadina nate dal basso.
Nel caso del progetto SeminiAmo, l’intenzione dello SpazioGiovani é quella di rendersi visibili attraverso azioni che prevedano il coinvolgimento attivo dei cittadini della comunità di circa 5000 abitanti, ed evidenziare le possibilità che quest’associazione può rappresentare per i giovani locali. Lo SpazioGiovani é un’associazione nata nel 2003 sotto la spinta del Piano Sociale di Zona, che intendeva promuovere azioni aggregative per le popolazioni locali.
L’associazione si prefigge la promozione di attività aggregative e la prevenzione di fenomeni di devianza, focalizzandosi principalmente su attività ludico-ricreative, socio-culturali e sportive che prevedano proprio processi di partecipazione attiva come quello innescato da SeminiAmo.
L’invito del C.A.G. Spaziogiovani è non solo di essere presenti durante l’evento lancio, in cui ad una breve conferenza stampa seguirà un aperitivo con prodotti locali, ma soprattutto di partecipare agli incontri laboratoriali sino a fine giugno in cui gli studenti e ex docenti insegneranno segreti della coltivazione di erbe locali. E infine anche l’invito a proporre attività in cui ognuno possa sentire la rinnovata Piazza Aldo Moro come spazio proprio per realizzare attività che concilino e rivedano i concetti legati agli spazi urbani: forme artistiche di ogni sorta, quale luogo di esposizioni, esibizioni e laboratori all’aperto; luogo di eventi gastronomici, artistici, sportivi, musicali immersi in un giardino profumato e...benvenuta sia la fantasia che porterà a Genzano nuova linfa!
TRECCHINA, CAPITALE PER UN GIORNO
Sabato 8 giugno 2019, dalle ore 09:00 alle 22:00
Sabato 8 giugno 2019 dal mattino fino a tarda sera Trecchina sarà il palcoscenico di una lunga giornata dedicata alla cultura dell’accoglienza e dell’ospitalità del paese, Capitale europea della cultura per un giorno.
Il programma prenderà avvio alle 9:00 con lo spettacolo teatrale GENERAZIONI#passaparola, si snoderà al mattino nelle strade della cittadina con una visita guidata del borgo medievale. Alle 12.30 si terrà l’evento comunitario, iconico e corale della giornata “Ricetta Trecchina”, la grande tavolata collettiva nel cuore del paese. Alle ore 15.00 si terrà la visita inedita del Parco delle Stelle, inaugurato e aperto per la prima volta al pubblico proprio in occasione della Capitale della Cultura per giorno. Le attività proseguiranno di sera con lo spettacolo teatrale “Frida”.
Ore 12.30 “Ricetta Trecchina”
Dalle ore 12.30 Piazza del Popolo farà da cornice a Ricetta Trecchina, una lunghissima tavolata apparecchiata per accogliere tutti i sapori e gli ingredienti di Trecchina per celebrare il carattere aperto, ospitale e conviviale del paese, Capitale europea della cultura per un giorno. Una performance collettiva e partecipativa coinvolgerà cittadini, artisti e visitatori di Matera 2019, con particolare protagonismo per i bambini e i ragazzi, i futuri abitanti culturali della regione. I trecchinesi, coloro che il paese lo vivono e lo attraversano, i visitatori, i partecipanti, saranno tutti uniti in tavola e invitati a portare “il piatto dell’ospitalità”, da condividere e raccontare, per celebrare il carattere aperto, ospitale e conviviale del paese, importante patrimonio immateriale e risorsa sociale e culturale della comunità.
“Ricetta Trecchina” è organizzato dal Comune di Trecchina assieme all’Associazione Basilicata Mediterraneo, e con il contributo di tutti i cittadini e i turisti. La tavolata sarà il grande evento comunitario, iconico e corale della giornata manifestazione coprodotta da Comune di Trecchina e Fondazione Matera Basilicata 2019 nell’ambito di “Capitale europea della cultura per un giorno”, progetto di Matera 2019, organizzato della Fondazione Matera 2019, e dedicato al tema del patrimonio e della produzione culturale lucana, che si svolge in tutti i paesi della Basilicata nel corso del 2019.
