Elvira Stephanie De Giacomo
Nata nel 1983 a Toronto da genitori lucani trasferitisi per motivi di lavoro, si sposta a Matera con la sua famiglia nel 1990 per il desiderio di tornare nella terra di origine.
La sua indole multiculturale l’ha portata verso il conseguimento della laurea magistrale in “Scienze della Mediazione Interculturale” (inglese, francese e tedesco) presso l'Università degli Studi di Bari, conseguita con 110 e lode.
La passione per il territorio è stata decisiva per la conclusione di un Dottorato di Ricerca in Geografia Economica, con specializzazione nell'ambito della Geografia del Turismo. Ha inoltre collaborato con l'Agenzia di Promozione Territoriale della Basilicata dal 2006 al 2018, maturando qualificate competenze in raccolta ed elaborazione dati statistici, legislazione turistica, sistema turistico ricettivo.
Nel 2013 con grande entusiasmo ha accettato la proposta di collaborazione alla stesura del primo Dossier di Candidatura di Matera 2019: mesi di lavoro intensi, caratterizzati da un forte spirito di collaborazione e un grande fermento culturale, durante i quali ha seguito e verbalizzato gli incontri del Comitato Scientifico; inoltre ha coordinato la stesura del Dossier che ha superato la prima fase di selezione tra le 20 città italiane candidate. Al termine di questo intenso periodo di lavoro ha lasciato il Comitato per dare alla luce una bimba.
Ha continuato a lavorare sporadicamente in diverse attività prima per il Comitato e, in seguito alla vittoria, per la Fondazione Matera Basilicata 2019.
E’ tornata a lavorare in forma stabile per la Fondazione a dicembre 2017, con il ruolo di Segretaria di Direzione, supportando le attività della Direzione Generale e dell’Ufficio Amministrativo, di ausilio nell’organizzazione degli incontri istituzionali e coordinando le attività dei Manager delle varie aree della Fondazione. Ad oggi svolge un ruolo di coordinamento tra la Direzione e gli uffici amministrativi, supportando il flusso informativo, la redazione documentale, la pubblicazione delle informazioni e l’archiviazione.
Da gennaio 2023 (attività in corso) è Coordinatrice per la Basilicata del progetto PNRR Italea “Turismo delle Radici”, condotto dal Ministero degli Affari Esteri e per la Cooperazione Internazionale. Nell'ambito del progetto, in collaborazione con le autorità regionali e con le reti territoriali, supporta i gruppi di operatori pubblici e privati nell’organizzazione dell’offerta turistica rivolta agli italiani all’estero e nel favorire la sensibilizzazione rispetto al tema dell’emigrazione italiana e dell’accoglienza dei turisti delle radici. Partecipa anche in qualità di relatrice a seminari e incontri organizzati sul tema, nonché agli eventi internazionali di divulgazione del progetto Italea, organizzati dal Ministero degli Affari Esteri, con il supporto di ENIT e altre organizzazioni pubbliche e private.