Matera 2019

Calabrese. Nata a Lungro, paese di minoranza linguistica arbëreshe della provincia di Cosenza. Orgogliosa della storia e del patrimonio culturale del suo territorio, ha orientato la sua carriera di studi e professionale con l’intento di farne emergere il grande potenziale turistico.
Dopo la laurea proseguito in Valorizzazione dei sistemi turistico-culturali presso l’Università della Calabria, ha proseguito con una formazione post laurea in marketing territoriale e web marketing turistico.
Durante il percorso accademico, ha accumulato esperienze significative nel settore turistico, lavorando per Valtur sia in Italia che all'estero, e ricoprendo ruoli di responsabilità nel marketing e nelle relazioni con i clienti in hotel calabresi.

La sua carriera si è ulteriormente arricchita con la collaborazione con l'Associazione Nazionale "Borghi Autentici d'Italia", dove ha prestato consulenza per comuni in Campania e Calabria, e con il Ministero del Turismo, supportando l'Unità di Missione per il PNRR nelle attività di coordinamento, monitoraggio e rendicontazione.

Da circa nove anni, presiede con passione un'associazione di promozione turistica locale, dedicandosi alla promozione del territorio e al benessere delle comunità. Inoltre, oggi lavora come consulente freelance per enti pubblici, privati e fondazioni, e insegna materia turistica presso istituti di formazione superiore.
La sua collaborazione con la Fondazione Matera Basilicata 2019 è iniziata nel dicembre 2018, occupandosi prima della gestione del ticketing e poi di rendicontazione e progettazione culturale.