Nella splendida cornice di Piazza del Popolo, sarà allestita una lunghissima tavolata, per accogliere gli ospiti provenienti da tutti i mondi e dalla comunità del paese, dalle famiglie alle associazioni, dal mondo della ristorazione a quello dell'artigianato, dalla Parrocchia alle scuole, dai centri di accoglienza per anziani alle associazioni sportive. Ognuno contribuirà alla creazione di questa tessitura e di questo evento corale del paese.
Saranno i cittadini più giovani di Trecchina ad aprire simbolicamente le “porte del paese” ai partecipanti e visitatori, occupandosi dell’accoglienza, allestendo e abbellendo la tavolata e la piazza, portando e condividendo le “ricette dell’ospitalità” e animando la tavolata con racconti.
Importante spazio sarà dedicato alla tradizione della panificazione, non solo per valorizzare un sapere e una produzione locale ma anche per creare un ulteriore ponte simbolico con Matera, che contemporaneamente celebra il pane materano.
Ore 15:00 “Parco delle Stelle”
Alle ore 15.00 la giornata continua con la suggestione del patrimonio artistico- storico-culturale, la contemplazione e l’esplorazione del paesaggio naturalistico, coniugando la creatività, l’aggregazione ed il divertimento con gli Aquiloni in volo.
Ad accogliere questo spettacolo sarà il nuovo straordinario PARCO DELLE STELLE. Un macro-attrattore di ultima generazione realizzato in località Monte Serra Pollino, ad un’ altezza di 1030 metri sul livello del mare da dove è possibile godere di un incantevole panorama, consentendo di ammirare dall’alto parte della costa tirrenica, della Calabria e le sue Isole. Ad accogliere turisti e viaggiatori, grandi e piccoli, sono le numerose attrattive adrenaliniche come la slittovia di circa 800 metri che si snoda tra gli alberi consentendo di provare l’ebbrezza di una discesa mozzafiato a tutta velocità; una grande altalena con 8 posti che grazie ad un braccio rotante di 18 metri porta a raggiungere altezze da brivido; tre scivoli lunghi circa 40 metri; la pista “tubing” da percorrere su ciambelle giganti. Inoltre gli amanti degli sport outdoor troveranno un’area volo per parapendio, una pista “downhill” lunga 4 metri ed il percorso equestre che lo collega al galoppatoio posto a valle. Infine i buongustai potranno degustare le prelibatezze dei prodotti tipici locali al punto ristoro su una splendida terrazza con affaccio nel vuoto della valle di Maratea.
Informazioni e Contatti:
Comune di Trecchina: ANNA CRESCI cell. 3336279692
Basilicata Mediterraneo: EMANUELA VITA Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. cell. 3737720063
Coprodotto dal Comune di TRECCHINA con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno.
PROGRAMMA TRECCHINA CAPITALE PER UN GIORNO
Ore 9.00
Inaugurazione della Giornata alla presenza della Fondazione Matera Basilicata 2019, Autorità Civili, Militari e Religiose. Accoglienza degli ospiti e spettacolo per le scuole “GENERAZIONI#passaparola” con Dino Paradiso a Piazza del Popolo.
Ore10.30
Partenza da Piazza del Popolo e visita guidata della Chiesa Madre e passeggiata per le vie del paese fino all'antico borgo medievale chiamato "Castello".
11.00
Preparazione ed allestimento Location Ricetta Trecchina- Piazza del Popolo
Apertura della festa e allestimento collaborativo della tavolata collettiva, apparecchiata per accogliere tutti i sapori e gli ingredienti di Trecchina.
Ore 12.30 Piazza del Popolo
Cerimonia di consegna del “Sigillo augurale” tra il Comune di Trecchina e la Fondazione Basilicata Matera 2019
Ore12.30 Ricetta Trecchina- Piazza del Popolo
Avvio del pranzo comunitario per celebrare il carattere aperto, ospitale e conviviale del paese, con cui tutti gli abitanti e i visitatori si mettono in tavola per condividere e raccontare “i piatti dell’ospitalità”.
Animerà la tavolata la satira del comico lucano, Dino Paradiso.
Ore 15.00
Trasferimento in montagna al Monte Serra Pollino con visita guidata
Ore 16.00
Cerimonia di Apertura del PARCO DELLE STELLE
Festival degli Aquiloni e Spettacolo di falconeria
Ore 21.00 Piazza del Popolo – Spettacolo Teatrale “FRIDA” con Eva Immediato e Daniela Ippolito
Coprodotto dal Comune di TRECCHINA con Fondazione Matera Basilicata 2019 per Capitale per un giorno.
Grottole, Capitale per un giorno con Flying Tony
Domenica 9 giugno tutti a Grottole per celebrare Flying Tony, la giornata dedicata alla riscoperta del maialino Antonino e della festa di Sant’Antonio Abate, in cui Grottole sarà Capitale per un giorno grazie alla sinergia tra Comune di Grottole, Fondazione Matera - Basilicata 2019 e Wonder Grottole Impresa sociale.
La comunità si apre al territorio, all’Europa, pronta ad accogliere i cittadini temporanei venuti a celebrare la Capitale Europea della Cultura 2019.
La giornata sarà dedicata all’incontro con le radici dell’antico borgo lucano, un’occasione per ripercorrere le tracce di Antonino, un maialino che veniva offerto al Santo dopo essere stato allevato dalla comunità grottolese, tradizione non più in uso ma ancora molto viva nella memoria degli abitanti.
Nel corso della mattinata, i protagonisti saranno i bambini della Scuola dell’Infanzia in un laboratorio di maschere, facendoli trasformare in bambini-maialini che scorrazzeranno per le vie del paese sulle note della Bassa Musica Armonia Molfettese. Il pomeriggio vedrà coinvolta la comunità grottolese nel gioco urbano “Avete domande da “porci”?”, una serie di quiz a squadre per riscoprire l’affascinante tradizione legata a Sant’Antonio Abate.
Il momento clou sarà durante la serata, con il saluto delle autorità e il benvenuto ad Anne, Darrell, Remo, Helena e Pablo, i 5 vincitori del progetto “Italian Sabbatical” (promosso con Airbnb) che per i prossimi tre mesi saranno cittadini temporanei di Grottole, impegnandosi con gli abitanti per la valorizzazione del centro storico.
Tutti insieme si partirà per una passeggiata che toccherà i monumenti più significativi del centro storico, e che si concluderà con un momento di convivialità nel rione “L-Irutt” (le grotte), primo insediamento abitativo del territorio, oggi adibito alla conservazione del vino e altri prodotti tipici. A fare da Ciceroni in questa passeggiata saranno gli studenti della Scuola Statale Secondaria, formati per l’occasione, che già dal mattino saranno disponibili per visite guidate gratuite ai monumenti fruibili per l’occasione.
Per i palati alla ricerca di sapori autentici, i ristoratori di Grottole resteranno eccezionalmente aperti durante tutta la giornata proponendo menù speciali a base di maiale e piatti della tradizione di Sant’Antonio.
Per raggiungere la festa, sarà possibile prenotare il servizio navetta "Capitale per un giorno" con partenza da Matera fornito da Ridola Viaggi. Per info e prenotazioni, rivolgersi a Ridola Viaggi, Via Domenico Ridola, 54 (MT) | 0835/314233 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.ridolaviaggi.it "
Contatti
Giudita Melis, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. , ph. 3402659113
Petrolio, si cercano arredi per allestire il Parco del Castello
CERCASI MERENDER* A MATERA
Il progetto artistico “Le Merende” approda a Matera per Petrolio. Uomo e Natura nell’era dell’Antropocene, e chiede il vostro aiuto per trasformare il Parco del castello in un’oasi di scambio e dono
nell’ambito di
Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene
a cura di Francesco Scaringi e Giuseppe Biscaglia
sezione Giacimenta a cura di Michele Di Stefano e Francesca Corona
—
Petrolio è un progetto di Matera Capitale europea della cultura 2019
co-prodotto con Fondazione Matera-Basilicata 2019
e Associazione Basilicata 1799
—
Fino al 7 giugno siamo alla ricerca di arredi e merender* per prenderci cura del Parco de Castello Tramontano di Matera dal 14 al 16 giugno.
Per partecipare scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiama
lo +39 333 7993611 entro il 10 giugno 2019.
COSA TI MERITI? TUTTO.
Il Parco del casello di Matera, location del progetto Petrolio. Uomo e natura nell’era dell’Antropocene, dal 14 al 16 giugno 2019 accoglierà gli eventi della sezione “Giacimenta”, con opere originali di Maria Hassabi, Alessandro Sciarroni e Silvia Rampelli. L’obiettivo dei curatori della sezione, Francesca Corona e Michele Di Stefano, è quello di farne un’oasi dentro la città, dialogando con gli abitanti e animandolo con la presenza di tutte e tutti.
A tale scopo, per trasformarlo in un habitat naturale in cui trovare ristoro, il collettivo Industria Indipendente ha pensato a un’edizione specifica del progetto artistico Le Merende, che prevede la creazione di uno spazio temporaneo in cui artist*, cittadin*, liber* professionist*, amator* possono scambiare pratiche, offrire oggetti materiali e immateriali secondo principio di gratuità. A prescindere da dove vieni, dove devi andare, quanto tempo hai, quanto guadagni, dentro la colonia delle Merende puoi passeggiare, ballare marimbo fino a perdere il fiato, leggere indisturbat*, conoscere e interagire con nuove specie, spogliarti, essere liber*.
In particolare il collettivo cerca per allestire il Parco del castello e farne uno spazio comodo per tutti:
- tessuti di ogni tipo, tappeti, asciugamani;
- sedute;
- libri, vinili.
Siamo poi alla ricerca di alcune figure che si prendano cura dello spazio, offrendo alla città ciò di cui sono appassionati:
- tatuatori, tatuatrici
- lettori, lettrici di tarocchi, mano, futuro
- massaggiatori, massaggiatrici
- qualcuno che vuole condividere la propria conoscenza particolare
- collezionatori di vinili
Tutti i materiali messi a disposizione sono ovviamente recuperabili alla fine dell’evento, ma possono essere anche donati in forma permanente al progetto artistico.
La parola Merende significa infatti “quello che ti meriti” e vogliamo riportare questo significato ad una possibilità reale, che non riguarda solo bambin* e ragazz*, ma ognuno di noi.
Sottocategorie
Matera 2019 Conteggio articoli: 21
Mettiti in gioco Conteggio articoli: 2
Programma Conteggio articoli: 164
Open Design School Conteggio articoli: 1
Futuro remoto Conteggio articoli: 36
I progetti culturali contenuti nella sezione "Futuro Remoto" consentono una accurata riflessione sul rapporto millenario dell'umanità con lo spazio e le stelle. Un rapporto che, ripercorrendo i passi di uno dei residenti più illustri della regione, Pitagora, esplora l'antica bellezza universale della matematica; al tempo stesso, verranno analizzate le infinite possibilità del dialogo fra uomo e natura, ambientando concerti e percorsi di visita in luoghi di suggestione spirituale (come le chiese rupestri) o cosmologica (come il Centro di Geodesia Spaziale). Pratiche antichissime e nuovi modelli di vita saranno offerti in prova, ipotizzando nuovi modelli di sviluppo per i prossimi decenni.
Continuità e rotture Conteggio articoli: 24
Come in molte altre città europee, il rapporto di Matera con la modernità è conflittuale: venticinque anni dopo l'iscrizione dei Sassi — un tempo "vergogna nazionale" — nella lista del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, la città sta ancora cercando di venire a patti con la sua identità fisica. La sezione del programma denominata "Continuità e rotture" rappresenta un'opportunità per elaborare una terapia collettiva, la possibilità di affrontare non solo la vergogna della città in sé, quanto le sue molteplici forme a livello europeo, che spaziano dalle crescenti diseguaglianze sociali, al risorgere del razzismo, all'incapacità di molti paesi europei di offrire futuro e speranza ai loro giovani e al dramma dell'esodo di disperati in fuga dalle guerre in corso in Africa e in Asia. Matera 2019 sarà un'occasione per vedere la bellezza non solo nei teatri e nei musei, ma anche negli spazi che abitiamo quotidianamente.
Riflessioni e connessioni Conteggio articoli: 45
Il tema "Riflessioni e Connessioni" prende le mosse dal classico motto latino, in seguito adottato da Lorenzo de' Medici, "Festina lente" (affrettati lentamente): dobbiamo riscoprire il valore del tempo e della lentezza, prendere le distanze dall'egemonia del presente immediato e fare un passo indietro rispetto al ritmo accelerato che scandisce la vita del XXI secolo. Il programma culturale intende inoltre provare che l'arte, la scienza e la pratica diffusa della cittadinanza culturale possono rappresentare in tutta Europa gli elementi catalizzatori di un nuovo, rivoluzionario modello di comunità, radicato nella "pratica della vita quotidiana". L'ambiente fisico di Matera ci incoraggia a ripensare le cose ab initio e a considerare questioni essenziali e valori fondamentali.
Residenze Matera 2019 Conteggio articoli: 8
Utopie e distopie Conteggio articoli: 16
Partendo dalla insopprimibile tensione utopica della storia di Matera, il tema "Utopie e Distopie" intende testare nuovi schemi innovativi che rappresentino una sfida ai preconcetti: che per le città del Sud il turismo sia l'unica strada percorribile per raggiungere la stabilità economica, la tecnologia il solo modello di mediazione possibile nelle relazioni, la monocultura industriale l'unica opportunità di sviluppo e l'enogastronomia il principale fattore identitario di un territorio. C'è bisogno di un cambiamento di mentalità profondo, che vada oltre gli atteggiamenti fatalistici, il familismo amorale e l'opacità di informazione e gestione della cosa pubblica, che troppo spesso hanno bloccato il rinnovamento del Sud Italia. Attraverso una serie di giochi e sport urbani e rurali, Matera verrà trasformata in un terreno su cui immaginare alternative possibili a realtà che diamo per scontate.
Radici e percorsi Conteggio articoli: 39
La sezione "Radici e Percorsi" esplora precisamente le straordinarie possibilità della cultura della mobilità che accomuna l'Europa. L'istinto al movimento è radicato nella vita quotidiana di Matera, sin dalla tradizione della "transumanza", che ogni anno vede le mandrie di bestiame attraversare la Murgia. La mobilità è la linfa vitale della regione: dalla Magna Grecia a Roma, o all'epoca dei Bizantini e dei Longobardi, Arabi, Svevi o Angioini, la Basilicata ha sempre rappresentato uno spazio di incontro e convergenza. Di recente, al pari di molte altre regioni rurali d'Europa, Matera ha dovuto affrontare devastanti diaspore migratorie, per poi vedere l'inizio di un ritorno, in tempi molto vicini a noi, di una generazione di giovanissimi, attratti dai valori espressi dalla cultura meridionale.